Si spegne in continuazione...

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
Avatar utente
LordHiram
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 21
Iscritto il: sabato 10 aprile 2004, 4:25

Si spegne in continuazione...

Messaggio da LordHiram »

Scusate ragazzi, un piccolo quesito...

ho una pegaso 650 ie del 2001 comprata da ca 3 mesi ultimamente mi si spegne spesso, in particola modo durante la frenata.

Sapete da che cosa possa dipendere?
Avatar utente
rdepoli
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 32
Iscritto il: domenica 20 giugno 2004, 21:47
Località: Milano

Messaggio da rdepoli »

Te lo fa a caldo o a freddo? Hai controllato la regolazione del minimo? :roll:
Avatar utente
LordHiram
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 21
Iscritto il: sabato 10 aprile 2004, 4:25

Messaggio da LordHiram »

Me lo fa in entrambi i casi.

il minimo cmq è a dei livelli improponibili lo farò regolare al più presto
sal_dim
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 148
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2003, 2:00
Località: San Prisco (CE)

Messaggio da sal_dim »

Lo fa anche la mia (del 97 a carburatori) ma solo con frenate molto brusche... ancora non sono riuscito a capire il perchè...
Avatar utente
Mcm
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 9 luglio 2002, 2:00
Località: Mestre Venezia

Messaggio da Mcm »

LordHiram ha scritto:Me lo fa in entrambi i casi.

il minimo cmq è a dei livelli improponibili lo farò regolare al più presto
Fai regolare il Co della moto.. e se continua a farlo devi fare la modifica dell'albero a camme...
Pegaso Rosso Mirò 2002
Rsv Tuono 1000 nera 2004


:Gneeee Gneee:
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Messaggio da bikelink »

la regolazione dell'albero non all'albero" of course.."
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Avatar utente
rdepoli
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 32
Iscritto il: domenica 20 giugno 2004, 21:47
Località: Milano

E' cosa comune...

Messaggio da rdepoli »

Ammetto che anche la mia, rare volte, quando ho fatto una frenata tirata, si è spenta con un "Puff!".... Sembra quasi che sia come quando tira le bombe durante il rilascio del gas dopo una smanettata (benzina incombusta negli scarichi...) solo che essendo in frenata il motore si spegne di botto!
A volte può essere molto pericoloso questo fenomeno (nel mio caso molto raro) :)
ermy72
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 1
Iscritto il: martedì 6 luglio 2004, 0:22
Località: BS

Messaggio da ermy72 »

Salve amici...
ho trovato questo post e mi aggrego in quanto ho acquistato un paio di mesi fa una 650 cube del 2000, ed ho lo stesso problema dello spegnimento!!! La cosa assurda, è che il meccanico/rivenditore, mi dice che è una cosa normalissima!!
Mai sentito che una moto in frenata si spenga durante il cambio di marcia :( e non solo, se stando in sella a moto accessa faccio forza sul manubrio e faccio abbassare le sospensioni anteriori ripetutamente, mi succede la stessa cosa, il motore si spegne!!!.
Per un pò di volte mi è andata bene, 15 gg fa invece no, ho fatto un volo prima di arrivare in curva distruggendo le carenature dx, il manubrio, il paramano dx, lo specchietto dx e diverse botte al mio corpo... e fortunatamente, dalla corsia opposta non arrivava nessuno....

Come si può sistemare questo "grosso" problema?? A cosa è dovuto??

Grazie per le risposte e a presto...

Ermes
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ciao ermy72 e bunvenuto tra noi! :welcome:
Innanzitutto manda immediatamente a f------ il pseudo meccanico/rivenditore, perchè un veicolo che si spegne quando vuole, non è assolutamente normalissimo! :evil:
Sinceramente è il primo caso che sento, di spegnimenti dovuti alle oscillazioni longitudunali della moto!
Prova a descrivercelo più approfonditamente!
La mia si spegne anche senza toccarla, in folle... forse anche la tua e casualmente te lo ha fatto durante la prova!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
centauro
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 137
Iscritto il: domenica 21 settembre 2003, 13:36
Località: Siena
Contatta:

Messaggio da centauro »

a me è successa la stessa cosa ma solo due volte ....ho fatto la prova a frenare per la terza volta e li che si ferma ....controllo il livello dell'olio e cosa vedo? è al minimo ...quindi penso se è vero che questa moto ha l'oil gard allora deve esse quello infatti ci rimetto l'olio riparto freno a schianto e la moto non si spegne ....l'oil gard se rimane scoperto fa spegnere il motore quindi controlla il livello dell'olio dopo averla riscaldata a minimo per 2 minuti

lampese
Centauro Pegaso3RossoMirò99
Pagine Web: http://xoomer.virgilio.it/valterxx
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Ma perdindi ci sarà un modo per tenerle accese quelle motine!.......mi spiace ragazzi ma non conosco nessuno in grado di darmi notizie utili in merito ma state sicuri che se appena vengo a sapere qualcosa di traverso vi tengo informati.....per quanto possa aiutarvi a capire perlomeno. Mah!?
Pegasina Cube tutta nera
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Vi riporto il suggerimento di centauro.......letto poco fa.

Ragazzi io fossi in voi seguirei i suoi preziosi consigli......ciao.



--------------------------------------------------------------------------------
Scrivo questo post sperando che sia in qualche modo utile a qualcuno.
Se la peggy vi si ferma tirando il freno o accelerando questo accade perchè nella vaschetta c'è poco olio. Infatti se pensate che la peggy è provvista di OIL GUARD, piccolo sensore che se rimane a secco taglia il flusso di corrente alla centralina spegnendo il motore, questo sensore è situato in prossimità del livello inferiore dell'olio che se, in frenata o in accelerazione o pieghe, rimane scoperto succede quello che poi risulta anche pericoloso .... la moto si spegne e tu caschi ... basta tenere sotto controllo il livello dell'olio poichè se questo è al massimo non esiste piega o frenata che possa scoprire L'oil Guard .... fate questa prova, io l'ho scoperto perchè avendo esperienze in merito, quando la mia si è fermata mentre frenavo, ho subito capito cosa poteva essere, mi fermo in un distributore, compro l'olio, lo metto e via veloce come il vento.... mai più spenta.

Lampese a tutti
Pegasina Cube tutta nera
Avatar utente
Lab.
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 20
Iscritto il: mercoledì 12 maggio 2004, 11:07
Località: Piemonte

Messaggio da Lab. »

Scusate,.. dagli schemi elettrici non vedo nessun sensore di livello olio collegato alla centralina... :o
Io parlo della Peg. I.E. guardando anche nelle Fiches non appare nulla del genere posizionato nel punto dove si dice .
Sarà presente solo nel modello con i carburatori?
Si potrebbe fotografare o specificare meglio?

Grazie a tutti

Ciao :wink:
ele69
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 27 giugno 2004, 4:35
Località: brescia

Messaggio da ele69 »

si spegneva anche la mia sempre,poi lo portata dal mecca, regolata carburazione, va da dio, tiene anche il minimo a 1000..... speriamo duri lo fatto la settimana scorsa..(pegaso3 650 1997)
augusto
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 202
Iscritto il: lunedì 27 maggio 2002, 2:00
Località: Provincia di Roma

Messaggio da augusto »

Ciao ragazzi, la butto lì così: provate e regolare le viti miscela aria-benzina a tre giri e mezzo e vedete come va la moto. A secondo di come risponde la moto ( es tiene bene il minimo, non ciuffa , ecc) chiudete o aprite le viti di piccolissime quantità fino a trovare un punto di equilibrio. Insomma si va un pò per tentativi. Lamps :D
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”