Info su Pegaso euro 3
-
- NIUBBO
- Messaggi: 6
- Iscritto il: giovedì 17 settembre 2009, 23:36
Info su Pegaso euro 3
Ciao a tutti,
lo so non mi sono ancora presentato, chiedo scusa, rimedierò al più presto...
Volevo chiedervi qualche informazione sull'ultima versione della Pegaso, che sto valutando se acquistare.
-) Essendo euro3 con sonda lambda, ha ancora problemi sulla regolazione del CO? E soprattutto è ancora regolabile via software? Il minimo lo regola la centralina?
-) Ne ho provata una che aveva un'erogazione irregolare a velocità costante tra 3000-4000 giri (praticamente andava un po' a strappi). E' normale o necessita di qualche regolazione?
Un grazie in anticipo a chi mi potrà aiutare!
Corrado
lo so non mi sono ancora presentato, chiedo scusa, rimedierò al più presto...
Volevo chiedervi qualche informazione sull'ultima versione della Pegaso, che sto valutando se acquistare.
-) Essendo euro3 con sonda lambda, ha ancora problemi sulla regolazione del CO? E soprattutto è ancora regolabile via software? Il minimo lo regola la centralina?
-) Ne ho provata una che aveva un'erogazione irregolare a velocità costante tra 3000-4000 giri (praticamente andava un po' a strappi). E' normale o necessita di qualche regolazione?
Un grazie in anticipo a chi mi potrà aiutare!
Corrado
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Info su Pegaso euro 3
Bengiunto!
- il CO resta impostabile dal quadro comandi
- il minimo viene regolato a caldo dall'apposita vite, a freddo la ECU s'intromette x ottenere il regime da lei desiderato
- gli strappi a quel regime sono + o - normali:
con un po' di tempo x 1 migliore settaggio del CO e soprattutto km migliora sensibilmente...
dai 6000 km e' tutto molto + fluido
chiaramente nn avrai mai la regolarita' di un multicilindri... ma se vuoi 1 mono gia' lo sai!

- il CO resta impostabile dal quadro comandi
- il minimo viene regolato a caldo dall'apposita vite, a freddo la ECU s'intromette x ottenere il regime da lei desiderato
- gli strappi a quel regime sono + o - normali:
con un po' di tempo x 1 migliore settaggio del CO e soprattutto km migliora sensibilmente...
dai 6000 km e' tutto molto + fluido

chiaramente nn avrai mai la regolarita' di un multicilindri... ma se vuoi 1 mono gia' lo sai!



-
- NIUBBO
- Messaggi: 6
- Iscritto il: giovedì 17 settembre 2009, 23:36
Re: Info su Pegaso euro 3
Grazie Fedro!fedro69 ha scritto:Bengiunto!![]()
- il CO resta impostabile dal quadro comandi
- il minimo viene regolato a caldo dall'apposita vite, a freddo la ECU s'intromette x ottenere il regime da lei desiderato
- gli strappi a quel regime sono + o - normali:
con un po' di tempo x 1 migliore settaggio del CO e soprattutto km migliora sensibilmente...
dai 6000 km e' tutto molto + fluido![]()
chiaramente nn avrai mai la regolarita' di un multicilindri... ma se vuoi 1 mono gia' lo sai!

Curiose però le scelte di Aprilia, io sapevo che la sonda Lambda serve per misurare l'ossigeno nei gas di scarico e di conseguenza regolare i parametri dell'iniezione. Forse lavora su un range ma il valore di riferimento bisogna immetterlo. Boh...

Quindi sto CO bisogna settarlo un po' "a orecchio" cercando il miglior compromesso tra fluidità e consumi, se ho capito bene...

La moto che ho visto è un 2009 con 6000km, spero che la pompa benzina regga, visto che non è ancora ai fatidici 10000...
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Info su Pegaso euro 3
la sonda viene utilizzata esattamente a quello:
monitorare i gas di scarico x far svolgere alla ECU il proprio lavoro al meglio...
...che nel caso specifico significa fargli passare l'omologazione Euro3,
nn tirare fuori il meglio dal motore o limitarne i consumi!
e cmq la ECU ha bisogno di parametri di base su cui lavorare con le proprie tabelle,
mentre i dati provenienti dalla sonda sono mere variabili correttive...
se tu potessi collegare un monitor direttamente alla sonda potresti regolare il CO in maniera decisamente + precisa che nn a occhio...
costui l'ha fatto in casa: http://www.scirocco.org/tech/misc/afgauge/af.html
...
qui nel foro mi pare che Markill ne avesse anche prodotto 1,
solo che io nn ho la sonda xcui nn ne ho potuto approfittare
ma le scimmie sono eterne -finche' nn vengono accoppate!
- xcui 1 giorno... 
monitorare i gas di scarico x far svolgere alla ECU il proprio lavoro al meglio...
...che nel caso specifico significa fargli passare l'omologazione Euro3,
nn tirare fuori il meglio dal motore o limitarne i consumi!

e cmq la ECU ha bisogno di parametri di base su cui lavorare con le proprie tabelle,
mentre i dati provenienti dalla sonda sono mere variabili correttive...
se tu potessi collegare un monitor direttamente alla sonda potresti regolare il CO in maniera decisamente + precisa che nn a occhio...
costui l'ha fatto in casa: http://www.scirocco.org/tech/misc/afgauge/af.html
...
qui nel foro mi pare che Markill ne avesse anche prodotto 1,
solo che io nn ho la sonda xcui nn ne ho potuto approfittare

ma le scimmie sono eterne -finche' nn vengono accoppate!




-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Info su Pegaso euro 3
Ma perchè, la pompa a 10000 si rompe???
Io ho fatto 10900 e per ora non si e' rotta. Non chiamiamocela!
Sugli strappi a 3000 giri, anche la mia li faceva appena presa, la mia e' un 2006, e aveva 6900 km. Poi , grazie al forum, ho regolato il CO ma soprattutto il minimo, con il sistema del menu' diagnostica, e l'erogazione e' migliorata una cifra.
Come dice Fedro, la pastosità di u 4 cilindri non ce l'avrà mai, ma un mono è un mono, e il suo fascino sta un po' anche nei suoi piccoli difettucci (da quello che so il miglior mono in circolazione, ktm, strappa eccome.
Io ho fatto 10900 e per ora non si e' rotta. Non chiamiamocela!
Sugli strappi a 3000 giri, anche la mia li faceva appena presa, la mia e' un 2006, e aveva 6900 km. Poi , grazie al forum, ho regolato il CO ma soprattutto il minimo, con il sistema del menu' diagnostica, e l'erogazione e' migliorata una cifra.
Come dice Fedro, la pastosità di u 4 cilindri non ce l'avrà mai, ma un mono è un mono, e il suo fascino sta un po' anche nei suoi piccoli difettucci (da quello che so il miglior mono in circolazione, ktm, strappa eccome.
-
- NIUBBO
- Messaggi: 6
- Iscritto il: giovedì 17 settembre 2009, 23:36
Re: Info su Pegaso euro 3
Non volevo portare iazzatrico ha scritto:Ma perchè, la pompa a 10000 si rompe???
Io ho fatto 10900 e per ora non si e' rotta. Non chiamiamocela!
Sugli strappi a 3000 giri, anche la mia li faceva appena presa, la mia e' un 2006, e aveva 6900 km. Poi , grazie al forum, ho regolato il CO ma soprattutto il minimo, con il sistema del menu' diagnostica, e l'erogazione e' migliorata una cifra.
Come dice Fedro, la pastosità di u 4 cilindri non ce l'avrà mai, ma un mono è un mono, e il suo fascino sta un po' anche nei suoi piccoli difettucci (da quello che so il miglior mono in circolazione, ktm, strappa eccome.

Non chiedo la pastosità di un 4 cilindri, van bene le vibrazioni, va bene non scendere sotto i 2000 giri, ma se quando voglio passeggiare, mi scalcia continuamente come un puledro, allora no...


- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Info su Pegaso euro 3
Nooo:
puledro no, vai tranquillo!
+ come 1 GNU in fuga!
puledro no, vai tranquillo!

+ come 1 GNU in fuga!



- Doraemon
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 232
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 14:19
- Località: Perugia
Re: Info su Pegaso euro 3
Vai tranquillo! Dopo che si scioglie un pò il motore, la pegaso va benissimo anche in assetto da passeggiata domenicale...rev640 ha scritto:...Non chiedo la pastosità di un 4 cilindri, van bene le vibrazioni, va bene non scendere sotto i 2000 giri, ma se quando voglio passeggiare, mi scalcia continuamente come un puledro, allora no...![]()
Certo, sul dritto, perchè quando arrivano le curve è impossibile andare pianino!!!

L'uscita di curva in terza marcia allegra andante è troppo goduriosa.... impossibile resistere.....


Si vede che non tocco la moto da 2 settimane causa riparazione cruscotto maledetto????



-
- NIUBBO
- Messaggi: 6
- Iscritto il: giovedì 17 settembre 2009, 23:36
Re: Info su Pegaso euro 3
Doraemon ha scritto:Si vede che non tocco la moto da 2 settimane causa riparazione cruscotto maledetto????![]()
![]()

Certo che a guardarla e a leggere le Vs sensazioni di guida, vien voglia di correre a comprarla!


Che peccato ne abbiano vendute così poche; l'XT che mi sembra peggio, qui in Liguria ha venduto molto di + (sempre poche cmq rispetto ai vari 4 cil Kava, Hornet, etc.)
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Info su Pegaso euro 3
nn so al suo ma la I serie di cruscotti talvolta perdeva l'illuminazione del display...
problema risolto -come tanti altri
- qui sul foro da 1 ardito
che l'ha aperto ed indicato dove rifare le saldature
sulla XT: nn e' male, e' solo che nn e' cosi' poliedrica come lo Strada ed ha 1 ciclistica decisamente inferiore..
gode xo' di 1 nome che e' contemporaneamente 1 mito e contro di quelli si perde in partenza
le altre ...appena sei alla II curva manco te lo ricordi che siano esistite!!
problema risolto -come tanti altri


che l'ha aperto ed indicato dove rifare le saldature

sulla XT: nn e' male, e' solo che nn e' cosi' poliedrica come lo Strada ed ha 1 ciclistica decisamente inferiore..
gode xo' di 1 nome che e' contemporaneamente 1 mito e contro di quelli si perde in partenza

le altre ...appena sei alla II curva manco te lo ricordi che siano esistite!!



- Doraemon
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 232
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 14:19
- Località: Perugia
Re: Info su Pegaso euro 3
Non sò se è il luogo giusto (
), ma sarò brevissimo.
Come avevo detto qualche tempo fa ho avuto un problema rarissimo e che nessun altro mi pare abbia riscontrato (sfiga mia personale...
).
In pratica la frecca sx posteriore non funzionava più e la sx anteriore lampeggiava a manetta.
Diagnosi: Il problema stà nel cruscotto! (
)
Domani saprò se il cruscottista (si dice così...?) è riuscito a risolvere oppure no!
Speriamo bene...

Come avevo detto qualche tempo fa ho avuto un problema rarissimo e che nessun altro mi pare abbia riscontrato (sfiga mia personale...

In pratica la frecca sx posteriore non funzionava più e la sx anteriore lampeggiava a manetta.
Diagnosi: Il problema stà nel cruscotto! (

Domani saprò se il cruscottista (si dice così...?) è riuscito a risolvere oppure no!
Speriamo bene...

- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Info su Pegaso euro 3
MOSTRUOSAMENTE
ma hai controllato se:
a- arrivi elettricita' alla freccia "morta"
b- la freccia sia davvero morta
c- da dove il flusso elettrico sia interrotto?
Quando 1 freccia nn funziona, o cmq assorbe tropo poco, l'altra correlata va' in fibrillazione: e' normale!
xcui se su 1 dei 2 canali di sx nn c'e' assorbimento d'energia elettrica e' del tutto prevedibile che sull'altro canale ci sia 'sto problema.
Secondo me il cruscotto nn c'entra 1 fava e hai solo 1 freccia rotta...

ma hai controllato se:
a- arrivi elettricita' alla freccia "morta"
b- la freccia sia davvero morta
c- da dove il flusso elettrico sia interrotto?
Quando 1 freccia nn funziona, o cmq assorbe tropo poco, l'altra correlata va' in fibrillazione: e' normale!
xcui se su 1 dei 2 canali di sx nn c'e' assorbimento d'energia elettrica e' del tutto prevedibile che sull'altro canale ci sia 'sto problema.
Secondo me il cruscotto nn c'entra 1 fava e hai solo 1 freccia rotta...


- Peg81
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2659
- Iscritto il: giovedì 3 luglio 2008, 13:36
- Moto: Pegaso Fun 2007
- Località: Anticoli Corrado (RM) 117000 km
Re: Info su Pegaso euro 3
altro ot per rispondere della freccia! controlla gli spinotti sotto il cruscotto! le mie spinette erano spostate dalla sede di plastica e non facevano fare il contatto!fedro69 ha scritto:MOSTRUOSAMENTE![]()
ma hai controllato se:
a- arrivi elettricita' alla freccia "morta"
b- la freccia sia davvero morta
c- da dove il flusso elettrico sia interrotto?
Quando 1 freccia nn funziona, o cmq assorbe tropo poco, l'altra correlata va' in fibrillazione: e' normale!
xcui se su 1 dei 2 canali di sx nn c'e' assorbimento d'energia elettrica e' del tutto prevedibile che sull'altro canale ci sia 'sto problema.
Secondo me il cruscotto nn c'entra 1 fava e hai solo 1 freccia rotta...
Ama la vita perche' sarà l'unico regalo che non riceverai due volte!!!!
tra magna' beve e dormi' non trovo un attimo per riposarmi
fedropensiero:ogni strada ha 1 suo ritmo:se lo capisci, se lo senti,la percorri anche al buio con soddisfazione.
tra magna' beve e dormi' non trovo un attimo per riposarmi
fedropensiero:ogni strada ha 1 suo ritmo:se lo capisci, se lo senti,la percorri anche al buio con soddisfazione.
-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Info su Pegaso euro 3
Per rispondere a Rev, cito la mia esperienza:
la moto e' PERFETTA.
Ci ho fatto 4000 km da quando l'ho presa, cioe' a febbraio. Come ho detto, ne aveva 6900. Ora quindi sono 10900. Mai la minima rogna, mai un lamento. Ogni giorno che passa imparo a conoscerla sempre di più (sottolineo che prima di questa non ho mai avuto un mezzo a due ruote motorizzato). Strappi? No. On off ? No Seghettamenti? No. Vibrazioni? Poche e ben sopportabili.
Difetti? non saprei trovarne. Motore corposo e pronto a tutti i regimi (a patto che non spalanchi di colpo sotto i 2500) ; tenuta e maneggevolezza stupende; freni potenti (e modulabili dopo che ci hai fatto la mano). Posizione di guida comoda ma adattabile alla guida allegra.
Cos'altro? Una cosa: per me è d'obbligo il parabrezza, altrimenti sopra i 100 non te la godi. Ma e' un difetto di qualsiasi naked. Solo che le naked col parabrezza le uccidi; il PS invece può permetterselo!
la moto e' PERFETTA.
Ci ho fatto 4000 km da quando l'ho presa, cioe' a febbraio. Come ho detto, ne aveva 6900. Ora quindi sono 10900. Mai la minima rogna, mai un lamento. Ogni giorno che passa imparo a conoscerla sempre di più (sottolineo che prima di questa non ho mai avuto un mezzo a due ruote motorizzato). Strappi? No. On off ? No Seghettamenti? No. Vibrazioni? Poche e ben sopportabili.
Difetti? non saprei trovarne. Motore corposo e pronto a tutti i regimi (a patto che non spalanchi di colpo sotto i 2500) ; tenuta e maneggevolezza stupende; freni potenti (e modulabili dopo che ci hai fatto la mano). Posizione di guida comoda ma adattabile alla guida allegra.
Cos'altro? Una cosa: per me è d'obbligo il parabrezza, altrimenti sopra i 100 non te la godi. Ma e' un difetto di qualsiasi naked. Solo che le naked col parabrezza le uccidi; il PS invece può permetterselo!

-
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3476
- Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 19:48
- Località: Conversano (BA)
Re: Info su Pegaso euro 3
Se la freccia è proprio staccata, sul cruscotto si accende la spia rossa col punto esclamativo nonché, sul display, un'icona col simbolo di una lampadina.fedro69 ha scritto:MOSTRUOSAMENTE![]()
ma hai controllato se:
a- arrivi elettricita' alla freccia "morta"
b- la freccia sia davvero morta
c- da dove il flusso elettrico sia interrotto?
Quando 1 freccia nn funziona, o cmq assorbe tropo poco, l'altra correlata va' in fibrillazione: e' normale!
xcui se su 1 dei 2 canali di sx nn c'e' assorbimento d'energia elettrica e' del tutto prevedibile che sull'altro canale ci sia 'sto problema.
Secondo me il cruscotto nn c'entra 1 fava e hai solo 1 freccia rotta...

Lo scooter è per chi non sa guidare la moto, il quad per chi non sa guidare lo scooter.