Regolatore di tensione EMP

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Avatar utente
El Buitre
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1590
Iscritto il: venerdì 29 maggio 2009, 20:22
Moto: Guzzi Breva 1100
Località: Pescara

Re: Regolatore di tensione EMP

Messaggio da El Buitre »

sergio ha scritto:
mcr ha scritto:è vero :o . L'unica vera innovazione la vedo però con il regolatore a mosfet della Shindegen o come diavolo si scrive. Con i regolatori di tipo shunted cioè come il nostro, tutta la potenza generata dall'alternatore che non viene consumata dai carichi (fari e bobine) viene dissipata in calore dal ponte di diodo e dagli SCR (Corrente per tensione di conduzione).
C'è poco da fare è antiecologico ma è così. Con questa tipologia di circuito si può fare pochissimo per dissipare meno potenza, per cui a potenza elettrica data e costante al variare del modello e marca di regolatore (l'alternatore è sempre lo stesso) corrisponde un salto termico dipendente dalla resistenza termica componente-ambiente cioè : DeltaT°= Pdiss x Rth. La resistenza termica dipende (sostanzialmente) dalla superficie delle alette. Ecco la mia perplessità :roll: .
Se si accetta una temperatura di lavoro dei componenti + alta allora non c'è problema. Ma a me piace cuocere le uova nel tegamino.
Ci sono altre tipologie di circuiti che permetterebbero dissipazioni molto più basse, ma non nel volume e prezzo del ns regolatore.
Lo shindengen a parità di topologia circuitale al posto dei tre scr e dei tre diodi bassi del ponte trifase usa furbescamente 8) dei mosfet che dissipano una potenza molto più bassa.
Ciau
Spiegazione come al solito esaudiente :wink:
Anche io vorrei sapere quanti ampere è in grado di sopportare il prodotto della EMP e che tecnologia sfrutta (mosfet non credo :roll: )....
ma pare che come dato sia di difficile reperimento da "elbuitre"....
O No ?
ABBIATE FEDE!!!!!! Ho inviato alla EMP,una e-mail con tutti i quesiti inerenti al regolatore......Staremo a vedere ,poi trarremo debite conclusioni!!!! Lamps :roll:
I PICCIONI VOLANO IN GRUPPO, LE AQUILE DA SOLE !!

califfo50, kawasaki 500 mach 2,yam xt500,yam. xt550,yam600 tenere',Cagiva650 Elefant,Honda xrm 600,Bmw gs800,aprilia amico50,leo150, atlantic200.Caponord 1000.
Presidente Dolina Pozzatina Fans Club+ Delegato Naz.Amatori Gravina PallaPalla
Avatar utente
El Buitre
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1590
Iscritto il: venerdì 29 maggio 2009, 20:22
Moto: Guzzi Breva 1100
Località: Pescara

Re: Regolatore di tensione EMP

Messaggio da El Buitre »

elbuitre ha scritto:Avendo dovuto sostituire il regolatore di tensione, su consiglio del " nume" Giampaolo,ho visionato, quello americano, scartato pero', per i 30 giorni di consegna !!!! Ho optato per quello della EMP, una ditta italiana di componenti elettronici per moto, con sede a Chieti .Dopo una breve interlocuzione telefonica,sono andato in negozio, dove il gentilissimo titolare mi ha fornito esaudienti risposte alle mie domande. Il regolatore EMP a detta del tecnico è piu' robusto dell'originale, adottando anche componenti ceramici per una maggiore protezione dal calore. E' anche leggermente + piccolo mantenendo inalterato lo stesso attacco al telaio, i fili di uscita sono: tre gialli e 2 rossi-neri e 2 rossi- blu collegati al regolatore da un ulteriore attacco bianco a faston ,( a mio avviso utilissimo) nel caso in cui si volesse in un secondo momento, semplicemente modificando la lunghezza del cablaggio spostarlo .Se poi si avessero dubbi sulla effettiva continuita' dei contatti (afferma il tecnico)e si volesse eliminare il secondo attacco bianco, tre piccole saldature e il gioco è fatto. Su richiesta, possono gia' fornirlo con cablaggio piu' lungo.(anche di un metro) Ma la cosa che mi ha ulteriormente colpito, è che riparano anche gli statori, attualmente ne stanno progettando uno loro ex novo!Che dire ancora, se non quello che effettuano spedizioni a domicilio. Per ulteriori informazioni visitate il sito http://WWW.emp.ch.it dove è a disposizione un intero catalogo oppure info al 0871-322071. Resto volentieri a disposizione per ulteriori informazioni. Il prezzo è di Euro 120 (prendono in considerazione GDA) -*montato immediatamente e riscontrati i seguenti valori: al minimo luci spente 14.5 v.al minimo luci accese 14.6 v. a 4000 giri luci accese 14.7 v.* - (con modifica wulox....)LAMPS

Ho ricevuto la e-mail di risposta dalla EMP, inerente ai questi da noi sottoposti, che vi giro,paro,paro.....Il regolatore della EMP per la Caponord,è piu' che testato e risolve definitivamente i problemi sulle Aprilia.Quel regolatore,ha un supporto ceramico interno,per meglio dissipare il calore e puo' lavorare fino a 40 amp con picchi anche superiori. Cordiali saluti. Dott. Danilo Filippini EMP.

Aggiungo i valori da me riscontrati con mezzo in movimento:Luci spente 14.5 v.- luci accese 14..6 v.. alle varie velocita' 14.5 v. Nonostante il freddo cane di questi giorni, partenze al primo colpo.Tensione batteria da ferma 12.9!!! :D :D
I PICCIONI VOLANO IN GRUPPO, LE AQUILE DA SOLE !!

califfo50, kawasaki 500 mach 2,yam xt500,yam. xt550,yam600 tenere',Cagiva650 Elefant,Honda xrm 600,Bmw gs800,aprilia amico50,leo150, atlantic200.Caponord 1000.
Presidente Dolina Pozzatina Fans Club+ Delegato Naz.Amatori Gravina PallaPalla
Avatar utente
bigghio
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 402
Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 20:56
Località: Roma

Re: Regolatore di tensione EMP

Messaggio da bigghio »

Aspettiamo il verdetto dei nostri esperti............. :salta: :salta: :salta:
Avatar utente
Maltese
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4250
Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
Località: Pavia

Re: Regolatore di tensione EMP

Messaggio da Maltese »

Resto sintonizato 8)
Avatar utente
plurimus
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1464
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
Località: San Miniato (pisa)

Re: Regolatore di tensione EMP

Messaggio da plurimus »

mmmmm....interessante :wink: :wink: sintonizzato pure io !!
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Re: Regolatore di tensione EMP

Messaggio da claudioB »

....rimango sempre sintonizzato.... magari una piccolo GDA.... :wink:
giusto per tenersi di scorta il regolatore....
ciao
ClaudioB
Immagine
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Regolatore di tensione EMP

Messaggio da mcr »

Ciao, l'EMP è sicuramente una ditta seria ed affermata.
Faccio solo notare che la maggior parte dei regolatori in commercio è montata con tecnologia ibrida a Film spesso su un supporto di alumina (ceramico). E' una tecnologia molto usata quando si deve coniugare dimensioni con capacità di dissipazione termica. E fin qui nulla di speciale.
Questa è la foto dell'interno del regolatore fornito dalla Gero Holding e che io ho aperto in seguito a sua rottura.
Immagine
Il verdino chiaro è una strato di vernice protettiva per la sottostante lastrina di alumina.
Quando però si dice che il regolatore EMP è in grado di fornire 40A e picchi superiori (anche il Gero o l'originale Aprilia può farlo!) deve essere anche definito per quanto tempo e soprattutto a che temperatura ambiente, cioè deve essere accompagnato da un grafico come questo di esempio del regolatore Shindengen:
Immagine
altrimenti anche il regolatore di uno scooter se mantenuto a 25°C costanti (immergendolo in olio) riesce a fornire la medesima corrente.
Il prezzo è comunque accettabile.
Provatelo pure e poi ci aggiorniamo questa estate 8) 8)
(poi non dite che non ve l'avevo detto :roll:

Ciao
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
El Buitre
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1590
Iscritto il: venerdì 29 maggio 2009, 20:22
Moto: Guzzi Breva 1100
Località: Pescara

Re: Regolatore di tensione EMP

Messaggio da El Buitre »

mcr ha scritto:Ciao, l'EMP è sicuramente una ditta seria ed affermata.
Faccio solo notare che la maggior parte dei regolatori in commercio è montata con tecnologia ibrida a Film spesso su un supporto di alumina (ceramico). E' una tecnologia molto usata quando si deve coniugare dimensioni con capacità di dissipazione termica. E fin qui nulla di speciale.
Questa è la foto dell'interno del regolatore fornito dalla Gero Holding e che io ho aperto in seguito a sua rottura.
Immagine
Il verdino chiaro è una strato di vernice protettiva per la sottostante lastrina di alumina.
Quando però si dice che il regolatore EMP è in grado di fornire 40A e picchi superiori (anche il Gero o l'originale Aprilia può farlo!) deve essere anche definito per quanto tempo e soprattutto a che temperatura ambiente, cioè deve essere accompagnato da un grafico come questo di esempio del regolatore Shindengen:
Immagine
altrimenti anche il regolatore di uno scooter se mantenuto a 25°C costanti (immergendolo in olio) riesce a fornire la medesima corrente.
Il prezzo è comunque accettabile.
Provatelo pure e poi ci aggiorniamo questa estate 8) 8)
(poi non dite che non ve l'avevo detto :roll:

Ciao
Quasi peggio della CASSANDRA!!!!!!! :tunz: :tunz: :tunz: :tunz:
I PICCIONI VOLANO IN GRUPPO, LE AQUILE DA SOLE !!

califfo50, kawasaki 500 mach 2,yam xt500,yam. xt550,yam600 tenere',Cagiva650 Elefant,Honda xrm 600,Bmw gs800,aprilia amico50,leo150, atlantic200.Caponord 1000.
Presidente Dolina Pozzatina Fans Club+ Delegato Naz.Amatori Gravina PallaPalla
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Regolatore di tensione EMP

Messaggio da sergio »

mcr ha scritto:Ciao, l'EMP è sicuramente una ditta seria ed affermata.
Faccio solo notare che la maggior parte dei regolatori in commercio è montata con tecnologia ibrida a Film spesso su un supporto di alumina (ceramico). E' una tecnologia molto usata quando si deve coniugare dimensioni con capacità di dissipazione termica. E fin qui nulla di speciale.
Questa è la foto dell'interno del regolatore fornito dalla Gero Holding e che io ho aperto in seguito a sua rottura.
Immagine
Il verdino chiaro è una strato di vernice protettiva per la sottostante lastrina di alumina.
Quando però si dice che il regolatore EMP è in grado di fornire 40A e picchi superiori (anche il Gero o l'originale Aprilia può farlo!) deve essere anche definito per quanto tempo e soprattutto a che temperatura ambiente, cioè deve essere accompagnato da un grafico come questo di esempio del regolatore Shindengen:
Immagine
altrimenti anche il regolatore di uno scooter se mantenuto a 25°C costanti (immergendolo in olio) riesce a fornire la medesima corrente.
Il prezzo è comunque accettabile.
Provatelo pure e poi ci aggiorniamo questa estate 8) 8)
(poi non dite che non ve l'avevo detto :roll:

Ciao
:wink: :wink: grazie per la spiegazione :wink: :wink:
l'ng. della EMP resterà meravigliato della tua competenza 8)
Magari proveranno anche loro a fare un regolatore con tecnologia Mosfet :giullare:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Regolatore di tensione EMP

Messaggio da mcr »

Ragazzi non voglio passare per un un sapientone menagramo,
dico solo che se chiedete all'oste se il suo vino è buono difficilmente riceverete risposte imparziali.
Il regolatore EMP probabilmente funzionerà benissimo sulla Capo come sul Varadero per anni e anni come funzionerebbe altrettanto bene il Gero o quello originale Aprilia/Shindengen. Ma se dobbiamo mettere sul tavolo i numeri veri e oggettivi allora o si scrivono sulla carta come il datasheet del shindengen FH012AA o se si deve fare un paragone solo su dei pareri, che è quello che stiamo facendo perchè non abbiamo dati ne sul Gero ne' sull'EMP, allora è palese è che a parità di potenza dissipabile (e considerando che sia l'EMP che il Gero abbiano componenti correttamente dimensionati), l'EMP ha sicuramente la superfice dissipativa minore e quindi scalderà di più.
Poi, come ho scritto in altri post, il regolatore si può tranquillamente rompere per altri motivi, ma cerchiamo di evitare rischi :D
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
omer68
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1216
Iscritto il: sabato 29 giugno 2002, 2:00
Località: sanremo

Re: Regolatore di tensione EMP

Messaggio da omer68 »

Ho montato il regolatore delle emp da ormai un anno e mezzo, problemi nessuno.
Se vuoi un consiglio però cambia la posizione e mettilo in un posto dove prende più aria (io l'ho messo sopra al radiatore)
ex caponord, ora Honda crosstourer
Avatar utente
El Buitre
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1590
Iscritto il: venerdì 29 maggio 2009, 20:22
Moto: Guzzi Breva 1100
Località: Pescara

Re: Regolatore di tensione EMP

Messaggio da El Buitre »

omer68 ha scritto:Ho montato il regolatore delle emp da ormai un anno e mezzo, problemi nessuno.
Se vuoi un consiglio però cambia la posizione e mettilo in un posto dove prende più aria (io l'ho messo sopra al radiatore)
Per ora l'ho spostato sempre sul fianco dx ,leggermente esterno, pero' piu' in basso fuori dalla scia della marmitta e del gomito. Non so' se, allungando i cablaggi di circa 5o cm ci possa essere un calo!!!.................................Tu quanto l'hai pagato? Tienici aggiornato sulle prestazioni!!!! LAMPS :xmastree: :xmastree:
I PICCIONI VOLANO IN GRUPPO, LE AQUILE DA SOLE !!

califfo50, kawasaki 500 mach 2,yam xt500,yam. xt550,yam600 tenere',Cagiva650 Elefant,Honda xrm 600,Bmw gs800,aprilia amico50,leo150, atlantic200.Caponord 1000.
Presidente Dolina Pozzatina Fans Club+ Delegato Naz.Amatori Gravina PallaPalla
stiux
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 160
Iscritto il: venerdì 23 maggio 2003, 10:10
Località: Giaveno (TO)

Regolatore EMP - qualcuno l'ha già montato?

Messaggio da stiux »

Ciao a tutti,

2 settimane fa ho comprato un regolatore EMP (dispo, spedito ed arrivato a casa in 2gg) perchè speravo di risolvere il problema elettrico che affligge la mia capona ultimamente e partire per il ponte di S. Giovanni in moto. Purtroppo alla fine nn avrei cmq avuto tempo di testarla e quindi sono andato via in macchina ed il regolatore è rimasto nella scatola.
Oggi sono andato per montarlo però mi sono accorto di 2 cose:
- è decisamente più piccolo di quello originale
- è più sottile

Visto i problemi di surriscaldamento che affligono il regolatore originale mi son fermato e prima di montare qualcosa che eventualmente si brucia dopo 10km volevo sapere se qualcuno l'ha già testato con successo.

Fatemi sapere così finisco di rimontare la moto.... :)

CIAO
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Regolatore EMP - qualcuno l'ha già montato?

Messaggio da Moma »

Se non ricordo male, tatanka ne aveva parlato poco tempo fa... provato con la funzione "cerca"? :hallo:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
stiux
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 160
Iscritto il: venerdì 23 maggio 2003, 10:10
Località: Giaveno (TO)

Re: Regolatore EMP - qualcuno l'ha già montato?

Messaggio da stiux »

Ciao Moma,

ho provato mettendo EMP ma nn mi esce niente.... :roll:
Boh

LAMPS
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”