Soluzione finale per lo strano "klang" ?
- Gianlu-Gianlu
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 5822
- Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
- Località: Zogno (BG)
Ligos mi hai tolto le parole di bocca.Ligos ha scritto:La butto li in maniera stupidissima.
Non possono essere semplicemente i dischi flottanti?
Appena ho montato le wirth progressive con olio da 10w,salgo sulla moto e affondo la forcella per sentire il risultato del lavoro.............sorpresa un rumore nuovo,un clack che prima non udivo.
Cerca e ricerca,l'ultima cosa che pensavo erano i dischi dato che ho montato le ranelle bmw da quando è nuova,ed invece erano i dischi che hanno preso gioco nel senso di marcia.
Lo senti tenendo frenato lanteriore ed affondando la forcella,poi magari stiamo parlando di due rumori differenti............fammi sapere dopo che hai provato

Ciao
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?
L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
- CN57
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3428
- Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 8:22
- Moto: Caponord ETV1000 - 2003
- Località: Torino
Seguo con interesse la discussione, anche io sento un klan klan all'anteriore ma non ho capito cos'è.
Il primo che trova la causa divulghi subito l'informazione.
ciaooooooooooo

Il primo che trova la causa divulghi subito l'informazione.


ciaooooooooooo



...avanti è la vita!!!
...per ogni ponte una superba sfida!!!
Non dispiacerti di ciò che non hai potuto fare,
rammaricati solo di quando potevi e non hai voluto.
-----------------------------------
Caponord 07/2003 - grigio dust
- J.Wallace
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 290
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2005, 14:25
- Moto: Per ora a piedi :-((((
- Località: Nizza Monferrato
Se la causa del "klang" è legata al gioco preso dai dischi sui nottolini di fissaggio, è relativamente facile da individuare.CN57 ha scritto:Seguo con interesse la discussione, anche io sento un klan klan all'anteriore ma non ho capito cos'è.
Il primo che trova la causa divulghi subito l'informazione.![]()
![]()
ciaooooooooooo![]()
Prova a tenere il freno anteriore tirato e spingi avanti ed indietro la moto, se ti accorgi che la ruota si muove di pochi mm avanti ed indietro ed il disco resta fermo ancorato alla pinza, credo che tu abbia trovato il problema...
Se vuoi approfondire l'argomento ti consiglio di vedere il thread http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... c&start=15
a pag.2 ci sono le foto di come erano ridotti i nottolini della mia prima della sostituzione e ti spieghi il perchè della rumorosità.
Lamps!!
"Stupido è chi lo stupido fa...."
Lamps!
Jordi Wallace
Lamps!
Jordi Wallace
- Maltese
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4250
- Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
- Località: Pavia
- Gianlu-Gianlu
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 5822
- Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
- Località: Zogno (BG)
Grazie Wallace,l'avevo appunto letta la tua documentazione,sono andato dal conce ed attendo risposta da mamma aprilia.J.Wallace ha scritto:Se la causa del "klang" è legata al gioco preso dai dischi sui nottolini di fissaggio, è relativamente facile da individuare.CN57 ha scritto:Seguo con interesse la discussione, anche io sento un klan klan all'anteriore ma non ho capito cos'è.
Il primo che trova la causa divulghi subito l'informazione.![]()
![]()
ciaooooooooooo![]()
Prova a tenere il freno anteriore tirato e spingi avanti ed indietro la moto, se ti accorgi che la ruota si muove di pochi mm avanti ed indietro ed il disco resta fermo ancorato alla pinza, credo che tu abbia trovato il problema...
Se vuoi approfondire l'argomento ti consiglio di vedere il thread http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... c&start=15
a pag.2 ci sono le foto di come erano ridotti i nottolini della mia prima della sostituzione e ti spieghi il perchè della rumorosità.
Lamps!!
Pensavo potesse essere questo il rumore,invece..............................
Ciao
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?
L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
- SILVER
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4548
- Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
- Località: Ancona
Credo che solo di una cosa possiamo essere certi: tante ipotesi ma mai nessuno (nemmeno guru come Fiore o altri) ha individuato e suggerito soluzioni definitive al "problema".
La mia è una 2003, senza dischi flottanti. Il rumore lo ha iniziato a fare da subito (avvertibilissimo sullo sconnesso) ed ha continuato anche dopo aver cambiato le molle (con quelle della touratech) e l'olio (leggermente più denso. Ho controllato immediatamente ed anche successivamente i cuscinetti del canotto ma tutto era a posto. Quindi.......buio pesto.
Vedendo una Capo incidentata con il cupolino smontato, ho notato un ammasso certamente poco ordinato di cavi e grossi spinotti (di quelli che chiudono a pressione) proprio dietro alla zona frontale ed ho "azzardato" anch'io una ipotesi sullo strano rumore: potrebbe trattatarsi di uno di questi componenti che ha gioco nell'incavo interno, sbatte sullo sconnesso ed il rumore viene amplificato dalle plastiche del cupolino ......
Si potrebbe tentare di smontare il cupolino e con un pò di nastro, gommapiuma altro materiale assorbente e/o coibentante fermare il tutto. Occhio a non utilizzare materiali che assorbono o fanno ristagnare umidità.
Io mi sono ripromesso più volte di farlo, ma viste le mie incapacità manuali ed il rischio di fare danni ....ho sempre rimandato!
Ma se qualcuno volesse fare la prova ....sarebbe interessante sapere il risultato.
Lamps a tutti.
La mia è una 2003, senza dischi flottanti. Il rumore lo ha iniziato a fare da subito (avvertibilissimo sullo sconnesso) ed ha continuato anche dopo aver cambiato le molle (con quelle della touratech) e l'olio (leggermente più denso. Ho controllato immediatamente ed anche successivamente i cuscinetti del canotto ma tutto era a posto. Quindi.......buio pesto.
Vedendo una Capo incidentata con il cupolino smontato, ho notato un ammasso certamente poco ordinato di cavi e grossi spinotti (di quelli che chiudono a pressione) proprio dietro alla zona frontale ed ho "azzardato" anch'io una ipotesi sullo strano rumore: potrebbe trattatarsi di uno di questi componenti che ha gioco nell'incavo interno, sbatte sullo sconnesso ed il rumore viene amplificato dalle plastiche del cupolino ......

Si potrebbe tentare di smontare il cupolino e con un pò di nastro, gommapiuma altro materiale assorbente e/o coibentante fermare il tutto. Occhio a non utilizzare materiali che assorbono o fanno ristagnare umidità.
Io mi sono ripromesso più volte di farlo, ma viste le mie incapacità manuali ed il rischio di fare danni ....ho sempre rimandato!
Ma se qualcuno volesse fare la prova ....sarebbe interessante sapere il risultato.
Lamps a tutti.
- Sting AB
- Talebano della Caponord
- Messaggi: 7969
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
- Moto: ex Capona ora Tigrona
- Località: Roma
- Contatta:
...già fatto circa un mese fa, tutto fermato con nastro e gomma piuma idrorepellente... nessun risultato, rumore ugualeSILVER ha scritto:
Si potrebbe tentare di smontare il cupolino e con un pò di nastro, gommapiuma altro materiale assorbente e/o coibentante fermare il tutto. Occhio a non utilizzare materiali che assorbono o fanno ristagnare umidità.
Io mi sono ripromesso più volte di farlo, ma viste le mie incapacità manuali ed il rischio di fare danni ....ho sempre rimandato!
Ma se qualcuno volesse fare la prova ....sarebbe interessante sapere il risultato.
Lamps a tutti.

...ripeto, secondo me o è il galleggiante che balla nel serbatoio (ma c'è o è un sensore elettronico?) oppure la scatola del filtro aria che urta la parte inferiore del serbatoio, resta da provare un foglio di gomma piuma tra scatola e serbatoio...

Ultima modifica di Sting AB il martedì 25 marzo 2008, 13:51, modificato 1 volta in totale.
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)


- Onix
- NIUBBO
- Messaggi: 54
- Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 14:24
- Località: Roma
Ho anche io lo stesso rumore sin dall'inizio (mod 2005) anzi cambiando molle e olio sembra essersi accentuato
Ho sempre pensato fosse dovuto al contatto molle steli
Boh!!!!!
Ho sempre pensato fosse dovuto al contatto molle steli
Boh!!!!!
Ultima modifica di Onix il giovedì 13 marzo 2008, 21:03, modificato 1 volta in totale.
Si corre lo stesso rischio a credere troppo che a credere troppo poco.
Fare o non fare... non esiste provare.
Fare o non fare... non esiste provare.
- Maltese
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4250
- Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
- Località: Pavia
Allora: oggi avendo un sacco di voglia di lavorare
mi sono messo alla ricerca del Klang.
Ho smontato il para brezza e ho fatto un giro sullo sconnesso ed il Klang si faceva sentire, ho smontato la carena enteriore con tutto il faro, fatto un giro, ed il Klang persisteva, ( lavorando, lavorando mi sono accorto che il sensore di ribaltamento, sembra una campanella se lo si sbatte) tolto il sensore, fatto un giro, ma il Klang c'era ancora, stvo x arrendermi dopo una mattina di prove,quando prendendo la voglia di lavorare con tutte e due le mani, x nn farla scappare..
ho preso la decisione:
Controllo la forcella!!!!
Premetto che a me il rumore era comparso dopo che ho cambiato le molle con un paio di WP.
Durante la sostituzione delle molle ( fatta all'inizio della primavera scorsa) mi ero trovato devanti ad un problema: qual'è la quantita giusta di olio da mettere... La prima cazzata l'ho fatta subito, nn ho controllato quanto olio c'erano negli steli, svuotando il liquido vecchei in provette x avere un riferimento, cmq munito di manuale preparo due provette con 750cc di olio 10W MOTUL, avrei voluto mettere del 20W ma all'epoca nn l'ho trovato a Pavia,chiudo tutto ed ecco che compare il Klang... ma nn ne ero soddisfatto, ancora troppo molle, cosi allinizio dell'estate mi sono procurato l'olio che consigliava la WP e l'ho sostituito al precedente con le stesse modalità della sostituzione precedente, le verso negli steli, chiudo tutto... faccio un giro, va meglio, ma il Klang persiste.
Avevo conservato la confezione delle WP, cosi mi sono messo a rileggere cosi x vedere.... e mi sono accorto che in una piccola etichetta, che nn avevo notato allora, c'era scritto: Con olio 20W la camera d'arira deve essere di 15 cm dal bordo, mi è sorto un dubbio... decido di controllare, smonto tutto, svuoto accuratamente tutto, ma propio tutto l'olio( mi sono sderenato le braccia a forza di ponpare) ho rimesso l'olio, ma questa volta nn preparendo 750cc, ma mettendo olio quanto bastava( 800 cc x provetta) x far rimanere 15cm di camera d'aria x stelo, cioe, ho messo olio in più, popando x un sacco di volte sino a che nn si vedevano più le bolle d'aria risalire... poi con una siringa ne ho tolto sino a fare il livello consigliato dalla WP, livello perfetto, controllato e ricontrollato anche aspettando un pò, x vedere se magari variava, ma rimaneva ok, chiudo tutto, faccio un giro... e sorpresa, il Klang nn sembra esserci,
dico sembra xche l'ho provata sullo sconnesso ma nn tantissimo, era gia buio, ma nello stesso tratto di strada, era evidentissimo prima, mentre ora nn si sentiva. ( nn vedo l'ora che arrivi domani x sendere e fare prove più complete) insomma sembra tittu ok x ora.. c'è solo un problema, rifacendo i conti dell'ilio messo x stelo, mi sono accorto che nello stelo DX x avere lo stesso livello ho messo udite, udite la bellezza di 60cc meno

Voi che cosa ne pensate?
Ca@@o quanto ho scritto!!!!

Ho smontato il para brezza e ho fatto un giro sullo sconnesso ed il Klang si faceva sentire, ho smontato la carena enteriore con tutto il faro, fatto un giro, ed il Klang persisteva, ( lavorando, lavorando mi sono accorto che il sensore di ribaltamento, sembra una campanella se lo si sbatte) tolto il sensore, fatto un giro, ma il Klang c'era ancora, stvo x arrendermi dopo una mattina di prove,quando prendendo la voglia di lavorare con tutte e due le mani, x nn farla scappare..

Controllo la forcella!!!!
Premetto che a me il rumore era comparso dopo che ho cambiato le molle con un paio di WP.
Durante la sostituzione delle molle ( fatta all'inizio della primavera scorsa) mi ero trovato devanti ad un problema: qual'è la quantita giusta di olio da mettere... La prima cazzata l'ho fatta subito, nn ho controllato quanto olio c'erano negli steli, svuotando il liquido vecchei in provette x avere un riferimento, cmq munito di manuale preparo due provette con 750cc di olio 10W MOTUL, avrei voluto mettere del 20W ma all'epoca nn l'ho trovato a Pavia,chiudo tutto ed ecco che compare il Klang... ma nn ne ero soddisfatto, ancora troppo molle, cosi allinizio dell'estate mi sono procurato l'olio che consigliava la WP e l'ho sostituito al precedente con le stesse modalità della sostituzione precedente, le verso negli steli, chiudo tutto... faccio un giro, va meglio, ma il Klang persiste.
Avevo conservato la confezione delle WP, cosi mi sono messo a rileggere cosi x vedere.... e mi sono accorto che in una piccola etichetta, che nn avevo notato allora, c'era scritto: Con olio 20W la camera d'arira deve essere di 15 cm dal bordo, mi è sorto un dubbio... decido di controllare, smonto tutto, svuoto accuratamente tutto, ma propio tutto l'olio( mi sono sderenato le braccia a forza di ponpare) ho rimesso l'olio, ma questa volta nn preparendo 750cc, ma mettendo olio quanto bastava( 800 cc x provetta) x far rimanere 15cm di camera d'aria x stelo, cioe, ho messo olio in più, popando x un sacco di volte sino a che nn si vedevano più le bolle d'aria risalire... poi con una siringa ne ho tolto sino a fare il livello consigliato dalla WP, livello perfetto, controllato e ricontrollato anche aspettando un pò, x vedere se magari variava, ma rimaneva ok, chiudo tutto, faccio un giro... e sorpresa, il Klang nn sembra esserci,





Voi che cosa ne pensate?
Ca@@o quanto ho scritto!!!!
- Gianlu-Gianlu
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 5822
- Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
- Località: Zogno (BG)
Ho letto anche io della differenza fra la colonna d'aria data da aprilia e dalla wirth, e quando ho fatto il livello ho mantenuto i 12 mm d'aria che prescriveva aprilia.
Secondo me,potrebbe essere che le molle originali avevano il precarico in plastica,mentre le nuove della wirth arrivano fino in cima a toccare il tappo,magari interponendo 1 centimetro del precarico originale si risolve,non facendo più sbattere la molla direttamente sul tappo,potrebbe essere?
Secondo me,potrebbe essere che le molle originali avevano il precarico in plastica,mentre le nuove della wirth arrivano fino in cima a toccare il tappo,magari interponendo 1 centimetro del precarico originale si risolve,non facendo più sbattere la molla direttamente sul tappo,potrebbe essere?
Ciao
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?
L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
- Gianlu-Gianlu
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 5822
- Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
- Località: Zogno (BG)
La differenza stà nel fatto che in una ti è rimasto dentro un pò d'olio tutto qua.Maltese ha scritto:Ma quello che nn mi spiego, è la differenza di quantità d'olio tra uno stelo e l'altro a parità di colonna d'aria...
Ma davvero sei riuscito a mettere i distanziali con le wirth,mi sembra incredibile ,hai dovuto premere come un pazzo..................................toglili,non credo proprio che vadano messi

Ciao
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?
L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!