Strano ma vero!

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
matteo

Strano ma vero!

Messaggio da matteo »

Stufo del cambio della mia peg che da qualche giorno risultava un po' più ruvido del solito (sapete di cosa parlo ovviamente) e delle merce che entravano sgranando sia in scalata che in innesto ho avuto la brillante idea di regolare la frizione...ovvero ho provato a a regolarla in modo che staccasse più in alto..(ho pensato..magari sono io che non la schiaccio fino in fondo)..sopresa delle sorprese...la moto che prima vibrava orrendamente già da 3500 giri ha perso gran parte di questo orribile fastidio, ora le vibrazioni non si avvertono se non da 5000 giri in sù. In più la moto mi sembra più reattiva (o magari era solo il momento di euforia provocato dalla scoperta) e mi pare che abbia perso anche un po' di quel freno motore da supermotard che aveva prima!!!L'innesto delle marce non mi sembra migliorato granchè..ma sinceramente se la moto continua a comportarsi così..chissenefrega!Il mio dubbio è questo : Esiste una spiegazione logico-meccanica a quello che è successo (del resto la se la frizione durante la marcia non viene toccata quale miglioramento può aver portato..diciamo che un po' di meccanica ne capisco e perciò la cosa mi sembra ancora più incredibile) o è l'ennessima prova che mi toccherà assoldare un buon psichiatra?
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Sei sicuro che non "sfrizioni"?

Prova a dare qualke accelerata molto decisa mentre viaggi al minimo ed ascolta attentamente il motore per vedere se il motore sale di giri in maniera anomala: se quando arriva la potenza improvvisa senti che sale subito di giri per poi subito scendere leggermente o continuare l'ascesa in modo più regolare, allora stai sfrizionando.
ti conviene lasciare un po' di gioco, il minimo indispensabile, prova anche a spingere a mano la leva giù nel motore dove è attaccato il serrafilo per vedere ancora quanto margine hai.

Lamps
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
Avatar utente
ALE1969
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 401
Iscritto il: venerdì 3 ottobre 2003, 15:56
Moto: Pegaso Cube nera
Località: Jesolo Venezia

Messaggio da ALE1969 »

mi associo!
è probabile che ti slitti la frizione.
e non è per niente una cosa positiva.
lamps
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Credo anch'io!

Un cambio FLUIDO sulla nostra moto purtroppo è un'utopia!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
matteo

Messaggio da matteo »

ci avevo già pensato...ma sinceramente non mi sembra che sfrizioni...e cmq non l'ho tirata al massimo il cavetto...anche perchè da fermo con la prima innestata dovrebbe avanzare lentamente se così fosse..cosa che non succede.
Avatar utente
pagazzi
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 62
Iscritto il: martedì 11 novembre 2003, 16:02
Località: Bergamo (Isola)

Messaggio da pagazzi »

Matteo, forse questi post ti potrebbero risultare utili, ricorda inoltre che anche il tipo di olio potrebbe influire al tuo problema ( come ti ha gia detto anche socio79).

Lamps
Pietro
Pietro
Pegaso Cube '98
Grigio Met.
Bergamo zona Isola
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”