Verifica impianto elettrico

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Re: Verifica impianto elettrico

Messaggio da luca »

Socio79 ha scritto:
sergio ha scritto: Penso che inoltre la sola installazione del relè non sia sufficente a far si che tutto il circutio elettrico torni in ordine
Un blocchetto rovinato o rotto và comunque sostituito ...Giusto ?
Un saluto
Bhè... quasi si x me...
Praticamente con il relè by-passi una gran lunghezza di cavo, il blocchetto e forse qualche connettore, affidando al solo relè la capacità o meno di trasferire correttamente TUTTA l'elettricità in gioco.
Il blocchetto, a questo punto, serve solo a quella poca corrente necessaria a eccitare il relè.
Dunque anche in condizioni non ottimali potrebbe essere cmq efficace x anni xchè non più soggetto a usura...

Tuttavia sappiamo che i lavori ben fatti sono sempre meglio e, a quanto mi sembra di aver capito, ti sono graditi quanto a me!
Il mio consiglio dunque è quello di mettere il relè e di "rigenerare" il blocchetto, senza acquistarne uno nuovo.
Una volta aperto, controlla le lamelle: se sono solo ossidate basta un buon disossidante, se le trovi meccanicamente rovinate, spesso riesco a ripristinare i contatti stendendo bene un sottile velo di stagno sulla lamella.
esattissimo,
tieni conto che l'alimentazione del rele richiede meno di mezzo Ampere
mentre la moto ne chiede piu di 10
e la corrente che serve per il relè è troppo poca per far scaldare i connettori o il blocchetto anche se sono pesantemente ossidati
quindi fine della ossidazione e dei problemi

lampz
L.
Una cosa che non senti mai menzionare riguardo ai pionieri
è che essi sono, invariabilmente, per loro stessa natura,
dei casinari. (Pirsig)

noi di AOTR siamo Pionieri (LucaWeb)

-------------------------------------------------------
Nessuna buona azione resterà impunita. (D.H.)
-------------------------------------------------------
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Re: Verifica impianto elettrico

Messaggio da luca »

sergio ha scritto:
luca ha scritto:
vabbè... ora dimmi una cosa:
che cosa stai cercando di ottenere ?
l'impianto elettrico della Pegaso, se ci metti il relè, non ha piu punti critici....

... o mi sbaglio ???

fammi sapere che quando si parla di corrente mi diverto quasi quanto piegato in curva !!!!!


Lampz
L.
Ciao Luca
Riguardo l'installazione del relè non ti sbagli.....
Volevo solo capire, attraverso le misure che richiedevo, fino a che punto sia facile diagnosticare un blocchetto che stà per rompersi o che si sia ossidato.....
Stessa cosa per i connettori...
A me vicino alla soglia dei 150000 mi sono reso conto che i valori di ricarica della batteria erano saliti a 15,1 volt a regime e luci accesse....
In precedenza hanno sempre oscillato tra i 14,5 e 14,8 max.....
Mi sono chiesto come mai e se anche io iniziavo ad aver bisogno del relè.....(dopo 14 anni di regolare funzionamento)
La soluzione del problema, andata a concentrarsi proprio sul blocchetto e sui connettori che una volta puliti e disossidati hanno dato valori di resistenza in ohm lungo tutto il circuto di 0,6 ohm
In precedenza leggevo 0,9, 1 ohm
Tale all'apparenza insignificante variazione della resistenza di tutto il circuito portava la tensione sulla batteira da 14,5 a 15,1 !!!
Quindi penso di poter asserire che se sui fili da mè citati (diversi come colori per le varie versioni di pegaso) si leggono valori di reistenza pari a 0,6 ohm o inferiori il circuito elettrico è ancora in ordine...
Se si hanno valori piu' alti il tutto và smontato, pulito, all'occorrenza saldato, e eventualmente si può installare il relè che sicuramente da delle garanzie in più.
Penso che inoltre la sola installazione del relè non sia sufficente a far si che tutto il circutio elettrico torni in ordine
Un blocchetto rovinato o rotto và comunque sostituito ...Giusto ?
Un saluto
ciao Sergio

la mia idea rimane quella piu semplice, ovvero usare il sistema che hai usato tu !
mettere la moto a 5000 giri e leggere la tensione sulla batteria
se questa supera i 14,2 -14,5 -> significa che qualcosa non va come dovrebbe !!!!!

poi vorrei farti notare una piccola cosa:
mi dici di avere 0,6 Ohm nel tratto di cavo che va dalla batteria al regolatore
nel momento in cui la moto funziona bene (contatti puliti)
bene
in condizioni di moto a 5000 giri con tutte le luci accese
dentro a quei cavi passano piu di 10 A
se la resistenza fosse veramente di 0,6 Ohm
la batteria dovrebbe trovarsi alla tensione di 14,2 +(10*0,6) = oltre 20 Volt

dove sta il trucco ????

-> errore nella misura della resistenza :))))

ciao
lampz
L.
Una cosa che non senti mai menzionare riguardo ai pionieri
è che essi sono, invariabilmente, per loro stessa natura,
dei casinari. (Pirsig)

noi di AOTR siamo Pionieri (LucaWeb)

-------------------------------------------------------
Nessuna buona azione resterà impunita. (D.H.)
-------------------------------------------------------
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10415
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Verifica impianto elettrico

Messaggio da sergio »

luca ha scritto:
poi vorrei farti notare una piccola cosa:
mi dici di avere 0,6 Ohm nel tratto di cavo che va dalla batteria al regolatore
nel momento in cui la moto funziona bene (contatti puliti)
bene
in condizioni di moto a 5000 giri con tutte le luci accese
dentro a quei cavi passano piu di 10 A
se la resistenza fosse veramente di 0,6 Ohm
la batteria dovrebbe trovarsi alla tensione di 14,2 +(10*0,6) = oltre 20 Volt

dove sta il trucco ????

-> errore nella misura della resistenza :))))

ciao
lampz
L.
Bhè luca io di corrente me ne intendo poco....lo sai
Ho applicato la legge del contadino che osserva quello che succede e poi prova a fare 2+2
Quando leggevo 1 ohm la ricarica era eccessiva e ne ho preso atto
Cosa che non sarei stato in grado di capire senza leggere il tuo articolo e i vari post sul forum !!
Ho pulito i contatti, e leggo 0,6 ohm ......e la ricarica è diventata corretta
Dove l'errore nella misura della resistenza che tu dici ?
Nella misurazione che è scesa del 40 % fatta con questo:
http://www.marcucci.it/prodotti/schede/ ... p?ID=13885
O dove ?
Tu mi dici che:
luca ha scritto:

se la resistenza fosse veramente di 0,6 Ohm
la batteria dovrebbe trovarsi alla tensione di 14,2 +(10*0,6) = oltre 20 Volt

L.
Io non sò neanche che conto hai fatto :oops: ma applicando la formula che riporti ho in un caso (con 0,6 ohm) 20,2 volt e nell'altro (supponendo 1 ohm) arrivo a 24,2.....
Quindi comunque la differenza esiste prima e dopo la pulizia a parte i valori letti dallo strumento e la valenza che si vuole dare ai numeri 0,6 e 1 letti.....
O sbaglio?
Certo se avessi resistenza pari a 0 lungo tutto il circuito sarebbe tutto semplice ma rimanendo con il circuito originale mi sembra un pò impossibile.
Certo il relè risolve tutto in origine..... :roll: ma....io volevo solo capirci qualcosa in più :wink:
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Re: Verifica impianto elettrico

Messaggio da luca »

ciao Sergio

si si è giusto che si cerchi di imparare da quello che viene scritto sul forum
altrimenti... che lo si scrive a fare ?!?!?

ti spiego il calcolo che ho fatto:
per una serie di motivi (un pò complessi da spiegare in due parole)
la tensione sulla batteria con la moto accesa
è uguale alla tensione alla quale regola il regolatore (14,2 Volt)
piu
il prodotto della corrente che passa nel circuito incriminato
per la resistenza del circuito incriminato
(compresa chiave di accensione e connettori)

è la semplice applicazione della legge di Ohm
(rileggete la descrizione della modifica del rele)

perchè il tester legge 0,6 Ohm ???

perchè ci sono errori di misura....
il tester, in quella portata e per valori cosi piccoli, sbaglia molto
molto di piu di quello che dicono i valori di targa dello strumento

Inoltre ci sono delle resistenze di contatto sui puntali che incidono molto sulla lettura

se girellate su internet, trovate un sacco di progettini per misurare basse resistenze
sono tutti basati su un generatore di corrente che alimenta la resistenza da misurare
e quasi tutti usano un tester in portata voltmetrica per leggere la tensione

Ci sono motivi tecnici che impediscono ai tester digitali di essere precisi per basse resistenze !!!

quando ho fatto le prove quel famoso sabato pomeriggio, ho agito cosi:
ho realizzato un generatore di corrente da 1 A
(l'ho calibrato... ma non serve: ve lo scritto per fare lo sborone :) :) :) )
ho scollegato il circuito in questione dalla moto
e l'ho collegato al mio generatore di corrente costante

poi ho preso un voltmetro e ho misurato la tensione ai capi del circuito
risultato ?
devastante: la tensione era di circa 0,1 Volt
che significa una resistenza di 0,1 Ohm (per la legge di Ohm)
che moltiplicata per la corrente della moto a pieno carico (14 A circa)
mi dava una tensione di 1,4 volt in piu a quella del regolatore ( = 14,2+1,4= 15,6)

bingo: esattamente la misura che avevo sulla batteria !!!


lampz
L.
Una cosa che non senti mai menzionare riguardo ai pionieri
è che essi sono, invariabilmente, per loro stessa natura,
dei casinari. (Pirsig)

noi di AOTR siamo Pionieri (LucaWeb)

-------------------------------------------------------
Nessuna buona azione resterà impunita. (D.H.)
-------------------------------------------------------
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10415
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Verifica impianto elettrico

Messaggio da sergio »

luca ha scritto: poi ho preso un voltmetro e ho misurato la tensione ai capi del circuito
risultato ?
devastante: la tensione era di circa 0,1 Volt
che significa una resistenza di 0,1 Ohm (per la legge di Ohm)
che moltiplicata per la corrente della moto a pieno carico (14 A circa)
mi dava una tensione di 1,4 volt in piu a quella del regolatore ( = 14,2+1,4= 15,6)

bingo: esattamente la misura che avevo sulla batteria !!!


lampz
L.
Ho capito in parte :o
Ho capito che i tuoi 0,1 ohm (certi)sono piu' che sufficenti a rendere un circuito della pegasocube inefficente
Contrariamente ai miei 0,6 ohm che me l'hanno fatto tornare quasi come nuovo...(prima era 1 ohm)
Proverò a vedere quanti ampere girano per la mia.....per confrontarli con gli ampere che girano sulla cube
Mi posso mettere in serie con il tester sui cavi del blocchetto accensione ?
tanto per vedere per quanti ampere è sollecitato.

Grazie per le spiegazioni :wink:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Re: Verifica impianto elettrico

Messaggio da luca »

sergio ha scritto: Ho capito in parte :o
Ho capito che i tuoi 0,1 ohm (certi)sono piu' che sufficenti a rendere un circuito della pegasocube inefficente
Contrariamente ai miei 0,6 ohm che me l'hanno fatto tornare quasi come nuovo...(prima era 1 ohm)
si, ma mi raccomando che sia chiaro a te e a tutti quelli che leggono
che i tuoi 0,6 Ohm letti sul tester SONO FALSI !!! ;)
sergio ha scritto: Proverò a vedere quanti ampere girano per la mia.....per confrontarli con gli ampere che girano sulla cube
Mi posso mettere in serie con il tester sui cavi del blocchetto accensione ?
tanto per vedere per quanti ampere è sollecitato.
si,
puoi misurare gli ampere mettendo il tester in serie
fai attenzione a fare dei buoni contatti
( non appoggiare semplicemnete il puntale... ci passano diversi ampere ;) )

e tieni conto che sarai comunque soggetto ad un errore difficilemnte quantificabile
per l'effetto della bobina di accensione, mi spiego:
il tester è fatto per lavorare in corrente continua
o in corrente alternata (sinusoidale ;) ) a bassissima frequenza ( diciamo minore di 100 Hz)

Per come funziona la bobina ci saranno dei picchi di corrente
ad una frequenza pari al numero di giri del motore
(una scintilla ogni volta che il pistone arriva al PMS)
e questa corrente viene letta male dal tester perchè
- è impulsiva (non continua, non alternata)
- ha frequenza troppo alta

in ogni caso il valore letto è attendibile per i nostri scopi
il fatto di accendere tutto il carico (lampade) diminuisce l'errore di lettura
(ci vuole un pò di matematica per spiegarlo, ma ti assicuro che è copsi ;) )
sergio ha scritto: Grazie per le spiegazioni :wink:
siamo sempre tutti in debito con te
per quanto ci hai insegnato sul forum !!!!!

lampz
L.
Una cosa che non senti mai menzionare riguardo ai pionieri
è che essi sono, invariabilmente, per loro stessa natura,
dei casinari. (Pirsig)

noi di AOTR siamo Pionieri (LucaWeb)

-------------------------------------------------------
Nessuna buona azione resterà impunita. (D.H.)
-------------------------------------------------------
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10415
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Verifica impianto elettrico

Messaggio da sergio »

luca ha scritto:

si, ma mi raccomando che sia chiaro a te e a tutti quelli che leggono
che i tuoi 0,6 Ohm letti sul tester SONO FALSI !!! ;)
Messaggio ricevuto :wink:

luca ha scritto: e tieni conto che sarai comunque soggetto ad un errore difficilemnte quantificabile
per l'effetto della bobina di accensione, mi spiego:
il tester è fatto per lavorare in corrente continua
o in corrente alternata (sinusoidale ;) ) a bassissima frequenza ( diciamo minore di 100 Hz)

Per come funziona la bobina ci saranno dei picchi di corrente
ad una frequenza pari al numero di giri del motore
(una scintilla ogni volta che il pistone arriva al PMS)
e questa corrente viene letta male dal tester perchè
- è impulsiva (non continua, non alternata)
- ha frequenza troppo alta

in ogni caso il valore letto è attendibile per i nostri scopi
il fatto di accendere tutto il carico (lampade) diminuisce l'errore di lettura
(ci vuole un pò di matematica per spiegarlo, ma ti assicuro che è copsi ;) )
Perfetto penso di aver capito
luca ha scritto: siamo sempre tutti in debito con te
per quanto ci hai insegnato sul forum !!!!!

lampz
L.
:oops: :oops:
Luca ho imparato molte cose scrivendo qui e il forum "Con la brugola in mano" aiuta in questo....
Io ho il piacere è l'onore di dialogare con chi ha inventato "Con la brugola in mano"
Te pare poco? :roll:
Per uno come mè, che ai tempi di pegasocube.it, non trovava manco le lettere sulla tastiera :giullare: perchè in precedenza, per vari motivi prevalentemente lavorativi, non aveva mai usato un computer....direi che può bastare :wink:
Quindi non mi dovete ringraziare di niente !! ci mancherebbe
Penso e ho sempre pensato che senza il confronto delle proprie idee non si và avanti.
AOTR da l'opportunità di confrontarsi...ed è per questo che io ringrazio Voi Tutti

:wink:
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Verifica impianto elettrico

Messaggio da Socio79 »

luca ha scritto: io ho fatto la scelta opposta:
lo lascio scaldare e pulisco i contatti ogni tanto
Mi hai incuriosito... posso chiederti a che scopo lo lasci così?
Di getto mi vien da pensare che ovunque qualcosa scalda, stà dissipando energia gratis... e non credo sia nei nostri desideri...

E' forse un modo x tenere comodamente sotto controllo quello che possiamo considerare "l'anello debole" della catena?
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Re: Verifica impianto elettrico

Messaggio da luca »

Socio79 ha scritto:
luca ha scritto: io ho fatto la scelta opposta:
lo lascio scaldare e pulisco i contatti ogni tanto
Mi hai incuriosito... posso chiederti a che scopo lo lasci così?
Di getto mi vien da pensare che ovunque qualcosa scalda, stà dissipando energia gratis... e non credo sia nei nostri desideri...

E' forse un modo x tenere comodamente sotto controllo quello che possiamo considerare "l'anello debole" della catena?
lo lascio cosi per due motivi:
- sono pigro :)
- sposterei solo l'effetto. Mi spiego: il regolatore lavora shunt
quindi anche se faccio delle connessioni "perfette" quella energia si dissiperà da qualche altra parte

anche se forse la cosa giusta
è quella di fare delle connessioni che non rischino di fondersi
appiedando il pigro webmaster
(che in questo caso se lo meriterebbe !!! ha ha ha )

lampz
L.
Una cosa che non senti mai menzionare riguardo ai pionieri
è che essi sono, invariabilmente, per loro stessa natura,
dei casinari. (Pirsig)

noi di AOTR siamo Pionieri (LucaWeb)

-------------------------------------------------------
Nessuna buona azione resterà impunita. (D.H.)
-------------------------------------------------------
Avatar utente
maxbunker
Diversamente dinamico
Diversamente dinamico
Messaggi: 2559
Iscritto il: sabato 22 novembre 2003, 18:33
Località: Roma
Contatta:

Re: Verifica impianto elettrico

Messaggio da maxbunker »

Vado :ot: ma approfitto ... :wink:
Luha ... e per chi e' interessato all'impianto elettriico di una motina e non sconfina dalla "Brugola" ... :wink:

Il lavorone di Mcr sul regolatore "di emergenza" per il Capodoglio ...
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 89#p365589

Chiudo l' :ot: ... :oops:

L@mps :motosmile:
Max
MaxBunker: Lazio (RM) - Roma
Pegaso I.E. - 2003 - Rosso Mirò

Immagine
"Aho, sò pezzi de fero non figli..." [Bugio: 2/10/2009]
Rispondi

Torna a “Elettrica/elettronica PEGASO”