Ruggine sulle marmitte

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Ruggine sulle marmitte

Messaggio da duffyduck1 »

Salve!
Sono un nuovoiscritto e questo è il mio post.
La mia Peggy 650 classe '96, ha vaste zone di ruggine sui silenziatori della marmitta.
Nessun'altro ha di questi problemi?
Pensavo di smontarli, trattarli con convertitore di ruggine e riverniciarli.
Vi sembra una buona idea? avete consigli da darmi?

Lamps!
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ciao Duffyduck1 e benvenuto tra di noi! :welcome:

Il problema della ruggine che compare sui silenziatori silenziatori purtroppo non è nuovo... :wink:
X fortuna io non ne ho ancora sofferto, ma in precedenza sono stati scritti diversi post in merito!
In linea di massima penso però che sia meglio levare la ruggine con tela abrasiva, anzichè usare il convertitore di ruggine... il quale non sò alle alte temperature come si comporta!
Con la funzione CERCA troverai cmq molto in merito!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Homer
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 69
Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2002, 1:00
Località: Provincia di Foggia

Messaggio da Homer »

Ciao,
io sono alla terza riverniciata e l'operazione è veramente semplice:
1) smonta le marmitte
2) passale con carta abrasiva 400
3) nastro adesivo sulle pati cromate
4) vernicia con una normalissima bomboletta di nero opaco ad alta temperatura che trovi in qualsiasi ferramenta
5) naturalmente rimonta tutto :lol:

Ti consiglio di farlo al piu presto prima che si formino dei fori, anche perchè dopo tutto sarà più complicato, e le marmitte usate è difficilissimo reperirle ( le nuove costano più della moto)
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Grazie.
Vi ringrazio (Homer, hai davvero ridsposto alle 4 del mattino??).
Ho letto su questo forum che le vernici ad alta temperatura necessitano di una sorta di essiccazione con fon particolare o con forno per cristallizzare: cmq kierderò info ad un carrozziere ed al mio mec, anke se penso ke alla fine mi arrangerò da solo :wink:
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

Homer ha scritto: 4) vernicia con una normalissima bomboletta di nero opaco ad alta temperatura che trovi in qualsiasi ferramenta

Ti consiglio di farlo al piu presto prima che si formino dei fori, anche perchè dopo tutto sarà più complicato, e le marmitte usate è difficilissimo reperirle ( le nuove costano più della moto)
Questo di Homer è un ottimo post!
...le mie mostrano qualche macchia di ruggine quindi, visto quel che dici sul costo... devo provvedere in fretta!
Riguardo al punto 4 hai mica qualche riferimento preciso su qualche marca di vernice ? (tanto per non tribolar fuori misura dal ferramenta per fargli capire quel che vuoi)
lamps
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Homer
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 69
Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2002, 1:00
Località: Provincia di Foggia

Messaggio da Homer »

Non preoccuparti per la marca, la cosa importante è che tu non spenda più di 5 euro!!!
Per l'essiccazione l'ultima volta ho esagerato un pò :tie: dopo 2 ore ho rimontato tutto e sono andato a fare un giro: si sono finite di asciugare con il calore dei gas di scarico. Un pò sbrigativo ma per ora tutto bene.
Per L'orario del post non è impossibile, ma penso che sia l'orologio del mio PC che è andato.
Ciao e buona verniciata a tutti!!!!
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Mi sorge un dubbio:
Ma la ruggine viene dall'interno?

Ho sentito parlare di un convertitore di ruggine che "polverizza" letteralmente la ruggine e si ferma solo quando trova ferro (si chiama Fertan).
Se la ruggine viene dall'interno, usandolo mi si disintegrerebbe la marmitta!! E venendo dall'interno non esiste un rimedio, ma solo soluzioni tampone per qualche mese.

Che ne pensate?

Lamps
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

Io, per il momento mi sono preoccupato della sola ruggine esterna che aveva cominciato ad attaccare le saldature della marmitta.
E' possibile che la corrosione parta anche dall'interno se si crea molta condensa nella marmitta ma francamente non ho idea se questo problema riguardi anche il pegaso.

Io non ho usato nessun convertitore di ruggine!
Mi sono limitato a grattare via l'ossido con una spazzola di ferro e con la carta vetrata come da istruzioni di homer.
Ho dato la vernice che regge l'alta temperatura, ho aspettato che asciugasse, poi l'ho ripassata con quei phon ad alta temperatura anche se non credo di aver 'cotto' la vernice a 160°C come prescritto nelle istruzioni.
Risultato (secondo me): eccellente.
Ciao.

Per darvi un riferimento relativo alla vernice, io ho usato un prodotto della DUPLI-COLOR che dovrebbe tenere fino a 800°C, + che sufficiente per le marmitte.
Ultima modifica di salvadi il mercoledì 24 marzo 2004, 12:28, modificato 1 volta in totale.
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Fatto! :P

http://landrider.altervista.org/officin ... rmitte.htm

ho dato una sola mano bella abbondante et voilà, una mattinata di lavoro, ma che gioia vedere la mia Peggy in perfetta forma!

:tutticontenti:
Lamps
Pieghino
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 38
Iscritto il: martedì 22 aprile 2003, 2:00

Messaggio da Pieghino »

Ciao :)

Anch'io ho fatto piu' o meno cosi',

ho acquistato la moto che aveva gli scarichi pieni di ruggine, ma proprio da cima a fondo ...

cmq il procedimento e' quello,
una bella grattata con la cartavetrata prima grossa , poi fina per spianare un po',
poi una passata di diluente per pulire e sgrassare il tutto.. asciugare bene mi raccomando...
e poi ( io ho fatto cosi' ) ho appeso le marmitte ad un gancio del garage, con del fil di ferro..
ho verniciato il tutto con una bomboletta di nero opaco ,resistente alle alte temperature, ( dare diverse mani di vernice,e' meglio )
poi ho lasciato asciugare una mezz'ora , in modo da poter maneggiarle , le ho rimontate , e mi son fatto un bel giro per scaldarle a dovere...
beh'..per ora regge bene... :)
:tutticontenti:

Ciaooo!! :D
tepes
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 31
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 1:51
Località: Carmagnola, TO

Messaggio da tepes »

Ciao duffyduck1.
Mi potresti dire quanti Kw ci sono scritti sul tuo libretto?
Io ho una Pegaso del 95 ma il mio libretto dice solo 31 Kw.
Mi sembrano pochini dato che ho letto una prova sui 50000Km che dichiara 50 CV alla ruota.
LAMPS a tutti
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

La mia (anno '96, la più potente delle Peggy xkè poi hanno addolcito il motore sacrificando 1 o 2 cavalli) ha 52 cv e 28 kw.
A quanto ne so i kw sono influenzati dal rapporto peso/potenza, la tua Peggy probabilmente è più leggera (la mia è dikiarata 175 kg a secco).

Lamps
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
tepes
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 31
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 1:51
Località: Carmagnola, TO

Messaggio da tepes »

Negativo, se non erro 1CV=1.36KW.
Non dovrebbero entare in campo altre forze.
E comunque anche la mia è dichiarata per 175 Kg a secco.
Grazie per l'info.
Se solo riuscissi a trovare quella prova... :incavolato: era da spettacolo!!!
Lamps
Homer
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 69
Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2002, 1:00
Località: Provincia di Foggia

Messaggio da Homer »

Ciao Tepes, il tasso di conversione te lo ricordavi bene (1,36) ma al contrario.
Tanto per chiarire un pò le idee, il kw è una misura di potenza che è indipendente dal peso della moto.
si parla poi di rapporto peso potenza in genere espresso con kg-cv e questa volta è importante il peso del mezzo.
Tornando a noi, la mia Pegaso (gloriosa 92) sul libretto ha 31kw che secondo il tasso di conversione prima citato sono 42,16 cv.
Ciao a tutti.
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Ma allora perkè la mia Fiesta e la Ka di mio padre ke hanno lo stesso motore (1.3 8 valvole x 60cv) ma pesi diversi hanno kw diversi (la Ka ne ha di più)?

Lamps
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”