Dischi flottanti Braking Wave - foto

Tutto quello che si può aggiungere...
Avatar utente
attila
STAFF
STAFF
Messaggi: 4532
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
Moto: Caponord ETV1000
Località: Belluno

Messaggio da attila »

..mah :roll:

questa del "non frena" mi è nuova...
che poi ci possano essere moto che frenano di più, questo non lo discuto, ma a pinzare troppo con la Capy si rischia...

;-)
Mandi!
Attila :attila:

CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
Dax
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1949
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
Località: Avellino & L'Aquila

Messaggio da Dax »

[quote="Moma
:oops: tana libera tutti.

Non mascheriamo la poca agressività dei freni Caponord con esigenze di settaggio legate al fuoristrada (resto dell'idea che la CN non é una moto da off road) o al bagnato..... la Caponord non frena e basta, soprattutto se paragonata al 1150 GS. E non ditemi che é così perché non ha (non aveva) l'ABS: anche il 1150 GS non l'aveva, frenava il doppio e se perdeva aderenza era solo nelle situazioni di panico.

Sostenere che la Caponord frena adeguatamente, vuol dire non aver mai provato il resto della concorrenza. Diciamo che frena a sufficienza e niente più.


Tristemente Lamps.[/quote]

Finalmente qualcuno che lo dice!!! :o :o

Io non ho una grandissima esperienza motociclistica e ho guidato veramente poche moto, ma appena provata la CN la cosa che non ho gradito granchè e stata proprio la frenata (insieme alle molle della forcella).

Ho voluto cambiare il Pegaso anche per la frenata che non mi ha mai ispirato molta "fiducia" (soprattutto in due) e sulla CN non mi sembra di aver fatto questo salto di qualità, sarà anche che tra il peso della moto ed il mio c'è molto lavoro per i freni..... :oops: :oops: :oops:

Comunque appena posso cambierò le molle e spero di aver qualche miglioramento. :roll: :roll:

Ben inteso non che sti freni facchiano schifo però secondo me si poteva far molto meglio.


Lampsss
Il fasciatoio è un mobile che quando lo vedi a casa tua, capisci che un sacco di cose sono finite per sempre, tra le quali la giovinezza
(http://goo.gl/IMuvN)

Caponord MY 2003 g.Oyster
Immagine
Immagine
Avatar utente
gigabike
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1383
Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
Contatta:

Messaggio da gigabike »

Moma ha scritto:
pipo1961 ha scritto: ti chiedo questo, perche` alcuni CNisti sono andati a provare le "bavaresi" e ne decantano il potere frenante, insomma dicono che non c`e` paragone......

ciao
:oops: tana libera tutti.

Non mascheriamo la poca agressività dei freni Caponord con esigenze di settaggio legate al fuoristrada (resto dell'idea che la CN non é una moto da off road) o al bagnato..... la Caponord non frena e basta, soprattutto se paragonata al 1150 GS. E non ditemi che é così perché non ha (non aveva) l'ABS: anche il 1150 GS non l'aveva, frenava il doppio e se perdeva aderenza era solo nelle situazioni di panico.

Sostenere che la Caponord frena adeguatamente, vuol dire non aver mai provato il resto della concorrenza. Diciamo che frena a sufficienza e niente più.
Tristemente Lamps.
Secondo me non è vero che l'impianto di serie della CN non è adeguato.
La potenza frenante c'è, solo che bisogna strizzare la leva.
Però penso anche che se sulle sportive da 180 kg ci sono dischi da 320 mm flottanti con pinze a 4 pistoncini e sulla nostra da 240 kg ci sono dischi fissi da 300 con pinze a pinze a 2 pistoncini, la differenza si sente eccome.
Insomma, per me la frenata della CN va bene, ma se guidi una moto dalla frenata seria capisci che vuoi di più.

Quelli che montato io valgono senz'altro la spesa ma non pensiate che cambino radicalmente la situazione. C'è ottima modulabilità, un pelo di aggressività in più nella prima fase di frenata, e ottima potenza.
Però quelli che ho io non li potete comprare perché sono prototipi che ho preso in fabbrica a prezzi stracciato. Non ne hanno fatto altri.
Quelli che invece potete comprare sono quelli che hanno scelto di produrre. Hanno lo stesso disegno dei dischi flottanti che fanno per le stradali, quindi dovrebbero migliorare parecchio la situazione.
Dovrebbero costare 150euro+iva a disco.
I Brembo flottanti della Rally costano 220euro a disco. Insomma siamo lì.
In termini oggettivi, è impossibile che a parità di diametro, spessore e pastiglie, un disco flottante freni meno di uno fisso.
Io li ho cambiati perché i miei erano ormai troppo solcati.

Spero di avervi aiutato un po'. Ciao!
Dategli il gas, non fate la guerra.
Avatar utente
Ale11
SAW - L'enigmista
SAW - L'enigmista
Messaggi: 2442
Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
Località: Montelupo

Messaggio da Ale11 »

Sono concorde con chi dice che per frenare si debba strizzare senza risparmio la leva, ma da qui a dire che non ha potenza o capacità frenante........Se si và a vedere tutte le riviste che hanno fatto prove comparative, la Capo è risultata quasi sempre la migliore (parlo di spazi di arresto).Non si puo pretendere che freni come moto sportive o nude (moto sportive spogliate o quasi) fatte per andare anche in pista.Poi vi immaginate la potenza frenante di una tuono sulla capo?????La forcella farebbe di questo :tie: :tie: :tie: :tie: :tie:
Avatar utente
abracchi
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 385
Iscritto il: giovedì 26 dicembre 2002, 1:00
Località: Roma

Messaggio da abracchi »

Cari ragazzotti...:)

non è vero che la nostra capy non frena, ma è certamente vero che la GS frena molto meglio.

Ma non dimenticatevi che la BMW frena con il sistema telelever, che pur frenando la moto non si appunta enon beccheggia.

Insomma, credo di poter dire che la nostra capy sia in linea con le frenate delle moto pari segmento (varadero vstrom....), che chiaramente sia al disotto della frenata GS.

...non fateci caso MOMA è un tipo emotivo....
Avatar utente
paolo299
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 888
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2003, 13:08
Località: Montesilvano

Messaggio da paolo299 »

ma parliamo di freni, o di comportamento della moto in frenata? per i freni come dice giustamente Ale11 bisogna far riferimento agli spazi di arresto, per il comportamento in frenata invece secondo me entrano in gioco anche le proprie preferenze (come a dire : a chi piace cotta a chi cruda).
Io posso confrontare la Multistrada con la CapoNord: la Ducati ha un ottimo comportamento in frenata, grazie anche alle sospensioni più sportive, ma come spazi di arresto mi sembra che non differiscano tanto (tenendo conto anche della differenza di peso fra le due). Vero anche che la MS l'ho spremuta ben bene in frenata (era durante il corso di guida Ducati), e che con la CN non sono mai arrivato alle stesse condizioni.
CapoNord Rossa


"Solo i pesci morti vanno con la corrente"
Avatar utente
B.Luke
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 493
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 14:37
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da B.Luke »

una volta, per colpa di una macchina, ho dovuto pinzare con molta convinzione il freno anteriore, bene mi si è alzato il posteriore e mi si è spenta la moto....penso che come riflessi in frenata è più che pronta, se considerate la mole....certo si sbilancia un pochino, ma questo penso sia dovuto alle sospensioni anteriori molli....
CAPONORD mod 2003 Grigggia
"GrayKAPP"
Immagine
Avatar utente
LUISSONE68
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 80
Iscritto il: giovedì 18 marzo 2004, 22:53
Località: Bologna

Messaggio da LUISSONE68 »

Credo che l'impianto frenante di serie sia buono x quel che riguarda la decellerazione meno la modulabilita'.
ONLY APRILIA:
CAPONORD GRIGIO DUST LUCIDO 03
LEO 250 ST BLU 04
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

gigabike ha scritto:
Secondo me non è vero che l'impianto di serie della CN non è adeguato.
La potenza frenante c'è, solo che bisogna strizzare la leva.
Però penso anche che se sulle sportive da 180 kg ci sono dischi da 320 mm flottanti con pinze a 4 pistoncini e sulla nostra da 240 kg ci sono dischi fissi da 300 con pinze a pinze a 2 pistoncini, la differenza si sente eccome.
Insomma, per me la frenata della CN va bene, ma se guidi una moto dalla frenata seria capisci che vuoi di più.

Appoggio pieno a Gigabyke, era quello che volevo dire! :wink:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Sgaio
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 14:33
Località: Duino Aurisina [Devin Nabrezina] - (TS)

Messaggio da Sgaio »

La frenata della Caponord è abbastanza nella norma, bisogna però fare parecchia attenzione alla cedevolezza della forcella (specie per chi ha le molle originali :zitto: ) perché una pinzata vigorosa può provocare l’effetto rimbalzo che può far perdere il controllo… :target:

Tralasciando le frenate d’emergenza in cui ognuno reagisce d’istinto :shocking: in condizioni normali occorre fare parecchia forza sulla leva e forse questo è dovuto allo scarso freno motore che ci obbliga a cambiare le pastiglie ad ogni tagliando… :azz:

In ogni caso devo dire che non ho mai notato un eccessivo allungamento della frenata anteriore in condizioni gravose (strada della Verna percorsa con passeggero a ritmo… allegro :sbellica: ) mentre in altri casi il pedale del freno posteriore è andato a fondo corsa (ma forse era il liquido freni difettoso, sostituito in garanzia). :tnx:

Concordo con chi dice che la frenata del GS è superiore e principalmente questa superiorità è dovuta alla sospensione Telelever che limita l’affondamento della forcella. :salam:

Lamps pinzati
...se la strada per il paradiso è un rettilineo, preferisco andare all'inferno… :ridi:
Avatar utente
Dominator
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1720
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2003, 20:07
Località: Saronno (VA) Insubria
Contatta:

Messaggio da Dominator »

Lo spazio di frenata è funzione del comportamento dinamico della moto e della potenza frenante e del peso se una moto frena meno, ci mette più tempo a fermarsi comunque.

Non è detto che con un ottimo impianto frenante si riesca ad utilizzarne tutta la potenza, se provate a dare una pinzata sulla capo con assetto originale la forcella va a pacco e la ruota inchioda.

La capo non pesa 180 kili ne pesa 240 in ordine di marcia, anche se ha un signor impianto frenante non potrà mai frenare come l'RSV.

Le enduro non hanno mai una frenata a bomba altrimenti in off-road basta sfiorare la leva per andare per terra.

Non capisco una cosa: io freno con l'indice prendendo la leva vicino al fulcro e mi ritrovo ancora con una frenata comunque esuberante... sono una mosca bianca ? se proprio devo esagerare uso due dita.. e già una volta m'è costato un bel volo su un tornante....
Meglio avere la sicurezza del carburante che l'insicurezza della gnocca
L'espressione inteligennnteeeee
Avatar utente
B.Luke
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 493
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 14:37
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da B.Luke »

Sono d'accordo con Dom, anche io freno con l'indice vicino al fulcro e comunque mi sembra buona la frenata.
CAPONORD mod 2003 Grigggia
"GrayKAPP"
Immagine
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Si certo se nn la estremizzi la moto la frenata e' + ke sufficente.
Il problema secondo me ti si pone kuando vuoi fare un po' il pirla con la guida sportiva.
Mi direte: allora compèrati la moto sportiva...
E io: ma se l'ho appena venduta!!!!!! :tie: :tie: :tie:
Avatar utente
chicco58
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 169
Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2003, 15:28
Località: BOLOGNA
Contatta:

Messaggio da chicco58 »

Beh . allora provate la RR, paragonata con il gs 1150 regge tranquillamente.
Maurizio - Bologna - CAPONORD RR
Avatar utente
gigabike
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1383
Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
Contatta:

Messaggio da gigabike »

sono d'accordo sulla potenza frenante e sugli spazi di arresto.
Quello che ho notato è che la GS ha una frenata più aggressiva (cioè a parità di spazi di arresto la devi strizzare meno).
Dategli il gas, non fate la guerra.
Rispondi

Torna a “ACCESSORI Caponord ETV 1000”