Pegaso factory '08.....qualita??!!! forse chiedo troppo..
-
- NIUBBO
- Messaggi: 6
- Iscritto il: venerdì 29 agosto 2008, 11:12
- Località: Napoli
Pegaso factory '08.....qualita??!!! forse chiedo troppo..
Salve ragazzi,
Sono nuovo del forum e anche io da giugno sono possessore di una Pegaso factory e a dire il vero dopo 3500 Km riscontro tante piccole cose che mi fanno dubitare sulla qualità di questo prodotto...:
Comincio con il fatto che il veicolo mi è stato consegnato senza liquido nel radiatore e pur essendo presente il liquido nella vaschetta al livello corretto (posizione progettativamente infelice visto che si trova più in basso del radiatore... e che quindi il suo funzionamento lo esplica solo se il circuito di raffreddamento è pieno) la temperatura mi saliva alle stelle.... Avendo ritirato il veicolo di sabato alle 13:00, e visto in questo anno mi trovo per lavoro in sicilia e volevo portamela giù e invece ho percorso 30 Km a SINGHIOZZO cercando di non far surriscaldare il motore per arrivare a casa.... rispristinare il livello di liquido refrigerante nel radiatore e portarla indietro al concessionario per fare verificare se ci fossero stati danneggiamenti..... (e dire il vero quasi non mi credevano).
Da subito ho avuto problemi di cattivo funzionamento dei comandi del manubrio, blocco del pulsante di avviamento.....(anche io me ne sono accorto come alcuni di voi sentendo uno strano rumore e solo dopo l'accensione della spia service), blocco del pulsante di lampeggio, mancato ritorno della leva di azionamento delle frecce, funzionamento anomalo della levetta di comando del menù del quadro strumenti.
Nei primi 1000Km di guida ho riscontrato come guidadilità un effetto On-OFF veramente marcato e scoppiettii allo scarico da fare spettacolo per strada belli da un verso.... ma che non fanno per niente bene al catalizzatore!!!(un paio di volte mi è spenta in 2 vel. ma mi sono accollato io la colpa...)
Rumorosità causata dalle vibrazioni, soprattuto quando a motore freddo, per interferenza dello sportello carburante con il serbatoio mi hanno cambiato le due strip di gomma previste nel vanetto portaoggetti ma ha funzionato per pochi Km e poi è ritornato...
Dopo il primo tagliando l'officina mi ha registrato il CO ed è migliorato l'effetto On-Off e gli scoppiettii sono diminuiti ma non scomparsi.
Tra i 1000 e 1500 Km ho incominciato a registrare un netto peggioramento del cambio che inizialmente non mi sembrava male...... rumorosità e ruvidità nell'innesto della prima a fermo e soprattutto della 2 e 3 vel. ai bassi regimi 2500-3000 rpm.(con una guida tranquilla).
Poi decido di fare il giro della costa sicilia in moto e durante il viaggio ho potuto risontrare i seguenti problemi (ad oggi consuntivati 3500 Km):
-Interferenza della tubazione del freno anteriore (specifica della factory) sia con il manubrio dove c'è il cappuccio in gomma che si sta consumando oltre che a lasciarmi la traccia sul manubrio (zona prima dell'inizio del tratto del tubo flessibile in acciaio che va alla pompa) e cosa più grave nell'occhiello inferiore che guida il tratto rigido in plastica che oltre a logorare la zona stessa scalfendola pesantemente produce una rumorosità molto sgradevole quando si viaggia sullo sconnesso o si prendono delle buche e la forcella lavora su tutta la sua escursione.
-Ossidazione Marmitta DX nella zona sotto la carena posteriore della sella più o meno all'altezza della scritta "Pegaso 650 factory"(lato in vista). Inizialmente si è creato un alone d'orato dalla forma di un cerchio, ora invece sono comparse delle macchie di ruggine!!! ed è bruttissimo esteticamente.
-Durante il viaggio diverse volte pur premendo il pulsante di apertura dello sportello carburante non mi si è aperto e ho dovuto smontare la sella e tirare il filo a mano per aprirlo.....
-Fanalino posteriore saltuariamente non illumina tutti i led in condizione di Stop (ultimo led e terz'ultimo a destra)
-Marcata rumorosità delle punterie e della distribuzione a motore caldo veramente fastidioso!!.
-Pedalino posteriore sx non ha più lo scatto di ritenuta in posizione chiuso.
-bollatura dell'adesivo nero presente sul serbatoio la Dx nella zona di appoggio delle ginocchia.
-Diverse volte mi si è formata la condensa nel quadro strumenti soprattutto quando esposto in modo diretto al sole !!.
-A motore molto caldo in un paio di casi il motorino di avviamento ha dovuto girare un pò in più per avviare..... in altri due episodi uno a caldo e uno a freddo il motore non si è avviato al primo tentativo.
-Usura e distacco dei bordi di chiusura delle elettrosaldature della sella nella zona anteriore guida( il più usato )
-Saltuaria rumorosità tipo (TACK!) quando si fanno frenate di accostamento con il freno anteriore.... un colpo singolo ma secco.
Poi occhio a quando smontate la sella perchè se non la richiudete con i due puntoni in plastica all'interno del vano portaoggetti può succedere quello che è successo a me che il calore fa deformare la vaschetta e poi bisogna montare la sella forzandola nel modo corretto per poi aspettare che lo stesso calore delle marmitte rideformi alla forma originale il vanetto in plastica.....(progetto veramente debole!!)
Scusate ma dopo tutto questo mi viene un pò di sconforto, dato anche che la moto è sul mercato da qualche hanno e se la fanno pagare cara!!!
Sono nuovo del forum e anche io da giugno sono possessore di una Pegaso factory e a dire il vero dopo 3500 Km riscontro tante piccole cose che mi fanno dubitare sulla qualità di questo prodotto...:
Comincio con il fatto che il veicolo mi è stato consegnato senza liquido nel radiatore e pur essendo presente il liquido nella vaschetta al livello corretto (posizione progettativamente infelice visto che si trova più in basso del radiatore... e che quindi il suo funzionamento lo esplica solo se il circuito di raffreddamento è pieno) la temperatura mi saliva alle stelle.... Avendo ritirato il veicolo di sabato alle 13:00, e visto in questo anno mi trovo per lavoro in sicilia e volevo portamela giù e invece ho percorso 30 Km a SINGHIOZZO cercando di non far surriscaldare il motore per arrivare a casa.... rispristinare il livello di liquido refrigerante nel radiatore e portarla indietro al concessionario per fare verificare se ci fossero stati danneggiamenti..... (e dire il vero quasi non mi credevano).
Da subito ho avuto problemi di cattivo funzionamento dei comandi del manubrio, blocco del pulsante di avviamento.....(anche io me ne sono accorto come alcuni di voi sentendo uno strano rumore e solo dopo l'accensione della spia service), blocco del pulsante di lampeggio, mancato ritorno della leva di azionamento delle frecce, funzionamento anomalo della levetta di comando del menù del quadro strumenti.
Nei primi 1000Km di guida ho riscontrato come guidadilità un effetto On-OFF veramente marcato e scoppiettii allo scarico da fare spettacolo per strada belli da un verso.... ma che non fanno per niente bene al catalizzatore!!!(un paio di volte mi è spenta in 2 vel. ma mi sono accollato io la colpa...)
Rumorosità causata dalle vibrazioni, soprattuto quando a motore freddo, per interferenza dello sportello carburante con il serbatoio mi hanno cambiato le due strip di gomma previste nel vanetto portaoggetti ma ha funzionato per pochi Km e poi è ritornato...
Dopo il primo tagliando l'officina mi ha registrato il CO ed è migliorato l'effetto On-Off e gli scoppiettii sono diminuiti ma non scomparsi.
Tra i 1000 e 1500 Km ho incominciato a registrare un netto peggioramento del cambio che inizialmente non mi sembrava male...... rumorosità e ruvidità nell'innesto della prima a fermo e soprattutto della 2 e 3 vel. ai bassi regimi 2500-3000 rpm.(con una guida tranquilla).
Poi decido di fare il giro della costa sicilia in moto e durante il viaggio ho potuto risontrare i seguenti problemi (ad oggi consuntivati 3500 Km):
-Interferenza della tubazione del freno anteriore (specifica della factory) sia con il manubrio dove c'è il cappuccio in gomma che si sta consumando oltre che a lasciarmi la traccia sul manubrio (zona prima dell'inizio del tratto del tubo flessibile in acciaio che va alla pompa) e cosa più grave nell'occhiello inferiore che guida il tratto rigido in plastica che oltre a logorare la zona stessa scalfendola pesantemente produce una rumorosità molto sgradevole quando si viaggia sullo sconnesso o si prendono delle buche e la forcella lavora su tutta la sua escursione.
-Ossidazione Marmitta DX nella zona sotto la carena posteriore della sella più o meno all'altezza della scritta "Pegaso 650 factory"(lato in vista). Inizialmente si è creato un alone d'orato dalla forma di un cerchio, ora invece sono comparse delle macchie di ruggine!!! ed è bruttissimo esteticamente.
-Durante il viaggio diverse volte pur premendo il pulsante di apertura dello sportello carburante non mi si è aperto e ho dovuto smontare la sella e tirare il filo a mano per aprirlo.....
-Fanalino posteriore saltuariamente non illumina tutti i led in condizione di Stop (ultimo led e terz'ultimo a destra)
-Marcata rumorosità delle punterie e della distribuzione a motore caldo veramente fastidioso!!.
-Pedalino posteriore sx non ha più lo scatto di ritenuta in posizione chiuso.
-bollatura dell'adesivo nero presente sul serbatoio la Dx nella zona di appoggio delle ginocchia.
-Diverse volte mi si è formata la condensa nel quadro strumenti soprattutto quando esposto in modo diretto al sole !!.
-A motore molto caldo in un paio di casi il motorino di avviamento ha dovuto girare un pò in più per avviare..... in altri due episodi uno a caldo e uno a freddo il motore non si è avviato al primo tentativo.
-Usura e distacco dei bordi di chiusura delle elettrosaldature della sella nella zona anteriore guida( il più usato )
-Saltuaria rumorosità tipo (TACK!) quando si fanno frenate di accostamento con il freno anteriore.... un colpo singolo ma secco.
Poi occhio a quando smontate la sella perchè se non la richiudete con i due puntoni in plastica all'interno del vano portaoggetti può succedere quello che è successo a me che il calore fa deformare la vaschetta e poi bisogna montare la sella forzandola nel modo corretto per poi aspettare che lo stesso calore delle marmitte rideformi alla forma originale il vanetto in plastica.....(progetto veramente debole!!)
Scusate ma dopo tutto questo mi viene un pò di sconforto, dato anche che la moto è sul mercato da qualche hanno e se la fanno pagare cara!!!
Ultima modifica di markok il venerdì 29 agosto 2008, 15:20, modificato 4 volte in totale.
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:



miinchi@ che sfiga!!

Scusami, nn vuole essere 1 presa in giro, ma 'sta massa di problemi su una sola moto nn l'avevo ancora vista!

devo dire che mi meraviglia nn poco visto che 1 paio dei tuoi difetti nn li avevo mai sentiti prima e che qui ci sono diversi Factorysti che sono decisamente soddisfatti del mezzo (apparte questioni di pompe benzina...)
ma sei sicuro sia 1 "vera" Aprilia e nn 1 clone cinese?
Hai provato a farla guardare da 1 tecnico Aprilia?
intendo 1 vero, nn meccanico autorizzato:
dovrebbero proprio cambiartela...


-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 505
- Iscritto il: domenica 20 luglio 2008, 0:05
- Località: Pisa
Azz sono davvero successe tutte a te...io ho una factory presa a fine aprile,adesso ha 10000km...e a parte il problema alla molla dello sportellino,che tu fortunatamente non hai riscontrato
(ti mancava solo quello) non ho avuto nessun tipo di problemi...lo scoppiettio è tipico del motore 660...pensa che sulla mt03 e xt660 è ancora più accentuato

black devil dai primi passi ad ora: Aprilia Red Rose 50 (80cc Polini 26 e marmitta) Yamaha WR 125 Ducati Monster 600 Aprilia Pegaso Factory 650 Aprilia SHIVER 750 Aprilia ...???
-
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 873
- Iscritto il: lunedì 8 agosto 2005, 16:07
Ciao markok!
Spiace davvero leggere tutte le tue disavventure.
Evidentemente ti è capitato il cosiddetto "esemplare nato male".
Fossi in te lo rivenderei immediatamente senza pensarci su 2 volte!
Quella non è 1 Pegaso Factory... E' UN RUTTO (venuto male) CON LE RUOTE!
Spiace davvero leggere tutte le tue disavventure.
Evidentemente ti è capitato il cosiddetto "esemplare nato male".
Fossi in te lo rivenderei immediatamente senza pensarci su 2 volte!
Quella non è 1 Pegaso Factory... E' UN RUTTO (venuto male) CON LE RUOTE!


-
- NIUBBO
- Messaggi: 6
- Iscritto il: venerdì 29 agosto 2008, 11:12
- Località: Napoli
fedro69 ha scritto:![]()
![]()
![]()
miinchi@ che sfiga!!![]()
Scusami, nn vuole essere 1 presa in giro, ma 'sta massa di problemi su una sola moto nn l'avevo ancora vista!![]()
devo dire che mi meraviglia nn poco visto che 1 paio dei tuoi difetti nn li avevo mai sentiti prima e che qui ci sono diversi Factorysti che sono decisamente soddisfatti del mezzo (apparte questioni di pompe benzina...)
ma sei sicuro sia 1 "vera" Aprilia e nn 1 clone cinese?
Hai provato a farla guardare da 1 tecnico Aprilia?
intendo 1 vero, nn meccanico autorizzato:
dovrebbero proprio cambiartela...
Beh adesso la ricovero in officina e vedo se mi risolvono un pò di problemi altrimenti avvocato!!! e poi vediamo come va a finire....
Sono veramente sfiduciato perchè troppe cose in così poco tempo su alcune cose ci si può anche passare sopra.... ma il troppo è troppo.
-
- NIUBBO
- Messaggi: 6
- Iscritto il: venerdì 29 agosto 2008, 11:12
- Località: Napoli
Condivido che può essere una caratteistica, ma questo deve essere dichiarato e riportato sul manuale d'uso e manutanzione e la casa ti deve garantire e certificare che non ci siano danneggiamenti dell'impianto di scarico visto che le temperature aumentano e non di poco..... anche perchè dovrebbero garantire l'EURO 3 in qualche modo se non sbaglio!!!black devil ha scritto:Azz sono davvero successe tutte a te...io ho una factory presa a fine aprile,adesso ha 10000km...e a parte il problema alla molla dello sportellino,che tu fortunatamente non hai riscontrato(ti mancava solo quello) non ho avuto nessun tipo di problemi...lo scoppiettio è tipico del motore 660...pensa che sulla mt03 e xt660 è ancora più accentuato
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 505
- Iscritto il: domenica 20 luglio 2008, 0:05
- Località: Pisa
-
- NIUBBO
- Messaggi: 6
- Iscritto il: venerdì 29 agosto 2008, 11:12
- Località: Napoli
Hai pure ragione ma se la vendo adesso ci perdo un mare di soldi senza sfruttarla più di tanto.... e poi come linea devo dire che a me piace tanto... veramente bella! devono solo risolvermi questi problemi o me ne danno un altra fatta a regola d'arte!.netspin ha scritto:Ciao markok!
Spiace davvero leggere tutte le tue disavventure.
Evidentemente ti è capitato il cosiddetto "esemplare nato male".
Fossi in te lo rivenderei immediatamente senza pensarci su 2 volte!
Quella non è 1 Pegaso Factory... E' UN RUTTO (venuto male) CON LE RUOTE!
-
- NIUBBO
- Messaggi: 6
- Iscritto il: venerdì 29 agosto 2008, 11:12
- Località: Napoli
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
mi meravigli moltissimo la ruggine sulla marmitta:
tutto il silenziatore e' di acciaio inox
anche la bolla sul serbatoio e' 1 cosa che devono cambiarti in garanzia;
i rumori delle punterie anche dovrebbero farlo scomparire in officina...
che lo sportello sul serbatoio nn s'apra lo fa anche a me ogni tanto
(di preferenza sui lunghi tragitti in autostrada, poi vuoi pagare velocemente e...
):
e' il connettore al servo che con le vibrazioni si sfila...
con un po' di nastro lo sistemi e nn ci pensi +
la vaschetta che si deforma mi e' anche nuova
e si' che io delle belle scaldate gliele ho date
ora nn vorrei sembrare pignuolo visti gli acciacchi,
ma potresti presentarti qui?
sono sicuro che aldila' delle rogne ci sia parecchia gente interessata a conoscerti e, dove e come puo', ad aiutarti
tutto il silenziatore e' di acciaio inox

anche la bolla sul serbatoio e' 1 cosa che devono cambiarti in garanzia;
i rumori delle punterie anche dovrebbero farlo scomparire in officina...
che lo sportello sul serbatoio nn s'apra lo fa anche a me ogni tanto
(di preferenza sui lunghi tragitti in autostrada, poi vuoi pagare velocemente e...

e' il connettore al servo che con le vibrazioni si sfila...
con un po' di nastro lo sistemi e nn ci pensi +

la vaschetta che si deforma mi e' anche nuova

e si' che io delle belle scaldate gliele ho date

ora nn vorrei sembrare pignuolo visti gli acciacchi,
ma potresti presentarti qui?
sono sicuro che aldila' delle rogne ci sia parecchia gente interessata a conoscerti e, dove e come puo', ad aiutarti



-
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 873
- Iscritto il: lunedì 8 agosto 2005, 16:07
Visto il poco tempo di possesso, non perdere tempo nella speranza che ti aggiustino tutti i difetti, anche perchè (sarò pessimista, ma la tua situazione è drammatica) non è detto che i tuoi guai finiscano qui..markok ha scritto:Hai pure ragione ma se la vendo adesso ci perdo un mare di soldi senza sfruttarla più di tanto.... e poi come linea devo dire che a me piace tanto... veramente bella! devono solo risolvermi questi problemi o me ne danno un altra fatta a regola d'arte!.
Fossi in te andrei dritto a chiedere la sostituzione totale del mezzo con uno nuovo.
Non perdere nemmeno tempo col concessionario: arriva direttamente ad Aprilia, crivi lettere raccomandate, documenta abbondantemente con foto e dovizia di particolari. Renditi disponibile a far visionare la tua sfortunatissima moto ad un ispettore Aprilia.
Ripeto: interessa in prima persona la casa madre, tutto il resto sono altri rutti per cattiva digestione...
Almeno io farei così...
P.s.: io scrissi ad Aprilia e ottenni totale soddisfazione per tutti i difettucci che aveva il mio PS.
In culo alla balena!


