La mia... non ha mai avuto nessuno dei problemi sottoposti nel forum (sgrat sgrat.....) ma a onor del vero ha anche solo 7000 km...
Tra l'altro fra poco andrò a portarla per un piccolo tagliando, facciamo un rito propiziatorio per cui non trovino nulla di compromesso!!!
LampSamiel
Si scalda facilmente
- brronko
- CURVO BENINO
- Messaggi: 476
- Iscritto il: giovedì 11 luglio 2002, 2:00
- Località: Roma
- Contatta:
un salutone a tutti, andato bene il week end? a me non tanto, soli 100 km in moto, mannaggia il tempo!!! 
Dopo aver rabboccato l'acqua nel radiatore sono contentissimo che la temperatura non si alza più tanto facilmente, speriamo solo che al prossimo controllo non ne manchi ( leggasi perdita/bruciatura/sgratt sgratt).
Domenica però ho rischiato un infarto, a parte un cane che mi ha attraversato la strada e io in derapata non stavo per fare uno spezzatino di pastore tedesco e ovviamente un po anche delle mie ossa
Morale della favola, valvola termostatica credo...
meglio così...anche se un paio d'anni di vita me li ha tolti..
Lamps da Roma

Dopo aver rabboccato l'acqua nel radiatore sono contentissimo che la temperatura non si alza più tanto facilmente, speriamo solo che al prossimo controllo non ne manchi ( leggasi perdita/bruciatura/sgratt sgratt).
Domenica però ho rischiato un infarto, a parte un cane che mi ha attraversato la strada e io in derapata non stavo per fare uno spezzatino di pastore tedesco e ovviamente un po anche delle mie ossa

Morale della favola, valvola termostatica credo...
meglio così...anche se un paio d'anni di vita me li ha tolti..
Lamps da Roma
- ALEX (LI)
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2147
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Livorno
- Contatta:
Ragazzi: il circuito di raffreddamento della Pegaso è del tipo "sigillato", il liquido del radiatore NON deve sparire, un controllo sarebbe normale anche ogni 2 anni, quindi se non c'è andate a cercare da altre parti il problema, o nel radiatore stesso che potrebbe essere bucato, ma continuare ad aggiungere liquido refrigerante misto ad acqua distillata (NON H2o della cannella!!!) è solo come bere un bicchiere d'acqua calda quando ci si è rotti una gamba!In data 2002-09-06 16:13, jm23 scrive:
Idem!!!!! Livello vaschetta ok, pompa ok, ma niente acqua nel radiatore... smontare tutta la carena frontale per aggiungere un po' d'acqua non mi sembra il massimo. Ciao a tutti.

Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
- brronko
- CURVO BENINO
- Messaggi: 476
- Iscritto il: giovedì 11 luglio 2002, 2:00
- Località: Roma
- Contatta:
il ho rabboccato credo non più di 1/4 di litro. il problema è che non sò da quanto tempo non veniva controllato. La motina è del '98, presa usata a 25.000 km a giugno di quest'anno, ora ne ha 28.000 e ho controllato un paio di giorni fà.
Spero che con il tempo sia normale questa perdita d'acqua, ma per quanto ne so potrebbe essere stata rabboccata prima di vendermela. Come esempio, non buono però, ho la mia macchina. Sempre del '98, ha il livello dell'acqua come mamma l'ha fatta, mai un rabbocco, e il livello è sempre lì, nemmeno una goccia evaporata.
Bah...speriamo bene
Lamps da Roma
Spero che con il tempo sia normale questa perdita d'acqua, ma per quanto ne so potrebbe essere stata rabboccata prima di vendermela. Come esempio, non buono però, ho la mia macchina. Sempre del '98, ha il livello dell'acqua come mamma l'ha fatta, mai un rabbocco, e il livello è sempre lì, nemmeno una goccia evaporata.
Bah...speriamo bene
Lamps da Roma
-
- NIUBBO
- Messaggi: 5
- Iscritto il: venerdì 6 settembre 2002, 2:00
Grazie del consiglio mitya650 proverò sicuramente la tua tecnica...Ciao!In data 2002-09-07 10:49, mitya650 scrive:
a questo punto potrebbe essere anche la valvola termostatica... cmq nn c'è bisogno di staccare la bandina laterale x controllare il livello di liquido nel radiatore..facendo scendere una mano di fianco allo stelo dx della forcella e inserendo l'altra mano nella presa d'aria che fa da sfogo x il radiatore risulta abbastanza facile svitare e togliere il tappo del radiatore, a questo punto con la canna dell' acqua dirigi il getto nel buco finchè nn trabocca.. con un pò di pratica ci impiego circa 1 minuto x controllare!!!! provare x credere!!!
-
- NIUBBO
- Messaggi: 5
- Iscritto il: venerdì 6 settembre 2002, 2:00
Tranquilli!!! Con acqua nel radiatore intendevo acqua mista a liquido refrigerante; per quanto riguarda il fatto che il radiatore è sigillato, siamo d'accordo ma il problema è sempre lo stesso: il liquido nella vaschetta non raggiunge il radiatore....Ciao.In data 2002-09-09 13:39, ALEX (LI) scrive:Ragazzi: il circuito di raffreddamento della Pegaso è del tipo "sigillato", il liquido del radiatore NON deve sparire, un controllo sarebbe normale anche ogni 2 anni, quindi se non c'è andate a cercare da altre parti il problema, o nel radiatore stesso che potrebbe essere bucato, ma continuare ad aggiungere liquido refrigerante misto ad acqua distillata (NON H2o della cannella!!!) è solo come bere un bicchiere d'acqua calda quando ci si è rotti una gamba!In data 2002-09-06 16:13, jm23 scrive:
Idem!!!!! Livello vaschetta ok, pompa ok, ma niente acqua nel radiatore... smontare tutta la carena frontale per aggiungere un po' d'acqua non mi sembra il massimo. Ciao a tutti.