allerona biker ha scritto:ciao, da ignorante ti direi che forse la posizione che menteniamo sulla moto non aiuta a contrastare il dolore provocato dall'ernia.
il fatto è che in moto per spostare il peso facciamo leva sugli PSOAS (i muscoli che si trovano a lato della colonna lombare);
se c'hai l'ernia il dolore è generato dal disco intervertebrale protruso che va a toccare le terminazioni nervose dei fasci nervosi emergenti dalla colonna.

io ho trovato molto giovamento con una fascia renale (tipo pancera

) che aiuta i muscoli sopra citati a mantenare dritta la schiena.
penso che se c'hai l'ernia qualsiasi mezzo a due ruote tu usi il dolore lo sentirai...
p.s. evita l'intervento chirurgico se puoi... è pericoloso per la vicinanza al midollo spinale e la recidiva è alta...
Io soffro di mal di schiena per 2 ernie discali da quando avevo 18 anni (quindi quasi 30 anni)
Questo comporta che dopo aver provato di tutto e dopo essermi sentito dire di posare la moto da diversi ortopedici (non tutti però !!)
Trovo molti miglioramenti con il Pilates dopo anni di ginnastica posturale.
Una disciplina che non conoscevo e che và a rinforzare proprio tutta la colonna vertebrale, gli psoas e gli addominali.....
A questo aggiungo esercizi di stretching tutte le mattine e qualche bel pezzo di fuoristrada con al mia pegaso appena posso !!!
Quindi non disperare
Le cose migliorano un bel pò con tanta ginnastica fatta con un istruttore qualificato
La vespa lasciala stare che è quanto di peggio ti possa capitare se cerchi del confort motociclistico
Al limite prenditi un bel monoammortizatore pluriregolabile e vaiiiiiiiiiii
