CN57 ha scritto:Wakko ha scritto:domandona.
Dici che parte a 2 e poi muore un cilindro. Per caso succede quando stacca l'aria automatica o quantomeno quando inizia ad abbassare?
Si, direi proprio di si!

hai qualche idea?
Per prima cosa vi chiedo scusa se faccio riferimento sempre ad altre moto. Il problema è che non conosco bene questo motore e cerco di riportare il problema su moto che conosco meglio.
Stesso problema si verificava su alcune ducati.
Per risolvere abbiamo dovuto rifare un allineamento dei corpi farfallati ed una carburazione più grassa al minimo (parlo sempre di modelli i.e.).
Il fatto che dici che appena accendi la moto parte a due è ok. Infatti, con l'aria automatica attiva la carburazione è più grassa (per assurdo nei vecchi motori a carburatore x aggevolare l'accensione a freddo si ingrassava parecchio il circuito del minimo a tal punto che non serviva neanche tirare l'aria).
Se quando stacca l'aria automatica si spegne potrebbe dipendere dall'aria automatica gestita in maniera sbagliata da centralina, sensori o altro che la fanno staccare troppo presto. Da un'allineamento dei corpi farfallati e carburazione sbagliata a tal punto che non riescono ad alimentare correttamente il cilindro fino a che si riscalda adeguatamente e quindi a lavorare correttamente con i valori preimpostati. O da una sommatoria di entrambi.
La prima cosa che proverei a fare (tralasciando quello che già è stato fatto e che non sappiamo con certezza), sicuramente la meno cara e più veloce, è quella del controllo carburazione ed allineamento corpi farfallati. Visto che ci vogliono circa 15-30 min con l'axona, senza smontare niente, poi passerei al resto.
Una vacca incontra un pulcino tutto infreddolito che chiede aiuto, la vacca si gira e plaf!!!Un lupo poco dopo passa e vede il pulcino tutto contento al caldo della cacca, lo prende e lo mangia.