Ligos ha scritto:
Confermo la procedura……il mecca dove ho portato la mia CN ha fatto proprio così senza smontare il serbatoio …peccato che ha smanettato principalmente sulle viti e l’axone lo ha controllato un attimo dicendomi che non c’erano errori…

???? a quel punto ha smanettato per mezz’ora sulle viti alternano e tenendo sotto controllo i valori delle emissioni sull’apparecchi per il controllo dei fumi (vacuometro??) visto che con i Leovince, la “carburazione” andava ingrassata “manualmente”

….E’ migliorata ma non perfetta.
Leggendo questo post ne deduco che mi tocca andare da Fiore…….evidentemente l’axone è l’elemento principale per fare il CO …
Per il CO , ho portato la moto da Felice di Alba ( l'inventore del Lubriroll) . Per regolarlo, ha inserito le sonde negli appositi fori, attaccato l'axone e anche un affare bello grosso, dove segnava le percentuali del cilindro di destra e di sinistra.
Ha smanettato un po con le viti per portare il tutto a circa 1,85%. Prima della cura, avevo l'anteriore a 6,15 e il posteriore a 4,50.Ora la moto va che è una bellezza e consuma nettamente meno.
Si, si, voi continuate a guardare quello che fà il "mecca" senza capire cosa fà e come lo fà......
Molti di voi, (per fortuna non tutti) ancora non hanno capito la relazione che esiste tra allineamento dei corpi farfallati e regolazione del CO....
Vedete smanettare sulle viti (scoperte da poco tempo e guai a toccarle per alcuni).......
Io, da "ignorante in materia"

inizierei smontando il serbatorio per verificare lo stato del filtro aria e dei corpi farfallati per verificare se abbisognano di pulizia oppure no.....pulirei la scatola filtro motorino passo pasoo ecc ecc....
Liberi comunque di andare e fare ciò che volete
Ci mancherebbe
Ma dire che il serbatoi non và smontato per fare un lavoro "fatto bene" mi sembra un pò esagerato
Un saluto