poniamo 1 maglia sia di 2 cm avresti, 1 volta chiusa, 1 catena + lunga di buoni 10 cm

Io direi che meglio di così non ne fannop75s ha scritto:
direi che è un po meglio
I due kit dovrebbero essere una con la chiusura a "forcina" e una con ribaditura ( ma in questo caso per chiuderla ti occorre l'attrezzo apposito).p75s ha scritto:epperò il giunto a vite va ordinato a parte...
dentro ci sono 2 maglie (1 di scorta?) e un'altro pezzetto ad "M" che non ho mica capito a cosa serve...
Ovvero??p75s ha scritto:mi ha descritto per filo e per segno come fare ad eliminare le maglie in più
Se una catena perde le caratteristiche elastiche.....è inutilizabile.....quindi io la definirei....rottaMatteo.ing ha scritto: Il carico di rottura che intendete voi è veramente di rottura o è snervamento del materiale (ovvero plasticizzazione ovvero perdita delle caratteristiche elastiche)?
Ti devi "acculturare" da soloMatteo.ing ha scritto: Altra cosa: ma è possibile che quando cerco le caratteristiche tecniche delle catene trovo solo commenti del tipo: "Il Motociclista, acquistando la catena X, è consapevole di aver scelto il Prodotto di miglior qualità reperibile in commercio""La linea Y garantisce affidabilità, durata ed economia di esercizio"
e niente numeri...
Boh!
Si può vedere la resistenza della catena originale una volta conosciuta la sigla....Matteo.ing ha scritto: Bracando in rete ho capito che una buona catena per la Pegaso Strada ha una resistenza di circa 36 kN (3600 kg) e costa intorno alle 90-110 € (intendo le catene rinforzate). Quant'è la resistenza della catena originale?![]()
Lascia perdere l'ERGAL la durata e direttamente proporzionale al peso.....se confrontata con quelle in acciaio temperatoMatteo.ing ha scritto: E se monto una catena rinforzata mi ci vorrà corona e pignone adeguati sennò si lacerano prima del previsto? (e qui capirei chi ci ha messo ingranaggi in Ergal).
Le schifezze rimangono comuque fuori dalle articolazioni della catena......guai se non fosse così !!Matteo.ing ha scritto: Poi pensavo alle differenze fra un O-ring e un X-ring: il primo ha i cerchiettini a sezione rotonda, il secondo a X che trattiene meglio il grasso (e si spiega perchè i produttori millantino meno frizione fra ingranaggi). Si sa che al grasso si appiccicano le schifezze quindi le schifezze vengono trattenute meglio?? Per la manutenzione si deve usare qualche accortezza?![]()
fedro69 ha scritto:P.S.
DID 520 VX = 3000 DaN
DID 520 VM = 3650 DaN