Gabbietta a rulli partita.

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10429
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

teorico ha scritto: Io sono convinto che nella mia moto, quando ho sostituito le biellette, c'erano i rullini sciolti, nessuna traccia di gabbietta ne di eventuali "residui" di gabbietta disintegrata.
Parlo chiaramente del perno che collega il mono alle biellette, cos'altro ci sia in giro nel forcellone e cinematismi vari non lo voglio sapere..... :-)
Tu monti una cosa chiamata:
Astuccio a pieno riempimento.... :wink:
http://medias.ina.de/medias/it!hp.ec.br/HN;awz2Ly23ulWf
(copia e incolla la riga di indirizzo completa altrimenti il link non ti ci porta direttamente)
Quindi non troverai mai residui di gabbiette di tenuta frantumate 8)
Una volta misurate le quote degli astucci montati di serie c'è sempre margine per un miglioramento........ sia tecnico (qualità superiore o schermatura) ...........che economico.............
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Messaggio da bugio »

Intanto la consegna dei pezzi entro Venerdi' è andata a farsi friggere...vediamo se arrivano Martedi. :roll:
Paracarro zen
Avatar utente
teorico
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 348
Iscritto il: venerdì 27 ottobre 2006, 8:02
Località: Osimo (AN)

Messaggio da teorico »

fiore ha scritto: Teorico baccalatoooooooooooooooooooo :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: quasi quasi al quadrato .

Innanzittutto sono delle gabiette con i rulli sciolti dentro..................questa è la realtà 8) 8) 8) 8)

Il baccalato te lo meriti ,primo perchè nn hai visto le gabbiette,che chiaramente sono finissime di spessore(quindi qui serve un oculista :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: ...nn dirlo a me :oops: :oops: :oops: )...........secondo i rulli nn possono correre e nn potrebbero mai correre su dell'alluminio o lega, quindi meccanicamente far i rulli sciolti e il supporto di lega per forza deve esserci qualcosa(gabbietta)........altrimenti i rulli si "impianterebbero" subito sull'alluminio :wink: :wink: :wink: :wink: .

Ciao Fiore
Stavolta, mi dispiace, ma non mi sento baccalato...... :o
Non hai fatto altro che dire quello che dicevo io. Che ci sono i rulli sciolti e non una gabbietta vera e propria (per gabbia a rulli io intendo quelle che solitamente sono sulla testa di biella dei motori a 2 tempi).
Che poi ci sia un anello esterno dove vanno a lavorare i rullini e' chiaro e pacifico ed e' colpa mia se l'ho sottointeso.
Probabilmente il "refuso" e' dato solo dal nome con cui vengono chiamati volgarmente i particolari. Da me la gabbia a rulli e' quella che ti ho indicato (quella che si trova nella testa di biella dei due tempi), mentre i "rullini sciolti" sono quelli che si trovano sul mono della nostra Caponord.
E' solo un chiamare in modo diverso la stessa cosa.
Ad esempio: cos'e' un MONOLOGO?
Per qualcuno e' un ginecologo veneto......

:tutticontenti:
Teorico & Bebi & Filippo
Aprilia ETV 1000 Caponord rossa "Goldrake"
Honda Transalp XL 600 V "neranera"
Osimo (AN)
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

teorico ha scritto: Ad esempio: cos'e' un MONOLOGO?
Per qualcuno e' un ginecologo veneto......

:tutticontenti:
:sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica:
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Messaggio da bugio »

Stasera sono arrivati i pezzi che ho ordinato...ordinati Mercoledi' arrivati in meno di una settimana direi che il servizio ricambi funziona alla grande.

Però un paio di appunti... le gabbiette/astuccio a rulli costano 6,21 euro l'una e sono in kit di 7, gli spinotti la bellezza di 12,15 euro cadauno ma e badate bene sgrunt doppio e triplo il "paraolio" tra gabbietta/astuccio e le biellette che ho sostituito costano la bellezza di 7,76 euro l'uno e sono in kit da 10 :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

Sono un filino inca@@@@to... :( :( :(

Immagine

Chi parla di rulli sciolti, secondo me, farebbe meglio a smontare e controllare lo stato della situazione perchè è impossibile non notare se le gabbiette sono al loro posto oppure polverizzate.
Stasera se riesco faccio le foto al lavoro di sostituzione e domani aggiorno.
Paracarro zen
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

Bella palpata :evil: :evil: :evil:
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

[quote="bugio"]Stasera sono arrivati i pezzi che ho ordinato...

Però un paio di appunti... le gabbiette/astuccio a rulli costano 6,21 euro l'una e sono in kit di 7, gli spinotti la bellezza di 12,15 euro cadauno ma e badate bene sgrunt doppio e triplo il "paraolio" tra gabbietta/astuccio e le biellette che ho sostituito costano la bellezza di 7,76 euro l'uno e sono in kit da 10 :evil: :evil: :evil: :evil: :evil

................................................................................................................
bugio io ho appena ordinato due astucci e me ne sono arrivati due.........se ne ordinavo uno me ne arrivava uno............... :roll: :roll: :roll:

...............................................................................................................

Chi parla di rulli sciolti.........
........
Qui Bugio esperto è Teorico :giullare: :giullare: :giullare:

Ciao Fiore
Avatar utente
teorico
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 348
Iscritto il: venerdì 27 ottobre 2006, 8:02
Località: Osimo (AN)

Messaggio da teorico »

bugio ha scritto: Chi parla di rulli sciolti, secondo me, farebbe meglio a smontare e controllare lo stato della situazione perchè è impossibile non notare se le gabbiette sono al loro posto oppure polverizzate.
Stasera se riesco faccio le foto al lavoro di sostituzione e domani aggiorno.
A questo punto sono abbastanza preoccupato..... :-(
Ti faccio un'ultima domanda per togliermi ogni dubbio. La parte centrale della gabbia a rulli si "sfila" una volta che hai messo il perno o va a lavorare direttamente sull'acciaio del perno stesso?
Perche' se si sfila, allora dormo tranquillo, se non si sfila vorrei sapere che caspita di fine ha fatto quel pezzo sulla mia moto.......... :o
Teorico & Bebi & Filippo
Aprilia ETV 1000 Caponord rossa "Goldrake"
Honda Transalp XL 600 V "neranera"
Osimo (AN)
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Messaggio da bugio »

Lavoro effettuato !
Ho cambiato le gabbie tranne quelle sul forcellone che comunque sono in buono stato.
Il lavoro non è difficoltoso.
Non sò se si nota il cumulo di ruggine...
Immagine
Ecco qui inseriamo il nuovo astuccio a rulli , all'interno dell'astuccio si vede ancora la protezione dei rullini in plastica. Questa và naturalmente tolta una volta in posizione per poter inserire lo spinotto.
Immagine
Una foto anche del vecchio spinotto, pur avendolo pulito si nota come sia stato intaccato dalla ruggine.
Immagine

Se non avessi cambiato le biellette standard con quelle della versione RR non mi sarei mai accorto dello stato delle gabbie, perchè nulla faceva presagire che si fossero corrotte. Insomma se capita dategli un occhio.

Fiore penso tu abbia ragione, probabilmente sono stato precipitoso nel ordinare tutto quanto . Pazienza.
Tuttavia il prezzo dei corteco lo trovo esagerato !

Vabbè sono stato bravo ? :giullare:
Paracarro zen
Avatar utente
teorico
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 348
Iscritto il: venerdì 27 ottobre 2006, 8:02
Località: Osimo (AN)

Messaggio da teorico »

bugio ha scritto:Lavoro effettuato !

Ecco qui inseriamo il nuovo astuccio a rulli , all'interno dell'astuccio si vede ancora la protezione dei rullini in plastica. Questa và naturalmente tolta una volta in posizione per poter inserire lo spinotto.
Ok. Da come hai spiegato posso continuare a dormire tranquillo :-)

Certo che tutta quell'ossidazione...... Mi sa che qualcuno ci dava giu' forte di lancia a pressione........
Teorico & Bebi & Filippo
Aprilia ETV 1000 Caponord rossa "Goldrake"
Honda Transalp XL 600 V "neranera"
Osimo (AN)
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Messaggio da teuz74 »

anche io ho dovuto cambiare tutto il blocco cuscinetti... c'era talmente ruggine che non avevano alcuna intenzione di uscire dalle loro sedi. Ho fatto il lavoro a 62000 Km e non ho mai usato la lancia a pressione per lavare la moto. Ho comunque fatto molta strada in montagna in inverno con il sale sulle strade però :wink:
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
Avatar utente
teorico
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 348
Iscritto il: venerdì 27 ottobre 2006, 8:02
Località: Osimo (AN)

Messaggio da teorico »

teuz74 ha scritto:anche io ho dovuto cambiare tutto il blocco cuscinetti... c'era talmente ruggine che non avevano alcuna intenzione di uscire dalle loro sedi. Ho fatto il lavoro a 62000 Km e non ho mai usato la lancia a pressione per lavare la moto. Ho comunque fatto molta strada in montagna in inverno con il sale sulle strade però :wink:
Abitando quasi al mare non penso mai alla corrosione da sale sulle strade.....
La corrosione da aria salmastra che invece abbiamo qui solitamente non raggiunge mai concentrazioni tali da provocare danni simili......... Di solito rovina particolari piu' "poveri" come dadi, bulloni e particolari in metallo verniciati senza essere stati preventivamente zincati.
Effettivamente la causa che hai indicato puo' sicuramente fare i danni che hai esposto. :-?
Teorico & Bebi & Filippo
Aprilia ETV 1000 Caponord rossa "Goldrake"
Honda Transalp XL 600 V "neranera"
Osimo (AN)
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Messaggio da bugio »

Ovvio che non posso parlare per il vecchio proprietario, io l'ho lavata solo un paio di volte con la lancia ma poi l'ho asciugata subito con l'aria e ho fatto tutto con un minimo di attenzione. :-?
Penso possa essere stato anche per me il sale visto che la mia capo non riposa mai nemmeno d'inverno. :-?

Comunque se avete bisogno delle gabbiette...ne ho qualcuna da parte :giullare:
Paracarro zen
Avatar utente
plurimus
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1464
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
Località: San Miniato (pisa)

Re: Gabbietta a rulli partita.

Messaggio da plurimus »

rispolvero questo post....stamani ho smontato le biellette e ho verificato lo stato dei rulli,ebbene...non li ho trovati male,incominciavano a diventare un pò di color ruggine,ho dato una lavata con il WD40 e ho riempito di grasso e ho rimontato il tutto,l'ho fatto solo hai perni dove sono collegate le biellette,
credo che cosa buona sarebbe da sostituire i paraoli o parapolvere perchè sono quelli che permettono all'acqua di entrare dentro ai rulli,qualcuno sà le misure dei paraoli?? diametro foro centrale,diametro esterno,e spessore ??
ora propongo una modifica....ma se al centro del blocchetto di alluminio dove cè all'estremità le gabbie a rulli,sulla parte esterna al centro si facesse un forellino sfondandolo e arrivando al centro dove cè posto perchè ci passa il bulone passante che è più piccolo dell'interno e ci facciamo un pò di filettatura e ci mettiamo un ingrassatore,e ogni tanto ci mandiamo il grasso con la pompa in maniera che esca dall'estremità frà il bòlocchetto di all'uminio e le biellette,un sarebbe un bel lavoro?? rulli sempre nel grasso e in più non entrerebbe l'acqua,cosa ne pensate????
Avatar utente
plurimus
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1464
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
Località: San Miniato (pisa)

Re: Gabbietta a rulli partita.

Messaggio da plurimus »

X Bugio....non ti ricordi per caso se i rulli stavano precisi l'uno accanto all'altro, ho cera un pò di spazio?? nel mio sembra quasi che ne mancha i rullino x parte....boooo...
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”