Rottura Pompa benzina

Motore, olio, cambio, alimentazione, raffreddamento
Rispondi
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

http://delphi.com/manufacturers/auto/po ... dling/t11/
e da 30 mm di diametro
ma un pò fiacca di pressione...solo 250 kPa...... :wink:
Il manuale dice un pò piu' di 3 bar....
Servirebbe una misura sul tubo di mandata verso il corpo farfallato :wink:
un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

leggo su ultramotard che la Bosch li' consigliata e' decisamente troppo grande x essere montata nel ns gruppo...

vado a piangere in 1 angolino e poi la caccia continua...
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

fedro69 ha scritto:leggo su ultramotard che la Bosch li' consigliata e' decisamente troppo grande x essere montata nel ns gruppo...

vado a piangere in 1 angolino e poi la caccia continua...
Ciao fedro
della pressione di alimentazione sull'ignettore hai conferma di quel dato oltre i 3 BAR?
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

e come? :o
sono in ferie ed ho meno tempo libero dalla famiglia di quando lavoro! :help:
c'e' talmente tanto da fare in casa che ogni tanto vorrei essere sposato con Cerbero!
avrei piu' liberta' di movimento, credimi! :o ;-)
aspetto trepidante info dal tipo...
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
EFFE_84
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 11
Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 11:22
Località: Padova

Messaggio da EFFE_84 »

Salve,
sono il pollo che ha comprato la pompa Bosch.

ho appena mandato un messaggio alla Meat&Doria, per vedere se possono farci da tramite con la Bitron,
che tralaltro ha sede ad 1 30na di km dalla loro.

la prossima settimana andrò anch'io da un cannibalizzatore cn i resti della mia Aisan in mano
per vedere se ha qualcosa di simile.

ps: la bosch che ho comprato, stava su 1 modulo per alfa 146, che comprendeva anche il galleggiante.
in definitiva, per avere la pompa in mano, ho dovuto usare il seghetto e sventrare tutta la plastica, perchè
la pompa era bloccata da una specie di matrioska ad incastro di plastica, facile da montare,
impossibile da smontare dal modulo.
saluti
Matteo
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

Salve Effe_84!
bengiunto fra noi :welcome:
noi ci conosciamo gia', ma forse se ti presentassi qui molte persone sarebbero felici di darti il benarrivato ;-)

come avrai letto anche gli altri sanno del tuo problema,
vedrai che assieme 1 soluzione, a miglior mercato che nn da Aprilia ;-) , si trova :ok:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
EFFE_84
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 11
Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 11:22
Località: Padova

Messaggio da EFFE_84 »

fatto, grazie
Cmq, Fedro, quel "che sia la fine di un era?"
messo a pag 4 mi sa tanto di ultime parole famose....
Saluti
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Qualcuno di voi saprebbe dirmi che sistema di igniezione monta la pegasostrada ?
Marca/modello....oppure solo la marca.....
Oppure la marca dell'iniettore ?
Graziie
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Messaggio da Redert »

Sergio, ho provato a cercare sul manuale ma non dice niente.
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Redert ha scritto:Sergio, ho provato a cercare sul manuale ma non dice niente.
Lo immagginavo :(
Basterebbe guardare con attenzione sul corpo fargfallato o sul potenziometro farfalla
Qualche sigla, nome, numero ci deve pur essere....
So che quello della pegaso i.e. e della dell'orto
http://www.dellorto.it/prodotti.asp?Id=41&cat=11&fam=2
ma per la P.S. non sò ..........
Per ora mi sembra di aver capito che la centralina è nippondenso e il corpo farfallato e "forse" mikuni ?
A me sembra un mikuni quello della XTZ 660 anche se di diametro diverso.....che montando lo stesso motore......

Tornando alle nostre aprilia ho trovato una pompettina che farebbe "forse" al caso delle pegasostrada queste:

http://www.keihin-us.com/oem/products/fuel_pumps/
dal pdf si vede che la pompa tipo S e da 30 mm !!
http://www.keihin-us.com/_media/pdf/fue ... chdata.pdf
da una pressione di 294 kPa .....
se tu guardi tutti questi ignettori lavorano a 294 kPa
http://www.keihin-us.com/oem/products/fuel_injectors/
sul PDF degli iniettori c'è anche un "working pressure2 che indica il valore min e max nel quale può lavorare....
In realtà ci vorrebbe una misura della pressione a valle di una pompa di serie che se desse valori intorno a 2,94 kPa saremmo a posto........
In Italia la Keihin e rappresentata dalla ORMA divisione motori
http://www.keihin-us.com/am/distributors/
che vende carburatori e ricambi per loro...ma di pompe non se ne parla....
Andrebbero sentiti una volta avuti dei dati di pressione in mano


Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Messaggio da Redert »

Sergio grazie ancora per l'interessamento :ok1:
EFFE_84
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 11
Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 11:22
Località: Padova

Messaggio da EFFE_84 »

il brutto è che a valle della pompa c'è il filtro, per cui la pompa deve erogare ben di più di quello che serve a monte dell'iniettore
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

EFFE_84 ha scritto:il brutto è che a valle della pompa c'è il filtro, per cui la pompa deve erogare ben di più di quello che serve a monte dell'iniettore
Ma tu che intendi per "erogare"?
Parliamo di pressioni da raggiungere per garantire il corretto funzionamento dell'iniettore......giusto?
Come quantità di benzina (la portata cosidetta)ne basta pochina per far funzionare il tutto .......... e la pompa della Keihin da 30 m ne da 50 di lt ora pari a 13,8 cc al secondo!! che è un bel quantitativo per una moto monocilindrica (forse la pegasostrada consuma + di 50 lt ora di benzina??) :-) e comunque non ci dovrebbero essere grosse perdite di carico (e quindi variazioni di pressione)tra prima e dopo il filtro altriementi se così fosse significherebbe che il filtro è intasato.....
inoltre la pompettina da 30 mm tra le pompe proposte da keihin e tra quello che danno la pressione maggiore!! con la minore portata
Sono sempre piu' convinto che ci vuole una misura sul campo :roll: a valle del serbatoio e prima dell'iniettore..a motore spento girando solo la chiave per vedere la pompa di serie a quanto è in grado di arrivare.....fermorestando il regolatore montato nel serbatoio
lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
EFFE_84
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 11
Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 11:22
Località: Padova

Messaggio da EFFE_84 »

è inutile che misuri la pressione a circuito chiuso, è logico che ti va tutto alla pressione massima, la situazione limite è quando il motore succhia di più, quindi sopra gli 8000rpm, se la pompa non fa arrivare sufficiente benza, o arriva ad una pressione inferiore, ti ritrovi cn una moto che non supera i 4000, per esempio, e non che prima funzioni tutto bene.
dato che la Aisan è un'azienda dipendente dalla toyota, oggi provo a bussare da un concessionario, x vedere se almeno la yaris ha quella pmp, o se provano cmq a farla arrivare, sn proprio alla disperazione.
Saluti
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

EFFE_84 ha scritto:sn proprio alla disperazione.
No dai non disperare .....
EFFE_84 ha scritto:è inutile che misuri la pressione a circuito chiuso, è logico che ti va tutto alla pressione massima,
Due sono le cose che occorrono per verificare il circuito
La portata (che tanto è esuberante (50 lt)e ricircolata nel serbatoio dal regolatore di pressione sia a motore in moto che a motore spento)
E la pressione che deve essere quella che il progettista dell'iniettore richiede per il funzionamento.......
EFFE_84 ha scritto: la situazione limite è quando il motore succhia di più, quindi sopra gli 8000rpm,
Ma perchè la tua pegasostrada va sopra gli 8000 rpm ? :o :giullare:
e comunque fosse hai idea di quanta benzina sia in grado di dare quella pompa da 50 lt/h a 8000 giri al minuto?
Proviamo a fare un conto?
EFFE_84 ha scritto: se la pompa non fa arrivare sufficiente benza, o arriva ad una pressione inferiore, ti ritrovi cn una moto che non supera i 4000, per esempio, e non che prima funzioni tutto bene.
Per verificare se quella pompa keihin va bene bisogna fare un conticino e sapere la pompa originale a che pressione "pressurizza" il circuito
EFFE_84 ha scritto: dato che la Aisan è un'azienda dipendente dalla toyota, oggi provo a bussare da un concessionario, x vedere se almeno la yaris ha quella pmp, o se provano cmq a farla arrivare,
Le auto non montano pompe cosi piccole.....se no da mò che avevamo risolto..
Che poi al posto di questa ciofeca di aisan made in cz ci si possa adattare un pompa di dimensioni + grandi è tutto da verificare e molto probabilmente fattibile ..ma fino ad oggi con i dati in possesso del "forum" si può fare ben poco.....
Ci vuole un "santo" che collabori fattivamente per risolvere questo problema smontando, provando, misurando, verificando, fotografando il gruppo pompa di serie per poi mettere a conoscenza il resto della comunità del suo operato cosi da unire le sue competenze al resto dei possessori di PS e non cosi da risolvere il problema
Se/no sono 500 euro a botta.....il chè non giova ne all'aprilia come immaggine ne ai proprietari delle pegasostrada.....
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Rispondi

Torna a “Motore”