Lampeggiatori d'emergenza

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
Avatar utente
CN57
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3428
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 8:22
Moto: Caponord ETV1000 - 2003
Località: Torino

Lampeggiatori d'emergenza

Messaggio da CN57 »

Ciao a tutti e..... BUON NATALE,
ieri mi sono iscritto al forum e da ieri che non mi scollo più dal pc per leggere tutte le Vs discussioni in merito alla "Officina Caponord".
Mi piacerebbe essero esperto come Voi ma.... non ho mai messo mano sulla mia CN del Luglio 2003 e ho paura di fare danni. Ma col Vs prezioso aiuto ci proverò.
Volevo sapere se si possono mettere i lampeggiatori d'emergenza e quali interventi bisogna fare. Mi ero informato qualche anno fa ma mi avevano risposto negativamente.
Vi ringrazio tutti.

Ciao ciao
Giuseppe
Immagine
Giuseppe

...avanti è la vita!!!
...per ogni ponte una superba sfida!!!

Non dispiacerti di ciò che non hai potuto fare,
rammaricati solo di quando potevi e non hai voluto.


-----------------------------------
Caponord 07/2003 - grigio dust
Avatar utente
Capofelice
Ciòiccencino
Ciòiccencino
Messaggi: 3105
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2005, 10:12
Località: Colle di Val D'Elsa (SI)
Contatta:

Messaggio da Capofelice »

Ciao Giuseppe buon Natale anche a te, esiste un kit originale Aprilia che comprende le manopole riscaldate e le 4 frecce per la caponord in una unica soluzione ...basta ordinarlo e montarlo

http://www.aprilia.com/pdf/ACCESSORI_MOTO_2005_IT.pdf
dal 2005 al 2018 Caponord ETV1000 my2004 grigio met. segni particolari..... pulita
Attualmente V-Strom DL 1000 My2014....più pulita dell'altra
Non discutere mai con un idiota, lui prima ti porta al suo livello poi ti batte con l'esperienza....
Avatar utente
CN57
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3428
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 8:22
Moto: Caponord ETV1000 - 2003
Località: Torino

Lampeggiatori d'emergenza

Messaggio da CN57 »

Grazie! :salta:
Immagine
Giuseppe

...avanti è la vita!!!
...per ogni ponte una superba sfida!!!

Non dispiacerti di ciò che non hai potuto fare,
rammaricati solo di quando potevi e non hai voluto.


-----------------------------------
Caponord 07/2003 - grigio dust
Avatar utente
Stefanob
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1708
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2003, 13:35
Località: Padova

Messaggio da Stefanob »

ma non esisteva anche l'accessorio della touratech ?
bertoluzzo.stefano @ gmail.com
cell 333.9088848 dopo cena
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

Ciao a tutti sono nuovo del forum ed è la prima volta che scrivo.
Dopo una disperata ricerca ho trovato un pulsante che faceva al caso mio.L'ho cercato ovunque anche alla fiera del motociclo di milano,ma niente,finchè un giorno mi reco da un nostro cliente che fabbrica trattori e lì mi vedo un bel pulsantone rosso con il triangolo d'emergenza che mi aspettava,tutto bello stagno come volevo io.E' un pò laborioso l'impianto elettrico(6 fili in uscita) e bisogna creargli un supporto adatto viste le dimensioni.Se qualcuno mi spiega come fare posto le foto.Tutta un altra cosa dalla levettina originale,che tra l'altro costo 160 euro.Io le manopole riscaldate della saito(che tra l'altro con i gatti morti vanno da dio)le ho pagate 24.00 euro da louis.Se ti sai arrangiare risparmi un sacco di soldi ed hai una cosa migliore.
Ciao gianlu-gianlu
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
stefano53
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1109
Iscritto il: martedì 4 settembre 2007, 16:46
Moto: Caponord ETV 1000 ( 2004)
Tel: 335-7693471
Località: Rivolta d' Adda

Messaggio da stefano53 »

Ciao gianlu-gianlu ...buona l'idea ... :ok: Comunque se non l'hai ancora fatto vai nella sezione del Forum"Presentiamoci" e presentati al gruppo ...e' una buona abitudine di AOTR :happynewyear:
STE53
-------------------------------------------------
....il facile diventa difficile ...attraverso ...l'inutile..!!
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

Ciao ecco qui le foto del pulsante e del supporto:



Immagine


Immagine


Immagine



Immagine



Immagine




Immagine



Immagine



Immagine


Cosa ne pansate?stà male?
Vorrei metterci due deviatori in parte uno per selezionare le trombe bitonali o il clackson normale,e l'altro per accendere e spegnere le luci di posizione,perchè sulla mia non è più previsto l'interruttore.
Qualcuno sà dove posso trovare 2 deviatori on/on a levetta stagni che facciano al caso mio?

Grazie della collaborazione
ciao gianlu-gianlu
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
caponord63
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2016
Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 13:40

Messaggio da caponord63 »

:o :o :o Basta un solo dito per attivarlo?
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

Certamente..................,la membrana che lo rende stagno tutta attorno lo rende un pò più duro di quello della macchina,ma il meccanismo è uguale a quello di qualsiasi autovettura.Bisogna sostituire anche l'intermittenza perchè l'originale non riesce a tenerle sotto tutte e 4.

Ciao gianlu-gianlu
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
atmavictu
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2952
Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 20:11
Località: vibo violenza
Contatta:

Messaggio da atmavictu »

gianlu-gianlu ha scritto: ........
Vorrei metterci due deviatori in parte uno per selezionare le trombe bitonali o il clackson normale,e l'altro per accendere e spegnere le luci di posizione,perchè sulla mia non è più previsto l'interruttore.
Qualcuno sà dove posso trovare 2 deviatori on/on a levetta stagni che facciano al caso mio?

Grazie della collaborazione
ciao gianlu-gianlu
prova a vedere qua:
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 7&start=75
ciao, josé
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

Grazie ma mi servono piuttosto piccoli,devo montarli a dx e a sx del pulsantone di emergenza http://img168.imageshack.us/img168/8889/cimg5934vy1.jpg
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
teorico
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 348
Iscritto il: venerdì 27 ottobre 2006, 8:02
Località: Osimo (AN)

Messaggio da teorico »

gianlu-gianlu ha scritto:Grazie ma mi servono piuttosto piccoli,devo montarli a dx e a sx del pulsantone di emergenza http://img168.imageshack.us/img168/8889/cimg5934vy1.jpg
Senti, ma hai uno schema elettrico su come realizzare i lampeggiatori di emergenza? Oltre al pulsante (e mi pare di avere capito il rele') serve qualcos'altro?

Grazie
Teorico & Bebi & Filippo
Aprilia ETV 1000 Caponord rossa "Goldrake"
Honda Transalp XL 600 V "neranera"
Osimo (AN)
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

Allora se hai intenzione di lasciare le frecce originali,oltre che del pulsantone hai bisogno di un relè anche tradizionale,ma che porti almeno 40W,dato che quello che hai originale fà funzionare al massimo 2 frecce.
Se invece vuoi farle a led,devi acquistare un intermittenza elettronica,badando bene di mettere comunque una piccola resistenza in parallelo,che serve per lasciare illuminare la lampadina interna al pulsantone senza creare problemi.
Il pulsantone stò tentando di portarlo fuori dalla fabbrica ma la vedo dura.Nel frattempo mi sono informato ed ho scoperto che si può reperire da qualsiasi concessionario od officina autorizzata dei trattori SAME ad un prezzo di 49 euro +iva (quello a cui lo chiesto mi faceva il 25% di sconto.
Il collegamento è come in questo schema che il buon teuz mi ha disegnato,segui questo che l'ho modificato perchè nell'ultimo che avevo postato ho fatto 1 errore:
Immagine
Bada che coscollegato con il positivo diretto al terminale n°30 del pulsantone lo fà funzionare anche con il quadro spento.
Resto a disposizione :wink:
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
teorico
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 348
Iscritto il: venerdì 27 ottobre 2006, 8:02
Località: Osimo (AN)

Messaggio da teorico »

gianlu-gianlu ha scritto:Allora se hai intenzione di lasciare le frecce originali,oltre che del pulsantone hai bisogno di un relè anche tradizionale,ma che porti almeno 40W,dato che quello che hai originale fà funzionare al massimo 2 frecce.
Se invece vuoi farle a led,devi acquistare un intermittenza elettronica,badando bene di mettere comunque una piccola resistenza in parallelo,che serve per lasciare illuminare la lampadina interna al pulsantone senza creare problemi.
Tutto molto bello ma troppo complicato per i miei gusti :-)

Non e' possibile realizzare qualcosa tipo questo:

http://www.transalp.it/moto/hazard.html

magari utilizzando un semplice interruttore con 2 contatti invece del pulsantone "atomico" :-) (ma bellissimo) che hai utilizzato tu?
Teorico & Bebi & Filippo
Aprilia ETV 1000 Caponord rossa "Goldrake"
Honda Transalp XL 600 V "neranera"
Osimo (AN)
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

Certamente che è fattibile,tra l'altro è spiegato e disegnato benissimo.
L'unica cosa è che così facendo l'azard funziona solo con il quadro acceso e non è possibile lasciare le frecce accese col quadro spento.
Dovresti poi mettere una spia che ti indichi quando è attivo dato che la nostra spia frecce è unica non come il transalp che ce le ha separate.
Se poi usassi il relè passo-passo e il pulsante lo inserissi dove nelle vecchie capo è posizionato l'interruttore luci,sarebbe il massimo per un discorso di ergonomia.
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”