Ciao Ragazzi,
allora, voi direte che io sono pazzo,

ma non è cosi'! Io dopo 2 anni senza 2 ruote sto dando di matto, sta moto ha potenziali nascosti e io ci tengo a tirarli fuori!
A cominciare dalle gomme!
Ho visto che trico ha fatto un lavoro di " cesello" ottimo, ma io mi chiedo come fate a trovarvi bene col 110/70, io non la sopporto più! E infatti ho provveduto, stasera a dispetto di molti fattori ho montato un POWER RACE MEDIUM by MICHELIN, in misura 120/70! Volevo tranquillizare tutti dicendo che, questo tipo di copertura è un po' più alta rispetto alle altre e ci passa tranquillamente nel parafango a contrario di ogni sospetto!
Io personalmente ne sono innamorato, flessibile di carcassa si adatta ad ogni asperità, ed sincera come una suora!
Ho fatto anche le foto, mo ci provo a caricarle, altrimenti le inviero' a qualcuno che lo farà x me! Ste cose mi risultano difficli! SCUSATEMI!
Poi volevo anche aggiungere dato che ho fatto il gommaio, che bisogna tenere presenti diversi fattori per quanto riguarda ogni tipo di gomma, ognuna ha un modo differente di "lavorare" e i principi che si intersecano in questa equazione sono molti, rigidità della carcassa, altezza della spalla, tipo di lavorazione delle tele e il materiale con cui sono realizzate, l'altezza della spalla ecc ecc..
La michelin sotto il punto di vista di carcassa hanno la loro filosofia, in tutti campi che opera, ha fatto una scelta precisa, "telaio " morbido per copiare i difetti della strada. Di contro la loro mescola sintetica, tardava un po' più delle altre ad andare in temperatura, problema oggi risolto, ma una volta raggiunta la temperatura ideale affonda nell'asfalto legando anche un po' il manubrio, sensazione non da tutti gradita, ma col manubrio largo credosia poco percettibile.
La flessibilità permette poche correzzioni di traiettoria, e una sensibile ricuzione delle risposte brusche, anche eventualmente su cambi d'asfaltocol dentino del cavolo! Altro difetto il prezzo!
La dunlop, ha fatto sempre gomme per moto che fanno fatica a "scendere" in piega, rendendo più appuntita la gomma e dando in parte più appoggio sul fianco, ma richiede una guida pulita e sospensioni settate in maniera perfetta.
La carcassa è rigida, asperita mettono in difficoltà il comfort, ma sono molto sensibili e le mescolate accentuano in modo particolare questi difetti (punti di vista), compensano a volte un po' la eccessiva flessibilità del telaio della moto, ma sono di contro un'ottimo mix fra prezzo qualità e durata, senza negare che il vecchio 207 RR era spaziale anche sul bagnato!
Continental, sono gomme concepite per fare molte ore di lavoro tutte insieme, ma soprattutto per asfalti abrasivi, quindi in Italia...sono un po' cosi'..ultimamente stanno un po' di più sposando il principio delle Michlin. Sono gomme che vanno bene un po' in qualsiasi condizzione, affidabili resistenti anche per il fuori strada. Sensazione comune, è quella di troppo filtro della strada, si va un po' alla cieca, o di contro gradita dai sensibilissimi!
Metzeller, sono una copia differente delle Pirelli, hanno piccole diversità, una carcassa leggermente più morbida, e la misura leggermente maggiorata.
Pirelli, per alcuni un mostro di produttore! Secondo me fa gomme strane!

Le racing di ukltima generazione sono di molto migliorate per sensibilità. Le turer sono DIBOLICHE, e le turer sono decisamente a gusti. Col modello DIABLO , hanno fatto scuola al mondo ma gli altri hanno imparato presto il concetto!
Cmq sono molto soggettive, o si amano o si odiano!
Inoltre volevo dire a Fedro che sfaterei in pieno il detto che le gomme sportive non vanno bene sul bagnato!
Personalemte da me testato con diversi modelli, non sono da mettere al pari delle tredizionali, ma la perdita di aderenza è leggermente in un punto inferiore, la netta differenza consiste nel velo d'acqua cosa a cui bisogna starci attenti, ma basta un po' di sangue freddo ed un'allegerimento del gas e il problema svanisce. Ho visto anche diverse persone nelle medime condizioni senza particolari lamentele.
Spero di essere stato d'aiuto, e di non essere stato prolisso ma dettagliato. Ho fatto tutto questo solo xkè in generale la disinformazione sulle coperture è dilagante, anche solo come i gommai fanno storie a montare le gomme comprate altrove. Insinuano nel motociclista un falso terrore, di fatto scoraggiando l'acquirente all'acquisto on-line!
P.S. X quanto riguarda l'omologa mi battero' col supporto di tutti! Spero di riuscire nel mio intento, aprendo cosi' una strada x tutti, se non ci si aiuta fra amici di ruote è finita! Voi non vi fermereste se trovate un motociclista in panne? Certo e chi non lo farebbe! Il principio è il medesimo mi fa piacere aiutare qualcuno! Grazie per la fiducia e il supporto!