Parabrezza Aprilia.
- QUARTA PIENA
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 13276
- Iscritto il: sabato 20 aprile 2002, 2:00
- Località: montelupo fiorentino
- Matteo.ing
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: giovedì 13 settembre 2007, 13:00
- Località: Firenze
- Nabucco
- NIUBBO
- Messaggi: 33
- Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 12:43
- Località: Padova
- Matteo.ing
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: giovedì 13 settembre 2007, 13:00
- Località: Firenze
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
- Peg81
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2659
- Iscritto il: giovedì 3 luglio 2008, 13:36
- Moto: Pegaso Fun 2007
- Località: Anticoli Corrado (RM) 117000 km
io con il cupolino mi ci trovo bene e da un' altra estetica e mi piace di piu!
Ama la vita perche' sarà l'unico regalo che non riceverai due volte!!!!
tra magna' beve e dormi' non trovo un attimo per riposarmi
fedropensiero:ogni strada ha 1 suo ritmo:se lo capisci, se lo senti,la percorri anche al buio con soddisfazione.
tra magna' beve e dormi' non trovo un attimo per riposarmi
fedropensiero:ogni strada ha 1 suo ritmo:se lo capisci, se lo senti,la percorri anche al buio con soddisfazione.
-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Parabrezza Aprilia.
Ciao a tutti
Torno su un vecchio argomento per illustrarvi una piccola operazione di bricolage nella quale mi sono lanciato oggi, approfittando (si fa per dire) della pioggia insistente che mi ha relegato in casa.
Ho rialzato il parabrezza del Generale Lee, adottando un sistema sicuramente brutto da vedere ma robusto, efficace e a costo zero (tutto materiale di recupero). E' rialzato di tre-quattro centimetri, ma si poteva fare anche di più. Si vede il rialzo dallo sdoppiamento degli adesivi (prima erano sovrapposti). A proposito, gli adesivi AOTR li ho ordinati da D@rione e mi ariivano in settimana, così faccio il PS AOTR_Pompone
Il problema e' ora riapplicare le placche di copertura originali, perchè il foro previsto non è più libero ma ostruito dalla stessa staffa in alluminio utilizzata per rialzare il parabrezza (foro cerchiato in rosso nelle foto). Anche praticando un altro foro nella staffa, non si risolve nulla perchè il perno filettato della placca sarebbe troppo corto e il dadino di tenuta non si avviterebbe più.
Senza usare le placche originali, qualcuno ha qualche soluzione fantasiosa da propormi? Il problema, oltre che estetico e' anche pratico, perchè i fori che rimangono scoperti causano vortici e turbolenze.
Dai, facciamo un po' di brainstorming....

Torno su un vecchio argomento per illustrarvi una piccola operazione di bricolage nella quale mi sono lanciato oggi, approfittando (si fa per dire) della pioggia insistente che mi ha relegato in casa.
Ho rialzato il parabrezza del Generale Lee, adottando un sistema sicuramente brutto da vedere ma robusto, efficace e a costo zero (tutto materiale di recupero). E' rialzato di tre-quattro centimetri, ma si poteva fare anche di più. Si vede il rialzo dallo sdoppiamento degli adesivi (prima erano sovrapposti). A proposito, gli adesivi AOTR li ho ordinati da D@rione e mi ariivano in settimana, così faccio il PS AOTR_Pompone



Senza usare le placche originali, qualcuno ha qualche soluzione fantasiosa da propormi? Il problema, oltre che estetico e' anche pratico, perchè i fori che rimangono scoperti causano vortici e turbolenze.
Dai, facciamo un po' di brainstorming....





Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Pinocchio
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 253
- Iscritto il: domenica 28 ottobre 2007, 21:24
- Località: Gorizia
Re: Parabrezza Aprilia.
e se ti compri un bel adesivo...ad esempio color alluminio o carbonio e lo ritagli bene ? Poi potresti attaccarlo al posto delle vecchie placche...comunque congratulazioni per il lavoro...
IN OMNIA PERICULA, TASTA TESTICULA...
- Peg81
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2659
- Iscritto il: giovedì 3 luglio 2008, 13:36
- Moto: Pegaso Fun 2007
- Località: Anticoli Corrado (RM) 117000 km
Re: Parabrezza Aprilia.
secondo me dovresti sagomare un po la staffa, modo da poter far entrare il dadino e poterla avvitare con la chiave spaccata!
Ama la vita perche' sarà l'unico regalo che non riceverai due volte!!!!
tra magna' beve e dormi' non trovo un attimo per riposarmi
fedropensiero:ogni strada ha 1 suo ritmo:se lo capisci, se lo senti,la percorri anche al buio con soddisfazione.
tra magna' beve e dormi' non trovo un attimo per riposarmi
fedropensiero:ogni strada ha 1 suo ritmo:se lo capisci, se lo senti,la percorri anche al buio con soddisfazione.
-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Parabrezza Aprilia.
Oggi alla modica spesa di 2,40 euro credo di aver trovato la soluzione che cercavo.
Il lavoro semiserio che ho improvvisato fa acqua da tutte le parti. Prima di tutto dal punto di vista estetico, e pure da quello pratico.
Oggi ho acquistato quattro staffe che definirei a L ma non esattamente... insomma, due avvitate al parabrezza (fanno poco spessore quindi risolto il problema placche), due avvitate al fanale. Tra di loro si avvitano lateralmente e possono scorrere, cosicche' con qualche compromesso estetico (ma non troppo) potrei anche creare una sistema con le viti a farfalla in maniera da poter regolare l'altezza del parabrezza senza bisogno di attrezzi. WOW

Il lavoro semiserio che ho improvvisato fa acqua da tutte le parti. Prima di tutto dal punto di vista estetico, e pure da quello pratico.
Oggi ho acquistato quattro staffe che definirei a L ma non esattamente... insomma, due avvitate al parabrezza (fanno poco spessore quindi risolto il problema placche), due avvitate al fanale. Tra di loro si avvitano lateralmente e possono scorrere, cosicche' con qualche compromesso estetico (ma non troppo) potrei anche creare una sistema con le viti a farfalla in maniera da poter regolare l'altezza del parabrezza senza bisogno di attrezzi. WOW





-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Parabrezza Aprilia.
Indebolirei troppo la struttura. Ci vuole un foro grande abbastanza per far passare il dado da 8 e relativa bussola. Significa che la staffa di alluminio rimarrebbe troppo sottile attorno al foro e non resisterebbe più alle sollecitazioni di vento e vibrazioni.Peg81 ha scritto:secondo me dovresti sagomare un po la staffa, modo da poter far entrare il dadino e poterla avvitare con la chiave spaccata!
Dai, con questo esperimento ho scherzato, ora devo studiare un sistema realmente comodo ed efficace.

-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
KIT PARABREZZA REGOLABILE YEAH
Ciao
Ce l'ho fatta!
Le mie reminescenze del Meccano (qualcuno se lo ricorda?) mi tornano utili a 30 anni di distanza.
Due ore e mezza di lavoro tra progettazione (anche se il progetto lo macino in testa da qualche giorno) e realizzazione; 2,40 euro di spese vive. Se poi sostituiro' le viti che ho usato e che avevo in casa con altre più carine, mettete altri 2-3 euro. Se poi vernicero' i supporti con antiruggine e vernice grigio metallizzato, mettete altri 6-7 euro di bombolette. Insomma a farla grossa 15 euro di materiale per finire il lavoro a regola d'arte (che parolone!!!).
Ecco le foto delle prime fasi del lavoro e il risultato semi-definitivo. Semi, perchè come dicevo dovrei mettere viti più corte e verniciare le staffe.
1) alcune viste del kit al primo step di lavorazione, prova di montaggio (le staffe non sono parallele tra loro e quindi non permettono di regolare l'altezza); mancano un po' di fori sulle staffe:
si nota la molta aria che resta tra fanale e parabrezza. Verificherò se in movimento crea problemi.
2) Ed ecco il kit finito con le placche originali montate. Il parabrezza nelle foto e' regolato molto alto, ma si può abbassare parecchio (sempre comunque più alto della posizione originale):
Visto che kasino il mio garage?
Alcune note sul kit:
1) Per rimuoverlo del tutto si smontano al più 8 viti, ma a seconda dell'altezza a cui e' regolato il parabrezza potrebbero bastare le 4 che lo fissano al fanale.
2) L'altezza e' regolabile su 9 (NOVE!!!!) posizioni, però diciamo che quelle utili saranno 6 (SEI!!!!!)
3) Per regolarlo si svitano le quatto viti laterali e si fanno scorrere le staffe tra loro.
4) Per regolarlo non serve togliere le placche di finitura del parabrezza, tranne ovviamente per tornare alla configurazione originale senza kit.
Piace?
Ce l'ho fatta!



Le mie reminescenze del Meccano (qualcuno se lo ricorda?) mi tornano utili a 30 anni di distanza.
Due ore e mezza di lavoro tra progettazione (anche se il progetto lo macino in testa da qualche giorno) e realizzazione; 2,40 euro di spese vive. Se poi sostituiro' le viti che ho usato e che avevo in casa con altre più carine, mettete altri 2-3 euro. Se poi vernicero' i supporti con antiruggine e vernice grigio metallizzato, mettete altri 6-7 euro di bombolette. Insomma a farla grossa 15 euro di materiale per finire il lavoro a regola d'arte (che parolone!!!).
Ecco le foto delle prime fasi del lavoro e il risultato semi-definitivo. Semi, perchè come dicevo dovrei mettere viti più corte e verniciare le staffe.
1) alcune viste del kit al primo step di lavorazione, prova di montaggio (le staffe non sono parallele tra loro e quindi non permettono di regolare l'altezza); mancano un po' di fori sulle staffe:
si nota la molta aria che resta tra fanale e parabrezza. Verificherò se in movimento crea problemi.
2) Ed ecco il kit finito con le placche originali montate. Il parabrezza nelle foto e' regolato molto alto, ma si può abbassare parecchio (sempre comunque più alto della posizione originale):
Visto che kasino il mio garage?

Alcune note sul kit:
1) Per rimuoverlo del tutto si smontano al più 8 viti, ma a seconda dell'altezza a cui e' regolato il parabrezza potrebbero bastare le 4 che lo fissano al fanale.
2) L'altezza e' regolabile su 9 (NOVE!!!!) posizioni, però diciamo che quelle utili saranno 6 (SEI!!!!!)
3) Per regolarlo si svitano le quatto viti laterali e si fanno scorrere le staffe tra loro.
4) Per regolarlo non serve togliere le placche di finitura del parabrezza, tranne ovviamente per tornare alla configurazione originale senza kit.
Piace?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.