Supercandela

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
Avatar utente
Lab.
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 20
Iscritto il: mercoledì 12 maggio 2004, 11:07
Località: Piemonte

Messaggio da Lab. »

trudo ha scritto:
Anche l'immagine sul sito della candela in funzione secondo me non e' altro che la sovrapposizione di piu' foto. a mano a mano che in un punto l'elettrodo centrale si consuma la scintilla successiva si sposta nel successivo punto in cui la distanza tra gli elettrodi e' la minima.

Le spiegazioni sull'effetto di campo sono, secondo me, fumose ed incomprensibili: marketing !!
Concordo sulle tue analisi,
aggiungo solo che forse il menzionato "effetto di campo" potrebbe essere forse proprio una caratteristica del fatto che probabilmente hanno inserito vicino all'elettrodo un magente ( o magnetizzato) una parte dell'elettrodo.

Questo perchè i campi magnetici in fisica, "deviano" le scintille o archi elettrici.

Il principio è molto utilizzato specialmente negli scaricatori a "vento magnetico" o in alcuni interruttori di elevata potenza in spazio ridotto, utilizzato quindi per deviare e spegnere verso determinati punti, l'arco venutosi a creare, il tutto per eliminare nel più breve tempo possibile la corrente dell'arco dannosa per i contatti.

Sicuramente per la candela lo scopo sarebbe diverso, potrebbe essere invece quello di "piegare" le scintille per farle compiere un tragitto più lineare o lungo, dall'elettrodo centrale verso quello anulare, infatti nel loro sito su internet, spiegano che la scintilla fa un particolare percorso... :o... è l'unico modo per "addomesticare" le scintille o archi elettrici è il campo magnetico, poi mutato per fini commerciali in "effetto di campo" che suona megio che dire effetto magnetico.

Per chiarire il dubbio basterebbe provare a vedere se l'elettrodo centrale o il bordo della candela è leggermente magnetico e se non lo è... allora sono solo delle trovate pubblicitarie... :-?

Ciao a tutti :wink:
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

da quel che ho letto e rimesso insieme
( non sono proprio chiarissimi su questa cosa )
l'anello che circonda l'elettrodo è fatto di un acciaio che
aumenta la propria resistenza elettrica con la temperatura.

quando inizia la scintilla il punto dell'anello da cui scocca si scalda
aumentando la propria resistenza
la miscela intorno alla scintilla si ionizza (abbassa la tensione di rottura)
quindi è naturale per la scintilla iniziare a correre lungo l'anello
descrivendo un cerchio...

L'effetto di campo, in questo caso, se proprio vogliamo cercarlo
lo possiamo individuare nell'area di miscela ionizzata intorno alla scintilla
... se proprio vogliamo cercarlo ...

in ogni caso aspetto di averne 1 tra le mani per raccontavi di che si tratta

Dimenticavo: il sito americano della torquemaster
http://www.extremespark.com
la foto in prima pagina mi sembra artefatta

lampz
L. :re:

PS
ma nessuno ha guardato i condensatori www.directhits.com ??
Avatar utente
trudo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 141
Iscritto il: lunedì 21 luglio 2003, 16:16
Località: Monza - ma nato a SV !!

Messaggio da trudo »

luca ha scritto:
in ogni caso aspetto di averne 1 tra le mani per raccontavi di che si tratta

Dimenticavo: il sito americano della torquemaster
http://www.extremespark.com
la foto in prima pagina mi sembra artefatta
Si,
la prima cosa che farei e' quella di attaccare la candela con un cavo a massa per VEDERE la scintilla se e' singola o anulare (vi ricordate quando non partiva il cinquatino ?!?!?) .

anzi no, cosa dico?

al contrario del 50ino il rotax al minimo viaggia a 1000 rpm il che vuol dire 500 scariche al secondo ... anche se fossero scariche singole si vedrebbero come anulari ....

ma a quanto lo fa girare il motorino di avviamento?

bah !

secondo me comunque NON gira ad ogni scarica ma cambia punto da scarica a scarica e la foto e' artefatta nel senso che e' la sovrapposizione di piu' foto

il che pero' porterebbe cmq ad una prestazione migliore per via dell'effetto tipo "side gap".

a proposito di esperimenti
performanceunlimited ha scritto: Only recently have major manufactures started producing this style of plug for mass production, but with unreproducible sophisticated designs. If their "super performance" plugs looked like these, they would lose all their business to home mechanics copying this simple to do at home design. Experiment with different configurations and… Have fun!
Se avessi ancora il 50ino questo lo proverei.
mi divertiva di piu' pompare una candela da 4 euro che comprarne una "fattapposta" da 32


ciao !!
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

trudo ha scritto: il che pero' porterebbe cmq ad una prestazione migliore per via dell'effetto tipo "side gap".
torquemaster dichiara che il vantaggio in termini di migliore combustione è dato semplicemente da una scintilla più estesa...

ovvio: maggiore estensione della scintilla -> magiore fronte di fiamma -> migliore combustione
Su www.extremespark.com dichiarano

Why Torque Master Spark Plugs?

We don't believe that "Delayed Burn" can be completely cured because nothing is perfect. We do believe that with the installation of a new set of Torque Master spark plugs, "Delayed Burn" can be held to a minimum. Torque Master spark plugs make horsepower and torque on their own, no other spark plug can match this kind of combustion efficiency. The Torque Master spark plug will deliver 100% to 200% more spark exposure to the combustion mixture.

Field Effect

Our spark plugs are the only spark plugs that utilize a patented ultra-wide gap with 360 degrees of fire power supported by our exclusive "Field Effect" design. The "Field Effect" principle helps propagate the spark across an unprecedented .120" to .140" gap. Additionally, our plugs operate using the same voltage as would be required from conventional spark plugs gapped at.045" to .060".

... come avere un gap 2-3 volte maggiore -> scintilla 2-3 volte più estesa
trudo ha scritto: a proposito di esperimenti
performanceunlimited ha scritto: Only recently have major manufactures started producing this style of plug for mass production, but with unreproducible sophisticated designs. If their "super performance" plugs looked like these, they would lose all their business to home mechanics copying this simple to do at home design. Experiment with different configurations and… Have fun!
Se avessi ancora il 50ino questo lo proverei.
mi divertiva di piu' pompare una candela da 4 euro che comprarne una "fattapposta" da 32


ciao !!
ecco come fare

http://performanceunlimited.com/documen ... pping.html

lampz
L.
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Purtroppo oggi ho preso in pieno una macchia di gasolio o olio e mi sono fatto del male.....sono stato 4 ore al pronto soccorso e non ho rotto nulla però non potrò muovermi per almeno una settimana per contusioni e "raspate" varie .....a questo punto il test sulla supercandela non arriverà ai 1000 km come promesso ma si blocca quì. Carissimo luca...appena mi "tiro isieme" un pochettino farò aggiustare la Pegasina e nel contempo coglierò l'occasione per fare smontare la candela, fotografarla ed inviarti le immagini.
Ti invierò sia la foto della candela originale con alle spalle circa 8000/9000 km e la foto della candela TM che dovrebbe aver percorso circa 800 km senza avermi dato alcun problema anzi solo miglioramenti.

P.S. Anticipo già da ora a tutti che non è nulla di grave e che ritornerò sicuramente in sella .....ci vuol ben altro!
Pegasina Cube tutta nera
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao, rispondendo a TRUDO penso che il rotax 655 come u altra infinità di motor funzioni a scintilla persa ossia ad ogni giro corrisponde una scintilla
Quindi a 1000 giri corrispondono 1000 scintille delle quali 500 utili alla locomozione e 500 perse
Questo sè ad ogni passaggio del volano davanti il pick up scocca una scintilla..
Giusto ?
Chiedo lumi agli elettrotecnici :-)
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

sergio ha scritto:Ciao, rispondendo a TRUDO penso che il rotax 655 come u altra infinità di motor funzioni a scintilla persa ossia ad ogni giro corrisponde una scintilla
Quindi a 1000 giri corrispondono 1000 scintille delle quali 500 utili alla locomozione e 500 perse
Questo sè ad ogni passaggio del volano davanti il pick up scocca una scintilla..
Giusto ?
Chiedo lumi agli elettrotecnici :-)
Beh... il pickup dovrebbe prendere il passaggio del volano e dare l'impulso
la centralina dovrebbe attendere un certo tempo prima di far scoccare la scintilla
così facendo è possibile variare l'anticipo agento elettricamente sulla centralina
senza smontare il pickup
(ecco a cosa serve la famosa resistenza montata sotto alla fiancatina)

Guardando lo schema elettrico direi di si, si tratta di un sistema a scintilla persa perchè è riportato un solo controllo per il pickup...

Appena riprendo la moto dall'officina
metto una sonda magnetica all'oscilloscopio
e verifico la frequenza di accensione

Oddio,
con il sistema a scintilla persa
l'unico inconveniente sulla carta è quello di un consumo doppio della candela
MA
ho anche un'altra ideuccia... :evil:

SERGIO ho bisogno di una informazione
quando vengono aperte esattamente le valvole di aspirazione ?
Se non erro con un certo anticipo prima che il pistone si trovi al PMS ?
o mi sbaglio ???

lampz
L.
Avatar utente
trudo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 141
Iscritto il: lunedì 21 luglio 2003, 16:16
Località: Monza - ma nato a SV !!

Messaggio da trudo »

oscarjus ha scritto: Purtroppo oggi ho preso in pieno una macchia di gasolio o olio e mi sono fatto del male
mi dispiace !!
in bocca al lupo: le raspate non saranno pericolose ma sono veramente dolorose e fastidiose !! (dopo aver visto un paio di amici ho deciso di indossare sempre il giubbino con maniche e protezioni)

conserva la famosa TM per prove "elettrotecniche" !!

sergio ha scritto: Ciao, rispondendo a TRUDO penso che il rotax 655 come u altra infinità di motor funzioni a scintilla persa ossia ad ogni giro corrisponde una scintilla
buono a sapersi (attendiamo le verifiche sul campo !!) ma il punto era VEDERE la scintilla anulare e se ne spara 500-1000 al minuto cioe'~ 10-20 al secondo temo non si riescano a distinguere le singole dalle anulari ...

si, l'avevo visto ... era per quello che mi era venuta la fantasia ... (tra l'altro quel sito e' proprio interessante !!)
luca ha scritto: torquemaster dichiara che il vantaggio in termini di migliore combustione è dato semplicemente da una scintilla più estesa...
semplicemente non credo a TM (scintilla anulare per "effetto di campo") fino a che non la vedo fisicamente (al massimo accetto che la veda per me una persona di fiducia :-) ).
Penso pero' che una candela come la TM abbia effettivamente una prestazione migliore per via dell'effetto "side gap" ... sarebbe proprio da provare l'autocostruzione ...

beh, adesso basta: me ne parto per la provenza, ci vediamo tra una settimana !!
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Buon divertimento trudo ....fatti risentire!
Pegasina Cube tutta nera
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao Luca, tu mi chiedevi quando le valvole di aspirazione si aprono in anticipo rispetto al punto morto superiore (P.M.S)
Lasciando stare le indicazioni date da tutte le case costruttrici per identificare i diagrammi di distribuzione( e cioè gli angoli riferiti alla rotazione dell'albero motore nei quali le valvole di aspirazione e scarico rimangono aperte)per i quali viene attribuito generalmente un gioco fittizio di 1 mm per il gioco di controllo......un giorno per puro diletto per capire se anche la mia peggy del 95 poteva adottare la modifica "azzera" ciuff ho misurato con un goniometro attaccato al volano gli angoli che qui di seguito ti riporto.
Gli angoli si riferiscono al momento preciso in cui le valvole iniziano ad aprirsi o chiudersi sia di aspirazione che di scarico
Quindi:
Le valvole di aspirazione iniziano ad aprirsi 42° prima del P.M.S. e si chiudono 77° dopo il P.M.inferiore.
quindi si ha una durata di apertura di 299°
Le valvole di scarico iniziano ad aprirsi 88° prima del P.M.I. e si chiudono 54° dopo il P.M.S.
quindi si ha una durata di apertura di 322°
Posso anche dirti visto che mi trovo che:
L'alzata delle valvole di asprazione e di 6,8 mm
L'alzata delle valvole di scarico e di 7,4 mm
Quando le valvole di aspirazione iniziano ad aprirsi 42° prima del PMS il pistone si trova a 19,32 mm dal PMS
Dopodiciò.....ma un anticipino regolabile manualmente da manovrare dal manubrio è difficile da realizzare?
Tempo fà c'era chi diceva di averlo realizzato ....ma non ne ho saputo più niente
Un saluto
Sergio
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

sergio ha scritto:Ciao Luca, tu mi chiedevi quando le valvole di aspirazione si aprono in anticipo rispetto al punto morto superiore (P.M.S)
Lasciando stare le indicazioni date da tutte le case costruttrici per identificare i diagrammi di distribuzione( e cioè gli angoli riferiti alla rotazione dell'albero motore nei quali le valvole di aspirazione e scarico rimangono aperte)per i quali viene attribuito generalmente un gioco fittizio di 1 mm per il gioco di controllo......un giorno per puro diletto per capire se anche la mia peggy del 95 poteva adottare la modifica "azzera" ciuff ho misurato con un goniometro attaccato al volano gli angoli che qui di seguito ti riporto.
Gli angoli si riferiscono al momento preciso in cui le valvole iniziano ad aprirsi o chiudersi sia di aspirazione che di scarico
Quindi:
Le valvole di aspirazione iniziano ad aprirsi 42° prima del P.M.S. e si chiudono 77° dopo il P.M.inferiore.
quindi si ha una durata di apertura di 299°
Le valvole di scarico iniziano ad aprirsi 88° prima del P.M.I. e si chiudono 54° dopo il P.M.S.
quindi si ha una durata di apertura di 322°
Posso anche dirti visto che mi trovo che:
L'alzata delle valvole di asprazione e di 6,8 mm
L'alzata delle valvole di scarico e di 7,4 mm
Quando le valvole di aspirazione iniziano ad aprirsi 42° prima del PMS il pistone si trova a 19,32 mm dal PMS
Dopodiciò.....ma un anticipino regolabile manualmente da manovrare dal manubrio è difficile da realizzare?
Tempo fà c'era chi diceva di averlo realizzato ....ma non ne ho saputo più niente
Un saluto
Sergio
faccaimo una supposizione:
aspirazione: tutto regolare -> entra aria e benza nel cilindro
pistone sale, per qualche motivo la scintilla nn innesca
pistone torna giù e poi torna su: siamo nella fase di scarico
la valvola di scarico è aperta e anche quella di aspirazione è aperta

Nel cilindro c'è miscela incombusta (magari un pò grassa...)

scocca la scintilla persa -> propagazoine della fiamma atraverso le valvole -> BUM saltano i carburatori !!!

stà in piedi come teoria ?!?

lampz
L.

PS
se guardi nel manuale di officina
troverai una resistenza per la variazione dell'anticipo.

E' la famosa resistenza montata su un lato della moto, dietro una fiancatina; il valore riportato sul manuale è 4000 - 11000 Ohm.

Sulla mia peggy ha un valore nominale di 10000 Ohm con tolleranza 5%
( marrone nero arancio oro )

Mitya mi scrisse di aver messo due resistenze al posto di una e di aver messo un deviatore sul manubrio per poter inserire l'una o l'altra in funzione del numero di giri del motore.

Le resistenze costano qualche centesimo di euro, scegli quelle da 1 W

Tecnicamente quella resistenza serve a regolare il tempo che intercorre tra l'impulso che arriva alla centralina dal pick-up e il momento in cui la centralina rilascia l'impulso alla bobina.

AZZARDO una ipotesi: valore più piccolo -> maggiore anticipo
( è un azzardo buttato lì, ma non ho assolutamente niente per poter dire che sia vero... solo esperienza, vado a occhio.... quindi prendilo come vero al 51% )

ALTRO AZZARDO
Non ho elementi di informazione, ma se la centralina lavora come stò pensando, l'anticipo è variabile, in quanto è fisso il tempo che passa tra l'impulso del pick-up e il rilascio della scintilla -> overo tanto anticipo ai bassi, poco anticipo ali alti.

Questi azzardi sono solo i pensieri di come farei io a progettare una centralina se lo dovessi fare nel modo più economico possibile, quindi potrei aver scritto una montagna di cavolate...
Se qualcuno avesse un bel manuale della centralina, o almeno le specifiche di funzionamento posso fornire info molto + precise
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

oscarjus ha scritto:Purtroppo oggi ho preso in pieno una macchia di gasolio o olio e mi sono fatto del male.....sono stato 4 ore al pronto soccorso e non ho rotto nulla però non potrò muovermi per almeno una settimana per contusioni e "raspate" varie .....a questo punto il test sulla supercandela non arriverà ai 1000 km come promesso ma si blocca quì. Carissimo luca...appena mi "tiro isieme" un pochettino farò aggiustare la Pegasina e nel contempo coglierò l'occasione per fare smontare la candela, fotografarla ed inviarti le immagini.
Ti invierò sia la foto della candela originale con alle spalle circa 8000/9000 km e la foto della candela TM che dovrebbe aver percorso circa 800 km senza avermi dato alcun problema anzi solo miglioramenti.

P.S. Anticipo già da ora a tutti che non è nulla di grave e che ritornerò sicuramente in sella .....ci vuol ben altro!
Mi spiace tantissimo, pensa a rimetterti che per Agosto ce ne andiamo a fare un bel giretto !

lampz
L.
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Volentierissimo.....anche perchè questo maledetto evento mi ha rovinato questo ed il prossimo W.E.!!

....una cortesia ...non capisco cosa si intenda per l'impulso del pick-up........o meglio cos'è il pick-up...scusate ma pur essendo interessato talvolta faccio fatica a seguire attesa la mia poca competenza in argomento.
Pegasina Cube tutta nera
augusto
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 202
Iscritto il: lunedì 27 maggio 2002, 2:00
Località: Provincia di Roma

Messaggio da augusto »

Ciao oscarjus, mi dispiace per il tuo incidente: capisco quello che si prova. Cerca di rimetterti presto che magari ci incontriamo da qualche parte. Lamps :D
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

oscarjus ha scritto:Volentierissimo.....anche perchè questo maledetto evento mi ha rovinato questo ed il prossimo W.E.!!

....una cortesia ...non capisco cosa si intenda per l'impulso del pick-up........o meglio cos'è il pick-up...scusate ma pur essendo interessato talvolta faccio fatica a seguire attesa la mia poca competenza in argomento.
La scintilla della candela deve scoccare in un momento ben preciso, ovvero quando il pistone si trova in un certo punto della sua corsa.

Per fare questo è necessario un sistema che sia in grado di rilevare la posizione del pistone e comunichi alla centralina quando il pistone è nel posto giusto.

Tale sistema di rilevamento viene generalmente realizzato con un rilevatore magnetico montato sul volano: questo sistema lancia un impulso alla centralina quando il volano si trova in una certa posizione
(ovvero qando il pistone si trova in una certa posizione) in modo che la scintilla sia generata nel momento desiderato.

Il rilevatore che segnala la posizione del volano si chiama PICK-UP

Tecnicamente altro non è che un avvolgimento, cioè un "detector magnetico".... il funzionamento è identico a quello delle testine dei mangianastri, la realizzazione no anche se certi pickup assomigliano in qualche mdo nella forma alle testine dei mangianastri.

Prima che inventassero questo sistema il ruolo del pickup era svolto dalle puntine

Prima l'anticipo di accensione lo si regolava agendo sulle puntine, adesso lo si regola spostando il pickup sul volano (quando possibile) oppure intervenendo sulla centralina

non so se mi avebbi spiegato bene... ;-)

lampz
L. :re:

PS
una volta ho rotto pure quello, a non sulla pegaso...
Rispondi

Torna a “Elettrica/elettronica PEGASO”