finalmente il caldo... ma ecco i problemi...la ventola!!!
ecco che, nel traffico, vedo la temperatura salire sopra gli 80° ed aspetto che parta la ventola e, invece.... no!!!
che cosa può essere successo???
a qualcuno è già capitato????
Ric
ventola di raffreddamento
-
- NIUBBO
- Messaggi: 16
- Iscritto il: mercoledì 25 febbraio 2004, 17:36
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
- Località: (TO)
- Contatta:
Re: ventola di raffreddamento
Non parte proprio nemmeno salendo oltre gli 80 ? Oppure parte, ma piu' in alto ?Riiix ha scritto:finalmente il caldo... ma ecco i problemi...la ventola!!!
ecco che, nel traffico, vedo la temperatura salire sopra gli 80° ed aspetto che parta la ventola e, invece.... no!!!
che cosa può essere successo???
a qualcuno è già capitato????
Ric
Posso essere magari solo problemi di collegamento, verifica tutti gli spinotti...sembra che i connettori non siano il forte per Aprilia...
- Lab.
- NIUBBO
- Messaggi: 20
- Iscritto il: mercoledì 12 maggio 2004, 11:07
- Località: Piemonte
Ti elenco una serie di controlli che ti faciliteranno la ricerca del problema.
Per prima cosa, la ventola viene comandata elettricamente da un sensore di temperatura ( termostato ) situato nel radiatore a destra.
Se hai il libretto di istruzioni della moto, vai al fondo dove ci sono gli schemi elettrici, il termostato viene identificato con il numero (32) e la ventola di raffreddamento con il numero (33).
In pratica quando la temperatura del radiatore sale oltre un certo valore, questo termostato (che si comporta come un interruttore) scatta e chiude a massa ( telaio ) il contatto facendo in modo che la ventola inizi a raffreddare, per poi fare esattamente l'inverso quando la temperatura rientra nei limiti.
Prova quindi con la chiave del cruscotto su ON cioè in marcia, non avviare il motore metti il folle, cerca il termostato nel radiatore e prova a collegare tra di loro i due fili del termostato. Fai attenzione alle dita ! che se tutto è ok dovrebbe iniziare a girare.
Se gira il problema è il termostato rotto, dovrai sostituirlo.
Se non gira, allora verifica bene le connessioi elettriche della ventola, procurati un tester o una lampadina e prova a vedere se arrivano i 12V alla ventola quando metti in corto tra di loro i fili del termostato.
Se arriva corrente il problema è nella ventola e dovrai sostituirla.
Se non arriva corrente, prova con il tester o con una lampadina a collgarti su uno dei due fili che vanno a finire alla ventola, dovrebbe esserci un "positivo" sempre presente in uno dei due fili della ventola.
In pratica si fa così, prendi un terminale del tester o meglio di una lampadina, collegalo a massa cioè su un punto che conduce bene del telaio, per esempio lo scarico della marmitta e con l'altro terminale prova a collegarti ad uno dei due cavi che vanno a finire alla ventola.
Se tutto OK la lampadina dovrebbe accendersi su uno dei due cavi.
A questo punto, se non si accende, dovrai cercare di capire dove si interrompe il collegamento elettrico, purtroppo le variabili sono molte e se te le elenco tutte facciamo tardi...
Ricordati che è semplicissimo il circuito è come accendere una ventola con un interruttore, prova a seguire lo schema elettrico del libretto di istruzioni e vedrai che non è impossibile capire bene il giro del circuito.
Alla fine se tutto vedi che funziona perfettamente, prima di sostituire il termostato, prova a vedere il livello del liquido di raffreddamento del radiatore, mi raccomando del radiatore non del vaso di espansione, perchè potrebbe non essere al livello corretto e di conseguenza il termostato non potrebbe andare su di temperatura per via della poca acqua. Però credo che se sei in questa condizione, avresti visto delle perdite del liquido o fumare gli scarichi, perchè i problemi sarebbero altri, cioè la guarnizione della testata bruciata o tubi fessurati.
Ricorda il detto: Donne e motori... gioie e...
Ciao
Per prima cosa, la ventola viene comandata elettricamente da un sensore di temperatura ( termostato ) situato nel radiatore a destra.
Se hai il libretto di istruzioni della moto, vai al fondo dove ci sono gli schemi elettrici, il termostato viene identificato con il numero (32) e la ventola di raffreddamento con il numero (33).
In pratica quando la temperatura del radiatore sale oltre un certo valore, questo termostato (che si comporta come un interruttore) scatta e chiude a massa ( telaio ) il contatto facendo in modo che la ventola inizi a raffreddare, per poi fare esattamente l'inverso quando la temperatura rientra nei limiti.
Prova quindi con la chiave del cruscotto su ON cioè in marcia, non avviare il motore metti il folle, cerca il termostato nel radiatore e prova a collegare tra di loro i due fili del termostato. Fai attenzione alle dita ! che se tutto è ok dovrebbe iniziare a girare.
Se gira il problema è il termostato rotto, dovrai sostituirlo.
Se non gira, allora verifica bene le connessioi elettriche della ventola, procurati un tester o una lampadina e prova a vedere se arrivano i 12V alla ventola quando metti in corto tra di loro i fili del termostato.
Se arriva corrente il problema è nella ventola e dovrai sostituirla.
Se non arriva corrente, prova con il tester o con una lampadina a collgarti su uno dei due fili che vanno a finire alla ventola, dovrebbe esserci un "positivo" sempre presente in uno dei due fili della ventola.
In pratica si fa così, prendi un terminale del tester o meglio di una lampadina, collegalo a massa cioè su un punto che conduce bene del telaio, per esempio lo scarico della marmitta e con l'altro terminale prova a collegarti ad uno dei due cavi che vanno a finire alla ventola.
Se tutto OK la lampadina dovrebbe accendersi su uno dei due cavi.
A questo punto, se non si accende, dovrai cercare di capire dove si interrompe il collegamento elettrico, purtroppo le variabili sono molte e se te le elenco tutte facciamo tardi...
Ricordati che è semplicissimo il circuito è come accendere una ventola con un interruttore, prova a seguire lo schema elettrico del libretto di istruzioni e vedrai che non è impossibile capire bene il giro del circuito.
Alla fine se tutto vedi che funziona perfettamente, prima di sostituire il termostato, prova a vedere il livello del liquido di raffreddamento del radiatore, mi raccomando del radiatore non del vaso di espansione, perchè potrebbe non essere al livello corretto e di conseguenza il termostato non potrebbe andare su di temperatura per via della poca acqua. Però credo che se sei in questa condizione, avresti visto delle perdite del liquido o fumare gli scarichi, perchè i problemi sarebbero altri, cioè la guarnizione della testata bruciata o tubi fessurati.
Ricorda il detto: Donne e motori... gioie e...

Ciao