Cancellato subito, x psaura che mi aveste mandato AFFAN........
Ma visto che lo ha proposto Gianpaolo.......
Presente!
Però chiariamo...
Cosa si intende x modificarla...?
In ogni caso, se è fattibile, a me sembra propio che ne valga la pena.....
Bisogna togliere le alette ...vedi foto
e poi essendo più alta di 1 cm il bloccaggio deve avvenire con una fascetta diversa da quella originale ...........tutto molto elementare, ma ne vale la pena !!!!
J.Wallace ha scritto:Su quellidellelica eravamo riusciti a spuntare 118 Euro per meno di 10 batterie e 106 Euro per più di 10....
Provate a contattare Davide su http://www.quellidellelica.com, è lui che ha gestito quel g.d.a. direttamente con la Hesa ed è riuscito a spuntare il prezzo compreso di spese di spedizione (praticamente l'abbiamo pagata meno della Yuasa!!); volendo si può anche optare per la Hesa 550 identica alla Odissey PC 535 ma che veniva 99,50 Euro comprese s.s.
Se anche non riusciste a spuntare gli stessi prezzi, (alla fine su qde ne abbiamo comprate 80!!!! ) secondo me anche ad un prezzo più alto ne vale la pena perchè è proprio un altro mondo rispetto alle già ottime Yuasa: 535 Ampere di spunto contro 230 della Yuasa potenziata YTX14H-BS , 14 Ah anzichè 12, garanzia di 3 anni, possibilità di essere stockata per anni senza essere ricaricata, prestazioni a temperature sottozero impensabili per altre batterie (sono nate come primo equipaggiamento per le motoslitte!!! ) l'unico neo è dato dalle dimensioni fuori standard, ma con un oretta di sano bricolage io l'ho adattata alla perfezione!!!
Lamps!
PROPONGO GDA PER BATTERIA ODISSEY 535 !!!!!
io ho contattato la hesa per averla a meno di 100 euro, spero, spedita direttamente a casa. se raggiungiamo i dieci pezzi ci regalano la spedizione ed è un prezzaccio visto che il prezzo + basso in giro è quasi il doppio.
ho già scritto ed attendo la risposta.
so anche di un negozio di roma che la vende a meno di 90 euro, ma non so come si chiama nè dove esattamente sia.
fatemi sapere, josé
Cancellato subito, x psaura che mi aveste mandato AFFAN........
Ma visto che lo ha proposto Gianpaolo.......
Presente!
Però chiariamo...
Cosa si intende x modificarla...?
In ogni caso, se è fattibile, a me sembra propio che ne valga la pena.....
Bisogna togliere le alette ...vedi foto
e poi essendo più alta di 1 cm il bloccaggio deve avvenire con una fascetta diversa da quella originale ...........tutto molto elementare, ma ne vale la pena !!!!
Cancellato subito, x psaura che mi aveste mandato AFFAN........
Ma visto che lo ha proposto Gianpaolo.......
Presente!
Però chiariamo...
Cosa si intende x modificarla...?
In ogni caso, se è fattibile, a me sembra propio che ne valga la pena.....
Bisogna togliere le alette ...vedi foto
e poi essendo più alta di 1 cm il bloccaggio deve avvenire con una fascetta diversa da quella originale ...........tutto molto elementare, ma ne vale la pena !!!!
Le alette vanno tagliate fino in cima, praticamente oltre alle alette bisogna eliminare anche i "bordi" del coperchio, poi bisogna fare saltare i rivetti che tengono le staffe di rame che fanno da contatto sui poli della batteria ed eliminarle in quanto sporgono troppo ed interferiscono con la chiusura della sella; dal lato della moto bisogna smontare la paratia di plastica su cui sono alloggiati i 4 relè e bisogna trovare un nuovo sistema per fissarla, io l'ho riappoggiata alla batteria con dei ritagli di velcro...; bisogna modificare i capicorda dei cavi di alimentazione, io li ho sostituiti con due capicorda da 16 mmq foro 6 in modo da poterli orientare di traverso per evitare che interferiscano con il telaio o la sella; La staffa che teneva ferma la batteria originale non ci sta più, ma secondo me è inutile fissarla in quanto rimane incastrata nella sede ed è trattenuta dalla sella, praticamente quando la si rimonta, ci si appoggia sopra impedendole di muoversi.
Se avete bisogno di ulteriori info sono a vostra completa disposizione
Scusate ma le alette non servono a niente? non è che per caso a lungo andare si indeboliscono le pareti e si potrebbe spaccare la batteria? se ho detto una stronzata scusate in anticipo.
ciao pinosauro.
le alette servono solo ad irrobustire ulteriormente una batteria che già è robusta. le alette sono state aggiunte in un secondo tempo per consentire un uso militare della batteria, su carri ed altro. infatti esiste anche una versione senza alette che la casa costruttrice vende sotto il marchio shark ed i relativo modello rispetto alla pc535 sarebbe appunto la shark 600.
la differenza di costo è di pochi euro, meno della decina, ma mi hanno detto che anche all'interno, tra gli elettrodi, c'è una maggiore durabilità degli elementi.
quindi io quoto per la pc535.
abbracci, josé