Bobina caponord Fai da te : ricetta

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Bobina caponord Fai da te : ricetta

Messaggio da elisocofra »

Natura del operazione : Costruirsi una bobina per la Caponord a partire di bobine di machina che presentano esattamente le stesse carateristiche

Vantaggi : Costo, diponibilità immediata della bobina.

Difetti : Finora, nessuno

Costo : Circa 50 euro

Livello di difficoltà : Medio per che è un minimo attrezzato ed a l'abitudine di saldare allo stagno.

Materiale necessario :

- Una bobina di questo modello :
Immagine

- Un ferro da saldare di potenza minimo di 60 Watts

- Stagno da saldare con temperatura di fusione bassa (215° va bene)

- Foratrice a batteria - punta da trapano

- Rivetti pieni di rame di questo tipo :

Immagine

- Colla o silicone

- Fascette di plastica :

Immagine


Scopo della modifica :

Le bobine presentano le stesse carateristiche eletriche come si puo vedere sulla foto :

Immagine

le bobine sono diverse mecanicamente dal punto di vista dei punti di fissassione e del attacco del cavo candela, la modifica consiste dunque a tagliare la plastica di fissasione ed adattare la testa della bobina ai cavi candele della caponord :

Immagine

Immagine

_____________________________________________________________

DETAGLIO DEL OPERAZIONE

1 parte : tagliare la plastica

E un operazione facile.

Con una sega o una "roulette" da dentista, tagliare la plastica a secondo dello schema qua sotto :

Immagine

Immagine

Ottenando questo risultato :

Immagine

- mettere poi un po di colla o di silicone per impermeabilizzare attorno della parte tagliata ed è tutto.

2 Parte : modificare la testa della bobina

- Prendere un rivetto di rame :

Immagine

- Limare la parte larga del rivetto in modo che questo si inserisca perfettamente fino in fondo della bobina, poi, stagnare interamente il rivetto :

Immagine

- Con una punta da trapano fare "saltare" la leggera protuberanza che si trova sul fondo della bobina come sullo schema qua sotto (andarci piano, non si tratta di forare ma di permettere al rivetto di avere tutta la sua superficia in contatto con la rondella metalica sul fondo della bobina) :

Immagine

- Riscaldando la rondella metalica del fondo, fare sciogliere una bella goccia di stagno sul fondo della bobina :

Immagine

- Mettere il rivetto stagnato nella testa della bobina, e, riscaldandolo come sulla foto qua sotto, fare sciogliere la goccia di stagno nel fondo della bobina in modo che il rivetto si appoggia perfettamente sul fondo della bobina :

Immagine

Attenzione, il rivetto deve essere centrato in modo perfetto nella testa di bobina :

Immagine

rimettere la bobina nella sua guainia di gomma originale :

Immagine

e montare la bobina sulla moto con le fascette di fissassione sia per lo spinotto eletrico :

Immagine

che per il cavo alta tensione, il quale deve essere inserito fino in fondo, la parte di gomma del cavo dovendo ricoprire interamente la testa della bobina. (col rivetto la tenuta del cavo è adiritura migliore del sistema originale, ma io consiglio di mettere la fascetta nonostante tutto, costa poco e da una sicurezza in più)

Immagine

E finità :D :D :D

_____________________________________________________________

Lavoro facoltativo ma consigliato :

Per chi è maniaco, si puo anche impermeabilizzare la bobina, ricoprendola di un pezzo di camera d'aria di bicicletta (dimensione 700X 28) o di guainia termo retrattibile come sulle foto qua sotto :

Immagine

Immagine

In tale caso, per facilitare dopo l'inserimento della bobina nella sua guainia di gomma, occorre mettere un po di sapone a l'interno della guainia.

Istruzioni di montaggio disponibile QUA

Per chi non si sente di fare il lavoro ma è interessato ad avere una bobina, andare a vedere QUA il post di quel bastardo di vendicatore delle mie palle
Ultima modifica di elisocofra il sabato 16 dicembre 2006, 13:23, modificato 6 volte in totale.
daryope
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 291
Iscritto il: mercoledì 7 aprile 2004, 0:28
Località: Duino Aurisina (TS)

Messaggio da daryope »

:D :D :D

Lamps Dario
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

daryope ha scritto::D :D :D

Lamps Dario
Dario, ti ho citato anche sul forum francese visto che ti sei incaricato di "esplorare" la pista bobina renault ed hai contribuito a farci trovare la soluzione. :wink:

LINK
Avatar utente
oddiamine
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 111
Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 11:53

Re: Bobina caponord Fai da te : ricetta

Messaggio da oddiamine »

elisocofra ha scritto:Le bobine presentano le stesse carateristiche eletriche come si puo vedere sulla foto :

Immagine
:o Ma il particolare evidenziato dall'ellisse rossa non è il materiale plastico con cui è costruita la bobina???

PBTP-GF20= Polybutylene Terephthalate Polymer 20% Glass Fiber

In generale le scritte tra le freccette
> <
indicano il materiale..
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Re: Bobina caponord Fai da te : ricetta

Messaggio da elisocofra »

oddiamine ha scritto:
elisocofra ha scritto:Le bobine presentano le stesse carateristiche eletriche come si puo vedere sulla foto :

Immagine
:o Ma il particolare evidenziato dall'ellisse rossa non è il materiale plastico con cui è costruita la bobina???

PBTP-GF20= Polybutylene Terephthalate Polymer 20% Glass Fiber

In generale le scritte tra le freccette
> <
indicano il materiale..
Vai tranquillo che giro con queste bobine da due anni adesso senza il minimo problema. :wink:
Avatar utente
oddiamine
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 111
Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 11:53

Messaggio da oddiamine »

Su questo non avevo dubbi, sennò il problema sarebbe saltato fuori.
Volevo solo dire che la compatibilità delle bobine è solo fortunosa (o forse no: può anche darsi che il rapporto di elevazione sia ormai uno standard) dal momento che la sigla identificata per vedere se erano compatibili altro non era che quella del materiale dell'involucro :salta:
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

oddiamine ha scritto:Su questo non avevo dubbi, sennò il problema sarebbe saltato fuori.
Volevo solo dire che la compatibilità delle bobine è solo fortunosa (o forse no: può anche darsi che il rapporto di elevazione sia ormai uno standard) dal momento che la sigla identificata per vedere se erano compatibili altro non era che quella del materiale dell'involucro :salta:
Non è fortunosa, e stato misurato e provato prima.

Sai, una semplice variazione di tensione sul circuito primario genera immédiatamente l'accensione della spia EFI che si mette a lampeggiare anche se la bobina funziona ancora, talmente la centralina è sensibile.

Se le bobine non sarebbero state compatibili, la centralina ce lo avrebbe segnalato subito.

Prima abbiamo cercato tutte le bobine, ci siamo informati, scitto delle mail alla JCI & Sagem, abbiamo "aperto" una bobina per togliere il diodo sul primario che ci impediva di misurare i circuiti con precisione, paragonato con le originale, provato, immaginato la modifica da fare, provata pure questa ecc.

Poi che io abbia notato che quel numero fosse identico e pensavo fosse un enesima conferma non cambia niente a tutte le verifiche che sono state fate prima.

Quindi la fortuna c'entra per un cavolo qua dentro, abbiamo passato tempo e lavoro per cercare di fare funzionare le nostre moto ferme ad un epoca non cosi lontana dove quando ordinavi una bobina originale, l'aspettavi un anno.
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10415
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Bobina caponord Fai da te : ricetta

Messaggio da sergio »

elisocofra ha scritto:
Vai tranquillo che giro con queste bobine da due anni adesso senza il minimo problema. :wink:
Bisognerebbe fare un monumento a Eliso per questo bel lavoretto che ha fatto !! :wink:
Sulla compatibilità tra le bobine non esistono problemi
Certo non tutto si può dedurre da quella sigla sul polibut.....>PBTB-GF20<
La sigla dice solo che i materiali plastici sono identici
Per le impedenze tra primario e secondario e loro compatibilità con le bobine caponord bisogna andare un pò sullo specifico ed è scritto tutto bene qui a pag. 11 e pag. 12 :wink:
http://motardsardechois.free.fr/Page%20 ... lumage.pdf
Quello che rimane da chiedere ad eliso sarebbe una traduzione Totale dell'articolo :roll:
Ma per mè va benissimo anche così :wink:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

E Vai

Messaggio da Giampaolo »

MOOOLTO BENE :wink: questo si chiama essere TENNICI altro che palle :wink: Un ringraziamento da parte di tutti 8) i Caponordisti 8)
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Re: Bobina caponord Fai da te : ricetta

Messaggio da elisocofra »

sergio ha scritto: Per le impedenze tra primario e secondario e loro compatibilità con le bobine caponord bisogna andare un pò sullo specifico ed è scritto tutto bene qui a pag. 11 e pag. 12 :wink:
http://motardsardechois.free.fr/Page%20 ... lumage.pdf
Quello che rimane da chiedere ad eliso sarebbe una traduzione Totale dell'articolo :roll:
Ma per mè va benissimo anche così :wink:
Cavolo, il nostro articolo, le mie foto riprodotte su un sito di cui non sapevo nemmeno l'esistenza :lol: :lol: :lol:

http://gtog.free.fr/forum/viewtopic.php?t=1313

Per la traduzione hai gia tutto Sergio.

La prima parte in francese è semplicemente quella gia tradotta sopra sul primo messaggio di questo topic.

La seconda parte in inglese sono estratti di un topic del forum AF1 racing di cui avevo gia parlato qua :

http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 43&start=0

E stato in realtà questo post americano che ci ha fatto venire l'idea di fabricare le nostre bobine, solo che le loro bobine non avevano il diodo di protezione e non abbiamo voluto correre il rischio. Finalmente è stato uno del forum francese "CLAREL" per citarlo, che ci ha trovato le bobine giuste, BZH ed io avevamo allora la strada in dicesa perchè ci restava solo ad immaginare il modo di addatare queste bobine alle nostre moto.

Appena finito tutto, l'Aprilia ha ricominciato a fornire le bobine, abbassando pure il prezzo del 50% rendendole quasi meno costose delle nostre (Salvo in Francia dove nessuno è ancora stato in grado di comprare le bobine a meno di 100 euro)
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Re: Bobina caponord Fai da te : ricetta

Messaggio da paoricci »

elisocofra ha scritto:

.

Appena finito tutto, l'Aprilia ha ricominciato a fornire le bobine, abbassando pure il prezzo del 50% rendendole quasi meno costose delle nostre (Salvo in Francia dove nessuno è ancora stato in grado di comprare le bobine a meno di 100 euro)
Cavolo se mi ricordo...ti eri incazzato come una bestia...sembrava che l'avessero fatto apposta (sembrava.....insomma) certo che è strano che il prezzo sia sceso solo in Italia, poi la Sagem non è mica Francese??

Cmq a metà Giugno farò la prova bobine di Francis pure io...anche se le mie sono a posto le provo...al massimo TI VENGO A PRENDERE !!! :tutticontenti: :tutticontenti: :tutticontenti:
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
aprilia58
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 11284
Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 23:53
Località: Trieste

Messaggio da aprilia58 »

anch'io è più di un anno che giro con una Bobina di Francis, nessun problema me lo ha detto anche Fiore :wink:
Immagine Immagine
Immagine
Aprilia58 ex Peggy ora Caponord MY06 Rosso Alpine -Venezian
Avatar utente
oddiamine
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 111
Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 11:53

Messaggio da oddiamine »

A scanso equivoci: non volevo affatto sminuire il gran lavoro di elisocofra, il post l'ho scritto perché quando ho visto la sigla che doveva sancire l'uguaglianza tra le bobine m'è preso un colpo :salta:
Per il resto niente da dire, grande ingegno e grande lavoro, complimenti!
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Re: Bobina caponord Fai da te : ricetta

Messaggio da elisocofra »

paoricci ha scritto: Cavolo se mi ricordo...ti eri incazzato come una bestia...sembrava che l'avessero fatto apposta (sembrava.....insomma) certo che è strano che il prezzo sia sceso solo in Italia, poi la Sagem non è mica Francese??
No, al contrario, se i ricambi costano di meno potevo solo essere contento.

Per la precisione, il prezzo delle bobine è stato diminuito pure in Belgio, in Svizzera ed anche i Grecia.

Pare infatti che sia stato abbassato dapertutto, salvo in Francia... :o
Avatar utente
El Buitre
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1590
Iscritto il: venerdì 29 maggio 2009, 20:22
Moto: Guzzi Breva 1100
Località: Pescara

Re: Bobina caponord Fai da te : ricetta

Messaggio da El Buitre »

Ciao,sono forse il primo di una lunga schiera........siccome sono rimasto appiedato in quanto le care brisk mi hanno fottuto due bobine,ti volevo chiedere: non è che hai per caso due bobine in avanzo? Oppure, sei ancora disponibile ad effettuare quelle modifiche? Il tutto chiaramente con la rivalutazione dell'euro... attendo con ansia!!!!:wink: Lamps
I PICCIONI VOLANO IN GRUPPO, LE AQUILE DA SOLE !!

califfo50, kawasaki 500 mach 2,yam xt500,yam. xt550,yam600 tenere',Cagiva650 Elefant,Honda xrm 600,Bmw gs800,aprilia amico50,leo150, atlantic200.Caponord 1000.
Presidente Dolina Pozzatina Fans Club+ Delegato Naz.Amatori Gravina PallaPalla
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”