MorpheusCube ha scritto:Ciao Ragazzi, devo fare il tagliando dei 18.000 km (sono a 19.000 ma va bhe...) e ho deciso di fare un po' di "fai da te" con il supporto di un amico che un po' ne capisce.... io nulla!
Allora la questione è questa (che mi ha sollevato lui!) è un tagliando difficile e vanno fatte tante cose (vedi elenco sotto!)
Il tagliando precedente è stato fatto dal propietario prima di me a 11.000 km circa con anche la revisione, questo nel 2002, poi penso che nel 2003 habbia fatto solo 1000 km e ottobre 2003, quando l'ho comprata e sono caduto il mekka tanto che c'era ha fatto controllino liquidi, catena ecc..
Io vi chiedo consigli su cosa fare necessariamente e come essere sicuro che la mia Peggyna sia protetta da danni a se stessa e al pilota

Cosa è più urgente e cosa invece può essere rimandato/annullato?!?
- BATTERIA LIVELLO LIQUIDO;
- SOSTITUIRE CANDELA;
- SOSTITUIRE FILTRO ARIA;
- PULIRE FILTRO OLIO MOTORE;
- SOSTITUIRE LIQUIDO FRENI;
- SOSTITUIRE LIQUIDO REFFRIGERANTE;
- SOSTITUIRE OLIO FORCELLA;
- SOSTITUIRE OLIO MOTORE;
- CONTROLLARE SOSPENSIONI ED ASSETTO;
- SOSTITUIRE TUBI CARBURANTE;
- PULIZIA E LUBRIFICAZIONE CANDELA;
- CONTROLLO USURA PASTIGLIE FRENI.
Se ci sono altre cose ditemele....
Grazie mille amici conto su di voi!!!

Cambia l'olio, il filtro potresti anche evitare: in genere lo si cambia dopo 12000 km.
Controlla la candela, guardando gli elettrodi puoi capire se la carburazione è corretta

se è usurata sostituiscila. NON lubrificarla.
Il filtro dell'aria lo puoi controllare, se non è sporco aspetta i 24000 km.
Sostituisci le pastiglie dei freni se sono alla frutta, dopo averle sostituite controlla l'olio dell'impianto frenante. Se manca olio cerca la perdita e riparala, se l'olio è scuro cambialo.
Controlla il liquido batteria, se manca aggiungilo.
Lava la catena con kerosene (o gasolio se non hai del kerosene) e aspetta che si asciughi dal lavaggio, poi ingrassala. Verifica il corretto tiraggio e controlla che non sia "stretciata" ( ovvero allungata in alcuni punti) se è strecciata o consumata sostituisci la catena, pignone e corona.
Se la moto va bene, lascia stare la valvole.
(Sapete da dove mi arriva questo consiglio, vero ?!?)
Controlla le forcelle: non devono esserci perdite di olio sugli steli, se ce ne fossero vanno sostituiti i paraoli. Se cambi i paraoli, cambia anche l'olio...
Se la forcella è morbida l'olio è da cambiare, altrimenti lascialo così com'è.
Ingrassa i cuscinetti di sterzo
Controlla il mono posteriore, in genere "vive" 20.000 - 30.000 km.
Se è andato va cambiato.
Forse lo si può rigenerare, ancora non ho notizie certe in proposito.
Controlo generale alle cavetterie e alle tubazioni, se ci sono cavi elettrici malandati sostituiscili, idem per i tubi.
Controlla che dal motore non ci siano tracce di perdite d'olio
non mi viene in mente altro....

lampz
L.
