DELLA MANUTENZIONE...

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

DELLA MANUTENZIONE...

Messaggio da bikelink »

Alcune leggi della manutenzione by bikelink ;)

1) Nessuno a parte pochissimi meccanici si prenderanno cura della tua moto meglio di quanto possa fare te.
2) Anche se non hai nozioni meccaniche riuscirai ad eseguire parecchie operazioni di manutenzione perchè è la tua moto!
3) una volta terminato il lavoro sei sicuro che il lavoro è stato fatto, ed è stato fatto bene.
4) Nessuno conosce meglio di te i rumori ed il normale comportamento della tua moto.


Se per esempio vuoi procedere al cambio candela....
Procurati durante la settimana tutto cio' che puo' servirti: Parti dall'acquisto della candela giusta.
Verifica attentamente che sia quella della gradazione prescritta.
Misura l'esagono della candela e procurati una chiave per candele snodabili di buona qualità.
Costano pochi euri nelle grosse ferramenta. Ti garantirà precisione e sicurezza nel lavoro.
Lo stesso dicasi per tutti gli altri attrezzi che userai per smontare e rimontare i pezzi
che intendi verificare.
Una buona chiave inglese, un ottimo cacciavite ecc saranno i tuoi amici per le ore che dedicherai alla tua moto.
Una volta acquistati li hai per sempre. La moto bisogna controllarla. pochi meglio di te lo possono fare.
I soldi...sono sempre pochi ma considera che rinunciare ad una pizza e a una birra per predere quattro
attrezzi, sarà l'investimento che ti consentirà di viaggiare ovunque serenamente.


E' sabato o domenica. hai tutte le tue cosine ...i ricambi e gli utensili giusti.OK?

Lavora in abiente ben illuminato. devi vedere tutto e bene.
Possibilmente l'ambiente in cui tu lavori, non sia nè troppo caldo nè troppo freddo.
Il caldo rende nervosi, infastidisce, rende faticose anche le operazioni facili.
Il freddo impedisce ai muscoli di muoversi con scioltezza...si lavora contratti. Altrettanto fastidioso.

Prenditi anche dei foglietti di carta ed un pennarello. ti serviranno per
raccogliere le viterie comuni ai pezzi che smonterai.
Non darti un limite di tempo per terminare il lavoro. La pazienza è indispensabile.
Se hai fretta difficilmente sarai preciso. Farsi scappare qualcosa potrebbe essere pericoloso.


Tutte queste operazioni svolgile a motore assolutamente e rigorosamente freddo.
Svita le sovrastrutture e man mano riponi le viterie nei pacchettini di carta.
Se ci sono dimensioni diverse (lunghezze o spessori) appuntati su uno schema come sono disposte.
Togli le sovrastrutture e tieni insieme ad esse i relativi pacchettini di viti ecc...
nel caso trovi difficoltà a smontare dei pezzi è molto probabile che i movimenti per togliere il pezzo
siano scorretti. Normalmente non ci dovrebbero essere parti da forzare! se stai esercitando una forza
che per quel pezzo ti pare eccessivo è altamente probabile che lo sia effettivamente!
Guarda bene e prova in maniera diversa..potrebbero esserci dei ganci interni, viti a pressioni in plastica ecc....
questo vale per tutte le moto!

Hai svitato le viti della carena laterali e anche quelle intorno all mascherina-carena del radiatore.
Il serbatoio. Chiudere il rubinetto della benzina. Una sola vite sotto la sella che è già stata tolta, lo tiene
ora ancorato alla moto. Ci sono 2 cannette che arrivano al rubinetto fermate da 2 fermi metallici.
Con una pinza a becco fino le apri e spingi il fermo lontano dal rubinetto.
Infila ora un piccolo cacciavite a testa piatta tra il rubinetto e la cannetta.
Facendo un po di leva per piccolissimi tratti ora a dx ora a sx fai scendere la cannetta dal rubinetto.
Poche gocce di benzina cadranno. Asciuga! :)


Hai levato il serbatoio. Ora hai davanti a te il motore...quello che non vedi mai. Bello eh ?
Prendi uno straccio a dagli una bella pulita. Puoi aiutarti cin un filo di gasolio per togliere un po' di
zozzerie..poi prendi in mano la pipetta della candela e tira.
OrA noterai che la candela è leggermente inclinata rispetto all'asse verticale...
Usa la tua nuova e ottima chiave assicurandoti che l'utensile stia facendo la presa perfetta
sulla candela da sostituire.
E' dura da svitare ? si, durissima ? Sicuro di svitare dalla parte giusta ?
Una volta tolta la candela guardala. ti puo' dire come stà funzionando la carburazione del tuo motore.
Unta, con incrostazioni nere ? puntina consumata ? ecc..ma qui andiamo in altri argomenti.. tienila da parte!
Ungi con un filo di olio motore usando il tuo ditozzo ...il filetto della nuova e guidala a mano nella sede della testa per il più a lungo possibile. Non deve forzare.
QUando la tua mano ti dice che l'hai infilata giusta, stringila con la chiave senza esagerare!

Hai cambiato la tua candela :)


Hai il motore in bella vista...e con esso il resto.
Controlla il liquido del radiatore. Deve essere pieno. Se non lo fosse, fai un rabbocco.
Controlla che non ci siano viti o bulloni allentati, tutti quello che sono sempre inaccessibili.
(in realtà cio non dovrebbe mai essere necessario . Se capita significa che c'è una perdita in qualche parte del circuito..radiatore stesso,

pompa, manicotti, e nel peggiore delle ipotesi guarnizione della testa che trafila.)

Se hai una chiave dinamometrica, chiave costosetta...che misura la forza, puoi stringere la bulloneria secondo le tabelle ...che trovi sulla sezione officina ed assicurarti così che eventualil trafilaggi non siano dovuti ad un allentamento dei prigionieri della testa/cilindro.


Rimonta i pezzi in sequenza inversa allo smontaggio. Attenzione a fissare bene tutto, viti e cannette della benzina.
Accendi la moto e fai un giretto breve breve.. Tutto ok ?


cosa fai ancora a casa ?
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

O perbacco !!! :D

Grande e bella storia !
Sprizzi saggezza da tutti i pori...sara' che nella zona cerebrale hai piu' pori esposti direttamente all'aria fresca ? :giullare: :giullare:

Certo che se Aprilia avesse richiamato qualche motina per mettere a posto le guarnizioni bacate e i ciuff congeniti avrebbe speso poco e guadagnato milioni di Euro in immagine. :roll:
Un'occasione persa, ma speriamo che si recuperi in qualche modo.

Paolo
Avatar utente
Onikage
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 51
Iscritto il: giovedì 19 giugno 2003, 10:13
Località: Arezzo

Messaggio da Onikage »

Te sì che sei un grande... pensare che basterebbe così poco e tanta pazienza...
Ecco quando leggo post come questo mi vergogno come un ladro! Non sono riuscito nemmeno a smontare del tutto il serbatoio :(
Il problema è che la molletta del tubo sul rubinetto è praticamente inaccessibile! anche se riuscissi a staccare il tubo poi come cavolo faccio a rimetterlo? contando poi che la lunghezza stessa del tubo mi impedisce di lavorare in modo comodo!
Se un giorno capita di incontrarsi mi porto dietro gli attrezzi e smontiamo insieme il mio serbatoio!
Come mi vergogno.... :oops:

Onikage
Lamps!

Gas in curva, orecchie in terra
-------------------------------------
Pegaso cube '98 grey carburatori ex-testa bruciata e ora... con candela TorqueMaster
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Nel ringraziare il carissimo bikelink (sei un grande!!) mi unisco all'amico Onikage....anch'io nei giorni scorsi ho tentato di smontare il serbatoio per verificare la candela ed effettuare l'eventuale cambio......non ci sono riuscito SIG!
Nei prossimi giorni ci riproverò ....spero di riuscirci......cavoli che vergogna.
Pegasina Cube tutta nera
mircosoft
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 643
Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2002, 2:00
Località: Modena

Messaggio da mircosoft »

Complimenti bikelink, anch'io sono un convinto sostenitore della self-manutenzione, purtroppo è inevitabilmente vero che nessun meccanico, pur essendo profumatamente pagato, svolgerebbe con la stessa dedizione del proprietario qualsiasi intervento sull'amata motina... E credo che leggendo quello che hai scritto anche i più insicuri potrebbero avventurarsi nella sostituzione della candela e scoprire che in fondo... Non è poi così difficile... E da lì, un passetto dopo l'altro si potrebbe cominciare a scoprire come è fatta la moto che ci porta a spasso ogni giorno. Da quando ho smesso di rivolgermi ai meccanici (sinceramente lo facevo più per pigrizia che per mancanza di esperienza sulle moto) non ho più avuto un solo problema, sarà un caso ma potrebbe anche voler dire che se cerchiamo di dedicare noi stessi le dovute attenzioni alla nostra motina, potremmo ritrovarci con un mezzo molto più affidabile e magari con qualche soldo in più nel portafogli. ;)
Un saluto a tutti!

x Onikage: Coraggio non ti abbattere al primo tentativo, tra l'altro è possibile smontare la candela anche senza togliere quel tubo, basta spostare il serbatoio quel tanto che basta per svitarla e riavvitarla (non è il modo più elegante e comodo ma funziona e soprattutto meno stacchi e riattacchi i tubi minori saranno le probabilità che comincino a perdere)
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Messaggio da bikelink »

ppastorin ha scritto:O perbacco !!! :D

Grande e bella storia !
Sprizzi saggezza da tutti i pori...sara' che nella zona cerebrale hai piu' pori esposti direttamente all'aria fresca ? :giullare: :giullare:

Certo che se Aprilia avesse richiamato qualche motina per mettere a posto le guarnizioni bacate e i ciuff congeniti avrebbe speso poco e guadagnato milioni di Euro in immagine. :roll:
Un'occasione persa, ma speriamo che si recuperi in qualche modo.

Paolo
vedi paolo tu sei convinto che Aprilia abbia sbagliato. Io piu' passa il tempo e piu' mi convinco che lo sbaglio lo abbia fatto nel selezionare certi centri assistenza. Alla fine certo è tutto riconducibile alla casa madre.
e quindi possiamo sparare a Noale...e non sbagliamo. "Govero ladro"
Ieri si è aggregato un nuovo caponordista. mi ha detto che gli hanno messo la mappatura della futura !! ti rendi conto ??
Credi che possa essere veramente contento ?
Non puo' essere un caso che le moto tagliandate nei buoni centri assistenza o da chi è in grado di provvedere autonomamente vadano perfette mentre le altre no.
Libero di pensare cio' che vuoi. in 3 anni di uscite ho conosciuto credo tanti, anzi tantissimi priliati. penso qualche circa un centinaio in piu' di te (visto che le uscite le ho fatte praticamente tutte :ridi: )
E credimi che così stanno le cose. Se un tecnico è bravo fà il suo lavoro e ti restituisce un mezzo nelle condizioni in cui tu te lo aspetti. Ovvero esegue un lavoro a "regola d'arte"
Diversamente no. Non c'è "qualità". Non ci sono santi o misteri.
Un meccanico che storge il naso quando gli porti l'aprilia e non la yamaha avrà certamente le sue ragioni (pure io preferisco guadagnare dove c'è + ciccia ) ma la sua professionalità è alquanto discutibile.
Dubito che possa lavorare con passione e riguardo su quel mezzo, oggetto o servizio.
Io nel lavoro cerco di dare lo stesso servizio a tutti i progetti e clienti diversi anche se spesso le difficoltà sono ben diverse.
Si chiama Etica.
Una marea di scettici anche quando aprilia presento' il 1000.
Ti ricordi quanti che storgevano il naso per il V60 ? poi quando gli smanettoni hanno detto..GRAN MOTORE....un sacco di gente ora si spaccia capace di smontarlo e rimontarlo.
Pure io credo di essere capace di smontare e rimontare il motore di un dominator o di una XT.

Quando le cose si complicano molti italiani non vogliono "cazzi".
Così si sostutuiscono pezzi interi quando magari si potrebbero aggiustare (sempre meno gente sa saldare...) si potrebbero modificare (tornio ecc.)
sempre piu' gente cambia pezzi e non sà fare il lavoro di MECCANICA.

Aprilia ha le sue colpe. ma non credo che le altre case siano tanto tanto meglio..almeno per mia esperienza.
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Dax
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1949
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
Località: Avellino & L'Aquila

Messaggio da Dax »

bikelink ha scritto: Quando le cose si complicano molti italiani non vogliono "cazzi".
Così si sostutuiscono pezzi interi quando magari si potrebbero aggiustare (sempre meno gente sa saldare...) si potrebbero modificare (tornio ecc.)
sempre piu' gente cambia pezzi e non sà fare il lavoro di MECCANICA.

Aprilia ha le sue colpe. ma non credo che le altre case siano tanto tanto meglio..almeno per mia esperienza.
Queste per me sono parole socrosante!
Purtroppo è la verità sia nel campo motociclistico che in campo automobilistico, per non parlare dell'elettronica (ma qui posso anche capire un pò).
Il fasciatoio è un mobile che quando lo vedi a casa tua, capisci che un sacco di cose sono finite per sempre, tra le quali la giovinezza
(http://goo.gl/IMuvN)

Caponord MY 2003 g.Oyster
Immagine
Immagine
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

L'immagine esterna (a noi del giro) di scarsa affidabilita' di Pegaso e CN, non e' data in prima istanza dai meccanici.
Prima che non ti capiti niente, la moto dal meccanico non ci e' mai andata e quindi nessuno ha ancora potuto fare danni.

Una guarnizione ammessa apertamente dalla casa come difettosa, un ciuff che puo' essere pericoloso (a me nel weekend scorso lo ha fatto due volte) non sono imputabili a meccanici poco professionali.
E se la casa madre non si fa carico in qualche misura di eventuali danni economici, e non solo, arrecati/arrecabili non migliora sicuramente la propria immagine esterna.

Poi aggiungiamo il fatto che alcune soluzioni tecnologiche adottate sulle nostre moto non sono "facili" come su altre moto da trattare, es. posizione della vaschetta radiatore o del tappo stesso, o i ricambi che, anche in tempi di vacche grasse ci hanno messo sempre un eternita' ad arrivare (non mi dire che a Verona arriva tutto, i 100 km attorno a Noale non fanno testo) e vediamo che i meccanici incapaci (tanti, troppi) sono solo l'ultimo anello di una catena zoppicante.

Alla fine, pero', ho capito che la mia moto e' quella che preferisco della sua categoria e soprattutto non mi troverei bene con stradisti o fuoristradisti estremi nemmeno con le gambe sotto il tavolo :wink: , quindi malgrado tutto viva la nostra motina :D

Paolo
zeuscg
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 54
Iscritto il: giovedì 22 maggio 2003, 14:22
Località: Torino

Messaggio da zeuscg »

Hai perfettamente ragione sul fatto che non tutti i meccanici siano onesti e ingrado di fare il loro lavoro, e che la casa madre dovrebbe selezionare meglio la sua rete di assistenza, ma sul fatto che un mezzo abbia dei problemi congeniti non ci sono storie: una casa seria fa un richiamo. TI faccio un esempio, io ho acquistato da poco una macchina (Renault) e un mese fa ricevo una lettera dove mi comunicano che "potrebbero" esserci dei problemi con la staffa del freno, quindi di andare in un'officina ufficiale per farla mettere a posto. Certo il problema è serio in termini di sicurezza (pesnsa se ti spacca la staffa del freno mentre effettui una frenat brusca...) ma la Renault ha fatto un richiamo dimostrandosi una casa seria. Ora se in giro ci sono tutta una serie di Pegaso alle quali si brucia la testa (in termini di sicurezza non credo che ci siano grosse differenze con l'esempio che ti ho portato io :wink: ) allora deve fare un richiamo ufficiale per risolvere il problema. Altro esempio: noto che quasi tutte le Pegaso I.E. hanno grossi problemi con la centralina (compresa la mia :evil: ) e quasi tutti i problemi sono simili, bene la casa DEVE fare un richiamo per risolvere il problema (anche se si dovesse sostituire il pezzo che ha un prezzo esorbitante, poi si rifarebbe sul fornitore). Comportandosi come sta facendo invece l'Aprilia adesso, sta soltanto perdendo potenziali clienti grazie alla pessima pubblicità che le fa chi possiede già un mezzo della casa (io per primo).
Questo solo per dirti che non sempre la colpa è di un meccanico che fa male il suo lavoro.
Scusa se sono stato prolisso....
Lamps
That'all, folks
Claudio Torino
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Messaggio da bikelink »

ppastorin ha scritto:L'immagine esterna (a noi del giro) di scarsa affidabilita' di Pegaso e CN, non e' data in prima istanza dai meccanici.
Prima che non ti capiti niente, la moto dal meccanico non ci e' mai andata e quindi nessuno ha ancora potuto fare danni.
non sono d'accordo. se alprimo tagliando non ti fanno cio' che prescrive la casa madre, e peggio NON intervengono seguendo le circolari PUNTUALMENTE spedite che gli perfino gli utenti conoscono...i meccanici sono tra i primi sul banco degli imputati.
Se mi dicono che per fare un salvataggio dati devo seguire una procedura e non la seguo, è molto ma molto probabile che qualcosa non vada poi a buon fine :(.
Certo, la procedura puo' essere complessa, macchinosa, lenta...ma magari funziona...
Non mi puoi venire a dire che la tua moto soffre di ciuff dopo un tagliando. Non posso credere che ancora oggi nel 2004 certe officine non sappiano della faccenda della regolazione della fase!
E' dovere del caporeparto assicurarsi che il mezzo sia efficiente !
O sono capi sono per le buste paghe?
se è così è chiaro che i tagliandi , e mi ripeto , diventano solo dei timbri sul libretto e una tangente italica.

quanto agli altri credi rose e fiori ? Al corso di offroad "omega" con BMW era insoddisfatto dei centri assistenza. MA TANTO. problemi che non gli venivano riconosciuti in garanzia sulla BMW adventure!
ma siamo proprio sicuri che gli altri siono sempre migliori ?
siamo sicuri che i pezzi della KTM arrivino dopo 1 giorno ?
siamo sicuri che una bandina di 15 cm x 5 di un tenerè 660 per coprire la marmitta debba costare 283 euro perchè è yamaha ?
Ognuno ha i suoi pregi e difetti. l'erba del vicino ricorda è sempre + verde.


Una guarnizione ammessa apertamente dalla casa come difettosa, un ciuff che puo' essere pericoloso (a me nel weekend scorso lo ha fatto due volte) non sono imputabili a meccanici poco professionali.
Quello della guarnizione è un argomento controverso.
se fosse realmente così perchè non rivalersi sul fornitore ?
Non è che magari siano stati modificati i serraggi dei prigionieri dal 99 in poi proprio per ovviare al mancato serraggio prescritto che mollti fannulloni non facevano ?

Sergio please....urge verifica ;) !!!
E se la casa madre non si fa carico in qualche misura di eventuali danni economici, e non solo, arrecati/arrecabili non migliora sicuramente la propria immagine esterna.
RIchiami aprilia ne ha fatti. Per serraggi , frizioni e altre cose.
Per quanto riguarda le CN risulta una delle moto + affidabili mi pare.
non voglio fare nomi.
guarda i chilometraggi in rapporto ai costi e poi mi dici delle altre..

Poi aggiungiamo il fatto che alcune soluzioni tecnologiche adottate sulle nostre moto non sono "facili" come su altre moto da trattare, es. posizione della vaschetta radiatore o del tappo stesso, o i ricambi che, anche in tempi di vacche grasse ci hanno messo sempre un eternita' ad arrivare (non mi dire che a Verona arriva tutto, i 100 km attorno a Noale non fanno testo)

c'è un discorso di fondo e io giro ancora la palla all'assistenza.
Se non sei in grado di tenere in casa un minimo di pezzi di consumo ...e qualche ricambio base (manubrio, motorino avvimento, centralina) che assistenza sei ?
a questo punto, forse aprilia a vendere Online i ricambi!
poi ognuno li fà montare da chi vuole...! o se li monta da solo.
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Avatar utente
nonholenduro
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 582
Iscritto il: venerdì 4 luglio 2003, 16:55
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da nonholenduro »

Veramente interessante :dorme: :dorme: :dorme:
Ecco la sostituta della CN :P

Immagine
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Messaggio da bikelink »

sempre meglio di questo...


class CTavolozze : public CdatiArray, public CTableGenericDbase
{
public:
int initTavolozze(int idTavolozza);
BOOL DelRecTavolozza(int pos);
int AddRec(CRecTavolozza *record);
int modifyRecord(int index, int item, CString value);
int findItem(int idTavolozza);
int initTavolozze();
CTavolozze();
virtual ~CTavolozze();

CArray <CRecTavolozza,CRecTavolozza&> vetTavolozza;
_RecordsetPtr RsetTavolozza;



private:
bool UpdRecIntoDbase(CRecTavolozza &rec);
static int CALLBACK GetMaxIdTavolozza(LPARAM lParam);
int m_nMaxIdTavolozza; // numero max di tavolozze registrate
int PopolaArray();
};

#endif // !defined(AFX_TAVOLOZZE_H__A4A21995_7D51_45B8_B475_7E55EB9DCBD2__INCLUDED_)

:ridi:
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Giuliano parole sante le tue.
perchè non le metti nella sezione officina come "Regole d'oro" prima degli articoli tecnici?
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Visto che siamo in tema di manutenzione ..chi mi sa dire quand'è che si dovrebbe fare la prima manutenzione all'impianto frenante e che controlli e/o sostituzioni comporterebbe in linea di massima?
Pegasina Cube tutta nera
ANDREADONDI
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 228
Iscritto il: domenica 11 agosto 2002, 2:00
Località: prov. MILANO

Messaggio da ANDREADONDI »

Propongo Giuliano presidente Aprilia, :salta: (e non scherzo) mittticccooo, grande Giuliano ,un abbraccio Andrea
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”