QUALE E' IL LIVELLO GIUSTO DEL LIQUIDO NELLA VASCHETTA ?

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
pinco67
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 11
Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2004, 11:35
Località: Pescia
Contatta:

QUALE E' IL LIVELLO GIUSTO DEL LIQUIDO NELLA VASCHETTA ?

Messaggio da pinco67 »

Ciao colleghi alati!

intanto complimenti a quell'ingegnoso sistema per rabboccare il liquido al radiatore (quello di soffiare dal tubo di spurgo).

Vi volevo chiedere quale è il giusto livello del liquido refrigerante da mettere nella vaschetta di espansione. Devo tnere in considerazione il livello max e min che sono scritti sopra o di più?

Grazie raga.

Maurizio
PegasoCube98Blu :motosmile:
augusto
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 202
Iscritto il: lunedì 27 maggio 2002, 2:00
Località: Provincia di Roma

Messaggio da augusto »

Attieniti a rispettare il livello max e min impressi sulla vaschetta. :D
pinco67
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 11
Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2004, 11:35
Località: Pescia
Contatta:

Messaggio da pinco67 »

io ho sempre tenuto un livello molto più alto del max, questo comporta qualcosa ?

Grazie
augusto
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 202
Iscritto il: lunedì 27 maggio 2002, 2:00
Località: Provincia di Roma

Messaggio da augusto »

Ciao, come ti ho detto prima la regola è quella di attenersi al livello indicato sulla vaschetta. Anche io lo tengo un pò più alto del livello max e non mi è mai successo niente. Credo comunque che se la vaschetta è troppo piena quando il liquido si scalda e va in pressione potrebbe uscire dallo sfiato del tappo, ma niente più. Lamps
pinco67
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 11
Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2004, 11:35
Località: Pescia
Contatta:

Messaggio da pinco67 »

Allora, se ho capito bene il funzionamento dell'impianto di raffreddamento:
il motore si scalda e funziona solamente il radiatore, poi, quando l'acqua raggiunge i 90° circa, si accende la ventola e la pompa permette la circolazione di nuovo liquido a bassa temperatura, tramite la vaschetta di espansione.
Ora, il mio mecca mi ha detto che se nella vaschetta di espansione c'è troppo liquido si rischia che il radiatore si svuoti. Vorrei sapere perchè? come funziona secondo voi?

Grazie

Maurizio
PegasoCube98Blu
augusto
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 202
Iscritto il: lunedì 27 maggio 2002, 2:00
Località: Provincia di Roma

Messaggio da augusto »

Ciao, io riguardo al sistema di raffreddamento so che funziona così: quando si accende la moto il motore viene raffreddato dal liquido che è presente nel circuito di raffreddamento del motore stesso, senza però passare per il radiatore. Quando il liquido all'interno del motore raggiunge una certa temperatura ( credo sui 70 gradi 80 gradi ma non ne sono sicuro) si apre una valvola che permette a questo liquido di raggiungere il radiatore per raffreddarsi per poi tornare al motore ad una temperatura più bassa così da raffreddarlo. Il vaso di espansione ( lo dice la parola stessa) serve per permettere al liquido di raffreddamento di espandersi quando si riscalda, altrimenti la pressione che si genererebbe all'interno del circuito di raffreddamento per effetto dell'espansione del liquido, potrebbe danneggiare l'impianto stesso. Poi, come nel mio caso in cui la mia moto ha il vaso di espansione posto in alto, tale vaso funge anche come riserva di liquido. Comunque non essendo un esperto di meccanica può essere anche che io mi sbagli; se è così che qualcuno mi dica come stanno veramente le cose. Lamps :D
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”