decompressore

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
augusto
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 202
Iscritto il: lunedì 27 maggio 2002, 2:00
Località: Provincia di Roma

Messaggio da augusto »

Scusate l'ignoranza, ma cos'è il decompressore? A che serve? E soprattutto dove si trova sulle nostre Pegaso? Grazie a tutti.
Avatar utente
mitya650
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 294
Iscritto il: venerdì 3 maggio 2002, 2:00
Località: belluno

Messaggio da mitya650 »

DECOMPRESSORE :elemento utilizzato per far diminuire la pressione all'interno della camera di combustione , così da ottenere lo spegnimento del motore. In tale zona sono presenti il Piano decompressore e un foro filettato nel quale inserire il sistema di decompressione.Sul pegaso nn è presente questo sistema di spegnimento in quanto x spegnerlo viene solamente tolta tensione alla candela. Però sull'albero a camme delle valvole di scarico è presente un contrappeso centrifugo che tiene aperto al momento dell' accensione per un tempo infinitesimo una delle 2 valvole che mi sembra permetta al motorino d' avviamento di girare con meno sforzo togliendo un pò di pressione alla camera di scoppio nella fase di compressione.
..il re della derapata..
tizio
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 226
Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2002, 2:00
Località: padova

Messaggio da tizio »

per semplificare io aggiungo:
hai presente il mitico CIAO?
hai presente la levetta sul manubrio che si tira prima di accenderlo?
ecco, tirandola agisci sul "decompressore", cioè tirando il filo premi una piccola valvola presente sulla testata del motore che sfiata la compressione del pistone e facilita l'accensione del motore in quanto gira con meno sforzo.
Sui motori monocilindrici di grossa cubatura è INDISPENSABILE per poter accenderli senza uno sforzo che sarebbe enorme, e infatti se li accendi a spinta si blocca la ruota...ma se ci fosse un decompressore a leva (e le prime enduro degli anni 80 lo avevano quasi tutte) sarebbe tutto + facile;
ormai è in forma automatica, anche se c'è la leva avviamento a pedale si autoinserisce da solo...solitamente si sente un CLIK sul motore...è quello.
Altrimenti non riusciresti nemmeno a far girare il pistone di un giro! ciao :smile:
augusto
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 202
Iscritto il: lunedì 27 maggio 2002, 2:00
Località: Provincia di Roma

Messaggio da augusto »

Grazie a tutti per le spiegazioni. :grin:
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”