TELAIO danneggiato dagli impatti

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Avatar utente
SILVER
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4548
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
Località: Ancona

TELAIO danneggiato dagli impatti

Messaggio da SILVER »

Lorenzo ha scritto:
Il telaio. Un amico ha avuto la sfortuna di inchiodare la moto 2 volte. Le velocita non erano un gran che, cca 40-60km/h. E tutte e due le volte il telaio ha ceduto sul tubo di sterzo. Ho visto che anche altri anno avuto la medesima sfortuna. Da che cosa dipende? Perche e cosi? Sinceramente, ho un po di paura...
Ciao ragazzi,

se le mie reminiscenze giovanili sono esatte, così iniziava una nota canzoncina del film Mary Poppins...... ma qui si sta parlando di una cosa GRAVISSIMA, che inserita, per caso, in un altro argomento di discussione (il freno motore) non ha forse avuto l'attenzione che merita e che se vero potrebbe stavolta "veramente" convincermi a cambiare moto.

Ora, senza voler mettere in dubbio quanto detto da Lorenzo, il buon senso mi porta a ritenere che il PERICOLOSISSIMO inconveniente possa avere avuto altre più realistiche cause, di quelle di una frenata : una precedente caduta o un urto, un uso improprio della moto... ecc.

Però poi le "allusioni" del Dom. non mi tranquillizzano per niente.

Quindi oltre che evidenziare il problema e richiedere a Lorenzo di essere, se possibile, più dettagliato, vorrei anche sentire il parere di Alberti (per altro già sollecitato sul punto) e di Fiore, oltre che di chiunque altro abbia notizie.

Lamps preoccupati.
Avatar utente
paolo299
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 888
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2003, 13:08
Località: Montesilvano

Messaggio da paolo299 »

Nel caso di Dom e Radarman (i due "sfasciatelai" della compagnia) la rottura è avvenuta a seguito urto.
I telai in Aluminio hanno aumentato di molto la propria rigidezza, ma a scapito ovviamente della tenacità.
Che il punto più critico sia poi la zona del canotto di sterzo è abbastanza chiaro, visto che lì si concentrano tutti i carichi in caso di urto dell'anteriore.
Non mi sento di ritenere questo inconveniente una prerogativa delle ns. CN.
Una più approfondita analisi dell'ing. Alberti però è bene accolta!

Ciao a tutti!!
CapoNord Rossa


"Solo i pesci morti vanno con la corrente"
Lorenzo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 102
Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2003, 2:00
Località: Pola/Croazia

Re: TELAIO SUPERCALIFRAGILISSIMO.........

Messaggio da Lorenzo »

SILVER ha scritto:Quindi oltre che evidenziare il problema e richiedere a Lorenzo di essere, se possibile, più dettagliato, vorrei anche sentire il parere di Alberti (per altro già sollecitato sul punto) e di Fiore, oltre che di chiunque altro abbia notizie.

Lamps preoccupati.
dunque, un po di dettagli: la CN che ho nominato e stata data dall importatore Aprilia in prestito a un mensile di motosport per la prova, la hanno inchiodata, canotto di sterzo kaputt. Dopo tutto un casino burocratico causa la sostituzione del telaio e differenti numeri di telaio (nuovo), il conoscente che lavora come grafico per lo stesso mensile l ha comprata e cca 2 mesi fa ha purtroppo inculato un automobile che ha frenato perche un cane e sbucato in strada dal nulla. Canotto di sterzo 2. volta. Se x caso qualcuno non crede, procuro le foto e le mando.
Poi rammento al storia di qualcuno che qui si e lamentato di avere avuto un incidente con una macchina a bassa velocita (c erano pure le foto da qualche parte), e se ho capito bene ancora a qualcuno e successo.
Poi mi ricordo di una RSV1000 che cca 3 anni fa ha inculato in pieno una vespa, canotto di sterzo kaputt. Pero li era una tragedia, il passeggero della vespa e deceduto sul colpo, il "pilota" rsv era in condizioni gravissime, tutto causa la velocita elevatissima, forse anche 100km/h di differenza tra moto e vespa, notte, mancanza d illuminazione e faro di pozizione sulla vespa. La mia sfortuna era che sono capitato dopo cca 1 minuto dall impatto...pregate che non vi succeda mai.
Rientro nel tema, scusate...dunque, in seguito a tutte queste vicende, mi son fatto l idea che la CN si rompe abbastanza facilmente. Mi interessa se e vero, e se si il perche, dato che non mi sembra una cosa molto normale.
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

La facilità di rottura del canotto è proporzionale all'altezza del canotto stesso rispetto al punto di impatto.
Sulle enduro, per qualsiasi urto frontale contro una auto ferma già a 50 Km/h il canotto si rompe più facilmente che per una moto stradale, è una questione di leve. La teoria del "piede di porco" .... A 40 km/h con la mia ex suzuki gsx r, in un tamponamento con un'auto ferma, la ruota davanti è finita sotto il radiatore senza piegare le forcelle ... canotto rotto e telaio storto..... soli 40Hm/H ...
I telai sono più rigidi in termini dinamici ma sono progettati per assorbire meglio gli urti a vantaggio della sicurezza.
Pensa cosa succederebbe se avessi un telaio rigidissimo .... che volo faresti!!!!!
evan
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 234
Iscritto il: venerdì 3 maggio 2002, 2:00
Località: Modena

Messaggio da evan »

concordo conle spiegazioni degli altri amici.Ho visto tantissime moto, jap e non, incidentate con canotto ceduto con telai di aluminio e non... Purtroppo e il prezzo da pagare per avere rigidita.....
Avatar utente
SILVER
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4548
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
Località: Ancona

Messaggio da SILVER »

Ciao fratelli, :hallo:

dopo aver letto il resoconto più dettagliato di Lorenzo, debbo onestamente dire che mi sento un pò più tranquillo, perchè mi pare di capire che la maggior parte dei cedimenti del telaio nella regione del canotto sono stati causati da veri e propri urti con altri mezzi.

Altro è dire (e questo sarebbe veramente preoccupante) che i telai si rompono per delle sia pure violente inchiodate da "sola" frenata. :uaaahh:

Per altro, credo che non sia possibile paragonare il telaio della RSV a quello della Caponord, che almeno sulla carta dovrebbe essere piu robusto perchè progettato per una moto da enduro, anche se stradale.

No dico, già frena poco di motore la caponord, se poi dovessi limitarmi anche coi freni a disco, che ci metto per le frenate di emergenza, il paracadute!!!

Comunque, credo che stiamo tutti aspettando i pareri degli "autorevoli" Alberti e Fiore!

Lamps
Lorenzo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 102
Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2003, 2:00
Località: Pola/Croazia

Messaggio da Lorenzo »

SILVER ha scritto:
Altro è dire (e questo sarebbe veramente preoccupante) che i telai si rompono per delle sia pure violente inchiodate da "sola" frenata. :uaaahh:

Comunque, credo che stiamo tutti aspettando i pareri degli "autorevoli" Alberti e Fiore!

Lamps
ahiahiahi...appena adesso mi rendo conto che con "l inchiodata" mi sono espresso malamente e sono stato frainteso. Scusatemi...l italiano lo parlo poco-niente, (e quando lo uso e dialetto istroveneto) e lo scrivo praticamente solo in questa sede. So che sicuramente sbaglio in ortografia e nell esprimermi, ma c e la sto mettendo tutta. Se ritenete necessario e avete voglia, correggetemi liberamente, lo aprezzero molto.
In fine scusate per i mancati accenti, non ho settato il charset/tastiera in italiano...e cosi vi risparmio un po di capelli che strappereste vedendoli sparpagliati dappertutto :)

riguardo le rotture dei canotti di sterzo, sono d accordo con te, sarei contentissimo di sentire il parere degli autorevoli nominati. forse io mi aspetto troppo o non sono al corrente della problematica
ciao :)
L
DINO
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 167
Iscritto il: martedì 7 ottobre 2003, 0:25
Località: VERONA

Messaggio da DINO »

Scusate un attimo: se fosse vero che basta una inchiodata con i freni perchè il canotto di sterzo si rompa, mi spiegate allora come fà una CN RR andare in fuoristrada visto che il telaio è identico alla versione stradale?
E quando affronti uno sterrato molto sassoso oppure fai qualche salto?(basso, per carità!).

Per non parlare delle impennate, se atterri un pò brusco fai come i giocolieri del circo, rimani con una ruota sola!!?

Ovviamente, le cause sono da imputare esclusivamente ad incidenti, anche a velocità modeste, perchè la massa della nostra Amata anche a bassa velocità incide parecchio nell'impatto.

Esempio banale: provate a fermare in banchina una barca da 500 kg di dislocamento con le mani oppure con i piedi e fate lo stesso, alla stessa bassa velocità con una barca da 3000 kg!!

Doppio lamps.

Dino.
Avatar utente
Radarman
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 614
Iscritto il: venerdì 5 luglio 2002, 2:00
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da Radarman »

Ciao ragazzi,

leggo solo ora i vostri messaggi.
Purtroppo in questo momento non ho molto tempo per rispondervi e potrò farlo solo settimana prossima. :(

Nel frattempo se avete voglia date un'occhiata qui se volete vedere tutte le foto del mio incidente e, soprattutto, capire la dinamica dello stesso. :-?

Inoltre da qualche parte sul forum ci devono essere anche diversi altri messaggi relativi sia al mio botto sia a quello di Dominator.

Ci si risente la prox settimana 8)

Un saluto
Radarman.....

Ex Caponord 2002 "abbattuta"!
Caponord 2003 Oyster grey
Immagine
.....In salita non va il motore, in discesa ho paura......
Avatar utente
attila
STAFF
STAFF
Messaggi: 4532
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
Moto: Caponord ETV1000
Località: Belluno

Messaggio da attila »

...aggiungo, chi è stato a Noale, anche durante l'AWM, ha potuto vedere ed apprezzare quanti siano i test a cui vengono sottoposti i componenti meccanici...
se non ricordo male in una sala c'era pure un telaio sollecitato proprio in senso longitudinale...

;-)
Mandi!
Attila :attila:

CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

Mi sembra che il telaio sia costruito a Conegliano.
Alberto sai mica come si chiama l'azienda?
Grazie
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Avatar utente
SILVER
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4548
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
Località: Ancona

Messaggio da SILVER »

Ciao fratelli,

al salone del motociclo di Milano dell'anno scorso, ho notato in bella mostra il telaio della Caponord (assieme ad altri di altre marche) allo stand della Benelli Meccanica S.p.a con sede a Pesaro , che è cosa diversa dalla Benelli Moto.

Ricordo anche di averlo visto esposto in un altro stand, di cui non ricordo il nome.

Le Plastiche, invece erano della Acerbis, che tra i tanti serbatoi esponeva anche quello della Capo.

Riguardo al "rientrato allarme", mi pare di aver capito che l'equivoco (almeno per me) e nato da un termine improprio usato da Lorenzo, dove alla parola "inchiodare" (sinonimo di violenta frenata) ha poi sostituito il termine (con licenza poetica) di "inculare", sinonimo di tamponata e quindi urto violento. :azz:

Il "termine" mi è simpatico e forse perchè un pò meno volgare, verrà da me adottato tutte quelle volte che manderò un rompiscatole a farsi ..... inchiodare! :ridi:

Lamps.
Avatar utente
attila
STAFF
STAFF
Messaggi: 4532
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
Moto: Caponord ETV1000
Località: Belluno

Messaggio da attila »

SILVER ha scritto:...il "termine" mi è simpatico e forse perchè un pò meno volgare, verrà da me adottato tutte quelle volte che manderò un rompiscatole a farsi ..... inchiodare! :ridi:

Lamps.
Silver, un fine umorista... :-D :-D :-D :funnypost:

;-)
Mandi!
Attila :attila:

CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
Avatar utente
paolo299
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 888
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2003, 13:08
Località: Montesilvano

Messaggio da paolo299 »

carlodg ha scritto:Mi sembra che il telaio sia costruito a Conegliano.
Alberto sai mica come si chiama l'azienda?
Grazie
a quello che so io, riportato anche su riviste del settore alluminio, il telaio della CN, insiema a quello della Futura, di altra Aprilia, del Tornado Benelli, e altri ancora, è della Benelli Tecnomeccanica, e se andate sul sito www.benellitelai.it in una foto è proprio riconoscibile il telaio della CN (così mi sembra, almeno).

Ciao a tutti!
CapoNord Rossa


"Solo i pesci morti vanno con la corrente"
Avatar utente
Gianburrasca
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 507
Iscritto il: venerdì 25 ottobre 2002, 2:00
Moto: ETV1000 Caponord
Località: Imperia

Messaggio da Gianburrasca »

Ragazzi, il telaio della Capo E' FATTO per spezzaesi all'altezza del cannotto di sterzo per motivi di sicurezza...
Gianbu
Harley per gli amici (ma solo quando dormo)
ETV1000 Caponord 2002 nero-focata 'Dobey'
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”