Disastro Caponord - Rottura telaio reggisella

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Rispondi
Avatar utente
andydj31
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6837
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2002, 1:00
Località: Concordia Sagittaria (Ve)

Messaggio da andydj31 »

marioroccia ha scritto::roll: :roll: se guardate bene gli attacchi dell reggisella dell tipo in messico si sono rotti dove cè la saldatura ,mentre quelli di stefano e dell francese si è aperta l asola dell bullone :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
Ho riguardato... a Mikkel (è danese lui... ;-) )si è rotta l'asola come agli altri.
Con il tasto pausa si vede bene! ;-)
Aprilia Tuono 1100 Glacier White '22

Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

marioroccia ha scritto::roll: :roll: se guardate bene gli attacchi dell reggisella dell tipo in messico si sono rotti dove cè la saldatura ,mentre quelli di stefano e dell francese si è aperta l asola dell bullone :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
marioroccia ha scritto::roll: :roll: se guardate bene gli attacchi dell reggisella dell tipo in messico si sono rotti dove cè la saldatura ,mentre quelli di stefano e dell francese si è aperta l asola dell bullone
A me non sembra.....:-?
Mi sembrano due rotture pressoche identiche
Tra l'altro non vedo proprio la saldatura che te citi in nessuno dei due casi....:-?
Per me sono telai da cambiare in garanzia anche oltre i 24 mesi canonici
A mio avviso non cè molto altro da aggiungere......:evil:
Anzi si
Aggiungo qualcosa :giullare:
Se e ripeto "se" le rotture sono avvenute non per cause derivanti da incidenti stradali mi sembra alquanto impossibile addebbitare il tutto al semplice allentamento dell'accoppiamento Bullone_Dado
Anche se i bulloni si allentano...al limite si perdono......ma il telaio non deve rompersi MAI :evil:
Tra l'altro il problema del riserraggio perodico non mi pare rilevante.
C'è addirittura un dado autobloccante che una volta stretto difficilmente si riallenterà tanto da provocare cosi tanto gioco sul perno da innescare una simile rottura
Se volete stare tranquilli e per queste rotture non dormite + la notte usate una dinamometrica e un buon frenafiletti sul bullone.
Cosi almeno la coscienza ve la metterete al sicuro e potrete dare in caso di rottura tutta la colpa a mamma aprilia
Un saluto
P.s. le orecchie di fissaggio in alluminio (forse non lo sapete ma anche la pegaso ha un telaio accoppiato alluminio e acciaio) del telaietto reggisella di una pegaso sono grandi il triplo rispetto a quelle della caponord......e non si sono mai rotte neanche alla Parigi Dakar
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

sergio ha scritto: Per me sono telai da cambiare in garanzia anche oltre i 24 mesi canonici
A mio avviso non cè molto altro da aggiungere......:evil:
E ovvio, quant'è ovvio il fatto che non lo faranno.
sergio ha scritto: Se volete stare tranquilli e per queste rotture non dormite + la notte usate una dinamometrica e un buon frenafiletti sul bullone.
Cosi almeno la coscienza ve la metterete al sicuro e potrete dare in caso di rottura tutta la colpa a mamma aprilia
Sono d'accordo, ma il problema principale rimarrà lo stesso, il telaio sarà da cambiare a spese nostre anche se diamo la colpa a loro come sembra giusto che sia.
Avatar utente
marioroccia
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 451
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 14:58
Località: bergamo

Messaggio da marioroccia »

sergio ha scritto:
marioroccia ha scritto::roll: :roll: se guardate bene gli attacchi dell reggisella dell tipo in messico si sono rotti dove cè la saldatura ,mentre quelli di stefano e dell francese si è aperta l asola dell bullone :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
marioroccia ha scritto::roll: :roll: se guardate bene gli attacchi dell reggisella dell tipo in messico si sono rotti dove cè la saldatura ,mentre quelli di stefano e dell francese si è aperta l asola dell bullone
A me non sembra.....:-?
Mi sembrano due rotture pressoche identiche
Tra l'altro non vedo proprio la saldatura che te citi in nessuno dei due casi....:-?
se guardate bene il video ,l attacco sinistro si è rotta l asola , nel destro si è strappato tutto :wink:
ma nessuno ha sentito per curiosità aprilia?,ci si è rassegnati senza speranza o cè stata una risposta?
Avatar utente
ILGATTOPUZZONE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 963
Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 21:56
Località: vicino al ponte ed alla torre
Contatta:

Messaggio da ILGATTOPUZZONE »

andydj31 ha scritto: Probabilmente non lo sa nemmeno che servirebbe darci un' occhiata ogni tanto.
Si a va a cadere nel solito discorso... non so voi ma io ho portato il mio Apenord solo in officine Aprilia, una molto grande dove l'ho acquistata e la solita vicino casa dove faccio i tagliandi... avessero mai controllato il serraggio delle viti incriminate...

:(

In occasione di un intervento ho chiesto al buon Meccanico di darci un'okkiata perchè da solo la vite inferiore vicino al mono non riuscivo a stringerla ed in mia presenza ha constatato che era un pochino lenta....
Perchè due officine Aprilia su due non sanno che vanno controllate ste viti? Vediamo se dove portate la moto voi lo sapevano :lol: ora non mi venite a dire che la moto bisogna portarla solo da Fiore....

Che fosse in relazione o no alla rottura mi rompe le balle che la notizia che si allentano ste viti io ne vengo a conoscenza SOLO GRAZIE AD INTERNET ED A QUESTO FANTASTICO FORUM..... APRILIA DOVRESTI PRIMA DARTI UNA SVEGLIATA E POI MAGARI FINANZIARE AOTR CHE RIMEDIA AD UN SACCO DELLE TUE CAPPELLE :evil:

:tie: :tie: :tie:

Poi non vi dico nulle su delle voci che ho sentito sui primi telei della Caponord.... li fanno dietro a casa mia... meglio che sto zitto se qualcuno non dorme sereno la notte... :giullare: :giullare: :giullare:

Poi considerate che io sono un grosso estimatore della Caponord e nonostante tutto non sono mai incappato in nessuna noia sulla mia motina :love: ..... forse la devo maltrattare di + :roll:
Il rapigatto.
eliele
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1490
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 23:30

Messaggio da eliele »

Queste sono le foto del telaio del mio RR dopo l'incidente:
Immagine

Immagine

Sarà un caso? :o
dany78
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 97
Iscritto il: martedì 15 aprile 2008, 9:52
Località: siena

Messaggio da dany78 »

cavolo....premetto che mi intendo il gisto di queste cose, punti di forza ecc ecc ma li deve esserci stato un qualche difetto al momento della fusione che anche se ci fossero dei dadi lenti non credo potrebbero compromettere la stabilita di un punto di attacco arrivando a strapparsi in quel modo...
Avatar utente
marioroccia
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 451
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 14:58
Località: bergamo

Messaggio da marioroccia »

:roll: la mia rr ha le due viti piu lunghe di quelle delle foto dell francese con due dadi , dado e controdado
è cosi anche per voi? :roll:
ma che tipo di incidente ha avuto la tua rr eliele?
Ultima modifica di marioroccia il giovedì 17 aprile 2008, 18:15, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Ale11
SAW - L'enigmista
SAW - L'enigmista
Messaggi: 2442
Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
Località: Montelupo

Messaggio da Ale11 »

Nel 2004 quando mi smontai tutto il telaietto poateriore per risadare una crepa che si era formata sulla punta posteriore ( a causa di una piastra per il bauletto adattatta dal meccanico (maledetto!!)) mi accorsi che le due viti superiori che fissano il telaietto al telaio erano abbastanza lenti, tanto da vedere chiaramente ad occhio che non erano diritte ma oblique. MI piacerebbe sapere da quel cazzone di meccanico cosa voleva dire la voce "controllo generela"nelle ricevute!!!!! Per la cronaca il meccanico è Posarelli di Ponte a Egola
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

eliele ha scritto:Queste sono le foto del telaio del mio RR dopo l'incidente:
Sarà un caso? :o
Beh, guarda che se un telaio si rompe dopo un incidente, un urto qualsiasi, secondo me ce poco da dire. le moto non sono fate per avere incidenti o per uscire senza danni di un urto dopo un incidente.

Ben diverso è il discorso dei telai che si rompono in condizioni normali di uso e solo perche due vite si sono allentate.

Nel primo caso siamo nella normalità, nel secondo no.
Avatar utente
atmavictu
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2952
Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 20:11
Località: vibo violenza
Contatta:

Messaggio da atmavictu »

elisocofra ha scritto:
eliele ha scritto:Queste sono le foto del telaio del mio RR dopo l'incidente:
Sarà un caso? :o
Beh, guarda che se un telaio si rompe dopo un incidente, un urto qualsiasi, secondo me ce poco da dire. le moto non sono fate per avere incidenti o per uscire senza danni di un urto dopo un incidente.

Ben diverso è il discorso dei telai che si rompono in condizioni normali di uso e solo perche due vite si sono allentate.

Nel primo caso siamo nella normalità, nel secondo no.
caro eliso, spero di non trovarmi mai nelle condizioni di dovermene occupare ...
nel caso dovessi per forza, grattata di palle, penso che alla nostra amata/odiata aprilia non converrebbe dirmi che la rottura del telaio è causa del mancato serraggio dei bulloni. la citerei in giudizio fino alla corte internazionale, tanto prima o poi mi dovrebbero rimborsare, e cmq non pago le spese legali. in + sarei anche scomodo poichè conosco qualcuno che si occupa di sport un po' ovunque, sia carta stampata che programmi tv. il problema non è comunque quello di obbligare l'aprilia a onorare i propri impegni e le proprie responsabilità, dovrebbe essere l'eccezione questa, ma quello che l'aprilia deve decidere cosa fare da grande:
occuparsi dei propri clienti in maniera consona oppure fare sempre e solo operazioni di pseudo marketing, e qui potrete sbizzarrirvi con gli sfottò se prendiamo ad esempio quello che sono stati capaci di fare negli ultimi dieci anni compreso il caso caponord e magazzini.
io purtroppo ho un problema che credo mi accomuni a voi...
amo questa fantastica moto e me la sono aggiustata attorno a me e, nonostante mi giri a destra e a manca per trovare una degna sostituta no riesco a vederne una che mi fa venire i brividi.
e questo fatto è la mia condanna, poichè è scritto che anche se si sta insieme per amore ciò non vuol dire che non si finisca male per problemi legati alla quotidianità. e nella quotidianità c'è anche, almeno così sembrerebbe da questo post, la possibile rottura del telaio.......
:taz:
aggiungo che io peso 130 kg a secco e se esco con la mia zavorra e metto le borse sfioro i 230 kg....
ma chi ca.zzo ha previsto che per queste ca.zzo di moto bisogna essere dei fisicini tipo pacifico o luha o tanti altri di voi cosiddetti normali?
io sono exxxxtraa e vorrei godermela come uno normale.
ma non venitemi a dire che quello che è capitato al telaio di qualcuno di noi debba ricadere su di noi, anche nel caso mio, la mia moto è stata venduta come moto granturismo per due persone + le borse e io e mia moglie siamo due persone e in due pesiamo 190 km, pensate, 10 kg in + di quei 180, se poi ci metti le borse non so, addirittura con il bauletto chissà dove arriviamo.
svegliaaaaaaaaaaa, abbiamo dei diritti, anche se bisogna lottare per vederli rispettati sono nostri e sacri.
ciauz
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

atmavictu ha scritto: io purtroppo ho un problema che credo mi accomuni a voi...
amo questa fantastica moto e me la sono aggiustata attorno a me e, nonostante mi giri a destra e a manca per trovare una degna sostituta no riesco a vederne una che mi fa venire i brividi.
Hai perfettamente tradotto quello che è anche il mio parere.

Tornando al discorso dei telai rotti, ci sono due possibilità.

- O si tratta di casi eccezionali (e sono certo che sia il caso) e non costerebbe tanto a l'Aprilia di sostituire a gratis qualche telaio.

- O i casi sono frequenti (ma se fosse cosi lo sapremmo da tempo) e li in effetti costerebbe tanto sostituirli.

Il problema e che loro si comportono come se fossimo nel secondo caso.

Secondo me perdono molto di più in termine di immagine che il costo di 3 o 4 telai.
Avatar utente
marioroccia
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 451
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 14:58
Località: bergamo

Messaggio da marioroccia »

elisocofra ha scritto:
Tornando al discorso dei telai rotti, ci sono due possibilità.

- O si tratta di casi eccezionali (e sono certo che sia il caso) e non costerebbe tanto a l'Aprilia di sostituire a gratis qualche telaio.

- O i casi sono frequenti (ma se fosse cosi lo sapremmo da tempo) e li in effetti costerebbe tanto sostituirli.

Il problema e che loro si comportono come se fossimo nel secondo caso.

Secondo me perdono molto di più in termine di immagine che il costo di 3 o 4 telai.
ma allora qualcuno ha interpellato aprilia e non solo una concessionaria? :evil:
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

marioroccia ha scritto: ma allora qualcuno ha interpellato aprilia e non solo una concessionaria? :evil:
Hai ragione. Bisogna dire che sul problema telaio, non lo so, anche perchè non conosco personalmente qualcuno che ha avuto a che fare con questo problema che, ripeto, deve essere qualcosa di eccezionale.

La mia battuta mi è venuta naturalmente per colpa delle altre esperienze avute con loro ma forse in effetti questi casi sono stati trattati in modo commerciale dall'Aprilia. Non si sa mai. :oops: :oops: :oops:
eliele
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1490
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 23:30

Messaggio da eliele »

L'incidente è avvenuto grazie ad un contatto con un mezzo che mi ha fatto cadere; la moto, strisciando, è finita violentemente contro un marciapiede. E' vero, dopo un incidente ci può stare la rottura del telaio, ciò che può far pensare è la localizzazione della rottura, evidentemente un punto dove si trasmettono notevoli sollecitazioni. Davanti (seconda foto) la botta l'ha presa (infatti si è rotto il manubrio, il cupolino, la strumentazione...), nella zona del telaietto regisella, invece, come si vede dalla foto, non c' è stato alcun urto diretto (la sella l'ho tolta io). Probabilmente si sarà rotto perchè lì si è scaricato l'urto che ha subito la moto nella parte posteriore sinistra, dove è andato distrutto il bauletto posteriore, la piastra del bauletto, il "luggage rack", si è accartocciato il telaietto posteriore delle valigie e si è rotta la parte posteriore della sella del passeggero, però sempre tutto a sinistra (dove, con la strisciata, sono stati "cancellati" i pedalini), mentre il telaio si è spezzato a destra, evidentemente per la trasmissione dell'urto in un punto a bassa resistenza, rispetto al resto del telaio.
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”