HELP! regolatore di tensione, batteria a massa!! HELP!

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
Avatar utente
Lunico
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2031
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 0:03
Località: Pecorile di Vezzano sul Crostolo (RE)
Contatta:

Messaggio da Lunico »

plurimus ha scritto:pensavo io.... :roll: ho aumentargli l'alette in alluminio x far sì che dissipi meglio il calore??? magari in larghezza che mi sembra ci sia un pò più di posto,se abbassa anche di 1 grado tutto fà... :cry:
Già, forse hai ragione..
ma penso che più delle alette sia un pò "sfigata" la posizione dove è stato messo.. incastrato tra telaio e carena, dietro la gamba del pilota!!! :evil:
Mi sà che una gran aria non la prende di sicuro...
Daniele - Lunico
Cell. 349-6343570

Immagine

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Lunico ha scritto:
plurimus ha scritto:pensavo io.... :roll: ho aumentargli l'alette in alluminio x far sì che dissipi meglio il calore??? magari in larghezza che mi sembra ci sia un pò più di posto,se abbassa anche di 1 grado tutto fà... :cry:
Già, forse hai ragione..
ma penso che più delle alette sia un pò "sfigata" la posizione dove è stato messo.. incastrato tra telaio e carena, dietro la gamba del pilota!!! :evil:
Mi sà che una gran aria non la prende di sicuro...
Lunico ha ragione....
infatti già dalla Pegaso Strada e proseguendo con la Tuono, il regolatore venne posizionato all'anteriore zona inferiore :wink:

E allora mi chiedo: chi ha già deciso (e attuato) il taglio degli spinotti, la sostituzione de cablaggio.......
perché non "osare" trovandogli un posto all'anteriore che sia esteticamente accettabile?
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Messaggio da Giampaolo »

Moma ha scritto:
Lunico ha scritto:
plurimus ha scritto:pensavo io.... :roll: ho aumentargli l'alette in alluminio x far sì che dissipi meglio il calore??? magari in larghezza che mi sembra ci sia un pò più di posto,se abbassa anche di 1 grado tutto fà... :cry:
Già, forse hai ragione..
ma penso che più delle alette sia un pò "sfigata" la posizione dove è stato messo.. incastrato tra telaio e carena, dietro la gamba del pilota!!! :evil:
Mi sà che una gran aria non la prende di sicuro...
Lunico ha ragione....
infatti già dalla Pegaso Strada e proseguendo con la Tuono, il regolatore venne posizionato all'anteriore zona inferiore :wink:

E allora mi chiedo: chi ha già deciso (e attuato) il taglio degli spinotti, la sostituzione de cablaggio.......
perché non "osare" trovandogli un posto all'anteriore che sia esteticamente accettabile?
Io sono soddisfattissimo della posizione del mio regolatore di carica !!!!

Immagine


:ridi: :ridi: :ridi:
Avatar utente
Lunico
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2031
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 0:03
Località: Pecorile di Vezzano sul Crostolo (RE)
Contatta:

Messaggio da Lunico »

:ok: :clapclap: :truzzo:
Ma spiegaci un pò.... con i cavi come hai fatto???
Daniele - Lunico
Cell. 349-6343570

Immagine

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Lunico ha scritto::ok: :clapclap: :truzzo:
Ma spiegaci un pò.... con i cavi come hai fatto???
e come ha fatto :roll: :roll: :roll: :roll:
gli ha sostituiti allungandoli!

Giampy, scusami... mi ero dimenticato di questa chicca tecnologica :giullare: :giullare:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
plurimus
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1464
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
Località: San Miniato (pisa)

Messaggio da plurimus »

Giampaolo ha scritto:
Moma ha scritto:
Lunico ha scritto: Già, forse hai ragione..
ma penso che più delle alette sia un pò "sfigata" la posizione dove è stato messo.. incastrato tra telaio e carena, dietro la gamba del pilota!!! :evil:
Mi sà che una gran aria non la prende di sicuro...
Lunico ha ragione....
infatti già dalla Pegaso Strada e proseguendo con la Tuono, il regolatore venne posizionato all'anteriore zona inferiore :wink:

E allora mi chiedo: chi ha già deciso (e attuato) il taglio degli spinotti, la sostituzione de cablaggio.......
perché non "osare" trovandogli un posto all'anteriore che sia esteticamente accettabile?
Io sono soddisfattissimo della posizione del mio regolatore di carica !!!!

Immagine


:ridi: :ridi: :ridi:
ottima soluzione...ma una domanda...ma allungando i cavi si perde qualcosa?? ho li hai sostituiti con sezione di diametro ,maggiore?? x esempio i 4 fili gialli li hai sostituiti da appena escono dal regolatore??grazie anticipatamente
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Messaggio da Giampaolo »

Ho prima posizionato il regolatore.............trovatooooo
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... hp?t=17739
qua avevo spiegato il tutto................ma posso sempre aggiungere particolari...............
Ultima modifica di Giampaolo il martedì 27 gennaio 2009, 0:30, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Lunico
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2031
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 0:03
Località: Pecorile di Vezzano sul Crostolo (RE)
Contatta:

Messaggio da Lunico »

Moma ha scritto:
e come ha fatto gli ha sostituiti allungandoli!
Fin lì c'ero arrivato anch'io.... :wink:
Intendevo con le spinetta marrone (in ingresso dallo statore) e quella bianca (in uscita sull'impianto elettrico), volevo sapere se le aveva eliminate entrambe o se le aveva sostituite...
Cmq Giampi grazie, nell'altro post si vede tutto perfettamente!!!

Lampss...
Daniele - Lunico
Cell. 349-6343570

Immagine

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Messaggio da Giampaolo »

Io ho ELIMINATO le spine che arrivano dall'alternatore (i connettori marrone ) ed ho allungato i fili Gialli saldandoli con filo da 4 mm e isolandoli con tubo termorestringente, ho poi allungato i fili che portano il 13,8 -14 volt alla batteria con spezzoni da 2,5mm saldandoli e isolandoli con termorestringente
I fili gli ho saldati con un saldatore da 500 w a martello per essere sicuro di una buona saldatura ! La temperatura del regolatore non ha mai superato i 60° testata con un termometro digitale e sonda poggiata sulla parte superiore!!!!!!!!!

Ho eliminato un problema ...se debbo cambiare il regolatore, pazienza , giunto i fili......
Ultima modifica di Giampaolo il martedì 27 gennaio 2009, 0:51, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

plurimus ha scritto:...ma allungando i cavi si perde qualcosa?? ho li hai sostituiti con sezione di diametro ,maggiore?? x esempio i 4 fili gialli li hai sostituiti da appena escono dal regolatore??grazie anticipatamente
Anche avesse usato cavi della stessa sezione, non sono certo quei 2 metri in più a diminuire la "Portata" dell'impianto.

D'altra parte, meglio un impianto lungo ma "pulito" che quel metro e mezzo di pezzettini della Lego (tanto mi sembra lo spinotto marrone :ridi:) che si sono squagliato a molti :tie:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

Giampaolo ha scritto:Io ho ELIMINATO le spine che arrivano dall'alternatore (i connettori marrone ) ed ho allungato i fili Gialli saldandoli con filo da 4 mm e isolandoli con tubo termorestringente, ho poi allungato i fili che portano il 13,8 -14 volt alla batteria con spezzoni da 2,5mm saldandoli e isolandoli con termorestringente
I fili gli ho saldati con un saldatore da 500 w a martello per essere sicuro di una buona saldatura ! La temperatura del regolatore non ha mai superato i 60° testata con un termometro digitale e sonda poggiata sulla parte superiore!!!!!!!!!

Ho eliminato un problema ...se debbo cambiare il regolatore, pazienza , giunto i fili......
Giampa... non ho dubbi sui tuoi cablaggi, visto che hai passato la tua vita nell'ex ente elettrico nazionale 8)

Però la posizione mi sembra discutibile...

Una pietra che schizza, o peggio una botta su un marciapiede .... e rimani a piedi senza regolatore. :-? :-? :-?

Comunque vediamo se dura; vediamo se davvero è un problema di surriscaldamento o si tratta di altro.

Secondo me si tratta d'altro, perchè ad alcuni è durato pochissimo.

Forse è piccolino rispetto all'alternatore... Boh.

Lamps.
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Messaggio da claudioB »

x camver ........
come ti ho già detto , eventualmente domenica ci possiamo trovare ,così ti dò qualche drittà e ti faccio vedere dov'è quel connettore nascosto.....

ti faccio vedere la modifica wulox....
ect ect
ciao
ClaudioB
Immagine
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Messaggio da claudioB »

Lunico ha scritto:
claudioB ha scritto:ci avevo pensato anch'io.......
difatti pochi giorni fà mentre smontavo un pc non più funzionante ....mi sono smontato e trattenuto questo elemento di raffreddamento....dotato di questa ventolina molto piccola ,con uno spessore pari a 10mm
adatto quindi a stare sopra il regolatore di tensione...... tra l'altro la tensione di funzionamento è proprio di 12v... [/img]
Ciao a tutti...
io avevo comprato una ventolina proprio per metterla sopra il regolatore e avevo già costruito la staffa di fissaggio con un lamierino inox..
Vi posto una foto:
Immagine
Il problema è, oltre alla tenuta alle intemperie ed al fatto che forse fà più male che bene :-? ... che sotto la fiancatina dx non ci stà fisicamente!!!! :evil:
Mi sà che sarebbe meglio spostare il regolatore come ha fatto Giampaolo...

la ventola che ho trovato è forse una delle poche che ,dato lo spessore, ci sta nell'esiguo spazio tra carena e regolatore..... e infatti è leggermente più piccola di quella che mostri nella foto.....

rimane comunque il problema dell'impermeabilità alla acqua....
ciao
ClaudioB
Immagine
Avatar utente
Markil
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2172
Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 20:55
Località: Malnate - VA

Messaggio da Markil »

secondo me non serve a molto la ventolina.. se nella posizione in cui è originariamente arriva a 70°C, dubito che una ventolina faccia molto..
piuttosto quello che cambia davvero è spostarlo davanti da qualche parte dove prende aria sempre.. :wink:
Marco - EX Capo orecchiuta - EX Capo RR Evo! "Capocarbo" - EX Dorsoduro 2010 - EX Granpasso 1200... - Ora MT-09 Tracer Race Blue!!"
Avatar utente
plurimus
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1464
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
Località: San Miniato (pisa)

Messaggio da plurimus »

comunque volendo sotto la forca il posto ci sarebbe,non ho presente quanto eventualmente dobbiamo all'ungare i fili,perchè meno si all'ungano e meglio è,secondo me abbiamo più dispersione
:oops:
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”