Condensa nella strumentazione!!!

Cruscotto, ecu, blocchetti, luci, regolatore, batteria
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Re: Condensa nella strumentazione!!!

Messaggio da Redert »

Ieri, dopo la passeggiata con Peg81 e Simone avevo nuovamente la condensa nel cruscotto :evil: :evil:
Allora ho avuto una pensata e volevo il vostro parere (possibilmente senza insultarmi :giullare: :giullare: ).
Se nella parte inferiore del cruscotto, diciamo tra il vetro ed il diplay (magari in basso a destra, dove si forma di più) con il saldatore a punta fina facessi 2 buchini??

In caso di pioggia, non credo riesca ad entrare dell'acqua, mentre quando c'è il sole la condensa dovrebbe uscire dai buchini :roll: :roll:

Ho detto una str***???

Ora insultatemi pure :target: :target:
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Condensa nella strumentazione!!!

Messaggio da fedro69 »

io farei i buchini sia sopra che sotto:
la condensa avviene infatti quando l'aria e' satura di vapore acqueo e l'aereazione sarebbe + effettiva se si creasse una corrente...

sul fatto dell'acqua che nn entrerebbe:
c'entrerebbe di sicuro! :ridi:
come gia' adesso riesce ad entrare ed uscire x creare la condensa anche senza i buchi ;-)
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Re: Condensa nella strumentazione!!!

Messaggio da Redert »

Fedro, dopo aver scritto il messaggio ho fatto una navigatina in internet ed ho scoperto che anche alcuni modelli ducati e BMW soffrono dello stesso problema e...indovina un po' ??
Dei meccanici hanno risolto facendo dei buchini da 1 mm...

Cmq la mia preoccupazione non è per la difficolta nel leggere la strumentazione, ma nel danno che potrebbe fare la condensa col tempo (ossido e ruggine) :roll: :roll:
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Condensa nella strumentazione!!!

Messaggio da fedro69 »

sul foro tedesco ci sono 1 paio di colleghi che hanno fatto buchini un po' qui un po' li':
nessuna controindicazione, ma l'unico miglioramento e' stato nei tempi di scomparsa della condensa:
x formarsi lo fa' cmq :-?
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
stefanoboa
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7391
Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
Moto: Pegaso Strada (Touring)
Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)

Re: Condensa nella strumentazione!!!

Messaggio da stefanoboa »

e provare a chiedere all'azienda che li produce se c'è un intervento che può quantomeno alleviare il danno? :roll:
probabilmente risponderanno che dobbiamo rifarci all'azienda che li ha acquistati da loro (piuttosto la morte) :-?, ma domandare è lecito e rispondere........ :wink:
solo che c'ho un vuoto di memoria e non mi ricordo il nome dell'azienda.. :oops:
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Re: Condensa nella strumentazione!!!

Messaggio da Redert »

Leggendo un po' in giro c'è qualcuno che ha messo dentro il cruscotto del ducati i sacchetti per l'umidità (quelli che si trovano all'interno delle scatole delle apparecchiature elettroniche), ma ogni 5 mesi li deve cambiare :o
Inoltre non ho idea se e come il nostro cruscotto si possa smontare :roll: :roll:
Avatar utente
alberto65
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 669
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 14:19
Moto: ex Pegaso Strada ora Tiger 800
Località: Civitanova Marche

Re: Condensa nella strumentazione!!!

Messaggio da alberto65 »

Redert ha scritto:Leggendo un po' in giro c'è qualcuno che ha messo dentro il cruscotto del ducati i sacchetti per l'umidità (quelli che si trovano all'interno delle scatole delle apparecchiature elettroniche), ma ogni 5 mesi li deve cambiare :o
Inoltre non ho idea se e come il nostro cruscotto si possa smontare :roll: :roll:
Questa del sacchetto di sali me l'ha detta anche il mio conce che lo ha fatto su alcuni scooter, come e se si smonti facilmente non lo so.
Okkio!!!
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein
Avatar utente
Matteo.ing
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 13 settembre 2007, 13:00
Località: Firenze

Re: Condensa nella strumentazione!!!

Messaggio da Matteo.ing »

Ciao Redert, anche io avevo pensato di fare i buchini come pure infilarci i sacchettini assorbi vapore...A me dà parecchia noia il fatto di non leggere un tubo sulla strumentazione: infatti è come se non ci fosse :evil:
Chi è stato fortunato si è fatto cambiare il cruscotto in garanzia...io me ne sono accorto troppo tardi :evil: :evil:
Avevo pensato a cambiare le guarnizioni ma ha iniziato a screpolarsi pure il faro :tie: :help:
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Condensa nella strumentazione!!!

Messaggio da fedro69 »

forse il Link riportato qui t'e' d'aiuto ;-)
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
kenny
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3476
Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 19:48
Località: Conversano (BA)

Re: Condensa nella strumentazione!!!

Messaggio da kenny »

Visti i tempi che corrono, io direi che la miglior soluzione è farla condensare e raccorglierla in bottigle...

Fedro, quanto t'invidio :roll:
Immagine
Lo scooter è per chi non sa guidare la moto, il quad per chi non sa guidare lo scooter.
مارتينو
Avatar utente
Matteo.ing
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 13 settembre 2007, 13:00
Località: Firenze

Re: Condensa nella strumentazione!!!

Messaggio da Matteo.ing »

Grazie fedro, eppure sono convinto che ci possa essere un qualche tipo di soluzione "casalinga"...Basterebbe avere tempo, pazienza, soldi (in caso di risultato negativo...) :lol:
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Re: Condensa nella strumentazione!!!

Messaggio da Redert »

Il mio parere, visto che cambiando il cruscotto non si risolve il problema (da quello che ho letto), è trovare una soluzione. Vi ribadisco che la condensa con il tempo non fa assolutamente bene al circuito stampato interno :(
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Condensa nella strumentazione!!!

Messaggio da sergio »

Ma na bella lampadina potente a mò di scaldiglia?
Il calore dovrebbe asciugare tutto...
A me sulla peggy inizia fare condensa adesso dopo 14 anni il contakm.....ma è un Veglia Borletti :wink:
il contagiri ancora tiene
Lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
alberto65
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 669
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 14:19
Moto: ex Pegaso Strada ora Tiger 800
Località: Civitanova Marche

Re: Condensa nella strumentazione!!!

Messaggio da alberto65 »

Il cambio del cruscotto non risolve niente a me lo hanno cambiato in garanzia, non l'avessi mai fatto il secondo è peggio del primo . :evil: :evil: :evil:
Comunque da quando ho abbassato l'intensità della luce del cruscotto il fenomeno è più lieve.
Okkio!!!
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein
Avatar utente
Gix63
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 792
Iscritto il: mercoledì 9 gennaio 2008, 17:11
Località: Firenze

Re: Condensa nella strumentazione!!!

Messaggio da Gix63 »

confermo , anche a me domenica scorsa avevo un po di condensa . era + un fastidio che un problema vero e proprio e fino ad oggi mi è capitato solo 2/3 volte. La cosa strana è che all'inizio era in alto a sinistra poi si è spostato in basso a destra quindi è sparita.
va bene le belle giornate ma non penso volesse farsi una girata anche lei. :giullare:
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica”