pulire la catena

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
enrico72
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 8
Iscritto il: mercoledì 26 giugno 2002, 2:00

Messaggio da enrico72 »

Ciao a tutti!
Siccome ho acquistato da poco la mia prima moto (pegaso 94) vorrei saper qual'e' il miglior liquido per pulire la catena (gasolio? benzina verde? diluente?)
Grazie per le risposte e un grande saluto a tutti !!!!!!!!
Avatar utente
Mcm
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 9 luglio 2002, 2:00
Località: Mestre Venezia

Messaggio da Mcm »

Kerosene
enrico72
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 8
Iscritto il: mercoledì 26 giugno 2002, 2:00

Messaggio da enrico72 »

[quote]
In data 2002-07-26 10:28, Mcm scrive:
Kerosene

grazie!!
Terro' presente il tuo consiglio!:-)
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Messaggio da claudioB »

IN alternativa al Kerosene puo andare benissimo il GASOLIO anche perchè di più facile reperimento: basta andare da un semplice benzinaio.
Per chiarire è comunque meglio spiegare cos'è il kerosene , che cos'è il gasolio,e che cosa la NAFTA:

KEROSENE:

Frazione di idrocarburi intermedia tra la benzina e il gasolio ottenuta per distillazione dal petrolio greggio tra 150°C e 250°C o da processi di conversione, in particolare da gasoli pesanti da vacuum, dal residuo atmosferico da topping, ecc. Presenta caratteristiche variabili a seconda del greggio da cui deriva. La densità è in genere compresa tra 40 e 46°API. Il kerosene non raffinato viene anche denominato raw kerosene. Il kerosene raffinato fornisce, oltre al carburante per motori d'aereo (ATK), altri prodotti quali:
- kerosene domestico (domestic kerosene): prodotto che bruciando emette poco fumo, non dà luogo a cattivi odori ed è adatto, quindi, per usi domestici e riscaldamento;
- petrolio carburante (power kerosene): distillato con sufficienti qualità antidetonanti, impiegato in speciali motori a combustione interna;
- petrolio per motori agricoli (tractor kerosene): carburante per motori agricoli. Nei paesi, come l'Italia, in cui esistono agevolazioni fiscali per tale categoria di consumi, esso viene sottoposto a una specifica colorazione.

GASOLIO:

Miscela di idrocarburi che, a pressione atmosferica, evaporano a temperature comprese fra 200° e 550°C circa, prevalentemente derivati dalla distillazione primaria del greggio, ma anche da processi di conversione, come la conversione dei gasoli pesanti da vacuum.

NAFTA:

NAFTA
Naphtha
Frazione di greggio genericamente definita come frazione contenente principalmente idrocarburi alifatici lineari con punto di ebollizione tra 125° e 240°C. è quindi un prodotto intermedio tra la benzina e il kerosene. è un liquido incolore che viene utilizzato come solvente, diluente per vernici, carica per la produzione di olefine (etilene) e diolefine (butadiene) e carica del reforming catalitico per ottenere benzine.
La nafta è correntemente nota anche come benzina pesante. Nell'accezione italiana corrente si indicano con questo nome sia l'olio combustibile, costituito da residui della lavorazione degli oli minerali, sia il gasolio per autotrazione.
enrico72
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 8
Iscritto il: mercoledì 26 giugno 2002, 2:00

Messaggio da enrico72 »

Perfetto!!
Direi che il gasolio e' la soluzione + pratica e facilmente reperibile!!
Grazie del consiglio!!
Ciao!
Enrico
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

Ma voi come fate a pulire la catena "dietro", cioe' dal lato della ruota senza imbrattare la ruota stessa di gasolio e olio ?
Come fate soprattutto ad accedervi facilmente senza spostare la moto avanti di 10 cm per volta ?...

Grazie

PaoloP
Avatar utente
mitya650
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 294
Iscritto il: venerdì 3 maggio 2002, 2:00
Località: belluno

Messaggio da mitya650 »

per pulirla puoi usare un pennello, vedrai che il risultato ti soddisferà..penso poi che uno dei pochi pregi del cavalletto centrale sia proprio che quando la moto è sù, stai un attimo a fare la manutenzione(oltre a evitare di ovalizzare la gomma posteriore in inverno quando non la usi)..altrimenti armati di buona volontà o fatti aiutare da qualcuno a spostare la moto mentre tu pulisci la catena.. ciao e buona manutenzione!
vitoPega
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 66
Iscritto il: lunedì 10 giugno 2002, 2:00
Località: Terni

Messaggio da vitoPega »

Si un pennello, ma meglio se angolare (del tipo utilizzato generalmente per tinteggiare i termosifoni in ghisa) :wink:

Bye, bye

Vito
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

Il pennello angolare lo ho usato, ma non ho il cavalletto centrale...

Mi chiedevo se qualcuno ha provato ad usare un pulisci catena come quello per le bici, con le 3 spazzoline che ruotano; vorrei comprarlo perche' so che per le bici e' molto comodo, ma non so se ci sta la catena della moto.

PaoloP
tizio
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 226
Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2002, 2:00
Località: padova

Messaggio da tizio »

[quote]
In data 2002-08-14 00:44, ppastorin scrive:
Ma voi come fate a pulire la catena "dietro", cioe' dal lato della ruota senza imbrattare la ruota stessa di gasolio e olio ?
Come fate soprattutto ad accedervi facilmente senza spostare la moto avanti di 10 cm per volta ?...

ciao ppastorin o meglio paolo, se non hai il cavalletto centrale non preoccuparti, c'è un modo facile e semplicissimo per lubrificare-pulire-fare manutenzione alla catena: basta alzare la ruota posteriore di 1 centimetro e io lo faccio inserendo un puntello di legno tra il pavimento e il bullone della ruota stessa dalla parte opposta al cavalletto, anche un manico di scopa segato in opera a misura , a occhio circa 400 mm e sagomato a V perchè non scappi sul bullone, va benissimo; e ti assicuro che poi oliare la catena e verificare il posteriore diventa estremamente facile.
E se invece vuoi essere + "tecnologico" usa un crik idraulico a leva che vendono a circa 25 euro nei centri commerciali, lo inserisci sotto la pedana opposta al cavalletto, e alzi la ruota a piacimento; io così ho smontato anche il mono lasciando la moto "sul suo cavalletto", ciao da TIZIO.




<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: tizio il 2002-08-21 15:15 ]</font>

<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: tizio il 2002-08-21 15:27 ]</font>
Avatar utente
Mcm
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 9 luglio 2002, 2:00
Località: Mestre Venezia

Messaggio da Mcm »

Alla faccia dei "venditori di cavalletti".. io ho finito oggi il mio "mini" cavalletto da inserire sotto il forcellone posteriore,
un paio di orette di lavoro, un po' di saldature fatte in casa e 6 euro di tubi in ferro..
Più economico di così!!! Na' bomba.
Lamps a tutti!
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

In data 2002-09-10 15:49, Mcm scrive:
Alla faccia dei "venditori di cavalletti".. io ho finito oggi il mio "mini" cavalletto da inserire sotto il forcellone posteriore,
un paio di orette di lavoro, un po' di saldature fatte in casa e 6 euro di tubi in ferro..
Più economico di così!!! Na' bomba.
Lamps a tutti!
Un disegnino, una foto, uno schemino per noi ci sarebbe ? :roll:

Grassssiiiieeee

PaoloP
Avatar utente
Mcm
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 9 luglio 2002, 2:00
Località: Mestre Venezia

Messaggio da Mcm »

Ecco <A HREF="http://www.mcmgraphics.it/pegaso/cavalletto.htm">qua</A>, ho fatto qualche foto per chi volesse farselo.

Lamps a tutti!
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

In data 2002-09-10 21:53, Mcm scrive:
Ecco <A HREF="http://www.mcmgraphics.it/pegaso/cavalletto.htm">qua</A>, ho fatto qualche foto per chi volesse farselo.

Lamps a tutti!

GRANDE !!! :salta:
Un grazie colossale.
Mi vedo gia' molto meglio a fare manutenzione. Adesso devo solo trovare i pezzi e il saldatore. Poi mando anch'io la mia realizzazione.

PaoloP
canos72
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 59
Iscritto il: lunedì 1 aprile 2002, 2:00
Località: bologna
Contatta:

Messaggio da canos72 »

Ciao MCM,
provo e riprovo ma non riesco a visualizzare la realizzazione del tuo cavalletto posteriore che vorrei costruire.

Potresti rimandare le foto da qualche parte, magari nella sezione OFFICINA, che ci starebbero a pennello?

Grazie canos72
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”