mi sono spiegato male...

infatti la guarnizione che ho cambiato, non è quella del carter frizione, bensi quella del carter grosso, cioè del carter
lato frizione

non so se mi sono capito

nelle frecce che ho disegnato prima intendevo fa capire la zona della perdita, ma ovviamente non avendo una foto trasversale non si capiva..

ora con le foto reali spero si capisca meglio..
prima di sostituire la guarnizione, il tubo del recupero olio era asciutto, e la perdita partiva più lateralmente che non sopra in prossimità del tubo...
ora, dopo aver cambiato la guarnizione (e di conseguenza svitato anche il tubo in questione) non si capisce bene perchè adesso, a distanza di 2 mesi, la perdita comincia ad essere più copiosa..

di certo non posso escludere l'errore umano del meccanico, ma siccome è un amico e non è proprio un novellino vorrei essere sicuro prima di fargli rifare il lavoro, che le cause non possano essere altre...
certo è anche difficile pensare ad un "errore di produzione" dei basamenti visto che il mio sembra essere il 2° caso e che addirittura nel primo la situazione sembra essersi risolta sostituendo la sola guarnizione
