sergio ha scritto:Ciao Luca, tu mi chiedevi quando le valvole di aspirazione si aprono in anticipo rispetto al punto morto superiore (P.M.S)
Lasciando stare le indicazioni date da tutte le case costruttrici per identificare i diagrammi di distribuzione( e cioè gli angoli riferiti alla rotazione dell'albero motore nei quali le valvole di aspirazione e scarico rimangono aperte)per i quali viene attribuito generalmente un gioco fittizio di 1 mm per il gioco di controllo......un giorno per puro diletto per capire se anche la mia peggy del 95 poteva adottare la modifica "azzera" ciuff ho misurato con un goniometro attaccato al volano gli angoli che qui di seguito ti riporto.
Gli angoli si riferiscono al momento preciso in cui le valvole iniziano ad aprirsi o chiudersi sia di aspirazione che di scarico
Quindi:
Le valvole di aspirazione iniziano ad aprirsi 42° prima del P.M.S. e si chiudono 77° dopo il P.M.inferiore.
quindi si ha una durata di apertura di 299°
Le valvole di scarico iniziano ad aprirsi 88° prima del P.M.I. e si chiudono 54° dopo il P.M.S.
quindi si ha una durata di apertura di 322°
Posso anche dirti visto che mi trovo che:
L'alzata delle valvole di asprazione e di 6,8 mm
L'alzata delle valvole di scarico e di 7,4 mm
Quando le valvole di aspirazione iniziano ad aprirsi 42° prima del PMS il pistone si trova a 19,32 mm dal PMS
Dopodiciò.....ma un anticipino regolabile manualmente da manovrare dal manubrio è difficile da realizzare?
Tempo fà c'era chi diceva di averlo realizzato ....ma non ne ho saputo più niente
Un saluto
Sergio
faccaimo una supposizione:
aspirazione: tutto regolare -> entra aria e benza nel cilindro
pistone sale, per qualche motivo la scintilla nn innesca
pistone torna giù e poi torna su: siamo nella fase di scarico
la valvola di scarico è aperta e anche quella di aspirazione è aperta
Nel cilindro c'è miscela incombusta (magari un pò grassa...)
scocca la scintilla persa -> propagazoine della fiamma atraverso le valvole -> BUM saltano i carburatori !!!
stà in piedi come teoria ?!?
lampz
L.
PS
se guardi nel manuale di officina
troverai una resistenza per la variazione dell'anticipo.
E' la famosa resistenza montata su un lato della moto, dietro una fiancatina; il valore riportato sul manuale è 4000 - 11000 Ohm.
Sulla mia peggy ha un valore nominale di 10000 Ohm con tolleranza 5%
( marrone nero arancio oro )
Mitya mi scrisse di aver messo due resistenze al posto di una e di aver messo un deviatore sul manubrio per poter inserire l'una o l'altra in funzione del numero di giri del motore.
Le resistenze costano qualche centesimo di euro, scegli quelle da 1 W
Tecnicamente quella resistenza serve a regolare il tempo che intercorre tra l'impulso che arriva alla centralina dal pick-up e il momento in cui la centralina rilascia l'impulso alla bobina.
AZZARDO una ipotesi: valore più piccolo -> maggiore anticipo
( è un azzardo buttato lì, ma non ho assolutamente niente per poter dire che sia vero... solo esperienza, vado a occhio.... quindi prendilo come vero al 51% )
ALTRO AZZARDO
Non ho elementi di informazione, ma se la centralina lavora come stò pensando, l'anticipo è variabile, in quanto è fisso il tempo che passa tra l'impulso del pick-up e il rilascio della scintilla -> overo tanto anticipo ai bassi, poco anticipo ali alti.
Questi azzardi sono solo i pensieri di come farei io a progettare una centralina se lo dovessi fare nel modo più economico possibile, quindi potrei aver scritto una montagna di cavolate...
Se qualcuno avesse un bel manuale della centralina, o almeno le specifiche di funzionamento posso fornire info molto + precise