Modifica all'albero a camme

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Avatar utente
Mcm
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 9 luglio 2002, 2:00
Località: Mestre Venezia

Messaggio da Mcm »

Questa sera porto il pegaso a fare la modifica.. a causa ciuff.. il mec mi ha detto che dopo la modifica perde un pò di grinta, ne sapete qualcosa?

<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: Mcm il 2002-09-03 16:50 ]</font>
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Messaggio da bikelink »

In data 2002-09-03 16:50, Mcm scrive:
Questa sera porto il pegaso a fare la modifica.. a causa ciuff.. il mec mi ha detto che dopo la modifica perde un pò di grinta, ne sapete qualcosa?

<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: Mcm il 2002-09-03 16:50 ]</font>
MODIFICARE L'ALBERO ????
L'unico che lo modificava eleborava rotax bmw e pegaso per correre nella categoria SuperMono....
a ma pare moooolto pericoloso.
Avatar utente
mitya650
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 294
Iscritto il: venerdì 3 maggio 2002, 2:00
Località: belluno

Messaggio da mitya650 »

Non lo fare!!!!!! Per me modificare l' albero a camme non risolverà il tuo problema!!!!!! Ma quel mecca è matto?????? anche se nn sono un meccanico (xò in meccanica me la cavo) il chuff nn centra nulla con l'apertura delle valvole!!!!! se è una versione i.e. il guaio è da ricercarsi nella centralina, ma se è a carburatori il problema è da ricercarsi altrove!!! anche il mio soffriva di chuff, ma ho risolto il problema evitando di accellerare continuamente quando ero fermo ai semafori.In poche parole si ingolfava e dava una botta allo scarico.Da quando lo lascio tranquillo al minimo nn ho avuto più noie del genere..
Avatar utente
Mcm
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 9 luglio 2002, 2:00
Località: Mestre Venezia

Messaggio da Mcm »

Scusate effettivamente mi sono spiegato male.. sorry, non modifico l'albero a camme ma sposto l'ingranaggio dell'albero a camme dell'aspirazione di un dente.
Avatar utente
mitya650
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 294
Iscritto il: venerdì 3 maggio 2002, 2:00
Località: belluno

Messaggio da mitya650 »

ah ecco!!!! mi pareva troppo strana come modifica..anticipare/ritardare l'apertura delle valvole in effetti potrebbe evitare il chuff,ma come ti ha detto il mecca, perderai qualcosa in fatto di potenza (probabilmente anticiperà)..dato che hai il coperchio valvole aperto controlla la guarnizione al suo interno, come ben saprai molti pegaso sputacchiano olio dal coperchio valvole.Se ti sembra troppo secca falla pulire accuratamente e fatti inserire una pasta siliconica..nn si sà mai!
tizio
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 226
Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2002, 2:00
Località: padova

Messaggio da tizio »

è strana si, finora è la prima volta che la sento...ma comunque aspettiamo, può darsi che sia valida: ci interessa il modello del tuo pegaso e i risultati finali dell'"operazione", attendiamo , ciao :smile:
Avatar utente
Mcm
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 9 luglio 2002, 2:00
Località: Mestre Venezia

Messaggio da Mcm »

Affare fatto, spero entro venerdì sera di poter avere il mio pegasone i.e.... mi manca!!! e in più sono appiedato! Comunque il mek mi aveva già avvertito quando l'ho comprata, aveva il problema del ciuf e mi ha regolato il co, ma dicendomi che se lo faceva ancora l'unica soluzione era spostare l'ingranaggio...etc.. comunque la procedura è pubblicata anche nell'officina del sito.
Speriamo vada tutto bene!!

Lamps_oni a tutti
canos72
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 59
Iscritto il: lunedì 1 aprile 2002, 2:00
Località: bologna
Contatta:

Messaggio da canos72 »

Infatti spostare di un dente l'albero a camme è esattamente la procedura che ho letto sul sito alle pagine dell'OFFICINA.
Ora mi sembra che quel file (comunicato ufficiale Aprilia) non sia più visionabile.

Facci sapere.

La mia non ciuffa e non ho mai smontato il coperchio della testa però credo che sia interessante sapere.

Pegaso650Cube '98 23000km

<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: canos72 il 2002-09-04 11:46 ]</font>
Avatar utente
Mcm
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 9 luglio 2002, 2:00
Località: Mestre Venezia

Messaggio da Mcm »

Il file con la procedura è <B><A HREF=http://mail.pegasocube.it/manuale/pdf_o ... qui</A></B>

<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: Mcm il 2002-09-04 12:14 ]</font>
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Messaggio da claudioB »

in occasione del mio ultimo tagliando fatto a giugno (km 6400)ilmeccanico mi disse che oltre a fare la normale manutenzione mi aveva spostato gli alberi camme di una tacca ( tra le tre disponibili) rispetto alla posizione (centrale se non mi sbaglio)che avevano prima.
La mia Pegaso non era comunque stata affetta dai "ciuff"cronici anche se qualche volta mi è capitato.
Ad oggi , dopo le ferie in moto, sono arrivato a 10800 km e non mi ha fatto neanche un spegnimento improvviso in 4400 percorsi .
Differenze prestazionali non ne ho trovate apparte forse il fatto che la moto da il meglio di se solo dopo aver percorso almeno 10-15 km.(ma forse è solo una mia impressione!).
ciao
ClaudioB
Immagine
Avatar utente
Mcm
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 9 luglio 2002, 2:00
Località: Mestre Venezia

Messaggio da Mcm »

Ritirato il pegaso! Allora le uniche cose che ho notato dopo la modifica sono:
1. il cambio (ma perso sia dovuto all'olio) più morbido.
2. non sembra abbia perso molta grinta, però devo dire che è un pò più fluida.
3. qualche scoppiettio (e oggi torno dal mek a dirglielo)

Attenzione alle pastiglie, ho fatto il primo tagliando da un mek autorizzato, ma non quello dove ho comprato la moto, e ieri il mek dove ho comprato la moto mi ha chiesto se avevo i freni che fischiavano, ha notato che la pastiglia posteriore era limata.. ha detto che molto probabilmente mi hanno fregato le pastiglie nuove e montato un paio di vecchie "limate".. bastardi!! che fare? gli brucio il negozio? o gli entro in vetrina con il Pegasone!

Lamps a tutti!
Avatar utente
mitya650
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 294
Iscritto il: venerdì 3 maggio 2002, 2:00
Località: belluno

Messaggio da mitya650 »

nelle officine capita anche questo!!!! cmq nn preoccuparti degli scoppiettii allo scarico, sono una peculiarità della nostra moto. se sentissi la mia che razza di botti!!!!!!;ti spiego: la nostra moto è una 4 tempi;in teoria la scintilla sulla candela dovrebbe avvenire solo nella fase denominata di scoppio o accensione..i genitori del motore rotax hanno ben pensato di far scoccare la scintilla (nn si sa il motivo) ad ogni fase del ciclo..risultato??? basta che negli scarichi arrivi una minima quantità di carburante che nn appena si aprono le 2 valvole di scarico la scintilla scocca e accende la miscela aria benzina nella marmitta..nn prendere paura ma a volte la mia fa fiammate anche dalle trombette d' aspirazione.. ma questa è un altra storia..
..il re della derapata..
Avatar utente
Mcm
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 9 luglio 2002, 2:00
Località: Mestre Venezia

Messaggio da Mcm »

Ma gli scoppietti sulla pegaso i.e. non rovinano gli scarichi?
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Messaggio da claudioB »

effettivamente gli scoppiettii non fanno bene al corpo in ceramica dei catalizzatori.
falla riguardare!!!!
ciao
ClaudioB
Immagine
Avatar utente
mitya650
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 294
Iscritto il: venerdì 3 maggio 2002, 2:00
Località: belluno

Messaggio da mitya650 »

daiiii!!!! togli i catalizzatori!!!!vedrai poi ai bassi regimi che roba!!! tanto il pegaso nn inquina!!!sono gli sputer che fanno danni all'ambiente..però in effetti a volte quando la mia da le fucilate allo scarico ho paura x i fondelli (la parte in metallo lucido)delle marmitte.. nn vorrei mai sfondare il parabrezza della macchina che mi segue...
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”