esattissimo,Socio79 ha scritto:Bhè... quasi si x me...sergio ha scritto: Penso che inoltre la sola installazione del relè non sia sufficente a far si che tutto il circutio elettrico torni in ordine
Un blocchetto rovinato o rotto và comunque sostituito ...Giusto ?
Un saluto
Praticamente con il relè by-passi una gran lunghezza di cavo, il blocchetto e forse qualche connettore, affidando al solo relè la capacità o meno di trasferire correttamente TUTTA l'elettricità in gioco.
Il blocchetto, a questo punto, serve solo a quella poca corrente necessaria a eccitare il relè.
Dunque anche in condizioni non ottimali potrebbe essere cmq efficace x anni xchè non più soggetto a usura...
Tuttavia sappiamo che i lavori ben fatti sono sempre meglio e, a quanto mi sembra di aver capito, ti sono graditi quanto a me!
Il mio consiglio dunque è quello di mettere il relè e di "rigenerare" il blocchetto, senza acquistarne uno nuovo.
Una volta aperto, controlla le lamelle: se sono solo ossidate basta un buon disossidante, se le trovi meccanicamente rovinate, spesso riesco a ripristinare i contatti stendendo bene un sottile velo di stagno sulla lamella.
tieni conto che l'alimentazione del rele richiede meno di mezzo Ampere
mentre la moto ne chiede piu di 10
e la corrente che serve per il relè è troppo poca per far scaldare i connettori o il blocchetto anche se sono pesantemente ossidati
quindi fine della ossidazione e dei problemi
lampz
L.