Comprereste di nuovo un monocilindrico ?

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Messaggio da bikelink »

ho fatto 64.000 contentissimi km tra mari e monti e fuoristrada...
pero' oggi che quando la prendo in mano...meno di 2/300 km non faccio..prenderei ad occhi chiusi il caponord o simile. magari la affiancherei...perchè gli sterrati ed un po' di offroad potrebbero diventare proibitivi.
Resta per me il miglior monocilindrico enduro/stradale degli ultimi dieci anni . nella categoria....di cilindrata non teme confronti per polivalenza, prestazioni , linea e affidabilità anche con le frazionate..(io parlo per mia esperienza di 64.000 km) condivisi con altri amici con altre moto.
il massimo un Pegaso 650/750 2 cilindri
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
sal_dim
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 148
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2003, 2:00
Località: San Prisco (CE)

Messaggio da sal_dim »

Io no... ma non perchè sia deluso dalla mia peg... anzi...
Semplicemente l'erogazione di una bicilindrica è tutt'altra cosa.
(Ho provato un Super Tenere 750... Uno sfizio pazzesco! :banana: )

Cmq, tornando alle ns. peg, io sono tra quelli che hanno bruciato la guarnizione della testa ma non per questo sono deluso. Una serie difettata può capitare a qualsiasi casa motociclistica. Forse non lo sappiamo xchè magari non abbiamo provato altro... chi ci dice che il transalp, per esempio, non abbia problemi più seri? Non so se qualcun altro abbia un forum (bello come questo) dove si discute di transalp, dominator ecc... ma se ci fosse sicuramente sarebbe pieno di tutti i difetti delle altre moto...

Nei miei 43000Km la guarnizione di testa è stato l'unico inconveniente serio!

Io spero che tra i nuovi modelli Aprilia ci sia una peg bicilindrica... Altrimendi CAPONORD!

Lampsss
Avatar utente
MorpheusCube
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 670
Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2003, 21:08
Località: Carpi
Contatta:

Messaggio da MorpheusCube »

Assolutamente no!
Anche se ne apprezzo l'erogazione in termini di coppia ai bassi regimi, mal digerisco le vibrazioni e sopratutto la cattiva combustione (e relativi consumi) dello stesso!
Adoro la fluidità e la linearità dei 4 cilindri, ma purtroppo le case costruttrici, x ragioni di marketing, si ostinano a produrre schegge dal numero di giri altissimo e da una coppia max posizionata sempre in alto... da pista insomma!
Personalmente, trovo un buon compromesso, tra coppia e potenza, nei bicilindrici, sicuramente prossima mia scelta!

Per quanto mi riguarda, piuttosto in linea con Socio 79, un quattro cilindri dall'erogazione regolare, che spinge ai medi regimi, non sarebe male, penso che oggi sul mercato possa rispondere a queste caratteristiche il nuovo CBF 600 HONDA. Però la mia Peggy ha il vantaggio che, i sui "difetti" la rendono divertentissima alla guida, molto meno noiosa di una moto NO VIBRAZIONI e NO EROGAZIONE IRREGOLARE.
Penso che un giorno cambierò per una 4 cilindri, ma per il momento devo prima sfruttare al max il divertimento che la Peggy mi regala ogni volta che la uso!
ex Pegaso Cube 3, ex V-Strom Dl 650 ora V-Strom 1000 :ciao:
Avatar utente
Onikage
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 51
Iscritto il: giovedì 19 giugno 2003, 10:13
Località: Arezzo

Messaggio da Onikage »

Per quello che riguarda me... credo che non ricomprerei un monocilindrico, e soprattutto non ricomprerei una Aprilia.
Forse sono influenzato dal fatto che in questo momento la mia Peggy è sotto i ferrri per la guarnizione della testa bruciata... ma per chi fa solo asfalto come me, e ha avuto modo di provare un TDM per una 50ina di km... Bhe di dubbi te ne vengono tanti!
Comunque il mezzo mi ha dato soddisfazioni..... ma credo che un bicilindrico 900 di marca Yamaha mi farebbe cambiare religione.

Onikage ancora a piedi (per poco..)
Lamps!

Gas in curva, orecchie in terra
-------------------------------------
Pegaso cube '98 grey carburatori ex-testa bruciata e ora... con candela TorqueMaster
lolo
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 6
Iscritto il: giovedì 11 marzo 2004, 13:38
Località: Mestre (VE)

Messaggio da lolo »

Ciao a tutti, sto leggendo con interesse tutte le vostre risposte e volevo fare una piccola precisazione. Io sono proprietario di un pegaso nuovo immatricolato il 30 aprile 2004 e mi sa che funziona diversamente rispetto alle vostre. Vi posso garantire che non ho avuto problemi di avviamento a freddo ed a caldo, problemi di ciuff non esistono, temp. acqua inchiodata a 65-70 °C, in ogni marcia (tranne in quinta) faccio scendere l'ago del contagiri a 1800 e "pelando" l'acceleratore riprende senza strappi, senza fatica faccio 20 Km/l città+extraubano. Il giorno prima di ordinarla ho girato 1 ora con un transalp del 2001 per togliermi ogni dubbio, e sono tutt'ora convinto della mia scelta: Sì al monocilindrico ma solo quello montato sulla mia moto, altrimenti ok ai plurifrazionati.

Ciao a tutti, Lorenzo.
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Messaggio da bikelink »

Onikage ha scritto:Per quello che riguarda me... credo che non ricomprerei un monocilindrico, e soprattutto non ricomprerei una Aprilia.
Forse sono influenzato dal fatto che in questo momento la mia Peggy è sotto i ferrri per la guarnizione della testa bruciata... ma per chi fa solo asfalto come me, e ha avuto modo di provare un TDM per una 50ina di km... Bhe di dubbi te ne vengono tanti!
Comunque il mezzo mi ha dato soddisfazioni..... ma credo che un bicilindrico 900 di marca Yamaha mi farebbe cambiare religione.

Onikage ancora a piedi (per poco..)
se ti è piaciuto il tidiemme provati il CN :)
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Avatar utente
Onikage
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 51
Iscritto il: giovedì 19 giugno 2003, 10:13
Località: Arezzo

Messaggio da Onikage »

bikelink ha scritto: se ti è piaciuto il tidiemme provati il CN :)
Potrei anche provarlo... ma il TDM ha un baricentro più "stradaiolo"... Comunque non escludo nulla. Anche perchè ho letto giudizi più che positivi sulla CN... Comunque se ne vedono pochine pochine al giro...

Onikage (con le scarpe consumate)
Lamps!

Gas in curva, orecchie in terra
-------------------------------------
Pegaso cube '98 grey carburatori ex-testa bruciata e ora... con candela TorqueMaster
mircosoft
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 643
Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2002, 2:00
Località: Modena

Messaggio da mircosoft »

Anch'io nel periodo buio della mia Pegaso Cube (guarnizione testa e una serie di altri problemi di secondaria importanza ma che nell'insieme avevano il loro peso) ero decisamente avvilito, direi quasi disperato... Poi superata quella fase la mia motina ha cominciato a trottare come un orologio, un po' alla volta l'ho trasformata in una moto incredibilmente affidabile. Ho cominciato a occuparmi il più possibile della manutenzione in prima persona, ogni volta che mi trovavo di fronte a un problema cercavo sempre, non soltanto di risolverlo ma di fare qualcosa di meglio di quello che avrebbe fatto un meccanico. Così, col tempo, ho imparato ad apprezzare le caratteristiche del nostro monocilindrico: un motore decisamente "pieno" e pronto ad ogni regime e (da non trascurare) con ingombri molto più contenuti di quadricilindrico o bicilindrico di pari cilindrata. Certo non ha 100 CV ma quelli, in fondo su strada non capita spesso di poterli sfruttare. E magari non si avvicina nemmeno alla regolarità di funzionamento di un plurifrazionato ma spesso come dice anche MorpheusCube irregolare è divertente. Beh che dire: comprerei un altro monocilindrico?... Mmmmh... Dipende. Credo che oggi sarebbe possibile realizzare un motore monocilindrico molto più semplice e compatto del nostro e soprattutto più leggero (non dimentichiamo che il progetto di base del nostro motore risale alla fine degli anni '80) in tal caso il mono mi potrebbe ancora piacere, soprattutto se montato su una moto ancora più adatta a tutto della mia. Sono dell'idea che una moto di questo genere convincerebbe al monocilindrico anche i più scettici. Ciao a tutti!
mircosoft
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 643
Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2002, 2:00
Località: Modena

Messaggio da mircosoft »

Dimenticavo, una nota per chi si lamenta dei consumi eccessivi: la cugina BMW della Pegaso, la F650 GS che monta lo stesso Rotax della nostra, con testata a 4 valvole, iniezione elettronica, scarico catalizzato e DOPPIA CANDELA (non ci vuole così tanto a migliorare la combustione di un mono); vanta consumi medi superiori a 20Km/litro (passeggiando arriva a 25) ha un funzionamento più regolare del motore della Transalp e 47 CV alla ruota. Ha il solo difetto di avere un motore e una posizione di guida con poca personalità. Sono certo che in Aprilia, se volessero, potrebbero fare motlo meglio!
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

In un forum come il nostro è normale che scrivano soprattutto coloro i quali hanno dubbi o problemi con la moto, ma attenzione a credere TUTTE le Peggy hanno problemi o siano moto scadenti: provate a dare un'occhiata alla lista degli utenti (In cima a questa pagina) e vedrete che sono tantissimi gli iscritti e quelli che postano per problemi sono una piccola percentuale del totale, perchè molti altri postano per dare consigli.
Io credo che il nostro motorone sia davvero grande (la mia Peggy è del '96), sfruttabile già da 2000 giri e fino ad oltre 6500 (anche se gira bello tondo verso i 3000).
Chi cerca un plurifrazionato è perche usa la moto prevalentemente su strada ed ha esigenze leggermente diverse(ed io sono tra questi), praticamente cerchiamo moto come l'Africa Tween 750 o la Yamaha Superteneré 750: peccato non le facciano più.. :-?
Per quanto concerne i consumi sono nella norma, i miei oscillano tra i 18 ed oltre 20 km/lt, certo che se vado giu pesante di acceleratore scendo anche a 15 (col mio vekkio DR 350S viaggiavo nell'ordine dei 2/-30 km/lt :o ).
Una cosa fondamentale poi è un buon meccanico ed una manutenzione accurata, ma questo vale per qualsiasi motore.
Conclusioni:
Trovo la mia Peggy una moto comoda, versatile, maneggevole ed affidabile: la ricomprerei. Sarebbe perfetta se a 4500 giri in autostrada mi consentisse di andare intorno ai 120/130 kmh :wink:
D'altro canto, dato l'utilizzo prevalentemente stradale, se ci fosse una moto simile (così bella, elegante, robusta ecc..) con due cilindri, consumi inferiori ad un prezzo contenuto, la prenderei.

L@mps
Avatar utente
trudo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 141
Iscritto il: lunedì 21 luglio 2003, 16:16
Località: Monza - ma nato a SV !!

Messaggio da trudo »

anche io sono un entusiasta della mia pegaso e la ricomprerei senz'altro ... e la voglio cosi' come': monocilindra !!
gli strappi ai bassi regimi, i ciuff ed i bang (ed il cambio un po' ribelle) sono, per me, manifestazioni di carattere che devo (ed in parte ho) imparato a gestire. Questo rende la mia moto UNICA, perche' e' la combinazione mezzo-uomo che da' il valore del tutto.

E poi sono proprio contento della polivalenza: posso andare a zompare sui sassi, sfruttando la coppia ai basi regimi, se lo voglio (e se ci riesco !!) come fare "lunghi" trasferimenti "veloci" in autostrada.

E quando vado banalmente a fare una commissione in citta' mi godo il rombo pieno ai bassi regimi !!

l'unica cosa che mi piacerebbe migliorare e' l'accessibilita' delle varie componenti per la manutenzione: da questo punto di vista personalmente penso che la F650 sia da imitare !!

per il resto concordo con mircosoft e duffyduck qua sopra.

ciao !!
La manutenzione della motocicletta e' facile se la si fa nel modo giusto.
E' farla nel modo giusto che non e' facile!
Robert M. Pirsig
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

duffyduck1 ha scritto:Per quanto concerne i consumi sono nella norma, i miei oscillano tra i 18 ed oltre 20 km/lt...
Proprio oggi ho fatto la prova "da pieno a pieno" dopo il tagliando che ho fatto la setimana scorsa (e non ho ancora pulito filtro aria e carburatori...): 21 km/lt!, 198 km con 9.4 litri di preziosissima benza.
Il mio utilizzo è 20% cittadino e 80% extraurbano con strada fatta ti brevi rettilinei e tante curve da Terza marcia, qualcina da quarta ed un paio da seconda, quindi conuna strada più scorrevole credo che consumerei ancora meno.

Quando leggo di gente ke fa 15/15 km/lt sinceramente sono molto perplesso: o hanno qualke problema o sbagliano a fare i conti...

L@amps
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Messaggio da bikelink »

Onikage ha scritto:
bikelink ha scritto: se ti è piaciuto il tidiemme provati il CN :)
Potrei anche provarlo... ma il TDM ha un baricentro più "stradaiolo"... Comunque non escludo nulla. Anche perchè ho letto giudizi più che positivi sulla CN... Comunque se ne vedono pochine pochine al giro...

Onikage (con le scarpe consumate)

parli influenzato da cio' che vedi nella massa.
se tu REALMENTE provassi la tdm e la caponord...ti renderesti conto personalmente delle eccezionali doti dinamiche del mezzo.
facile. + del pegaso ...te lo assicuro. chiedi a chi ha provato il cn arrivando dal pegaso.
(nei curvoni veloci ...in frenata (forcella granitica) ecc..)
considera che il caponord ha conquistato per la sua ciclistica e motore ragazzi che arrivano da CBR, VFR, TDM,transalp, ecc... e che è divenuta il riferimento per le altre case...tanto che honda 2 anni fà ha riprogettato completamente il varadero...tdm...e da poco anche bmw.
cio' nonostante rimane ancora una delle migliori...
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

A favore del mono!!!
- per i consumi sono in linea con lolo e duffyduc 1 .....ero presente al giro psso fittanze monte baldo di settimana scorsa, sono partito col pieno da bergamo ho fatto 200 km di autostrada e 200 su e giù per monti e colline al momento del nuovo rifornimento (a Bergamo) il contakilometri parziale segnava 438 km e sono entrati 20.60 litri di benzina.....se la matematica non è un opinione significa fare circa i 21.5 al litro ed anch'io come duffyduk ho il filtro con alle spalle 10000 km e non ho mai pulito i carburatori.

- Per i problemi meccanici fino ad ora io non ne ho avuti, ho soltanto 17000 km però per es il ciuff non so cosa sia il minimo è sempre stato regolarissimo e gli scoppi e botti dalla marmitta sono cose finora a me sconosciute ....l'unica volta che ho avuto problemi di avviamento era per la batteria scarica che ho sostituito poi sempre tutto perfetto.

- per il motore si è vero è un po' più brusco e meno gestibile rispetto ad altri più costosi bicilindrici 650 in circolazione ma nessuno di quest'ultimi riesce a bagnare il naso alla mia pegasina quanto a prestazioni!!

quindi w il mono e w la pegasina vibrante e scalpitante come piace a me!!
Pegasina Cube tutta nera
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Se la mia Pegaso si avvicinasse soltanto a esser come la tua, anche io ne sarei soddisfatto! 8)

Peccato che con una guida attentissima ai consumi, non faccio mai più di 16 km/l, figuratevi in città...
Un motore che si spegne quando c---- vuole lui poi lo trovo ridicolo, nonchè un'affronto alla tecnologia e alla sicurezza stradale!
Ovvio che le nostre 2 moto abbiano "qualche" differenza, ma in aprilia, anche promettendogli forti somme, non vogliono saperne di metterci mano...
Alcuni di questi, recentemente contattati da me, non conoscono nemmeno la modifica sul ciuff, o si rifiutano di farla!
Non mi resta che desiderare e attendere un bel bicilindrico che (ahimè) proviene da mooolto lontano e coi faretti a mandorla! :miarrendo:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”