Verifica impianto elettrico
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Verifica impianto elettrico
Chi mi da una mano a fare qualche misura con il tester?
Obbiettivo:
1)individuazione resistenze parassite lungo il circuito elettrico
2)eventuale individuazione dei punti critici che “ostacolano” il corretto fluire della corrente
3)soluzione del problema
Per fare ciò per prima cosa occorre fare delle misurazioni:
Procedura:
scollegare la batteria e scollegare la connessione del regolatore di tensione
Individuare i cavi sui quali effettuare la misura
Procurarsi un multimetro digitale
Selezionare la misura in ohm fondo scala 200 ohm o meno….
Prima di trarre delle conclusioni e certezze
Mi occorre che alcuni di Voi facciano le misure su questi cavi.....
Misure da effettuare:
Misurare il valore in ohm (dopo aver girato al chiave di accensione) misurato tra cavo Rosso (che trovate sul polo + delle batteria dopo averlo scollegato) e cavo Verde /Nero (sulle pegaso 92,93,94,95) e/o cavo Verde/Arancio su pegasocube e pegaso i.e. del connettore che avete scollegato dal regolatore di tensione che è il feedback del regolatore di tensione.
Che valori in ohm leggete ?
Obbiettivo:
1)individuazione resistenze parassite lungo il circuito elettrico
2)eventuale individuazione dei punti critici che “ostacolano” il corretto fluire della corrente
3)soluzione del problema
Per fare ciò per prima cosa occorre fare delle misurazioni:
Procedura:
scollegare la batteria e scollegare la connessione del regolatore di tensione
Individuare i cavi sui quali effettuare la misura
Procurarsi un multimetro digitale
Selezionare la misura in ohm fondo scala 200 ohm o meno….
Prima di trarre delle conclusioni e certezze
Mi occorre che alcuni di Voi facciano le misure su questi cavi.....
Misure da effettuare:
Misurare il valore in ohm (dopo aver girato al chiave di accensione) misurato tra cavo Rosso (che trovate sul polo + delle batteria dopo averlo scollegato) e cavo Verde /Nero (sulle pegaso 92,93,94,95) e/o cavo Verde/Arancio su pegasocube e pegaso i.e. del connettore che avete scollegato dal regolatore di tensione che è il feedback del regolatore di tensione.
Che valori in ohm leggete ?
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- Socio79
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
- Località: Cogliate (MB)
Re: Verifica impianto elettrico
Ciao Sergio!
Questa misurazione ti serve con impianto originale?
Io ho già modificato da tempo tra i primi, quindi misurando così, mi limiterei a misurarti il solo contatto chiuso del relè che è prossimo a 0 ohm...
Anzi, avendo staccato la batteria, se nn sbaglio, avremmo circuito aperto xchè nessuno eccita il relè!
Immaginando la prima ipotesi (correggimi se sbaglio) ho recuperato i dati del mio impianto originale:
Tra cavo verde/arancio di feedback e massa (v)
- motore al minimo fari spenti 13,76 (-0,44)
- motore a 5000 rpm fari spenti 14,06 (-0,44)
- motore al minimo fari abb accesi 12,15 (-1,51)
- motore a 5000 rpm fari abb accesi 13,60 (-1,43)
misurazioni corrente (a moto accesa)
-nessuna luce accesa: 3,5A
-luci anabbaglianti: 9,7A
-luci abbagliati: 14A
-luci abbagliati + stop: 16,7A
Se V=ri, avremo con buona approssimazione che,
Tra cavo verde/arancio di feedback e massa (v)
- motore al minimo fari spenti 0,126 ohm 1,54w
- motore a 5000 rpm fari spenti 0,126 ohm 1,54w
- motore al minimo fari abb accesi 0,107 ohm 21,14w
- motore a 5000 rpm fari abb accesi 0,102 ohm 20,02w
Spero di esserti stato in qualche maniera utile, se nn centra niente o ti serve altro, fammi sapere!

Questa misurazione ti serve con impianto originale?
Io ho già modificato da tempo tra i primi, quindi misurando così, mi limiterei a misurarti il solo contatto chiuso del relè che è prossimo a 0 ohm...
Anzi, avendo staccato la batteria, se nn sbaglio, avremmo circuito aperto xchè nessuno eccita il relè!
Immaginando la prima ipotesi (correggimi se sbaglio) ho recuperato i dati del mio impianto originale:
Tra cavo verde/arancio di feedback e massa (v)
- motore al minimo fari spenti 13,76 (-0,44)

- motore a 5000 rpm fari spenti 14,06 (-0,44)

- motore al minimo fari abb accesi 12,15 (-1,51)

- motore a 5000 rpm fari abb accesi 13,60 (-1,43)

misurazioni corrente (a moto accesa)
-nessuna luce accesa: 3,5A
-luci anabbaglianti: 9,7A
-luci abbagliati: 14A
-luci abbagliati + stop: 16,7A
Se V=ri, avremo con buona approssimazione che,
Tra cavo verde/arancio di feedback e massa (v)
- motore al minimo fari spenti 0,126 ohm 1,54w
- motore a 5000 rpm fari spenti 0,126 ohm 1,54w
- motore al minimo fari abb accesi 0,107 ohm 21,14w
- motore a 5000 rpm fari abb accesi 0,102 ohm 20,02w
Spero di esserti stato in qualche maniera utile, se nn centra niente o ti serve altro, fammi sapere!

- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!

- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!


- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Verifica impianto elettrico
Si la verifica si può fare solo sull'impianto originale....con il relè ci dovrei ragionare sopra...Socio79 ha scritto: Ciao Sergio!![]()
Questa misurazione ti serve con impianto originale?
Mi servono dati a:Socio79 ha scritto:
Immaginando la prima ipotesi (correggimi se sbaglio) ho recuperato i dati del mio impianto originale:
Tra cavo verde/arancio di feedback e massa (v)
- motore al minimo fari spenti 13,76 (-0,44)
- motore a 5000 rpm fari spenti 14,06 (-0,44)
- motore al minimo fari abb accesi 12,15 (-1,51)
- motore a 5000 rpm fari abb accesi 13,60 (-1,43)![]()
misurazioni corrente (a moto accesa)
-nessuna luce accesa: 3,5A
-luci anabbaglianti: 9,7A
-luci abbagliati: 14A
-luci abbagliati + stop: 16,7A
Se V=ri, avremo con buona approssimazione che,
Tra cavo verde/arancio di feedback e massa (v)
- motore al minimo fari spenti 0,126 ohm 1,54w
- motore a 5000 rpm fari spenti 0,126 ohm 1,54w
- motore al minimo fari abb accesi 0,107 ohm 21,14w
- motore a 5000 rpm fari abb accesi 0,102 ohm 20,02w
motore spento
e chiave del quadro inserita.....
Ciao
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- maxbunker
- Diversamente dinamico
- Messaggi: 2559
- Iscritto il: sabato 22 novembre 2003, 18:33
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Verifica impianto elettrico
Sergio, lo sai che ho la modifica del rele', ma' se ti serve effettuare qualsiasi prova, la PeggyBunker e' a tua disposizione !!!sergio ha scritto:Si la verifica si può fare solo sull'impianto originale....con il relè ci dovrei ragionare sopra...Socio79 ha scritto: Ciao Sergio!![]()
Questa misurazione ti serve con impianto originale?
< ... >
Ciao

L@mps

Max
MaxBunker: Lazio (RM) - Roma
Pegaso I.E. - 2003 - Rosso Mirò
Pegaso I.E. - 2003 - Rosso Mirò

"Aho, sò pezzi de fero non figli..." [Bugio: 2/10/2009]
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Verifica impianto elettrico
O.K. max fammici pensare.....maxbunker ha scritto: Sergio, lo sai che ho la modifica del rele', ma' se ti serve effettuare qualsiasi prova, la PeggyBunker e' a tua disposizione !!!![]()
L@mps
Max
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- Socio79
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
- Località: Cogliate (MB)
Re: Verifica impianto elettrico
Ovviamente mi unisco a Max... se serve misurare anche col relè, dimmi solo dove e come!sergio ha scritto: Obbiettivo:
1)individuazione resistenze parassite lungo il circuito elettrico
2)eventuale individuazione dei punti critici che “ostacolano” il corretto fluire della corrente
3)soluzione del problema

Sarà tuttavia non semplice mettere assieme i dati, in quanto, ognuno di noi potrebbe aver modificato l'impianto in punti diversi del cavo, introducendo variazioni di misura nel circuito...
Quando stavamo "studiando" la modifica, avevo fatto delle misurazioni sommarie in merito...
Ricordo bene che era una somma di fattori l'aumento di resistenza, molto più alta senza passaggio di corrente, come percettibile anche dalle misurazioni che ho riportato sopra.
Probabilmente, aumentando il passaggio di corrente, si instaura da qualche parte un effetto induttivo che "forza" in parte la resistenza... ma è solo un'ipotesi!
Avevo misurato anche io in più punti col tuo stesso obbiettivo, e le cause si equivalevano tra:
-il blocchetto
-connessioni non esattamente ottime
-la ingiustificata lunghezza dei cavi in questione
Il cavo era secondo me l'imputato "nascosto" a differenza del blocchetto: lunghissimo x seguire una schema elettrico poco logico (infatti lo abbiamo modificato) e forse anche sottodimensionato o di pessima qualità.
Del resto, mi basta constatare quanto scaldano i tre cavi trifase dal connettore magnete al regolatore x farmi un'idea sulla progettazione dell'impianto...

- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!

- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!


- luca
- Detto LUCAWEB
- Messaggi: 1648
- Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
- Località: Empoli
- Contatta:
Re: Verifica impianto elettrico
Ciao !!!sergio ha scritto:Chi mi da una mano a fare qualche misura con il tester?
Obbiettivo:
1)individuazione resistenze parassite lungo il circuito elettrico
2)eventuale individuazione dei punti critici che “ostacolano” il corretto fluire della corrente
3)soluzione del problema
... cut ...
dai test che feci a suo tempo, mi ricordo benissimo:
1 e 2) ... sono la stessa cosa
sono i connettori che con un minimo di ossidazione incrementano tantissimo la resistenza (e le perdite)
(connettori del blocchetto, dei fusibili, eccc... TUTTI I CONNETTORI)
nel modello Cube c'è anche quella cosa schifosa che è una giunzione a 3 fili nascosta dentro la guaina
se fosse possibile unire a stagno quei connettori,
resterebbe solo la resistenza parassita del blocchetto di accensione
Il blocchetto di accensione della Cube fa veramente schifo, è sottodimensionato
i cavi della cube sono un pò piccoli,
ma non scaldano e lavorano nei parametri di costruzione
quindi li ho dati per buoni
3) manutenzione dei connettori con spray appositi e modifica del relè

vabbè... ora dimmi una cosa:
che cosa stai cercando di ottenere ?
l'impianto elettrico della Pegaso, se ci metti il relè, non ha piu punti critici....
... o mi sbaglio ???
fammi sapere che quando si parla di corrente mi diverto quasi quanto piegato in curva !!!!!
Lampz
L.
Una cosa che non senti mai menzionare riguardo ai pionieri
è che essi sono, invariabilmente, per loro stessa natura,
dei casinari. (Pirsig)
noi di AOTR siamo Pionieri (LucaWeb)
-------------------------------------------------------
Nessuna buona azione resterà impunita. (D.H.)
-------------------------------------------------------
è che essi sono, invariabilmente, per loro stessa natura,
dei casinari. (Pirsig)
noi di AOTR siamo Pionieri (LucaWeb)
-------------------------------------------------------
Nessuna buona azione resterà impunita. (D.H.)
-------------------------------------------------------
- luca
- Detto LUCAWEB
- Messaggi: 1648
- Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
- Località: Empoli
- Contatta:
Re: Verifica impianto elettrico
CiaoSocio79 ha scritto: Del resto, mi basta constatare quanto scaldano i tre cavi trifase dal connettore magnete al regolatore x farmi un'idea sulla progettazione dell'impianto...
ci sono cascato anche io in questa affermazione
ma non è corretta !!!!!!!!
se togli il connettore del trifase e saldi i cavi
vedrai che scaldano molto meno perchè
è il connettoreche si scalda e scalda i cavi che essendo in rame portano via calore
traendo in inganno il povero webmaster che alla prima c'è cascato come un pollo

tieni inoltre conto che quello è il punto piu critico di tutto l'impianto
perchè il regolatore, che lavora in shunt, fa passare tutta la corrente generata in eccesso dentro a quei cavi
ed è abbastanza normale che scaldino un pò
ci ho studiato tempo fa
si potrebbe realizzare un regolatore switcing
ma alla fine costerebbe di piu del regolatore e sarebbe piu grosso
lampz
L.
Una cosa che non senti mai menzionare riguardo ai pionieri
è che essi sono, invariabilmente, per loro stessa natura,
dei casinari. (Pirsig)
noi di AOTR siamo Pionieri (LucaWeb)
-------------------------------------------------------
Nessuna buona azione resterà impunita. (D.H.)
-------------------------------------------------------
è che essi sono, invariabilmente, per loro stessa natura,
dei casinari. (Pirsig)
noi di AOTR siamo Pionieri (LucaWeb)
-------------------------------------------------------
Nessuna buona azione resterà impunita. (D.H.)
-------------------------------------------------------
- luca
- Detto LUCAWEB
- Messaggi: 1648
- Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
- Località: Empoli
- Contatta:
Re: Verifica impianto elettrico
altra cosa che notai anche ioSocio79 ha scritto: Quando stavamo "studiando" la modifica, avevo fatto delle misurazioni sommarie in merito...
Ricordo bene che era una somma di fattori l'aumento di resistenza, molto più alta senza passaggio di corrente, come percettibile anche dalle misurazioni che ho riportato sopra.
Probabilmente, aumentando il passaggio di corrente, si instaura da qualche parte un effetto induttivo che "forza" in parte la resistenza... ma è solo un'ipotesi!
naturalmente la sviscerai quel diabolico sabato
con l'ausilio di un generatore di corrente calibrato (tiè



è colpa dell'errore di misura del tester che a bassi valori ohmmici ha degli errori esagerati
ed è colpa delle resistenze di contatto del tester
in altre parole, la resistenza dei cavi non cambia ed è minimale rispetto alle perdite nei connettori
L'importante è che non ci siano lampadine nelle misure
perchè quelle cambiano di tantissimo la loro resistenza
lampz
L.
Una cosa che non senti mai menzionare riguardo ai pionieri
è che essi sono, invariabilmente, per loro stessa natura,
dei casinari. (Pirsig)
noi di AOTR siamo Pionieri (LucaWeb)
-------------------------------------------------------
Nessuna buona azione resterà impunita. (D.H.)
-------------------------------------------------------
è che essi sono, invariabilmente, per loro stessa natura,
dei casinari. (Pirsig)
noi di AOTR siamo Pionieri (LucaWeb)
-------------------------------------------------------
Nessuna buona azione resterà impunita. (D.H.)
-------------------------------------------------------
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Verifica impianto elettrico
Ciao Lucaluca ha scritto:
vabbè... ora dimmi una cosa:
che cosa stai cercando di ottenere ?
l'impianto elettrico della Pegaso, se ci metti il relè, non ha piu punti critici....
... o mi sbaglio ???
fammi sapere che quando si parla di corrente mi diverto quasi quanto piegato in curva !!!!!
Lampz
L.
Riguardo l'installazione del relè non ti sbagli.....
Volevo solo capire, attraverso le misure che richiedevo, fino a che punto sia facile diagnosticare un blocchetto che stà per rompersi o che si sia ossidato.....
Stessa cosa per i connettori...
A me vicino alla soglia dei 150000 mi sono reso conto che i valori di ricarica della batteria erano saliti a 15,1 volt a regime e luci accesse....
In precedenza hanno sempre oscillato tra i 14,5 e 14,8 max.....
Mi sono chiesto come mai e se anche io iniziavo ad aver bisogno del relè.....(dopo 14 anni di regolare funzionamento)
La soluzione del problema, andata a concentrarsi proprio sul blocchetto e sui connettori che una volta puliti e disossidati hanno dato valori di resistenza in ohm lungo tutto il circuto di 0,6 ohm
In precedenza leggevo 0,9, 1 ohm
Tale all'apparenza insignificante variazione della resistenza di tutto il circuito portava la tensione sulla batteira da 14,5 a 15,1 !!!
Quindi penso di poter asserire che se sui fili da mè citati (diversi come colori per le varie versioni di pegaso) si leggono valori di reistenza pari a 0,6 ohm o inferiori il circuito elettrico è ancora in ordine...
Se si hanno valori piu' alti il tutto và smontato, pulito, all'occorrenza saldato, e eventualmente si può installare il relè che sicuramente da delle garanzie in più.
Penso che inoltre la sola installazione del relè non sia sufficente a far si che tutto il circutio elettrico torni in ordine
Un blocchetto rovinato o rotto và comunque sostituito ...Giusto ?
Un saluto
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- Socio79
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
- Località: Cogliate (MB)
Re: Verifica impianto elettrico
Bhè... quasi si x me...sergio ha scritto: Penso che inoltre la sola installazione del relè non sia sufficente a far si che tutto il circutio elettrico torni in ordine
Un blocchetto rovinato o rotto và comunque sostituito ...Giusto ?
Un saluto
Praticamente con il relè by-passi una gran lunghezza di cavo, il blocchetto e forse qualche connettore, affidando al solo relè la capacità o meno di trasferire correttamente TUTTA l'elettricità in gioco.
Il blocchetto, a questo punto, serve solo a quella poca corrente necessaria a eccitare il relè.
Dunque anche in condizioni non ottimali potrebbe essere cmq efficace x anni xchè non più soggetto a usura...
Tuttavia sappiamo che i lavori ben fatti sono sempre meglio e, a quanto mi sembra di aver capito, ti sono graditi quanto a me!
Il mio consiglio dunque è quello di mettere il relè e di "rigenerare" il blocchetto, senza acquistarne uno nuovo.
Una volta aperto, controlla le lamelle: se sono solo ossidate basta un buon disossidante, se le trovi meccanicamente rovinate, spesso riesco a ripristinare i contatti stendendo bene un sottile velo di stagno sulla lamella.
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!

- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!


- Socio79
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
- Località: Cogliate (MB)
Re: Verifica impianto elettrico
Ciao Luca!!!luca ha scritto: se togli il connettore del trifase e saldi i cavi
vedrai che scaldano molto meno perchè
è il connettoreche si scalda e scalda i cavi che essendo in rame portano via calore
traendo in inganno il povero webmaster che alla prima c'è cascato come un pollo![]()

Grazie x la dritta!
Giusto quest'inverno volevo venirne a capo... mi hai accorciato il lavoro!

Penso che anche io salderò o metterò un connettore in grado di trasferire maggior corrente!
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!

- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!


- Socio79
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
- Località: Cogliate (MB)
Re: Verifica impianto elettrico
Non vale!!!luca ha scritto: con l'ausilio di un generatore di corrente calibrato (tiè![]()
![]()
)


Ti avvali di sofisticati strumenti di laboratorio...

Grazie 1000 anche x questa info!

- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!

- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!


- luca
- Detto LUCAWEB
- Messaggi: 1648
- Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
- Località: Empoli
- Contatta:
Re: Verifica impianto elettrico
me lo sono costruito, mi ci è voluta quasi 1 oraSocio79 ha scritto:Non vale!!!luca ha scritto: con l'ausilio di un generatore di corrente calibrato (tiè![]()
![]()
)
![]()
![]()
Ti avvali di sofisticati strumenti di laboratorio...
Grazie 1000 anche x questa info!

trovi schemi ovunque
il problema è solo calibrarlo
ma tutto cio non serve per una moto

lampz
L.
Una cosa che non senti mai menzionare riguardo ai pionieri
è che essi sono, invariabilmente, per loro stessa natura,
dei casinari. (Pirsig)
noi di AOTR siamo Pionieri (LucaWeb)
-------------------------------------------------------
Nessuna buona azione resterà impunita. (D.H.)
-------------------------------------------------------
è che essi sono, invariabilmente, per loro stessa natura,
dei casinari. (Pirsig)
noi di AOTR siamo Pionieri (LucaWeb)
-------------------------------------------------------
Nessuna buona azione resterà impunita. (D.H.)
-------------------------------------------------------
- luca
- Detto LUCAWEB
- Messaggi: 1648
- Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
- Località: Empoli
- Contatta:
Re: Verifica impianto elettrico
si, metti anche roba che resista all'ossidazioneSocio79 ha scritto:Ciao Luca!!!luca ha scritto: se togli il connettore del trifase e saldi i cavi
vedrai che scaldano molto meno perchè
è il connettoreche si scalda e scalda i cavi che essendo in rame portano via calore
traendo in inganno il povero webmaster che alla prima c'è cascato come un pollo![]()
![]()
Grazie x la dritta!
Giusto quest'inverno volevo venirne a capo... mi hai accorciato il lavoro!![]()
Penso che anche io salderò o metterò un connettore in grado di trasferire maggior corrente!
perchè nei punti di contatto ci passa una bella corrente
che tende ad ossidare il connettore
io ho fatto la scelta opposta:
lo lascio scaldare e pulisco i contatti ogni tanto
lampz
L.
Una cosa che non senti mai menzionare riguardo ai pionieri
è che essi sono, invariabilmente, per loro stessa natura,
dei casinari. (Pirsig)
noi di AOTR siamo Pionieri (LucaWeb)
-------------------------------------------------------
Nessuna buona azione resterà impunita. (D.H.)
-------------------------------------------------------
è che essi sono, invariabilmente, per loro stessa natura,
dei casinari. (Pirsig)
noi di AOTR siamo Pionieri (LucaWeb)
-------------------------------------------------------
Nessuna buona azione resterà impunita. (D.H.)
-------------------------------------------------------