Sintetico...no grazie!?
- Ale11
- SAW - L'enigmista
- Messaggi: 2442
- Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
- Località: Montelupo
Sintetico...no grazie!?
Qualche giorno fa ho portato la motina a fare il tagliando dei 37000Km e ho chiesto al mecca che olio mettesse nel motore e lui mi ha risposto: Castrol GP 100% mnerale. Al che gli ho chiesto se non fosse meglio quello 100% sintetico e lui mi ha risposto di no perche' negli olio sintetici ci sono degli additivi che tendono a far slittare la frizione in quanto quest'ultima e' a bagno d'olio.
Voi lo sapevate?
P.S. Lo ha saputo durante il corso che aprilia fa ai mecca
Voi lo sapevate?
P.S. Lo ha saputo durante il corso che aprilia fa ai mecca
- Mcm
- CURVO BENINO
- Messaggi: 485
- Iscritto il: martedì 9 luglio 2002, 2:00
- Località: Mestre Venezia
Re: Sintetico...no bgrazie!?
Si... ma c'è da dire che c'è anche sintetico e sintetico!Ale11 ha scritto:Qualche giorno fa ho portato la motina a fare il tagliando dei 37000Km e ho chiesto al mecca che olio mettesse nel motore e lui mi ha risposto: Castrol GP 100% mnerale. Al che gli ho chiesto se non fosse meglio quello 100% sintetico e lui mi ha risposto di no perche' negli olio sintetici ci sono degli additivi che tendono a far slittare la frizione in quanto quest'ultima e' a bagno d'olio.
Voi lo sapevate?
P.S. Lo ha saputo durante il corso che aprilia fa ai mecca

Pegaso Rosso Mirò 2002
Rsv Tuono 1000 nera 2004
:Gneeee Gneee:
Rsv Tuono 1000 nera 2004
:Gneeee Gneee:
- Dominator
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1720
- Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2003, 20:07
- Località: Saronno (VA) Insubria
- Contatta:
Re: Sintetico...no bgrazie!?
Non so dirti se è vero o meno ma sta di fatto che la mia capo con il minerale scrauso del mecca aveva la frizione che slittava, mentre col Motul Estere sintetico 5100 va che è una meraviglia.....Ale11 ha scritto:
.... Castrol GP 100% mnerale. Al che gli ho chiesto se non fosse meglio quello 100% sintetico e lui mi ha risposto di no perche' negli olio sintetici ci sono degli additivi che tendono a far slittare la frizione in quanto quest'ultima e' a bagno d'olio.
Voi lo sapevate?
Io uso sempre come riferimento il mio dominator, con l'olio sintetico ci ho fatto 110.000 km e ho cambiato la frizione a 70.000 km non male ti pare ?
Meglio avere la sicurezza del carburante che l'insicurezza della gnocca
L'espressione inteligennnteeeee
L'espressione inteligennnteeeee
- Dominator
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1720
- Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2003, 20:07
- Località: Saronno (VA) Insubria
- Contatta:
Non erriStefanob ha scritto:se non erro fiore non usa quello 100% sintetico

Meglio avere la sicurezza del carburante che l'insicurezza della gnocca
L'espressione inteligennnteeeee
L'espressione inteligennnteeeee
- Ale11
- SAW - L'enigmista
- Messaggi: 2442
- Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
- Località: Montelupo
MMa...non so che pensare. Gli ho voluto fare questa domanda perchè ho notato che dopo circa6000 Km il cambio comincia a diventare un pò piu rumoroso.....loro mi hanno risposto che il cambio del mille rotax è sempre stato un pò chiassoso.Io credo che sia l'olio che perde precocemente le sue caratteristiche.
- gigabike
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
- Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
- Contatta:
Il Fuchs che mette Fiore è migliore del Silkolene che mette Cilindrika a Milano.Ale11 ha scritto:MMa...non so che pensare. Gli ho voluto fare questa domanda perchè ho notato che dopo circa6000 Km il cambio comincia a diventare un pò piu rumoroso.....loro mi hanno risposto che il cambio del mille rotax è sempre stato un pò chiassoso.Io credo che sia l'olio che perde precocemente le sue caratteristiche.
Il cambio è diventato meno fluido di prima e trovare la folle è meno facile.
Io su un motore da 9000 giri il minerale non ce lo metto nemmeno se me lo raccomanda Gino Rotax.
Poi ognuno si regola secondo le sue esperienze passate, queste è normale.
ciaus
Dategli il gas, non fate la guerra.
- Dominator
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1720
- Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2003, 20:07
- Località: Saronno (VA) Insubria
- Contatta:
gigabike ha scritto: Il Fuchs che mette Fiore è migliore del Silkolene che mette Cilindrika a Milano.
Silkolene è prodotto da Fuchs e l'olio di Fiore è il silkolene:
Dovrebbe essere questo:
Comp 4 10W-40, 15W-50 and 20W-50
Electrosyntec Technology - Synthetic ester based 4-stroke engine oils for all high performance motorcycles. Electrosyntec uses electrostatic forces to bond low friction molecules to stressed metal surfaces, releasing hidden power and ensuring long term performance retention. The exceptional stay-in-grade formulation protects engines and transmissions. Ester synthetics combat wear and friction on all critical load surfaces at high temperatures and during cold starts. API SG, SH & SJ, JASO MA.
Meglio avere la sicurezza del carburante che l'insicurezza della gnocca
L'espressione inteligennnteeeee
L'espressione inteligennnteeeee
- gabriel
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 143
- Iscritto il: domenica 15 febbraio 2004, 3:32
- Località: Casale Corte Cerro
Il mo conce usa il Motul 4T 300V 10W40 per il Rotax...ha detto che hanno fatto un sacco di prove e questo è risultato il migliore per consumi, rendimento e rumorosità.........il costo è però molto alto: 21 euro/kg.........finchè la moto è nuova userò questo.....poi vedrò...
Ciao
Ciao
Riccardo, Caponord 2004 ABS grigio titan
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Scusate ......ma veramente nel luglio del 2004 c'è chi compra è utilizza olio motore da 21 euro al LITRO?
Per puro spirito di collaborazione vi suggerisco di dare un occhiata a questo articolo che è presente sul sito qui:
http://www.apriliaontheroad.com/downloa ... motore.zip
Cosi se vi và quando vi spareranno la solita "cavolata" di turno sugli oli motore saprete cosa rispondere......
Altro che *Ministero degli oli Esteri*
lamps
Per puro spirito di collaborazione vi suggerisco di dare un occhiata a questo articolo che è presente sul sito qui:
http://www.apriliaontheroad.com/downloa ... motore.zip
Cosi se vi và quando vi spareranno la solita "cavolata" di turno sugli oli motore saprete cosa rispondere......

Altro che *Ministero degli oli Esteri*
lamps
- Dominator
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1720
- Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2003, 20:07
- Località: Saronno (VA) Insubria
- Contatta:
Non capisco il tuo punto di vista .. dopo attenta lettura si evince, che gli oli minerali vanno bene, e già lo sapevamo, ma che i sintetici sono comunque superiori grazie a tutta una serie di caratteristiche sviluppatate appositamente per la lubrificazione dei 4 tempi.. e anche qui la cosa è abbastanza nota.sergio ha scritto:Scusate ......ma veramente nel luglio del 2004 c'è chi compra è utilizza olio motore da 21 euro al LITRO?
Per puro spirito di collaborazione vi suggerisco di dare un occhiata a questo articolo che è presente sul sito qui:
http://www.apriliaontheroad.com/downloa ... motore.zip
Cosi se vi và quando vi spareranno la solita "cavolata" di turno sugli oli motore saprete cosa rispondere......
Altro che *Ministero degli oli Esteri*
lamps
Sono daccordo che un olio da 21 euro non sta ne in cielo ne in terra... però per la propria moto uno cerca sempre il meglio e da sempre, il prezzo è un buon indicatore di qualità, in mancanza di altre conoscenze ..
C'è una discrepanza notevole nelle fonti citate e in quanto scritto in quel testo: prima si demonizzano i trattamenti al PTFE in virtù di quanto detto da famosi enti .. quali enti ? quanto famosi ? di che paese e in base a quali prove ? .. suona di leggenda urbana e non solo .. tra le fonti citate per il recupero di informazioni c'è mototecnica che giusto un anno fa circa pubblicò una esaustiva prova degli additivi al PTFE con ottimi risultati.. fino a 1 CV in più con prova strumentale al banco
Allora che si mettano daccordo..
Non finisce qui, quattroruote di una decinna d'anni fa, fece un test clamoroso sugli oli: fecero circolare una autovettura per 90.000 km utilizzando una miscela d'oli di n produttori, senza rispettare i tempi di manutenzione prescritti... grossomodo quello che fa un utente normale poco sgamato... bene dopo 90.000
A) il motore aveva una ususra normale
B) dopo analisi presso loro laboratorio di fiducia, la mistura di oli risultoò essere più perfomante rispetto ad ogni singolo olio utilizzato nella miscela.
Verità ? scoop giornalistico ? ai posteri...
Riguardo agli esteri in disuso.. Motuil li usa correntemente.. Fuchs anche.. e mi sa che anche tanti altri produttori...
Meglio avere la sicurezza del carburante che l'insicurezza della gnocca
L'espressione inteligennnteeeee
L'espressione inteligennnteeeee
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1956
- Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
- Località: Forlimpopoli
il bicilindrico Aprilia vuole olio Motul 5100 e basta, e se la moto la usi per turismo non consuma olio, se consuma molto è perchè la si usa in maniera sportiva o perchè ha problemi quel singolo mezzo.
La mia ci metto fra cambio olio e rabbocchi 4 kg precisi di olio per 7000-8000 km. (3.7 kg al tagliando e 0.3 nell'uso)
La mia ci metto fra cambio olio e rabbocchi 4 kg precisi di olio per 7000-8000 km. (3.7 kg al tagliando e 0.3 nell'uso)
PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................
NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Re: Sintetico...no grazie!?
Ale11 ha scritto:Qualche giorno fa ho portato la motina a fare il tagliando dei 37000Km e ho chiesto al mecca che olio mettesse nel motore e lui mi ha risposto: Castrol GP 100% mnerale. Al che gli ho chiesto se non fosse meglio quello 100% sintetico e lui mi ha risposto di no perche' negli olio sintetici ci sono degli additivi che tendono a far slittare la frizione in quanto quest'ultima e' a bagno d'olio.
Voi lo sapevate?
P.S. Lo ha saputo durante il corso che aprilia fa ai mecca
Una panzana così grossa non l'avevo mai ancora sentita. La frizione é a bagno d'olio e allora? Gli oli sintetici hanno gli additivi giusti e pensati per i motori con frizione a bagno d'olio.
Che corso ha fatto il tuo mecca all'Aprilia???? Forse hanno parlato dell'olio di marijuana o di canapa indiana.....

Non esiste olio minerale sul motore Rotax 990, se il tuo meccanico dice così é perché utilizza un olio che gli costa meno e che ti farà pagare come sintetico.....forse.
Tutti ottimi oli quelli citati sopra, io personalmente mi sono trovato bene con l'Ipone (anche Pippino), che pensavo fosse un grosso "IP" invece é un olio di nicchia.
Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- gigabike
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
- Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
- Contatta:
L'importante è non passare dall'Ipone al Pippone.
Olio sintetico tutta la vita.
Sento spesso dire "un olio vale l'altro". Beh io dico che non è vero, perché di oli ne ho provati tanti ma il cambio morbido e preciso come quando c'è dentro il Motul (o il Fuchs "rosso" che mette Fiore") non l'ho mai sentito.
Nei testi di ingegneria meccanica c'è scritto che il lubrificante è "organo meccanico". Non mi sembra il caso di risparmiare proprio sull'olio. Poi è logico che se vi propongono un olio da 30 euro al litro magari stanno esagerando...
L'unica cosa certa è che quando si va a pagare il conto del tagliando meglio arrivare col culo ben lubrificato....
Olio sintetico tutta la vita.
Sento spesso dire "un olio vale l'altro". Beh io dico che non è vero, perché di oli ne ho provati tanti ma il cambio morbido e preciso come quando c'è dentro il Motul (o il Fuchs "rosso" che mette Fiore") non l'ho mai sentito.
Nei testi di ingegneria meccanica c'è scritto che il lubrificante è "organo meccanico". Non mi sembra il caso di risparmiare proprio sull'olio. Poi è logico che se vi propongono un olio da 30 euro al litro magari stanno esagerando...
L'unica cosa certa è che quando si va a pagare il conto del tagliando meglio arrivare col culo ben lubrificato....
Dategli il gas, non fate la guerra.
- attila
- STAFF
- Messaggi: 4532
- Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Caponord ETV1000
- Località: Belluno