ROTTURA GOMMA POSTERIORE CAUSA CATENA TRASMISSIONE

Telaio, freni, sospensioni, assetti, comandi, catene e rapporti
Rispondi
Avatar utente
stefanoboa
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7391
Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
Moto: Pegaso Strada (Touring)
Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)

Messaggio da stefanoboa »

Ragà... io credo proprio che lo smangiucchiamento della gomma deriva (oltre alla catena che non vale una seg@) dallo stile di guida... :roll:
ieri mi sono comparsi per la seconda volta, segni evidenti di grasso sulla spalla della gomma... ed anche in questa occasione s'è presentato nelle stesse circostanze e cioè in 2 (o per chi guida da solo con precarico troppo floscio) a velocità sopra gli 80 km/h, accellerando troppo bruscamente a bassi giri per riprendere velocità...
quest'ultima credo sia la causa maggiore, ho avuto modo di osservare quanto balli la catena se sollecitata troppo da bruschi strappi di accellerazione sotto sforzo... :o
dopo aver visto tali segni infatti, per lo stesso tragitto di ritorno ho guidato sempre sopra i 3500/4000 giri e i segni non si sono ripresentati.
E' doveroso però ricordare che lo stile di guida dell'andata spesso lo faccio da solo e la catena non tocca la gomma, con il peso di 2 persone invece si..
quindi fossi in voi non avrei paura di alzare il precarico...
io (vabbè che peso 90kg) lo tengo ad 1 tacca da tuttoduro e mi ci trovo benissimo... :wink:
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
Avatar utente
piegaso-ig
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 23
Iscritto il: domenica 2 marzo 2008, 15:11
Località: Iglesias

Messaggio da piegaso-ig »

Non pensi che piu' del precarico possa influire la pressione della gomma ? Forse i valori che consigliano sono bassi e se vai in due e' meglio tenere 2.7 bar anziche' 2.5 bar.
L'ammortizzatore lo puoi regolare per ottimizzare lo scarico del peso e per compensare le sollecitazioni sulla struttura ma comunque il peso e' sempre scaricato sulla gomma, ed e' lei che si deforma durante la percorrenza.
Non discutere mai con un idiota, la gente potrebbe non notare la differenza.
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25599
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

1/2 OT:
ma voi il pattino proteggi-forcellone l'avete gia' cambiato?
chiedo
a- x curiosita'
b- xche' mi pare di ricordare che nel 2006 ne avessero cambiato il profilo e forse il rosicchiamento dipende da quello :roll:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Messaggio da Redert »

Fedro io il pattino non l'ho cambiato, mi sembra però che chi l'aveva cambiato non aveva avuto migliorie.
Io non ho più problemi da quando mi hanno sostituito la catena in garanzia. Mi spiegava il meccanico che la catena quando si scalda si allunga come un elastico e va a toccare la ruota. :o
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25599
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

beh:
io nn sono un Fan della catena montata in fabbrica,
e le catene in generale nn e' che le risparmi ;-)
xo' 'sto problema nn l'ho mai avuto...
e mi pare sia l'unico insoluto x que che riguarda il PS, no?

insomma:
me rode! :giullare:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
alberto65
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 669
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 14:19
Moto: ex Pegaso Strada ora Tiger 800
Località: Civitanova Marche

Messaggio da alberto65 »

Io il pattino sono in procinto di canbiarlo (10500 km) solo per essere più sicuro.
tengo sempre d'ochio la catena e la sua tensione.
Il problema che ho avuto oltre a qualche segno di grasso sulla gomma (ma mai una incisione) e stato il raschiamento di una parte del telaio (ho postato alcune foto tempo fa) ma mai più verificatosi, l'unica cosa che ho fatto è portare a 6 tacche e 6 click l'ammortizzatore, la pressine della gomma è stat sempe a 2.4
Okkio!!!
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein
Avatar utente
Doraemon
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 232
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 14:19
Località: Perugia

Messaggio da Doraemon »

fedro69 ha scritto:1/2 OT:
ma voi il pattino proteggi-forcellone l'avete gia' cambiato?
chiedo
a- x curiosita'
b- xche' mi pare di ricordare che nel 2006 ne avessero cambiato il profilo e forse il rosicchiamento dipende da quello :roll:
L'ho cambiato insieme a pignone (originale: 115€ :o se non ricordo male!!!) catena e corona.
I segni di grasso sulla gomma non si sono più riproposti, ma chiaramente non so se questo sia dovuto alla nuova cruna passacatena oppure agli altri pezzi.
Mi devo ancora riprendere dallo shock del prezzo di quel pignone... :( :( :(
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25599
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

:o :o :o il pignone originale sta a 115 ?!? :o :o :o
ma che te sei fatto? :giullare:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
Matteo.ing
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 13 settembre 2007, 13:00
Località: Firenze

Messaggio da Matteo.ing »

115 denti :D
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Messaggio da Redert »

Ma i denti sono d'oro???

Dai un occhiata qui:
http://cgi.ebay.it/_Ricambi-e-Accessori ... 286.c0.m14
Avatar utente
Doraemon
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 232
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 14:19
Località: Perugia

Messaggio da Doraemon »

fedro69 ha scritto::o :o :o il pignone originale sta a 115 ?!? :o :o :o
ma che te sei fatto? :giullare:

:lol: :lol: :lol: ...... :giullare: :giullare: :giullare:

:evil: Non skerzo!

Se trovo la fattura la scannerizzo e ve la posto...
Mi hanno tenuto la moto 3 settimane perchè non arrivavano i pezzi..

Forse ho capito...la mia moto ha i pezzi in kriptonite... :lol:

Mha? Sentivo dentro di me di aver preso la sola...ma ero talmente preoccupato del difetto "mangia-gomma" che ho optato per pezzi tutti originali. Il pignone ha infatti una parte interna (tipo uno spessore) in gomma che non ho mai visto su altri, servirà a qualcosa?
Cmq dalle mie parti c'è un solo rivenditore con 1 sola officina (leggi monopolio).... sono sicuro che si approfitta non poco della posizione...
:evil: :evil: :evil:
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25599
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

il gommino sul pignone serve a ridurre la rumorosita'...
ma nn puo' essere che costi 1 centone tondo! :o
(con 15 euro ti compri il pignone senza condom :giullare: )
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
chinaski
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 3
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2008, 14:46

Messaggio da chinaski »

Ci tengo a riaprire la discussione perchè questa cosa mi è successa sia con le diablo un annetto fa (senza che però si arrivasse al punto di pregiudicare la sicurezza) sia pochi giorni fa. giudicherete nelle foto.

Quest'anno sono andato al TT con la pegasella (4000km!!) e mi sono preparato bene: tagliando dei 20km, kit AFAM con soli 3k km all'attivo ripulito e ingrassato al tagliando, gomme michelin pilot road II.
IL problema si è presentato progressivamente ma si è intensificato un giorno in cui ho dovuto fare 850 km quasi di fila.
Al ritorno la mia gomma era così:
Immagine

L'unica cosa che il concessionario ha saputo dirmi è stata che non è mai successo ad altre pegaso, che le cause sono principalmente: non ho registrato e oliato la catena (falso: l'ho fatto ogni 800 km), il pignone è un po' fuori (non l'ho capita), forse la gomma è troppo fuori rispetto al forcellone. SOluzioni proposte? CAmbiare il kit di nuovo. Direi che è una presa per i fondelli, non pensate?

Spessorare catena e pignone? Cambiare cruna passacatena? Pensate possa bastare? O forse è meglio puntare su soluzioni aftermarket (vedi cemoto) o soluzioni artigianali (vedi nelpino)?

A milano e provincia da chi andate voi? Di Levati Moto a Monza che mi dite?

p.s. rimane il fatto che io non ho mai sentito (motard racing a parte) di gente che ha avuto questi problemi! C'è gente con moto giapponesi che neanche sa cosa vuol dire registrare una catena!
Avatar utente
alberto65
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 669
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 14:19
Moto: ex Pegaso Strada ora Tiger 800
Località: Civitanova Marche

Messaggio da alberto65 »

:o :o :o Davvero impressionante, è un difetto che mi preoccupa, anche se a me la gomma non è stata intaccata mentre ho segni sul telaio.
Quanto spazio c'è tra la gomma e la catena? (sarebbe meglio dire quanto ce n'era prima che si riducesse così).
Come è messo il pattino proteggi-forcellone, ovvero la catena ha fatto dei solchi profondi sul pattino?

Credo che la differenza di comportamento tra le diablo di serie e le michelin sia che le michelin sono più larghe e quindi sporgono di più dal cerchio rispetto alle diablo lasciando meno spazio tra gomma e catena.
Okkio!!!
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25599
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

ho appena scritto a "Motorrad" pregandoli di indagare e spiegando in 2 parole la situazione:
vedremo :roll:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Rispondi

Torna a “Ciclistica”