cavo frizione di riserva, che fare?

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
michelino
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 52
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2002, 1:00
Località: bergamo

cavo frizione di riserva, che fare?

Messaggio da michelino »

ciao a tutti,
magari perchè sono stato un ex vespista faccio a volte cattivi pensieri sul cavo della frizione. Allora mi portavo dietro un bel cavetto in acciaio che all'occorrenza sostituivo; ora invece il cavetto non c'è l'ho e fin'ora mi è andata bene anche se a volte mi rivedo ai bordi della strada col vespone a pancia all'aria tutto intento a cambiare il magico cavetto.

voi cosa fate? ne avete uno di scorta sempre in tasca?

a chi è capitata la rottura del cavo saprebbe dirmi dove il cavo si è spezzato?

grazie e ciao
michelino
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Io per abitudine porto sempre un cavo frizione e uno acceleratore (non si sa mai..)
Non mi sono mai serviti, ma comunque occupano talmente poco spazio che portarli dietro non costa nulla.

Per la cronaca solo una volta, quando avevo ancora il DR 350, mi si è spezzato il cavo frizione, ed ovviamente non avevo con me il cavo di riserva..

Lamps
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
gianni
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 105
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
Località: Palermo

Messaggio da gianni »

A me è capitato!!!!!!
Proprio giovedì scorso!!!
Per mia fortuna non s'è rotto in un colpo solo ma ha tenuto fino ad arrivare dal mecca!!!!!!
Si è rotto proprio all'attacco con la leva!!!!!!
Costo € 15,00!!!!!!!
Sono stato pure fortunato perchè il mio mecca aveva l'ultimo!
A sentir lui non era mai sucesso sulla Pegaso!
Saluti!!!!!!





P.S.: Pegaso I.E. 2002 con Km 19.100!!!!!!
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

15 Euro??
Non ti sembra un po' esoso?
Il cavo non può costare più di 1-2 Euro e la sostituzione è una sciocchezza.
Per quanto riguarda il punto di rottura, quasi tutti i cavi che ho visto rotti, cedono all'attaccatura, o tutt'al più al serrafilo.

Lamps
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Di solito, su tutte le moto, si rompe sempre li vicino alla leva...
Il mio consiglio è quello di lubrificare ogni tanto il cilindretto nella leva, in modo da farlo scorrere sempre al meglio, evitando quindi lievi e ripetute torsioni al cavo stesso!
Inoltre un'occhiata di controllo ogni tanto non guasta... i cavetti che lo compongono non si rompono tutti insieme di colpo! :wink:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Molto giusta la tua osservazione.

A proposito di lubrificare il cilindretto, nel mio vekkio DR l'attrito aveva ovalizzato a tal punto l'alloggio nella leva da ridurne la corsa di almeno un centimetro!!

Lamps
gianni
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 105
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
Località: Palermo

Messaggio da gianni »

Per ciò che riguarda il prezzo da quello che ho visto dal listino Aprilia il cavo costa € 15.70 :lol: più la manodopera.................fate un pò voi!!!!!!!!
Saluti!!!
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Per un cavo d'acciaio (solo xkè è marchiaro Aprilia) mi sembra esagerato. :o

Un componente meccanico lo prenderò certamente originale, ma un cavo frizione sicuramente no! :goodluck:
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
Avatar utente
pagazzi
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 62
Iscritto il: martedì 11 novembre 2003, 16:02
Località: Bergamo (Isola)

Messaggio da pagazzi »

Il mio consiglio è quello di lubrificare ogni tanto il cilindretto nella leva, in modo da farlo scorrere sempre al meglio, evitando quindi lievi e ripetute torsioni al cavo stesso!
Che tipo di grasso bisogna utilizzare per lubrificare il cavo?

Grazie
Pietro
Pietro
Pegaso Cube '98
Grigio Met.
Bergamo zona Isola
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao anche o porto sempre con me un cavo frizione e uno del gas
Finora nessuna rottura ma con il tuareg si e rotto quello del gas in una bella domenica sulla strada verso il mare.......in una 1/2 oretta lo ambia per strada.....era +o- 1992/1993 non mi ricordo bene
Per gianni : quel prezzo e comprensivo di cavo e guaina comprese le protezioni ...quindii 15 ero vanno bene
Il solo cavo di acciao più un morsetto (indispensabile ) costa si e nò 2 euro!!
Per pagazzi:
Usa del Grasso per uso generico (vanno bene un pò tutti)
Lamps
Sergio
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Daccordissimo con Sergio! (come sempre... :giullare: )

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
gianni
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 105
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
Località: Palermo

Messaggio da gianni »

Per Sergio!!!
Chiaramente è completo!!!!!!
Mamma Aprilia lo vende solo così e stranamente il cavo è leggermente più lungo (circa 1 cm) di quello della cube!!!!!
Saluti!!!!!!!!!!
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”