ma sulla CN e necessario variare la carburazione tra i due cilindri o e meglio lasciarla alla pari....???????????ervi ha scritto:Gianlu-Gianlu ha scritto:Ma daiiiiiiii,pure il display????????
Ma le mappe le cambi in corsa?
Esattoooooooo...........
ed è possibile anche modificarle "al volo" su tre macro livelli di giri -bassi-medi-alti-
Inoltre, con il computer è possibile preparare le mappe con carburazione su step di 250 giri e salvarle nella memoria SD per poterle poi provare. Una memoria da 1 Gb penso possa contenere oltre 100 mappe. E' possibile anche differenziare la carburazione tra i due cilindri.
Proprio una bella scimmia no ?
ciao,
ervi
Power Command
- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
Re: Power Command
ciao
ClaudioB

ClaudioB

- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
Re: Power Command
Giampaolo ha scritto:ERVI.........ti ho mandato una mail.....per ulteriori informazione su 'acquisto in USA 8)ervi ha scritto:Ri-ciao.
Per ClaudioB,
sono contento che il l'indicatore di carica batteria ti sia andato bene.
grazie per il feedback.
-----
Il componente dell'airbox da eliminare sarebbe lo snorkel o convogliatore, ovvero quel tubo piatto pieno di nervature che, agganciato nella parte anteriore dell'airbox si appoggia sul telaio in alluminio. il suo scopo è quello di tenere in pressione all'interno dell'airbox. Anche se, per aumentare il passaggio d'aria sembrerebe utile rimuoverlo, prima sarebbe opportuno leggere questo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Air-box
e considerato che le prove a banco non possono riprodurre al meglio l'effetto di pressione dell'aria che ha una moto in corsa, mi resta il dubbio di cosa sia meglio fare. Sicuramente un buon filtro K&N produce gia un buon risultato, per il resto lascio a voi la scelta, considerando che togliendo lo snorkel aumenta anche il rumore dell'aspirazione.
-----
Per rispondere sul costo totale della centralina + display,
ho acquistao il tutto negli Stati Uniti per un costo totale di 330 euro (tax free).
( in Italia avrei pagato lo stesso prezzo per la sola centralina)
Bye
eventualmente mi girate anche a me, la mail di risposta.......
grassie.,..

ciao
ClaudioB

ClaudioB

- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
Re: Power Command
Dai che al limite ne prendiamo due.......... 8) 8) 8) 8)
- ervi
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 185
- Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 0:46
- Località: Pordenone-Friuli
Re: Power Command
Giampaolo, hai posta
Ciao,
ervi
Ciao,
ervi
- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
Re: Power Command
potrebbe essere una buona idea....Giampaolo ha scritto:Dai che al limite ne prendiamo due.......... 8) 8) 8) 8)

ciao
ClaudioB

ClaudioB

- ervi
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 185
- Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 0:46
- Località: Pordenone-Friuli
Re: Power Command
Ciao a tutti.
a seguito dell'installazione della Power commander:
Sto cercando una vecchia sonda lambda, anche guasta, perchè vorrei sperimentare un marchingegno elettronico per migliorare la prestazione della caponord catalizzata ai bassi regimi (dovrei usare solo il cavo ed il connettore).
In pratica, leggendo varia letteratura sul funzionamento della centralina Sagem della nostra moto, risulta che nella versione con catalizzatori, fino ai 3500 giri circa, la centralina regoli l'iniezione in funzione alla lettura della sonda lambda. tale funzionamento viene definito "funzionamento in close loop". Oltre tale regime di giri, la centralina non usa più la sonda lambda per gestire l'iniezione e quindi usa la mappatura impostata.
Sembra che proprio questo modo di funzionare possa influire sull' andatura incerta della CN catalizzata a velocità costante con acceleratore a filo di gas.
Per tale motivo, fino ai 3500 giri, anche l'inserimento di una centralina aggiuntiva tipo Power Commander sembrerebbe poco utile perchè la centralina Sagem, leggendo la sonda lambda, inibirebbe le varianti di iniezione della centralina aggiuntiva, a causa delle le indicazioni fornite dalla sonda lambda.
Vorrei quindi emulare la sonda lambda attraverso un circuito elettronico che si trova in commercio. Detto circuito (unversale) però viene fornito senza connettore anche perchè di connettori ve ne sono svariati tipi ed inoltre, la nostra sonda lambda è prodotta da NTK appositamente per Sagem e con il codice Sagem non è possibile risalire al tipo di connettore usato o al codice della corrispondente sonda standard NTK.
Prima di tagliare il cavo della sonda della mia CN però vorrei provare la modifica applicata ad un cavo con connettore ricavato da una sonda inutilizzata.
Per cortesia aiutatemi a trovare detto cavo !
I risultati dell'esprimento ed i riferimenti per il marchingegno elettronico ( non sono tutti efficaci ), sarebbero da me messi a disposizione di tutti.
Bye,
Ervi
a seguito dell'installazione della Power commander:
Sto cercando una vecchia sonda lambda, anche guasta, perchè vorrei sperimentare un marchingegno elettronico per migliorare la prestazione della caponord catalizzata ai bassi regimi (dovrei usare solo il cavo ed il connettore).
In pratica, leggendo varia letteratura sul funzionamento della centralina Sagem della nostra moto, risulta che nella versione con catalizzatori, fino ai 3500 giri circa, la centralina regoli l'iniezione in funzione alla lettura della sonda lambda. tale funzionamento viene definito "funzionamento in close loop". Oltre tale regime di giri, la centralina non usa più la sonda lambda per gestire l'iniezione e quindi usa la mappatura impostata.
Sembra che proprio questo modo di funzionare possa influire sull' andatura incerta della CN catalizzata a velocità costante con acceleratore a filo di gas.
Per tale motivo, fino ai 3500 giri, anche l'inserimento di una centralina aggiuntiva tipo Power Commander sembrerebbe poco utile perchè la centralina Sagem, leggendo la sonda lambda, inibirebbe le varianti di iniezione della centralina aggiuntiva, a causa delle le indicazioni fornite dalla sonda lambda.
Vorrei quindi emulare la sonda lambda attraverso un circuito elettronico che si trova in commercio. Detto circuito (unversale) però viene fornito senza connettore anche perchè di connettori ve ne sono svariati tipi ed inoltre, la nostra sonda lambda è prodotta da NTK appositamente per Sagem e con il codice Sagem non è possibile risalire al tipo di connettore usato o al codice della corrispondente sonda standard NTK.
Prima di tagliare il cavo della sonda della mia CN però vorrei provare la modifica applicata ad un cavo con connettore ricavato da una sonda inutilizzata.
Per cortesia aiutatemi a trovare detto cavo !
I risultati dell'esprimento ed i riferimenti per il marchingegno elettronico ( non sono tutti efficaci ), sarebbero da me messi a disposizione di tutti.
Bye,
Ervi
- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
Re: Power Command
caspita (
) ma quante ne sai ...............
mi spiace ma per ora non so aiutarti...... ma se ne avrò l'occasione lo farò.....




mi spiace ma per ora non so aiutarti...... ma se ne avrò l'occasione lo farò.....


ciao
ClaudioB

ClaudioB

- Gianlu-Gianlu
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 5822
- Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
- Località: Zogno (BG)
Re: Power Command
Sei un grande...............ma non posso aiutarti................. 

Ciao
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?
L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10416
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Power Command
Puoi mettere una o piu' foto del connettore ? e in genrale della sonda installata ?ervi ha scritto:
Prima di tagliare il cavo della sonda della mia CN però vorrei provare la modifica applicata ad un cavo con connettore ricavato da una sonda inutilizzata.
Per cortesia aiutatemi a trovare detto cavo !
I risultati dell'esprimento ed i riferimenti per il marchingegno elettronico ( non sono tutti efficaci ), sarebbero da me messi a disposizione di tutti.
Bye,
Ervi
Sarebbe + semplice trovarla.....anche perchè dubito che la Sagem abbia utilizzato una lambda NTK nata a posta per la CN
Lamps
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 132
- Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 9:51
- Località: milano
Re: Power Command
Ciao Gianpaolo,
se possibile mi inserirei nell'acquisto della PC.
saluti
se possibile mi inserirei nell'acquisto della PC.
saluti
- mcr
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3131
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
- Moto: Caponord ABS grigio dust
- Località: Frossasco
Re: Power Command
Quoto, la centralina cerca di mantenere il titolo costante, per cui se la PC ingrassa aumentando il tempo di iniezione, la sonda legge che c'è meno ossigeno e la centralina smagrisce, finchè non va in open loop. Dovresti dare oltre che + benza anche + aria per mantenere il lambda a 1.ervi ha scritto: Per tale motivo, fino ai 3500 giri, anche l'inserimento di una centralina aggiuntiva tipo Power Commander sembrerebbe poco utile perchè la centralina Sagem, leggendo la sonda lambda, inibirebbe le varianti di iniezione della centralina aggiuntiva, a causa delle le indicazioni fornite dalla sonda lambda.
Per la sonda lambda NTK, ti assicuro che è praticamente impossibile che abbiano fatto un modello dedicato per la Sagem (hai idea di quanto costerebbe) al massimo c'è stampato il nome del cliente sopra ma le sonde prodotte dalla NTK nel 2000 erano pochi tipi diversi per cui sicuramente trovi lo stesso tipo di sonda come ricambio per qualche altra auto o moto. Leggi la sigla NTK stampigliata.
Per il circuito che simula la sonda lambda fai bene a provarlo prima, perchè l'andamento + o - ad onda quadra del segnale dipende dal loop di controllo e dal numero di giri, per cui il segnale è sicuramente non in fase e SE la centralina è molto "intelligente" potrebbe segnalare anomalia ed andare in diagnosi.
Però anche se non trovi il connettore originale per fare la prova, non puoi usare dei singoli terminali che si inziccano dentro ?
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 106
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 21:29
- Località: lugo di romagna-ra-
Re: Power Command
ciao....io quoto con il discorso di capyrex. di mappatura fidati che basta quella giusta e per farla ti consiglio di affidarti a uno competente come ho fatto io e capyrex. fatta sul banco e un cilindro x volta. poi eventuali piccole regolaz le puoi fare dirett tramite i pulsanti sulla pc x dar piu o meno benz x quando sei in quota dove l'aria e' piu' rarefatta.non serve assolut tante mappature fidati x esperienza. un consiglio che posso darti e' quello di effettuare prima tutte le varie modifiche se ne hai in programma e poi far la mappatura. io ne ho fatte ben quattro e ti dico che e' una bella spesa. la prima quando l'ho messa su con i terminali e filtro poi quando ho cambiato i pistoni con quelli della tuono poi con scarico completo corpi farfallati cornetti aspirazione e air box modificato con presa dinamica...e ti diro' che a ogni modifica la moto scarburava notevolm e pistolarci da solo non arrivi a nulla x cui prima se devi fare qualc fallo se possibile...io te la consiglio vivamente ma solo se mappata a regola d'arte se no non e' un granche'...un ultima cosa rigurdo chi ti fa la mappatura. la prima volta l'ho fatta fare a un altro e me la fatta su tutti e due i cilindri contemporeanamente e risultato il cilindro poster era rimasto magro con i rischi che tu immagini poi ho trovato perlini questo gran mago e tutto e' ora al top. ciao e buon lavoro sulla mitica cn. un'ultima cosa...ti consiglio di spostare il sensore dell aria dirett all'interno dell air box. va molto ma molto meglio. ciao.
-
- Guru del bicilindrico
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
- Località: Noale (Ve)
Re: Power Command
Mi trovo d'accordo con capirex e power.......................la moto per funzionare al 100%, in base a come si è messi..........ha bisogno della sua mappa.
Una volta trovata quella giusta per quella configurazione..........chiaramente con un banco prova adeguato e tutto il resto (Atrimenti fate mappe a occhio!!
o meglio non al 100% ) non esiste un 'altra mappa "migliore" per quella configurazione.....
Ciao Fiore
PS: E' improponibile senza banco prova e quindi con tutte le sonde di lettura per il rapporto stechiometrico trovare la giusta mappa
e se mettete una mappa base va bene in linea di max...........ma andrebbe fatta per ogni singola moto se si vuole una mappa al 100%..non tutti i cilindri hanno la stessa compresisone..... o tutte le moto.........quindi se fatta su ogni moto si ha la max resa(Chiaro che mettendo la standart che forniscono non si fa danni........ma non può essere perfetta al 100% per ogni moto se si cerca la max resa)
Una volta trovata quella giusta per quella configurazione..........chiaramente con un banco prova adeguato e tutto il resto (Atrimenti fate mappe a occhio!!



Ciao Fiore
PS: E' improponibile senza banco prova e quindi con tutte le sonde di lettura per il rapporto stechiometrico trovare la giusta mappa



-
- Guru del bicilindrico
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
- Località: Noale (Ve)
Re: Power Command
Gianlu-Gianlu ha scritto:Sei un grande...............ma non posso aiutarti.................
Gianluuuuuuuuu si che puoi aiutarlo .............i mecca hanno axone






Ciao Fiore
- PACI LA VENDETTA
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1443
- Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 18:07
Re: Power Command
Azz... ieri non riuscivo a rimanere loggato... così il buon Fiore mi ha anticipato..
Anche io ho messo la centralina PC nella CAPONORDMIGLIOREDELMONDO
ed il risultato è stato un lieve aumento di potenza ma soprattutto una migliore erogazione. Il limite di queste mappe è proprio la configurazione della moto. una volta trovato l'ideale (marmitte aperte, filtro, ecc.. ) non bisogna toccare più niente, ogni variazione di configurazione moto costringe ad una nuova mappatura, pena una erogazione sporca.
Gli emulatori delle sonde di cui parli danno un segnale costante indipendentemente dalla temperatura esterna, ma il sensore della temperatura, invece, lavora e quindi non ci sarà nessun miglioramento ai bassi, anzi, la centralina madre che continua a lavorare creerà instabilità.
Oltre agli emulatori di sonde lamda, ci vuole un emulatore del sensore della temperatura, in maniera tale che il segnale sia costante in tutti i sensori e la centralina madre rimanga ferma.
Ma i bassi del motore aprilia rimangono una chimera..
Anche io ho messo la centralina PC nella CAPONORDMIGLIOREDELMONDO

Gli emulatori delle sonde di cui parli danno un segnale costante indipendentemente dalla temperatura esterna, ma il sensore della temperatura, invece, lavora e quindi non ci sarà nessun miglioramento ai bassi, anzi, la centralina madre che continua a lavorare creerà instabilità.
Oltre agli emulatori di sonde lamda, ci vuole un emulatore del sensore della temperatura, in maniera tale che il segnale sia costante in tutti i sensori e la centralina madre rimanga ferma.
Ma i bassi del motore aprilia rimangono una chimera..

USQUE AD FINEM ET ULTRA