Tensione a quadro acceso CN'06

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
Avatar utente
ca-nero
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 20 settembre 2009, 19:58
Località: San Lucido (CS)

Tensione a quadro acceso CN'06

Messaggio da ca-nero »

:salta: Lamps a tutti. Ho cercato sulle disc. ma trovato niente :evil: Ho montato un voltmetro da 3 settimane e questi i risultati:
13,81 a 4.000 giri (lo so è ok!) 14,25 al minimo, 12,50 al tutto spento anche dopo una settimana, ma appena finito in check scende a 11 scarsi (strumenti, fari, pompa benzina, lo so!)e durante l'accensione a 10-10,5. Secondo voi la batteria sta cominciando a cedere? :roll: Inoltre montato pure relè originale con bollino giallo(cos'è un film in tv?), bene per 2 settimane, ma domenica scorsa 1 impuntamento e 2 volte motorino fiacco :evil: che dite?
P.s.: per carità non mi dite che l'argomento e bello e digerito e pure escreto!
MITICI CAPONORDISTI(POCHI in verità, MA BUONI)
Moto possedute:
Pegaso 650ie(1°grande amore)
Honda CBF 600
Caponord' 01
Pegaso 650ie(ritorno di fiamma)
Majesty180(muletto)
Moto Guzzi Breva 1100
Varadero 1000 '07Abs
Scarabeo 250Gt (muletto)
Transalp'03
Caponord Abs '06 nero
BMW R1200RT '05
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10416
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Tensione a quadro acceso CN'06

Messaggio da sergio »

ca-nero ha scritto::salta: Lamps a tutti. Ho cercato sulle disc. ma trovato niente :evil: Ho montato un voltmetro da 3 settimane e questi i risultati:
13,81 a 4.000 giri (lo so è ok!) 14,25 al minimo, 12,50 al tutto spento anche dopo una settimana, ma appena finito in check scende a 11 scarsi (strumenti, fari, pompa benzina, lo so!)e durante l'accensione a 10-10,5. Secondo voi la batteria sta cominciando a cedere? :roll: Inoltre montato pure relè originale con bollino giallo(cos'è un film in tv?), bene per 2 settimane, ma domenica scorsa 1 impuntamento e 2 volte motorino fiacco :evil: che dite?
P.s.: per carità non mi dite che l'argomento e bello e digerito e pure escreto!
Vedo che con il tester te la cavi :wink:
E quindi sei in grado di fare queste prove che ti diranno se la batteria e ancora buona

L'unico attrezzo richiesto per queste prove è un buon voltmetro digitale o multimetro o tester.

In un buon negozio si può trovare un tester di batteria che può diagnosticare i problemi di batteria.
Ma con un multimetro digitale e col fai-da-te si possono replicare la maggior parte di queste prove.
Per la misura della tensione batteria, predisporre il multimetro sulla scala di tensione DC (tensione
continua). Controllare la tensione direttamente sempre e solo attraverso i terminali di batteria (non
attraverso la presa accendisigari che falserà la misura restituendo valori di tensione inferiori).
Le letture variano leggermente con cambi di temperatura. Le letture mostrate qui sono state prese
tra 20 e 25° C.
Non prendere misure di tensione su un veicolo che ha appena corso od è stato appena riscaldato.
Lasciare che tutto si raffreddi a temperatura ambiente. Una differenza di 5°C in temperatura cambierà la lettura della tensione di 0,10 V.
Prima di cominciare, assicurarsi che l’elettrolita sia al giusto livello (se è sigillata amen) e che la batteria sia pienamente carica.
Se c’è un caricatore collegato alla batteria, rimuoverlo e seguire i passi seguenti.
(1) Rimozione della carica superficiale.
Lasciare riposare la batteria per 2 - 3 ore dopo avere rimosso il caricatore.
Oppure accende i fari per 5 minuti (senza accendere il motore) e poi aspettare 5 minuti.
(2) Test dello stato di carica.
Misurare la tensione della batteria col multimetro. Poi confrontare la lettura con questa tabella.
Tensione Stato di carica Diagnosi Cura
12.65 V e oltre 100% Batteria in ottima salute OK
12.45-12.65 V 75% - 100% Batteria in buona salute da ricaricare
12.24-12.45 V 50% - 75% Batteria malata da sostituire presto
12.06-12.24 V 25% - 50% Batteria malata da sostituire prestissimo
11.89-12.06 V 0% - 25% Batteria esaurita da sostituire subito
10.45-10.65 V Una cella in corto Batteria morta. Da sostituire subito.
00.00 V Una cella è aperta Batteria morta. Da sostituire subito.
Ma se dopo questo test la batteria risulta buona ma dà ancora problemi, potrebbe darsi che i problemi
si manifestino quando essa è sotto carico.
(3) Test sotto carico.
Per esaminare come la batteria risponde quando sottoposta ad un carico, seguire i seguenti passi:
• Prima di gestire la prova sotto carico, lo stato di carica dovrebbe essere a 75% (12.45 volt) o più.
• Senza accendere il motore, accendere i fari anabbaglianti e abbaglianti per 5 minuti.
• Misurare la tensione batteria durante la prova, verso la fine dei 5 minuti.
In questo momento la tensione di batteria non dovrebbe cadere sotto 9.7 volt (a 20-25°C).
• Misurare la tensione batteria dopo aver rimosso il carico (fari spenti) e aver atteso altri 5 minuti.
In questo momento la tensione di batteria deve rimbalzare al livello del 50% (12.24 volt) o più.
Se la batteria scende sotto questi limiti, dovrebbe essere sostituita.
(4) Test dell’alternatore e del sistema di ricarica del veicolo
Se la batteria passa tutte le prove precedenti (1) (2) (3) ma ci sono ancora problemi, il problema potrebbe
essere il sistema di ricarica del veicolo. Ecco come controllare il sistema di ricarica:
• La batteria deve aver superato bene le tre prove precedenti (1) (2) (3).
• Avviare il motore e farlo girare a 2000 RPM per almeno 2 minuti.
• Misurare la tensione batteria sempre a motore acceso.
• In questo momento la tensione di batteria deve risultare nell’optimum di 14.0-14.5 volt a 20-25°C.
• Se la tensione è inferiore, potrebbe essere dovuto ad un alternatore difettoso, o un regolatore di tensione difettoso.
• Se la tensione è sotto 13.0 volt, il sistema di ricarica sta sotto-caricando.
• Se la tensione è oltre 15.1 volt, il sistema sta sovra-caricando e potrebbe far bollire l’elettrolita
(accompagnato da un odorato sulfureo di uova marce).
Tienici informati

lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Re: Tensione a quadro acceso CN'06

Messaggio da claudioB »

ammazzate che risposta da tecnico......... :fajepaura: :fajepaura:

mo ... me lo segno , pure io non si sa mai....... :tie: :tie:
ciao
ClaudioB
Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10416
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Tensione a quadro acceso CN'06

Messaggio da sergio »

claudioB ha scritto:ammazzate che risposta da tecnico......... :fajepaura: :fajepaura:

mo ... me lo segno , pure io non si sa mai....... :tie: :tie:
:giullare: :giullare: non è "farina del mio sacco" :giullare: ma la ritengo particolarmente valida e corretta come prova..... :wink:
Lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Lunico
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2031
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 0:03
Località: Pecorile di Vezzano sul Crostolo (RE)
Contatta:

Re: Tensione a quadro acceso CN'06

Messaggio da Lunico »

Grazie Segio...
me l'ero segnato anche l'altra volta ma adesso me lo risalvo da qualche parte!
Lampsss
Daniele - Lunico
Cell. 349-6343570

Immagine

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
Avatar utente
ca-nero
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 20 settembre 2009, 19:58
Località: San Lucido (CS)

Re: Tensione a quadro acceso CN'06

Messaggio da ca-nero »

:wink: Grazie Sergio per la tabella tecnica!
Ora i risultati delle analisi del sangue della mia Capona:
Premessa: in alcuni passaggi ho avuto dei dubbi, comunque descrivo passo passo e se qualcosa non va me lo dici e la ripeto:
A freddo tutto spento, ferma dal giorno prima in garage: 12,55
Test sotto carico, 5 min. quadro+ anabbaglianti+abbaglianti:11,78
Dopo 5 min. dal test sotto carico, a tutto spento:12,27
Durante i 2 min. a 2.000 giri(circa, xkè fissi non ci rimane, o 1800 o 2300,avrò problemi di Co secondo me):13,80
Dopo i 2 min. e al minimo:13.60
Sempre dopo i 2 min. ma a 4000:13,40
Sul regolatore si resiste con la mano max 1 secondo.

Ke dite? :roll:
MITICI CAPONORDISTI(POCHI in verità, MA BUONI)
Moto possedute:
Pegaso 650ie(1°grande amore)
Honda CBF 600
Caponord' 01
Pegaso 650ie(ritorno di fiamma)
Majesty180(muletto)
Moto Guzzi Breva 1100
Varadero 1000 '07Abs
Scarabeo 250Gt (muletto)
Transalp'03
Caponord Abs '06 nero
BMW R1200RT '05
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10416
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Tensione a quadro acceso CN'06

Messaggio da sergio »

ca-nero ha scritto:
[/b]Sul regolatore si resiste con la mano max 1 secondo.

Ke dite? :roll:
Wulox + saldatura connettori regolatore :roll:
Forse da quanto leggo la batteria ancora se la cava.....
Però fossi in tè aspetterei altri pareri oltre il mio :wink:
lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Re: Tensione a quadro acceso CN'06

Messaggio da claudioB »

ca-nero ha scritto::salta: Lamps a tutti. Ho cercato sulle disc. ma trovato niente :evil: Ho montato un voltmetro da 3 settimane e questi i risultati:
13,81 a 4.000 giri (lo so è ok!) 14,25 al minimo, 12,50 al tutto spento anche dopo una settimana, ma appena finito in check scende a 11 scarsi (strumenti, fari, pompa benzina, lo so!)e durante l'accensione a 10-10,5. Secondo voi la batteria sta cominciando a cedere? :roll: Inoltre montato pure relè originale con bollino giallo(cos'è un film in tv?), bene per 2 settimane, ma domenica scorsa 1 impuntamento e 2 volte motorino fiacco :evil: che dite?
P.s.: per carità non mi dite che l'argomento e bello e digerito e pure escreto!

proviamo a ricapitolare e vedere se riusciamo a trovare la causa:


1 )il rele che hai messo è nuovo ?
2) ed è da 100-150 ampere?
3)quanti anni ha la batteria ?
4)ed è il modello corretto per caponord?
5) i morsetti della batteria ,dadi relè , dado stringicavo su motorino avviamento sono stretti a dovere?
5)il regolatore quanti km ha ?
6) è mai stato cambiato?
7) hai fatto la modifica Wulox??
8)il pulsante di avviamento sul manubrio , è mai stato pulito internamente dall'ossido tra i contatti??
9) il volmetro che hai montato è tarato giusto (qualche modello ,ha all'interno un piccolo trimmer per la regolazione fine)

per esperienza personale quando il regolatore di tensione mi stava partendo la mto si avviava normalmente a freddo e il reglatore caricava finchè non si scaldava troppo e raffreddandosi ritornava a funzionare.....
quindi : a momenti andava e in altri non funzionava

praticamente dopo un giro di qualche decina di km mi poteva capitare che la moto ,o si accendesse normalmente oppure che avessi la batteria stanca non farcela ad avviare....

quandoi invece fu il momento del relè di avviamento , mi succedeva che mi si impuntava il motorino di avviamento sporadicamente , ma sempre più frequentemente con sintomatologia simile
a quello della batteria scarica , ma lo faceva sia a caldo che a freddo......

mentre per la batteria di solito dopo 3-4 hanni diventano meno performanti è hanno meno forza quindi e meglio che verichi la soluzione acida con il sondino per verificare che non si sia solfatata....
ciao
ClaudioB
Immagine
Avatar utente
ca-nero
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 20 settembre 2009, 19:58
Località: San Lucido (CS)

Re: Tensione a quadro acceso CN'06

Messaggio da ca-nero »

claudioB ha scritto:
ca-nero ha scritto::salta: Lamps a tutti. Ho cercato sulle disc. ma trovato niente :evil: Ho montato un voltmetro da 3 settimane e questi i risultati:
13,81 a 4.000 giri (lo so è ok!) 14,25 al minimo, 12,50 al tutto spento anche dopo una settimana, ma appena finito in check scende a 11 scarsi (strumenti, fari, pompa benzina, lo so!)e durante l'accensione a 10-10,5. Secondo voi la batteria sta cominciando a cedere? :roll: Inoltre montato pure relè originale con bollino giallo(cos'è un film in tv?), bene per 2 settimane, ma domenica scorsa 1 impuntamento e 2 volte motorino fiacco :evil: che dite?
P.s.: per carità non mi dite che l'argomento e bello e digerito e pure escreto!

proviamo a ricapitolare e vedere se riusciamo a trovare la causa:


1 )il rele che hai messo è nuovo ?
2) ed è da 100-150 ampere?
3)quanti anni ha la batteria ?
4)ed è il modello corretto per caponord?
5) i morsetti della batteria ,dadi relè , dado stringicavo su motorino avviamento sono stretti a dovere?
5)il regolatore quanti km ha ?
6) è mai stato cambiato?
7) hai fatto la modifica Wulox??
8)il pulsante di avviamento sul manubrio , è mai stato pulito internamente dall'ossido tra i contatti??
9) il volmetro che hai montato è tarato giusto (qualche modello ,ha all'interno un piccolo trimmer per la regolazione fine)

per esperienza personale quando il regolatore di tensione mi stava partendo la mto si avviava normalmente a freddo e il reglatore caricava finchè non si scaldava troppo e raffreddandosi ritornava a funzionare.....
quindi : a momenti andava e in altri non funzionava

praticamente dopo un giro di qualche decina di km mi poteva capitare che la moto ,o si accendesse normalmente oppure che avessi la batteria stanca non farcela ad avviare....

quandoi invece fu il momento del relè di avviamento , mi succedeva che mi si impuntava il motorino di avviamento sporadicamente , ma sempre più frequentemente con sintomatologia simile
a quello della batteria scarica , ma lo faceva sia a caldo che a freddo......

mentre per la batteria di solito dopo 3-4 hanni diventano meno performanti è hanno meno forza quindi e meglio che verichi la soluzione acida con il sondino per verificare che non si sia solfatata....
Allora ricapitoliamo: 5bis) - 6)il capodoglio l'ho preso usato con 15.000 Km, è del 2006, il proprietario non so cosa abbia fatto! A giudicare da come gira e da come ho trovato la cassa filtro piena di olio, i tagliandi glieli faceva un maiale e lui come buona parte degli avvocati, spaccava il centesimo in quattro.(scusate lo sfogo ma dalle mie parti è così); le misurazioni le ho fatte con un multimetro digitale in prestito da un amico elettrotecnico.
1) - 2) - 4) si è originale Aprilia col bollino giallo(come i film in tv) che sarà da 100 amp.
3) Leggi premessa è una YASUA 14
5) Si, si, il motorino non l'ho controllato.(lo faccio stasera)
7) Molto parziale. L'ho spostato fuori dalla fiancatina. è brutto da morire, però è più lontano dal forno Aprilia(testata interna e scarico) e prende un pò più di aria diretta. Sto aspettando di montare i paracarena e lo sposterò sulla traversa sotto il faro
8) No, lo faccio stasera
9) Leggi premessa, è temporaneo da 15,00 euro e mi serve per avere un'idea della tensione durante la marcia e se dovesse avere sbalzi strani, in attesa di trovare un voltmetro decente da incassare da qualche parte. A me pare che il regolatore funzioni benino. In marcia va dai 13,8 circa a 4.000 rpm ai 14,2 circa a regimi inferiori.
Aggiungo il 10) L'avviamento mi pare di notare che fa scherzi prevalentemente dopo una corsetta in autostrada. Che avesse ragione, chiedo venia ma ora non ricordo il nome, chi sostiene sul ns. forum che sia una possibile dilatazione dei materiali(scadenti) del motorino? (ricordo di aver avuto lo stesso problema con una Fiat Ritmo D 1697cc.)
A VOI TUTTI L'ARDUA SENTENZA.
P.S.: Approfitto per non riaprire una vecchia discussione; qualcuno di voi ha montato sulla capona del 2004 in poi il parabrezza maggiorato GIVI che lo fa solo per l'orecchiuta? Credo l'unico probema siano i fori laterali che resterebbero vuoti e la fascia nera mancante alla base, Sbaglio? Quello Ermax ha così tante turbolenze all'altezza degli occhi che mi fa impazzire! (Sono alto solo 1,70).
MITICI CAPONORDISTI(POCHI in verità, MA BUONI)
Moto possedute:
Pegaso 650ie(1°grande amore)
Honda CBF 600
Caponord' 01
Pegaso 650ie(ritorno di fiamma)
Majesty180(muletto)
Moto Guzzi Breva 1100
Varadero 1000 '07Abs
Scarabeo 250Gt (muletto)
Transalp'03
Caponord Abs '06 nero
BMW R1200RT '05
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Re: Tensione a quadro acceso CN'06

Messaggio da claudioB »

ca-nero ha scritto:
claudioB ha scritto:
ca-nero ha scritto::salta: Lamps a tutti. Ho cercato sulle disc. ma trovato niente :evil: Ho montato un voltmetro da 3 settimane e questi i risultati:
13,81 a 4.000 giri (lo so è ok!) 14,25 al minimo, 12,50 al tutto spento anche dopo una settimana, ma appena finito in check scende a 11 scarsi (strumenti, fari, pompa benzina, lo so!)e durante l'accensione a 10-10,5. Secondo voi la batteria sta cominciando a cedere? :roll: Inoltre montato pure relè originale con bollino giallo(cos'è un film in tv?), bene per 2 settimane, ma domenica scorsa 1 impuntamento e 2 volte motorino fiacco :evil: che dite?
P.s.: per carità non mi dite che l'argomento e bello e digerito e pure escreto!

proviamo a ricapitolare e vedere se riusciamo a trovare la causa:


1 )il rele che hai messo è nuovo ?
2) ed è da 100-150 ampere?
3)quanti anni ha la batteria ?
4)ed è il modello corretto per caponord?
5) i morsetti della batteria ,dadi relè , dado stringicavo su motorino avviamento sono stretti a dovere?
5)il regolatore quanti km ha ?.............................................................................
..................................
Allora ricapitoliamo: 5bis) - 6)il capodoglio l'ho preso usato con 15.000 Km, è del 2006, il proprietario non so cosa abbia fatto! A giudicare da come gira e da come ho trovato la cassa filtro piena di olio, i tagliandi glieli faceva un maiale e lui come buona parte degli avvocati, spaccava il centesimo in quattro.(scusate lo sfogo ma dalle mie parti è così); le misurazioni le ho fatte con un multimetro digitale in prestito da un amico elettrotecnico.
1) - 2) - 4) si è originale Aprilia col bollino giallo() che sarà da 100 amp.quindi è nuovo??
3) Leggi premessa è una YASUA 14
5) Si, si, il motorino non l'ho controllato.(lo faccio stasera)
7) Molto parziale. L'ho spostato fuori dalla fiancatina. è brutto da morire, però è più lontano dal forno Aprilia(testata interna e scarico) e prende un pò più di aria diretta. Sto aspettando di montare i paracarena e lo sposterò sulla traversa sotto il faro. Ma hai raddoppiato i fili che dalla presa di connessione portano alla batteria e a massa?
8) No, lo faccio stasera
9) Leggi premessa, è temporaneo da 15,00 euro e mi serve per avere un'idea della tensione durante la marcia e se dovesse avere sbalzi strani, in attesa di trovare un voltmetro decente da incassare da qualche parte. A me pare che il regolatore funzioni benino. In marcia va dai 13,8 circa a 4.000 rpm ai 14,2 circa a regimi inferiori.
Aggiungo il 10) L'avviamento mi pare di notare che fa scherzi prevalentemente dopo una corsetta in autostrada. Che avesse ragione, chiedo venia ma ora non ricordo il nome, chi sostiene sul ns. forum che sia una possibile dilatazione dei materiali(scadenti) del motorino? (ricordo di aver avuto lo stesso problema con una Fiat Ritmo D 1697cc.)
anche gli impuntamenti che capitano a me ,avvengono di solito a caldo, presumo perche il motore a caldo abbia molta più "compressione " che non quando sia a freddo,quindi con giochi -tolleranze maggiori ...A VOI TUTTI L'ARDUA SENTENZA.
P.S.: Approfitto per non riaprire una vecchia discussione; qualcuno di voi ha montato sulla capona del 2004 in poi il parabrezza maggiorato GIVI che lo fa solo per l'orecchiuta? Credo l'unico probema siano i fori laterali che resterebbero vuoti e la fascia nera mancante alla base, Sbaglio? Quello Ermax ha così tante turbolenze all'altezza degli occhi che mi fa impazzire! (Sono alto solo 1,70).
io ho la Cn my 2001 e ho il ciupolino maggiorato della kappa (GIVI)
a cui ho aggiunto anche uno spoilerino touratech con piccolo plexi modificato da me .... e cosi facendo ora non ho più le turbolenze davanti agli occhi.......(sono alto 182...)
tieni presente che però basta cambiare pochi dettagli per cambiare l'aerodinamica.....
infatti chi ha provato lo spoilerino con la Cn my 2004 , ha trovato che l'aria gli entrava da sotto anzichè da sopra dando fastidio , quindi dovresti provarlo..... per verificarlo di persona......

n.b io ho messo lo spoilerino touratech , perchè con il casco aperto (amo viaggiare così) , avevo delle turbolenze che mi creavano davanti agli occhi.... quindi con quello ho risolto.....

domanda :
ma quando il motorino ti si impunta , lo fa solo a caldo? e lo fà per una volta sola o per più volte consecutive.....?????
ciao
ClaudioB
Immagine
Avatar utente
ca-nero
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 20 settembre 2009, 19:58
Località: San Lucido (CS)

Re: Tensione a quadro acceso CN'06

Messaggio da ca-nero »

:wink: No i fili ho lasciato i suoi, farò la modifica completa Wulox appena monterò i paracarena.
Il motorino si impunta solo a caldo per una volta sola, però a volte capita 2 o 3 volte nella stessa giornata; dipende secondo me da come e quanto si riscalda.
Il relè è nuovo imbustato Aprilia 70,00 eurini dal conc.
Per il cupolino è chiaro che un paragone con l'orecchiuta non si può fare. cercavo qualcuno che l'avesse montato sul MY04 in poi. :salta:
:evil: certo che con il Capodoglio non ci si annoia mai: ha sempre qualche c...o che gli frulla in testa. Mah finchè metto in moto e viaggio tranquillo mi quasi diverto a coccolarla. :roll:
MITICI CAPONORDISTI(POCHI in verità, MA BUONI)
Moto possedute:
Pegaso 650ie(1°grande amore)
Honda CBF 600
Caponord' 01
Pegaso 650ie(ritorno di fiamma)
Majesty180(muletto)
Moto Guzzi Breva 1100
Varadero 1000 '07Abs
Scarabeo 250Gt (muletto)
Transalp'03
Caponord Abs '06 nero
BMW R1200RT '05
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Re: Tensione a quadro acceso CN'06

Messaggio da claudioB »

ma che codice c'è scritto sul bollino del rele? forse ms 5d 191 ?
ciao
ClaudioB
Immagine
Avatar utente
ca-nero
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 20 settembre 2009, 19:58
Località: San Lucido (CS)

Re: Tensione a quadro acceso CN'06

Messaggio da ca-nero »

:salta: oh yes :salta:
MITICI CAPONORDISTI(POCHI in verità, MA BUONI)
Moto possedute:
Pegaso 650ie(1°grande amore)
Honda CBF 600
Caponord' 01
Pegaso 650ie(ritorno di fiamma)
Majesty180(muletto)
Moto Guzzi Breva 1100
Varadero 1000 '07Abs
Scarabeo 250Gt (muletto)
Transalp'03
Caponord Abs '06 nero
BMW R1200RT '05
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”