ruota libera + falso contatto
-
- NIUBBO
- Messaggi: 18
- Iscritto il: venerdì 13 giugno 2008, 11:26
- Località: TORINO
ruota libera + falso contatto
Signori/e buongiorno a tutti e grazie di esistere. E' un pò di tempo che leggo con attenzione i Vostri post che trovo utili ed interessanti, oltre ad un ambiente amichevole e rispettoso. Ho una pegaso 3 del 2001 a carburatori (22.000 km) ed ahimè è successo anche a me di avere qualche problema, per il quale volevo utilizzare la Vostra conoscenza ed esperienza. Premesso che sono abbastanza attento ai tagliandi, il primo problema è un falso contatto: avvio la moto, la faccio scaldare qualche minuto, poi al momento di staccare la frizione e partire, la moto non prende giri, pur mantenendo il minimo. Ho scoperto che se accendo le luci anabbaglianti la moto torna normale. Sicuramente è un falso contatto, ma dove? Il secondo problema, quello più importante, è la ruota libera. La moto non parte più (il motorino gira a vuoto) e diciamo che la peggy è un pò pesante da spingere. Seguendo i suggerimenti presenti su alcuni post, sto cercando di prendere i ricambi BMW, per poi portarli al mio meccanico, visto che nessuno che ha fatto tale operazione ha lamentato problemi ( risparmiando qualche soldo).Qualcuno sa dirmi esattamente quali sono i pezzi da cambiare ed i loro codici? Grazie a Tutti.
- andrew
- NIUBBO
- Messaggi: 11
- Iscritto il: sabato 14 maggio 2005, 23:41
ciao Bobo,
per quanto riguarda il primo problema è capitato anche a me. Controlla la tensione che arriva alla batteria a moto accesa. Infatti la tensione inviata alla batteria era eccessiva (17V) e questo causava malfunzionamenti e batterie che si rovinavano facilmente. Ho risolto modificando l'impianto elettrico facendo la modifica del rele suggerita nel forum. In seguito ho dovuto sostituire anche il regolatore di tensione in quanto dopo anni di funzionamento anomalo si era rovinato e un giorno mi ha lasciato letteralmente a piedi. Da questo punto in poi non ho avuto altri problemi: batteria sempre carica e livello del liquido ok.
ciao Andrea
per quanto riguarda il primo problema è capitato anche a me. Controlla la tensione che arriva alla batteria a moto accesa. Infatti la tensione inviata alla batteria era eccessiva (17V) e questo causava malfunzionamenti e batterie che si rovinavano facilmente. Ho risolto modificando l'impianto elettrico facendo la modifica del rele suggerita nel forum. In seguito ho dovuto sostituire anche il regolatore di tensione in quanto dopo anni di funzionamento anomalo si era rovinato e un giorno mi ha lasciato letteralmente a piedi. Da questo punto in poi non ho avuto altri problemi: batteria sempre carica e livello del liquido ok.
ciao Andrea
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Confermo tutto !!!andrew ha scritto:ciao Bobo,
per quanto riguarda il primo problema è capitato anche a me. Controlla la tensione che arriva alla batteria a moto accesa. Infatti la tensione inviata alla batteria era eccessiva (17V) e questo causava malfunzionamenti e batterie che si rovinavano facilmente. Ho risolto modificando l'impianto elettrico facendo la modifica del rele suggerita nel forum. In seguito ho dovuto sostituire anche il regolatore di tensione in quanto dopo anni di funzionamento anomalo si era rovinato e un giorno mi ha lasciato letteralmente a piedi. Da questo punto in poi non ho avuto altri problemi: batteria sempre carica e livello del liquido ok.
ciao Andrea

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
-
- NIUBBO
- Messaggi: 18
- Iscritto il: venerdì 13 giugno 2008, 11:26
- Località: TORINO
-
- NIUBBO
- Messaggi: 37
- Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 11:41
- Località: L'AQUILA
-
- NIUBBO
- Messaggi: 18
- Iscritto il: venerdì 13 giugno 2008, 11:26
- Località: TORINO
Ma porc...
il mecca ha rimontato la ruota libera, applicata loktite ecc. e la moto parte ma sembra fuori fase..... Corro da lui e gli dico, che secondo me il volano od il piatto,oltre allo spinotto (chiavetta) sull'albero, hanno delle poszioni obbligate. Qualcuno sa ridare la vita alla Peggy dandomi delle dritte? Ovviamente il mecca si è già accinto a riaprire la moto... Grazie comunque anche per la solidarietà

-
- NIUBBO
- Messaggi: 37
- Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 11:41
- Località: L'AQUILA
non doveva assolutamente scoppiare il volano dall'ingranaggio che contiene la ruota liberabobo64 ha scritto:Ma porc...il mecca ha rimontato la ruota libera, applicata loktite ecc. e la moto parte ma sembra fuori fase..... Corro da lui e gli dico, che secondo me il volano od il piatto,oltre allo spinotto (chiavetta) sull'albero, hanno delle poszioni obbligate. Qualcuno sa ridare la vita alla Peggy dandomi delle dritte? Ovviamente il mecca si è già accinto a riaprire la moto... Grazie comunque anche per la solidarietà
purtoppo non sò dirti le posizioni ma sicuramente lucaweb ti aiuta
ciao marco
POMAR
-
- NIUBBO
- Messaggi: 18
- Iscritto il: venerdì 13 giugno 2008, 11:26
- Località: TORINO
Porc..... trovato il problema. Ieri il mecca ha messo sotto test alcuni circuiti elettrici (es.pick-up) oltre che a verificare la fase della moto (non è stato necessario in quanto in fase) ed ha scoperto che la corrente non era costante. Quindi ha trovato la causa in un filo elettrico che esce dal carter che contiene gli statori. Il filo era interrotto ma essendo ingabbiato forzava l'unione fra le due estremità. Quindi
a moto spenta, azionando lo starter la moto partiva regolarmente, ma in moto alla minima vibrazione, non veniva erogata la giusta corrente, dando i sintomo di perdita di fase. Riparato il filo, il motore frulla a meraviglia. Il mecca mi ha detto che al tornio ha leggermente rettificato con carta fine i punti dove attacca la ruota libera, in quanto segnati dagli ingranaggi della ruota libera rotti. Onestamente mi sembra che al di la del problema abbia operato bene ed onestamente: operazione ruota dentata con ricambio fornito da me+cambio olio+ filtro olio e spugna+candela e pipetta+ lavaggio moto+revisione (64€) e gas scarico = 250€ (zona settimo torinese). Adesso la moto parte al primo colpo...che delizia.

- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
A Lavoro finito potresti postare il codice di questo ricambio e quanto l'hai pagato?bobo64 ha scritto:Confermo che anche la mia è a carburatori, del 2001. Ho acquistato il ricambio BMW indicato
Grazie
P.s.
Ero sicuro che la tua peggy non aveva problemi di fase.........dopo la riparazione
non si può andare "fuorifase" cambiando una ruota libera e il tuo mecca se ne accorto rapidamente.

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
-
- NIUBBO
- Messaggi: 18
- Iscritto il: venerdì 13 giugno 2008, 11:26
- Località: TORINO
Bah, leggendo in precedenti post, si diceva che disassemblare il pacco senza marcarlo avrebbe potuto creare problemi di fase (non sono un tecnico, ma credo che gli impulsi debbano essere trasmessi quando il pistone sta in un determinato punto es. punto morto superiore od inferiore). Comunque, come postato da DAVIDE in un precedente post il codice ricambio BMW è 12 11 2 343 296. Fra l'altro il mecca mi ha detto che si è giocato due estrattori per estrarre il volano.... Ciao
-
- NIUBBO
- Messaggi: 37
- Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 11:41
- Località: L'AQUILA
confermo il codice però se la peggy è a carburatori, perchè credo che a quella i.e. sia un'altro codice
io il ricambio l'ho bagato 80 euro
riguardo alla fase, non và fuori fase ( parlo della fase elettrica ) solo se non si disaccoppiano il volano dall'ingranaggio piatto dentro il quale c'è la ruota libera, perchè i due pezzi non sono segnati ( tieni presente che è l'ingranaggio che ha la fessura per la zeppa e che invece il volano magnetico è fissato ad esso con una serie di viti senza riferimenti
se si devono disaccoppiare è necessario fare dei riferimenti sui due pezzi
inoltre, come si diceva nei vari post, non bisogna scaldare il volano perche lo stesso potrebbe perdere il campo magnetico
io il ricambio l'ho bagato 80 euro
riguardo alla fase, non và fuori fase ( parlo della fase elettrica ) solo se non si disaccoppiano il volano dall'ingranaggio piatto dentro il quale c'è la ruota libera, perchè i due pezzi non sono segnati ( tieni presente che è l'ingranaggio che ha la fessura per la zeppa e che invece il volano magnetico è fissato ad esso con una serie di viti senza riferimenti
se si devono disaccoppiare è necessario fare dei riferimenti sui due pezzi
inoltre, come si diceva nei vari post, non bisogna scaldare il volano perche lo stesso potrebbe perdere il campo magnetico
POMAR
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Thankspomar ha scritto:confermo il codice però se la peggy è a carburatori, perchè credo che a quella i.e. sia un'altro codice
io il ricambio l'ho bagato 80 euro
riguardo alla fase, non và fuori fase ( parlo della fase elettrica ) solo se non si disaccoppiano il volano dall'ingranaggio piatto dentro il quale c'è la ruota libera, perchè i due pezzi non sono segnati


Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.