ROTTURA GOMMA POSTERIORE CAUSA CATENA TRASMISSIONE

Telaio, freni, sospensioni, assetti, comandi, catene e rapporti
Rispondi
Avatar utente
stefanoboa
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7391
Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
Moto: Pegaso Strada (Touring)
Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)

Messaggio da stefanoboa »

devi cercare Pegaso, poi scegli l'anno 2005/2006...
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Messaggio da Redert »

hai notato che mettendo la Yamaha mt-03 o la xt invece esce il modello 520 XSO :roll: :roll:
Avatar utente
stefanoboa
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7391
Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
Moto: Pegaso Strada (Touring)
Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)

Messaggio da stefanoboa »

:oops: non ci avevo pensato...
bravo redert!! :ok: evidentemente in yamaha si sono gia accorti che la catena con o-ring normali e passo 520 è troppo sollecitata dal 660.. :roll:
infatti citando il produttore:
PERFORMANCE RX-RING
(GB520XSO, GB525XSO & GB530XSO)
Estremamente versatili, trovano nel fuoristrada la loro ideale applicazione grazie agli anelli di tenuta tipo ‘RX’ con quattro punti di contatto, due zone di deposito del lubrificante e una nervatura di rinforzo stabilizzatrice: un’evoluzione degli X-ring convenzionali che consente un’elevata resistenza al calore e all’abrasione, permettendo alla catena di raggiungere una durata superiore fino al 30% rispetto a quella di una corrispondente catena con O-ring a sezione tonda.
520, 525 e 530 per moto da cross, enduro, rally e supermotard fino a 750cc e per moto stradali fino a 900cc anche in versione GB con piastre esterne color oro.
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Messaggio da Redert »

Avatar utente
stefanoboa
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7391
Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
Moto: Pegaso Strada (Touring)
Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)

Messaggio da stefanoboa »

ma la nostra non ha 120 maglie?
comunque qui costa meno...
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25563
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

veramente la ns di maglie ne ha 110 :roll:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
stefanoboa
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7391
Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
Moto: Pegaso Strada (Touring)
Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)

Messaggio da stefanoboa »

giusto... 110... mi ricordavo un numero tondo... :giullare:
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
Avatar utente
Kripton
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 258
Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:04
Moto: Aprilia Pegaso Strada Fun
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Kripton »

Non so se può essere d'aiuto ma ho appena notato una cosa sulla mia Peggy.
Prima di lunedì 25/08 non avevo mai percorso tanti km in autostrada, ma sono stato costretto per tornare a Roma da Napoli... 230 km tutti fatti a 120 km/h con una sola sosta.
Ebbene, ho scorto delle impercettibili "mezze lune" sul fianco sinistro della gomma posteriore e la catena, nel punto di contatto, è asciutta, secca, oserei dire... scaldata.

A questo punto sorge spontanea la domanda: ma vuoi vedere che il contatto tra la catena e la ruota avviene SOLO se si percorrono diversi (non tantissimi) km a velocità medio-alta?

Per togliermi ogni dubbio, domani vado a Pescasseroli e domenica ad Amatrice (vedi Escursioni del Fine settimana), tutti e due i giri non vedranno minimamente l'uso dell'autostrada. Pulirò la gomma sul fianco e poi verificherò la presenza o meno delle mezzelune.

STAY TUNED...
io guido una Aprilia Pegaso Fun 07

Immagine
Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10416
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Chi la fà questa prova?
sergio ha scritto:

Se con la catena tensionata correttamente , con la moto giu dal cavalletto riesci, spingendo con un dito (anche con forza), a far toccare la catena sul copertone ?? sia nella parte in trazione (superiore) che inferiore (sotto al forcellone)
Poi parlando di catene c'è 520 ....e 520.....
Parlando di DID esiste la 520 V e la 520 VM la seconda è molto piu resistente della prima per esempio
certo la scelta non è semplice ma generalmente una catena + robusta e anche + pesante e se guardate i carichi di rottura che si trovano sui vari siti dei produttori vi renderete conto che la differenze esistono
Quindi "generalmente" una catena + resistente e anche + pesante e sicuramente ha una maggiore resistenza alla trazione ma però.... vi fà perdere qualche cavallino :roll:
P.s. per Redert
se ti serve ce l'ho ancora il paracatena del cube....... :giullare:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
stefanoboa
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7391
Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
Moto: Pegaso Strada (Touring)
Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)

Messaggio da stefanoboa »

sergio la prova di spingere la catena contro il copertone credo che l'abbiano fatta tutti, o almeno quelli che hanno avuto il problema...
da me ad esempio a catena fredda ci arriva a malapena, sia sopra che sotto... ed immagino che quando si scalda... :roll:
per questo secondo me il mix di "distanza copertone catena ridotta al minimo" e "catena cedevole" causa il problema... :roll:
a breve credo che cambierò la catena o tutto il trittico visto che sto a 13000 e passa km... quasi sopra la media delle percorrenze se non erro... e i segni a me sono comparsi a 12000...
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10416
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

stefanoboa ha scritto:
da me ad esempio a catena fredda ci arriva a malapena, sia sopra che sotto... ed immagino che quando si scalda... :roll:
...
Nela mia pegasorotax comunque rimane sempre un margine di almeno 5 mm sia sopra che sotto.....
Ma di serie la pegasotrada che catena monta (oltre che la misura 520 occorrerebbe sapere la sigla)
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
netspin
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 873
Iscritto il: lunedì 8 agosto 2005, 16:07

Messaggio da netspin »

Guardate quest'immagine e soffermate l'attenzione sul parastrappi (gruppo numero 11):

Immagine

Il probl. della catena che urta contro la spalla del copertone, potrebbe essere dovuto al parastrappi?
Cerco di spiegarmi meglio: la catena è vincolata alla corona che a sua volta, attraverso i 5 perni vesibili in foto, è solidale al "coperchio" del parastrappi e infine ci sono gli elementi in gomma (i veri e propri parastrappi)

Ora, secondo voi: è possibile che in accelerazione la catena tiri tutto il gruppo e che questo torcendosi consenta alla catena di urtare la gomma?

Sxo di essere riuscito a far capire cosa intendo...
Immagine - Non argomentare mai con un asino: ti fa scendere al suo stesso livello, ma ti batte x esperienza!
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25563
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

nn credo sia possibile:
sulla ruota agiscono principalmente 2 forze:
sul punto + alto della corona sulla verticale dal piano stradale
ed il punto di contatto della gomma sulla strada, sulla stessa verticale.
entrambe agiscono in orizzontale:
una in direzione di marcia (catena), l'altra in senso inverso (gomma su strada):
se la ruota avesse del gioco sull'albero tale da farla svirgolare quando la catena va in tiro, avresti un disco del freno estremamente ballerino e nn potresti nn accorgertene! ;-)
se di contro fosse il coperchio del parastrappi ad avere gioco,
questi si avvertirebbe solo se il gruppo nn fosse in asse col pignone,
ma tutti sono d'accordo che l'asse della ruota sia posizionato correttamente ("ruota dritta")...

in realta' lentamente mi sembra che davvero l'unica ragione possa risiedere nell'usura ed elasticita' eccessiva della catena....

...nn fosse x quei casi dove il gruppo di trasmissione era stato appena rinnovato! :incavolato:

x questo continuo a nn sapere che pesci pigliare :-(
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
Matteo.ing
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 13 settembre 2007, 13:00
Località: Firenze

Messaggio da Matteo.ing »

Netspin, interessante osservazione! In pratica tu dici che se i gommini avessero uno "scompenso" (magari ce n'è uno difettato più piccolo) ci sarebbe un "cedimento vincolare" su un lato della trasmissione con una reazione non uniforme sulla corona (verso l'esterno/interno o comunque disassata) che ondeggia e insieme a lei la catena?


Che dite? Vado a nanna?? :dorme:
Ultima modifica di Matteo.ing il giovedì 25 settembre 2008, 10:04, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10416
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

sergio ha scritto:
fedro69 ha scritto: "Su molti modelli di Pegaso Strada, di produzione dal 2005 al 2007, e' presente 1 difetto alla trasmissione finale che fa si che la catena di trasmissione danneggi il copertone posteriore in maniera grave e spesso pericolosa.
Avete mai provato a verificare di quanto si muove la corona lateralmente??
A me "sembra" di capire (ditemi pure che non ho capito na mazza) che la catena urti il copertone o il telaio perchè assume un movimento ondulatorio destra sinistra <------------>
Se il parastrappi della corona ha troppo gioco nella sede potrebbe generare questi ondeggiamenti.........innescandoli
La mia è un ipotesi e come tale andrebbe verificata....
nessuno di voi ha una di quelle telecamerine che si mettono dappertutto?
Un filmatino che riprende la catena mentre gira in varie situazioni chiarirebbe certamente molto piu' che cento parole... :roll:
Un saluto
x matteo ing.......
non andar a dormire :giullare:
che ne pensi di questa mia considerazione del 7 agosto u.s. ??
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Rispondi

Torna a “Ciclistica”