Disco...e ruggine!

Telaio, freni, sospensioni, mono, assetti
Rispondi
mandrake
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 21
Iscritto il: lunedì 2 settembre 2002, 2:00
Località: Milano

Messaggio da mandrake »

Ciao a tutti...premetto subito un paio di cose: sono un nuovo pegasista (da luglio) e nn ci capisco molto di moto.
Premesso qsto volevo gentilmente sapere alcune cosette (se sono troppe accetto critiche...ma delicate!!)
1)trovate normale che il disco anteriore della mia Pegaso i.e. con 1850 km ha già fatto la ruggine dalla parte interna.(intendo la parte rivolta verso la ruota)??
2)Il concessionario mi ha detto che nn occorre fare niente alla moto...solo manutenzione come da tagliandi è sufficiente.
3)Come posso lavare la moto senza fare danni?
Scusate se chiedo troppo ma sono davvero un neofita in fatto di moto...mi sono innamorata della mia Pegaso e vorrei cominciare a trattarla come si deve.
Grazie a tutti e a presto.

P.S.Sono stato in Sardegna con la Pegaso...UNA FIGATA!!!
..mandrake..!
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Messaggio da claudioB »

vediamo un po di rispondere alle tue domande:

1)I dischi dei freni (anche nelle auto)anche dopo una semplice pioggia si arrugginiscono leggermente ,ma basta che fai un semplice giro e frenando asporti subito la leggera ruggine.
la cosa strana è se la ruggine rimane e per di più solo da un lato : probabilmente la pinza flottante del freno riesce solo a lavorare con il pattino freni piu esterno e non quello interno oppure perchè magari si è bloccata in una certa posizione e riesce solo a far lavorare la parte piu esterna del disco.

2)è inoltre vero che alla moto non devi fare alcun lavoro di manutenzione oltre i tagliandi della casa ma a volte fare un controllo visivo e magari accurato alle parti meccaniche permette di prevenire eventuali problemi che potrebbero sorgere in seguito.

3)per lavare la moto basta usare una canna dell'acqua ,un po di schampo ,un secchio , una spugna e il tutto va "condito" con un po di olio di "gomito" :grin:
L' unica attenzione è quella di stare attento a non bagnare le parti elettriche e di non lavare troppo zone delicate come quelle dei cuscinetti sulle ruote ,sullo sterzo ,ect,ect,
mandrake
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 21
Iscritto il: lunedì 2 settembre 2002, 2:00
Località: Milano

Messaggio da mandrake »

Grazie CLAUDIOB per le celeri risposte. Alla prossima
tizio
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 226
Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2002, 2:00
Località: padova

Messaggio da tizio »

ciao, sicuro che sia veramente ruggine? non dovrebbe perchè per una questione estetica quasi tutte le moto montano dischi in acciaio inox e la pegaso è tra queste, e + precisamente solo il disco posteriore era ancora in ghisa ma nel 1994 ...ma poi dall'anno successivo si è usato tutto inox in entrambi. ciao
mandrake
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 21
Iscritto il: lunedì 2 settembre 2002, 2:00
Località: Milano

Messaggio da mandrake »

Ciao Tizio....ma a me sembra proprio ruggine accidenti...ora verificherò come ha detto ClaudioB...altrimenti nn saprei che fare.
Credi sia possibile che la causa è imputabile alla salsedine di quest'estate??
ciao
tizio
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 226
Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2002, 2:00
Località: padova

Messaggio da tizio »

ciao...guarda che se sei stato in vacanza al mare...tranquillo perchè al mare ci siamo stati in tanti e non succede niente, l'acciaio inox non è aggredito dal sale e le ns. moto comunque in generale sono ben protette dalla corrosione;
tu lavala con acqua e sapone come suggerito da Claudio, poi vedi se questa anomalia succede ancora e facci sapere. Verifica che non sia la "pastiglia" montata male.

Solo come informazione: sull'inox si può anche formare ruggine ma solo se viene a contatto col ferro, col cloro concentrato, o con temperature elevate quali le saldature che modificano la struttura del metallo; ciao .
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Messaggio da claudioB »

non vorrei sbagliarmi ma mi ricordo di aver letto in qualche libro o forse un vecchio ricordo di scuola che anche i diversi tipi di acciaio fanno la ruggine ma è solo un particolare tipo con una particolare miscela di carbonio che non la fa (forse inox 18/10 ? ).
inoltre mi è capitato anche a me di vedere dopo una semplice pioggia , il formarsi delle leggere macchie di ruggine sui dischi dei freni della mia moto , ma non solo ..... anche in quella di mio fratello (ducati 620i.e.) e di un mio amico (suzuki 650 sv) dato che eravamo tutti e tre in ferie in moto insieme in corsica e ci siamo beccati un leggero temporale notturno quando eravamo in campeggio.
ciao
ClaudioB
Immagine
mandrake
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 21
Iscritto il: lunedì 2 settembre 2002, 2:00
Località: Milano

Messaggio da mandrake »

Ciao ClaudioB...ma secondo te è comunque normale o devo subito imbruttirmi col concessionario o con l'Aprilia (visto che è ancora in garanzia)???
..mandrake..!
tizio
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 226
Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2002, 2:00
Località: padova

Messaggio da tizio »

io ricordo bene e quindi un chiarimento sull'acciaio lo posso dare:
la lega "ferro + al max 2% di carbonio" si chiama sempre acciaio; quando il carbonio supera il 2% diventa ghisa.
Alla lega acciaio possiamo aggiungere altri elementi che ne migliorano le caratteristiche meccaniche come manganese, cromo, nichel, vanadio, ecc. finchè si vuole.
Quando il CROMO supera il valore di 11.5% l'acciaio diventa inossidabile;
e quando si parla di 18/8 oppure 18/10 significa un acciaio con 18% di cromo + 8% o 10% di nichel ed è il comunissimo acciaio inox di uso domestico che tutti conosciamo.

Invece per il tuo disco freno che si ossida io non credo sia un grave problema perchè è talmente unico che mi risulta difficile pensare che abbiano sbagliato tipo di acciaio, suggerisco di farla vedere ad altri amici o meglio ad un meccanico di fiducia, io confermo che di vera ruggine (come quella che si vedeva sui dischi delle moto Guzzi di qualche anno fa) sulle mie moto non ne ho mai visto. CIAO.
mandrake
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 21
Iscritto il: lunedì 2 settembre 2002, 2:00
Località: Milano

Messaggio da mandrake »

Grazie Tizio...comunque la ruggine si è formata nn sul disco che tocca poi le pastiglie ma sulla parte + interna del disco cioè quella tipo raggiera dove i freni nn toccano.Ora proverò a pulirlo con olio e gli passo del grasso al titanio per la catena e vedrò che risultati ottengo.
Ciao

_________________
..mandrake..!

<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: mandrake il 2002-09-05 14:39 ]</font>
tizio
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 226
Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2002, 2:00
Località: padova

Messaggio da tizio »

mmmmmmm...okkio a dare grasso o olio sui dischi freno, ci siamo capiti vero!!!!
credo di aver capito: quei puntini gialli che vedi nella raggiera del disco in effetti è proprio ruggine (però ...ma l'hai ispezionata con la lente?) ed è dovuta a piccolissimi residui di lavorazione lasciati dai punzoni delle presse che stampano per tranciatura il disco; infatti l'inox può fare ruggine solo in contatto di altro acciaio non inox ed evidentemente i punzoni non lo erano, ma stiamo parlando di piccolissime tracce che abbiamo in molti, anch'io ce l'ho, ma sono veramente piccole e innocue e appena sporchi un po' la moto non noterai più.
...puliscile pure se ti danno fastidio, ma goditi la tua bella moto, ciao.
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

In data 2002-09-05 15:11, tizio scrive:
mmmmmmm...okkio a dare grasso o olio sui dischi freno, ci siamo capiti vero!!!!
Mi hai tolgo le lettere dal dito (o le parole di bocca).

Molto meglio tenersi i puntini giallini e annegarli in un po' di sano sporco da sterrato che andare ad assaggiare il paraurti della macchina davanti o (SGRAAAT) peggio...

PaoloP
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Messaggio da claudioB »

grazie a Tizio per la rettifica della classificazione dell'acciaio : non poteva essere piu chiaro!
Concordo anche sul fatto che le macchioline di ruggine possano essere dovute a residui di lavorazione.
ciao
ClaudioB
Immagine
Stefano

Messaggio da Stefano »

Ciao a tutti io credo che il problema non sussista basta guardare qualsiasi automobile o qualsiasi moto per l`appunto, che dopo una pioggia si hanno leggerissime traccie di ruggine per poi accentuarsi se il mezzo rimane fermo per giorni.
Basta andare in un comunissimo salone all`aperto di automobili per vedere che le auto ferme da giorni hanno i dischi ossidati superficialmente ma riguarda tutti, Mercedes, BMW, Audi, Volkswagen, ecc ecc
Alla prima lieve frenata riecco i dischi ritornare belli nuovi fiammanti.
Se poi volete i dischi sempre bellissimi in qualsiasi condizione ci sono i dischi in ceramica realizzati dalla Porsche........ma forse è chiedere trooooooooooppo!! :ridi:
Rispondi

Torna a “Ciclistica PEGASO”