Autodiagnosi / Axone

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da mcr »

Il manuale dell'axone non specifica di collegare insieme i due fili del service e comunque anche facendolo il comportamento non cambia; per il pinout ho provato invece anche ad invertire L e K ma non cambia. La cosa strana è che i due pin del connettore dovrebbere avere un pull up interno a batteria mentre leggo sempre 0V. E' strano :o
Qualcuno ha visto collegare l'Axone in officina e se veniva attivita qualche manovra particolar?
Non vorrei disturbare il Guru Fiore..
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
filo_the_best
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 351
Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
Località: Torino

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da filo_the_best »

Allora nelle peripezie per capire il protocollo son finito su questa discussione:
http://www.apriliav60.eu/forum/viewtopi ... 35&t=12181
è basata tutta sulla comunicazione con le siemens VDO tramite l'axxone, chissa se la cara aprilia ha utilizzato lo stesso protocollo anche per la sagem... mah... comunque comincio a dubitare che il cavo del tuneboy sia un semplice adattatore ttl-rs232 ma abbia un pic dentro.
ora son un pò incasinato (sto preparando l'esame di stato da ing.) ma nel tempo libero continuo a cercare di cavare qualcosa da sta maledetta sagem...
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da mcr »

Non mi sono dimenticato del tread! Con le vacanze ho finalmente avuto un po' di tempo per fare delle prove e allora: udite udite.
Dopo varie prove e sere passate davanti al PC, sono riuscito ad accoppiare il Tuneboy/tunedit alla mia "Piccola" anche se freno subito gli entusiasmi, a gratis si fa ben poco:
Allora ecco i passi:
1) Scaricato Tuneboy dal sito ufficiale o anche dai vari forum. La versione conta poco. Io preferisco la 2.4 perchè ha la grafica piu' professionale mentre l'ultima ha il misero cruscotto delle Triumph ed a livello funzionale per noi CN cambia poco.
2) Ho recuperato il pinout del connettore : http://img17.imageshack.us/img17/4840/c ... ponord.jpg
3 Ho costruito una classica interfaccia seriale RS232/ Iso9141 (con un max232 o a transistor va bene lo stesso). Questo era il mio grosso dubbio, il tipo di cavo, perchè nei vari tread non si capiva bene tra seriale, USB e versioni ISO ed in più la Capo ha il connettore con linee L e K separate che faceva pensare ad un ISO vecchia, considerando anche la data di progettazione, ed invece le linee K ed L devono essere cortocircuitate per fare il colloquio bidirezionale su un filo tipo ISO8. Il tune boy effettua l'inizializzazione a 5Baud sulla L e poi trasmette le richieste.
4 Impostare nelle proprietà di Tunedit (oppure di tuneboy presente nella versio2.4, tanto modificano la stessa chiave del registro di win), il cavo tipo 1 o tipo 2 se si usa un interfaccia con il RTS della RS232. Lasciare glia alri parametri di default. Com1 se si ha ancora un PC con la seriale. Salvare e chiudere.
5) collegare il PC al connettore di diagnosi sotto la sella e dare chiave ON.
6) Lanciare Tunedit e dopo qualche secondo appare la seguente finestra (I codici li ho cancellati apposta) :salta: :
http://img269.imageshack.us/img269/4767 ... unedit.jpg

Cosa ho ottenuto? Ho dimostrato che il cavo originale è una semplice intefaccia seriale :tie: . Ho trovato che la mappatura della mia ECU è l'ultima disponibile :D e adesso dovrei inviare il serial number della centralina al sito tuneboy per aver lo sblocco del programma! :evil: :cry: Solo che a quel prezzo non me la sento proprio.
Il passo successivo sarà: crackare il sw? :roll: noooo! e allora cerco in rete qualche programma free di lettura codici OBD, solo che per le moto scarseggiano. Qualcuna ne ha uno da suggerire?


p.s. Scusate se sono stato un po' lungo.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da sergio »

mcr ha scritto:Non mi sono dimenticato del tread! Con le vacanze ho finalmente avuto un po' di tempo per fare delle prove e allora: udite udite.
Dopo varie prove e sere passate davanti al PC, sono riuscito ad accoppiare il Tuneboy/tunedit alla mia "Piccola" anche se freno subito gli entusiasmi, a gratis si fa ben poco:
Allora ecco i passi:
1) Scaricato Tuneboy dal sito ufficiale o anche dai vari forum. La versione conta poco. Io preferisco la 2.4 perchè ha la grafica piu' professionale mentre l'ultima ha il misero cruscotto delle Triumph ed a livello funzionale per noi CN cambia poco.
2) Ho recuperato il pinout del connettore : http://img17.imageshack.us/img17/4840/c ... ponord.jpg
3 Ho costruito una classica interfaccia seriale RS232/ Iso9141 (con un max232 o a transistor va bene lo stesso). Questo era il mio grosso dubbio, il tipo di cavo, perchè nei vari tread non si capiva bene tra seriale, USB e versioni ISO ed in più la Capo ha il connettore con linee L e K separate che faceva pensare ad un ISO vecchia, considerando anche la data di progettazione, ed invece le linee K ed L devono essere cortocircuitate per fare il colloquio bidirezionale su un filo tipo ISO8. Il tune boy effettua l'inizializzazione a 5Baud sulla L e poi trasmette le richieste.
4 Impostare nelle proprietà di Tunedit (oppure di tuneboy presente nella versio2.4, tanto modificano la stessa chiave del registro di win), il cavo tipo 1 o tipo 2 se si usa un interfaccia con il RTS della RS232. Lasciare glia alri parametri di default. Com1 se si ha ancora un PC con la seriale. Salvare e chiudere.
5) collegare il PC al connettore di diagnosi sotto la sella e dare chiave ON.
6) Lanciare Tunedit e dopo qualche secondo appare la seguente finestra (I codici li ho cancellati apposta) :salta: :
http://img269.imageshack.us/img269/4767 ... unedit.jpg

Cosa ho ottenuto? Ho dimostrato che il cavo originale è una semplice intefaccia seriale :tie: . Ho trovato che la mappatura della mia ECU è l'ultima disponibile :D e adesso dovrei inviare il serial number della centralina al sito tuneboy per aver lo sblocco del programma! :evil: :cry: Solo che a quel prezzo non me la sento proprio.
Il passo successivo sarà: crackare il sw? :roll: noooo! e allora cerco in rete qualche programma free di lettura codici OBD, solo che per le moto scarseggiano. Qualcuna ne ha uno da suggerire?


p.s. Scusate se sono stato un po' lungo.
Qui ci hai visto?
http://wmcdonal.homeip.net:8080/images/

Wayne McDonald è l'ideatore di questo software.....
A parte l'ottimo lavoro di adattamento che tu hai fatto ma con 150 dollari più presa di diagnosi si riuscirebbe a fare tutta la diagnosi della CN con la modifica del CO e del Minimo.....
Ammesso che chi acquista il software sia poi in grado poi di "capirci" e di intervenire sul proprio mezzo è un prezzo abbordabile a mio parere.
Certo pio ci vuole un analizzatore dei gas di scarico.....però già con il software di accesso alla centralina si è a un buon punto.
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
filo_the_best
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 351
Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
Località: Torino

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da filo_the_best »

Grande MCR! ora passo dal mio componentaro di fiducia e mi faccio un interfaccia con un max 232, volevo chiederti hai cortocircuitato anche il tx e rx del max232 per la connessione? figura x spiegare:

CAN CAPO
K ---- ------- max232 tx
|--------|
L ---- --------max232 rx

se così va non si dovrebbe riuscire a fare molte diagnosi con il tuneboy (che è free)?
il tunedit dovrebbe servire solo per la rimappatura no?
Ciao e ancora grande!
Avatar utente
Markil
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2172
Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 20:55
Località: Malnate - VA

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da Markil »

Cavolo mi ero perso la discussione a causa delle vacanze..


interessantissimo.. l'interfaccia ce l'ho già dovrei solo provare..

ma il punto è: il software con la key lo vendono senza interfaccia??
Marco - EX Capo orecchiuta - EX Capo RR Evo! "Capocarbo" - EX Dorsoduro 2010 - EX Granpasso 1200... - Ora MT-09 Tracer Race Blue!!"
filo_the_best
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 351
Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
Località: Torino

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da filo_the_best »

Ciao, allora se non ho capito male è possibile acquistare solo la chiave di sblocco senza cavo dovrebbe costare 199AUD circa 120 euro solo non so i rischi nel caso la mappatura non vada a buon fine a causa del cavo homemade...boh? ora mi fo l'interfaccia... attendo buone nuove!
x lo schema è necessario collegare K e L e tx e rx tutte insieme?

Ciao
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da mcr »

La connessione L e K insieme va fatta a livello del connettore della moto. Attenzione non sono i pin della linea CAN ma quelli della linea ISO9141 . Ricordatevi che bisogna selezionare sulle proprietà del tunedit il tipo di cavo: 1 (preferito) se si usa l'RX e TX separati lato connettore COM del PC e 2 invece se si usa la modalità di connessione più vecchia con la linea L che chiede l'inizializzazione tramite il pin RTS della COM del PC (sconsigliato).
C'è un pero': cosi facendo si colloquia con la centralina leggendo matricola ECU e versione mappatura (con il tuneboy 3.0) ma il SW si aspetta comunque un codice chiave per essere sbloccato :evil: . Per cui è vero che il SW di diagnosi tuneboy è gratuito ma perchè il produttore si aspetta di vendere il cavo con in omaggio il sw diagnosi. Poi se si vuole fare l'aggiornamento delle mappe si paga un extra e viene dato lo sblocco anche per il tunedit che permette di modificare la mappatura (SW veramente ben fatto).
Ho scritto al sito Tuneboy per avere il codice di sblocco (ebbene si ho provato a fare il furbo :oops: :oops: ) indicando che avevo acquistato il sistema Tuneboy insieme alla moto, ma mi hanno gentilmente risposto che non risultando un loro cliente, dovevo richiedere il codice di sblocco al vecchio proprietario. In pratica la Tuneboy ad oggi (ma il sito è in working) non prevede l'uso del solo SW e quindi la vendita dei codici senza aver venduto anche l'interfaccia. :(
Comunque volendo si potrebbe acquistare il codice come seconda licenza ad un prezzo + basso o comprare direttamente la licenza per il tunedit sperando che comunque non richiedano di dimostrare di aver acquistato la prima licenza.
Ora il sito è in fase di aggiornamento e non posso controllare, ma se non ricordo male la seconda licenza si poteva avere con 100 euri circa.
Con il tuneboy oltre alla diagnosi si puo' fare l'azzeramento posizione farfalle e la regolazione CO però per quest'ultima è ovviamente necessario avere anche un'analizzatore di gas di scarico per non andare a "naso".
Appena ho un attimo posto gli schemi elettrici delle interfacce testate.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Ligos
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 738
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2008, 20:36
Località: Carignano ( TO )

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da Ligos »

Interesantissima la cosa.

Si potrebbe anche acquistare il tutto e sarebbe un enorme risparmio rispetto ad un axone anche usato.

Si può anche abbassare il minimo?
Le moto possedute da Ligos in ordine cronologico:

Cagiva 125 C 12
Aprilia ETX 350
Honda CBX 750 F
Kawasaki KLR 650
2 Yamaha Supertenerè 750
Yamaha XJ 900 Diversion
Ducati Monster 900 carburatori
Honda VTR 1000 F
Honda Hornet 600
Suzuki Burgman AN 650
Aprilia ETV 1000 Caponord
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da sergio »

Ligos ha scritto:Interesantissima la cosa.

Si potrebbe anche acquistare il tutto e sarebbe un enorme risparmio rispetto ad un axone anche usato.

Si può anche abbassare il minimo?
Si, si può anche regolare il minimo :wink:
lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Ligos
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 738
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2008, 20:36
Località: Carignano ( TO )

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da Ligos »

Be, a sto punto, per 300€, io direi che vale la spesa.
L'unico problema è avere anche un pc portatile :roll:
Le moto possedute da Ligos in ordine cronologico:

Cagiva 125 C 12
Aprilia ETX 350
Honda CBX 750 F
Kawasaki KLR 650
2 Yamaha Supertenerè 750
Yamaha XJ 900 Diversion
Ducati Monster 900 carburatori
Honda VTR 1000 F
Honda Hornet 600
Suzuki Burgman AN 650
Aprilia ETV 1000 Caponord
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da sergio »

Ligos ha scritto:Be, a sto punto, per 300€, io direi che vale la spesa.
L'unico problema è avere anche un pc portatile :roll:
Il problema è che non ti puoi "improvvisare" meccaelettronico
Nel senso che mettere le mani sulla centralina e sulla correzzione dei parametri preimpostati richiede una conoscenza di base della meccanica e dell'elettronica dell'automotive non indifferente...
Non è che io metta in dubbio le tue capacità anzi.....
però sappi che non basta avere un PC e un programma per intervenire sui parametri della CN.
Ci vuole anche esperienza, passione e disponibilità di tempo per fare certe cose
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da mcr »

Ecco per gli smanettoni i due schemi delle interfacce che ho usato,: vanno bene anche quelle che si trovano si internet per pochi euro, comunque io mi sono fatto queste due schedine e funzionano entrambe selezionando opportunament il cable type sulle proprietà del tunedit.
Immagine
e
Immagine
Il pogramma è ben fatto e si trovano anche tanti siti che ne parlano diffusamente: qui è stato fatto anche una bella mappatura per la Nostra versione USA (con filtro canister)
http://www.endorphin-express.com/capo/tuning.html

Per il tunedit rispetto all'axone c'è un abisso e si può fare veramente tutto....anche spaccare il motore o fottere la centralina come dice Ligos. Basta sbagliare qualche numerino scritto sull'anticipo di accensione ed ecco dei bei pistoni bucati. Per usarlo ci vuole tanto granu salis e tempo.

Comunque per adesso i 199 AUD per l'acquisto di una licenza li tengo da parte.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Ligos
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 738
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2008, 20:36
Località: Carignano ( TO )

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da Ligos »

sergio ha scritto:
Ligos ha scritto:Be, a sto punto, per 300€, io direi che vale la spesa.
L'unico problema è avere anche un pc portatile :roll:
Il problema è che non ti puoi "improvvisare" meccaelettronico
Nel senso che mettere le mani sulla centralina e sulla correzzione dei parametri preimpostati richiede una conoscenza di base della meccanica e dell'elettronica dell'automotive non indifferente...
Non è che io metta in dubbio le tue capacità anzi.....
però sappi che non basta avere un PC e un programma per intervenire sui parametri della CN.
Ci vuole anche esperienza, passione e disponibilità di tempo per fare certe cose
Un saluto


Chiaramente, come in tutte le cose ;)
Le moto possedute da Ligos in ordine cronologico:

Cagiva 125 C 12
Aprilia ETX 350
Honda CBX 750 F
Kawasaki KLR 650
2 Yamaha Supertenerè 750
Yamaha XJ 900 Diversion
Ducati Monster 900 carburatori
Honda VTR 1000 F
Honda Hornet 600
Suzuki Burgman AN 650
Aprilia ETV 1000 Caponord
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da mcr »

Comunque Ligos se sei interessato ad acquistare il tunedit e visto che stai ad uno sputo e mezzo da me potrei farti un minimo di consulenza in caso di bisogno. Peccato che la licenza è legata ad ogni singola centralina altrimenti avremmo fatto un mega GDA.
Io un minimo di esperienza nel campo ce l'ho in quanto per vent'anni mi sono occupato di progettazione HW di centraline per controllo motore e qualche cosa di calibrazioni motore e SW l'ho imparata.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”