confronto Pegaso 97/98 e 2002 i.e.
-
- NIUBBO
- Messaggi: 17
- Iscritto il: venerdì 21 giugno 2002, 2:00
- Località: prov. Milano
sigh..... oramai è una vecchietta .... la mia Pegaso '97 accusa i primi problemi "di artrite". Dopo 60.000 km ..... dopo averla portata sino in Kurdistan ... aimè "nun ce la 'ffà chiù".
Mega-tagliando, paraoili forcella ko, ammortiz. ko, gomme ko, .....
per rimetterla in sesto mi partiranno mooolte centinaia di eurini.
Soldi x la Caponord nun ce ne sono ....
IDEA FOLLE !!!! e se la do dentro e prendo un Pegaso i.e. nuovo?
Ci "riciclo" bauletto, borse laterali, borsa da serbatoio.
Qualcuno di Voi è mai passato da un Pegaso 97 (forcelle upsidedown, carburatori, no cat, settaggio "sportiveggiante"..) ad un Pegaso 2002 i.e. (i.e., forcella tradizionale, ecc)?
Quali differenze di comportamento ci sono?
Prestazioni e consumi come cambiano (mia 175 di tacchimetro, consumo medio con pax su statale 15,5 km/l)?
Grazie e lamps a tutti!
Mega-tagliando, paraoili forcella ko, ammortiz. ko, gomme ko, .....
per rimetterla in sesto mi partiranno mooolte centinaia di eurini.
Soldi x la Caponord nun ce ne sono ....
IDEA FOLLE !!!! e se la do dentro e prendo un Pegaso i.e. nuovo?
Ci "riciclo" bauletto, borse laterali, borsa da serbatoio.
Qualcuno di Voi è mai passato da un Pegaso 97 (forcelle upsidedown, carburatori, no cat, settaggio "sportiveggiante"..) ad un Pegaso 2002 i.e. (i.e., forcella tradizionale, ecc)?
Quali differenze di comportamento ci sono?
Prestazioni e consumi come cambiano (mia 175 di tacchimetro, consumo medio con pax su statale 15,5 km/l)?
Grazie e lamps a tutti!
Matteo (Pagaso 650 miiiiiticoooo)
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 228
- Iscritto il: domenica 11 agosto 2002, 2:00
- Località: prov. MILANO
Ciao ioho una pegaso nuova 2002ie ,con forcelle normali, e a sentire tutti sono meglio le vecchie upsidown, se si scrive cosi ma avrai capito, per quanto riguarda i carburatori e la ie, sempre gl'altri dicono che in questo caso è maglio la ie che è diventata piu docile nell'erogazione.
Io comunque ho provato solo la ie e quello che so' lo' detto spero di averti aiutato un pochino spazio agli esperti , e ce ne sono tanti qui salutoni lamps
Andrea
Io comunque ho provato solo la ie e quello che so' lo' detto spero di averti aiutato un pochino spazio agli esperti , e ce ne sono tanti qui salutoni lamps
Andrea
- ALEX (LI)
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2147
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Livorno
- Contatta:
Mah?!? Ti dirò: quando è uscita la Pegaso i.e. pensavo fosse veramente un grande passo aventi, almeno come motore, purtroppo i pareri di chi ce l'ha non sono molto incoraggianti, l'iniezione elettronica non ha mai funzionato come si deve e ad esempio nel mio gruppo ben 2 Pegasisti i.e. dopo innumerevoli problemi sono passati ad altre moto. Inoltre la forcella è diventata più stradale, l'aprilia non prevede più di montarci l'ammortizzatore posteriore regolabile nel precarico, come prestazioni dovrebbe essere migliorata ai bassi regimi perdendo ovviamente agli alti e in velocità, ma questo sarebbe positivo, sempre che l'iniezione andasse, bene e sempre, cosa che purtroppo non succede....In data 2002-10-04 12:11, MM.Rossi scrive:
sigh..... oramai è una vecchietta .... la mia Pegaso '97 accusa i primi problemi "di artrite". Dopo 60.000 km ..... dopo averla portata sino in Kurdistan ... aimè "nun ce la 'ffà chiù".
Mega-tagliando, paraoili forcella ko, ammortiz. ko, gomme ko, .....
per rimetterla in sesto mi partiranno mooolte centinaia di eurini.
Soldi x la Caponord nun ce ne sono ....
IDEA FOLLE !!!! e se la do dentro e prendo un Pegaso i.e. nuovo?
Ci "riciclo" bauletto, borse laterali, borsa da serbatoio.
Qualcuno di Voi è mai passato da un Pegaso 97 (forcelle upsidedown, carburatori, no cat, settaggio "sportiveggiante"..) ad un Pegaso 2002 i.e. (i.e., forcella tradizionale, ecc)?
Quali differenze di comportamento ci sono?
Prestazioni e consumi come cambiano (mia 175 di tacchimetro, consumo medio con pax su statale 15,5 km/l)?
Grazie e lamps a tutti!
Io ho una cube del 98 con 45.000Km e per ora non intendo davvero cambiarla con una i.e., tieni presente che gli interventi ch edevi fare alla tua moto come gomme, paraolio e ammortizzatore posteriore dovrebbero non superare il milione di vecchie lire, puoi quindi arrivarcvi almeno a 80.000Km prima di revisionare iil motore.
Una cosa da pensare sarebbero invece i limiti che la vecchia ti può dare con le nuove normative e disposizioni che i singoli comuni stanno applicando in tema di inquinamento ambientale e quindi circolazione....

Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
-
- NIUBBO
- Messaggi: 17
- Iscritto il: venerdì 21 giugno 2002, 2:00
- Località: prov. Milano
Le normative ecologiche non sono un problema. Non la uso per andare al lavoro ma solo per ferie/giri/week end ecc.
Certo non sei incoraggiante .... ma temo che non si possa stare il milione .... io temevo il doppio. Scusa solo l'ammortizzatore non sono oltre 600 di vecchie carte + m.o.?
Certo non sei incoraggiante .... ma temo che non si possa stare il milione .... io temevo il doppio. Scusa solo l'ammortizzatore non sono oltre 600 di vecchie carte + m.o.?
Matteo (Pagaso 650 miiiiiticoooo)
- bikelink
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 9471
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vr
- Contatta:
l'ammortizzatore regolabile x il cube costa 260 euro o forse 270..In data 2002-10-04 15:59, MM.Rossi scrive:
Le normative ecologiche non sono un problema. Non la uso per andare al lavoro ma solo per ferie/giri/week end ecc.
Certo non sei incoraggiante .... ma temo che non si possa stare il milione .... io temevo il doppio. Scusa solo l'ammortizzatore non sono oltre 600 di vecchie carte + m.o.?
paraolii ariete 7 euro..
metzeler boh...
cun 500 euro dovresti coccolare la tua bella
- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
non ho mai provato la pegaso a carburatori, quindi non posso darti o farti dei paragoni più specifici, però posso dirti come mi sembra la mia moto:
A differenza di quanto diceva ALEX (LI) la mia peggy (i.e) non ha mai sofferto (magari è solo questione di fortuna ....)di problemi motoristici ,nemmeno dei cosidetti problemi di spegnimento detti ciuff-ciuff che ho avuto solo sporadicamente solo per le prime migliaia di km (2000-3000 km)
L'erogazione del motore prende bene fin dai 2500giri senza strappi (anche in due su strade in salita con marce anche piuttosto alte)
il regime di giri dove secondo me la moto dà il meglio di se è compreso tra i 4000 e i 5500 giri /min : in questo spazio di giri il motore è pieno , corposo e reattivo come piace a me .
tra i 6000-6500 si comincia ad avvertire il limite del motore perche non da più la spinta e non ha più la briosità descritta prima.
Per quanto riguarda la parte telaistica e di guida non mi trovo male .
il percorso dove secondo me la moto da il meglio di se è comunque sui tratti montuosi e collinari ricchi di salite , discese e soprattutto di TORNANTI dove con un po di maestria riesco a "staccare" molte moto di cilindrata superiore.
ps quando riuscirò a provare la peggy a carburatori vi potrò dare una risposta più esauriente..
A differenza di quanto diceva ALEX (LI) la mia peggy (i.e) non ha mai sofferto (magari è solo questione di fortuna ....)di problemi motoristici ,nemmeno dei cosidetti problemi di spegnimento detti ciuff-ciuff che ho avuto solo sporadicamente solo per le prime migliaia di km (2000-3000 km)
L'erogazione del motore prende bene fin dai 2500giri senza strappi (anche in due su strade in salita con marce anche piuttosto alte)
il regime di giri dove secondo me la moto dà il meglio di se è compreso tra i 4000 e i 5500 giri /min : in questo spazio di giri il motore è pieno , corposo e reattivo come piace a me .
tra i 6000-6500 si comincia ad avvertire il limite del motore perche non da più la spinta e non ha più la briosità descritta prima.
Per quanto riguarda la parte telaistica e di guida non mi trovo male .
il percorso dove secondo me la moto da il meglio di se è comunque sui tratti montuosi e collinari ricchi di salite , discese e soprattutto di TORNANTI dove con un po di maestria riesco a "staccare" molte moto di cilindrata superiore.
ps quando riuscirò a provare la peggy a carburatori vi potrò dare una risposta più esauriente..
- andydj31
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6837
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2002, 1:00
- Località: Concordia Sagittaria (Ve)
Ho provato la i.e. ed io ho la carburatori... quindi cosi la mia PERSONALISSIMA impressione è che l'iniezione appunto dia un' erogazione piu' fluida con la possibilità di riprendere con una marcia piu' alta sin dai 2500 giri,cosa quasi impossibile con la mia. La forcella da qualcosa in piu' di feeling, maggior diametro e il fatto che non affondi quando si sfiora il freno anteriore non è male!
Cambia anche l'impostazione di guida, e la trovo un pò piu' caricata in avanti, sella piu' dura e manubrio di maggior larghezza senza traversino aiutano nel misto a cambiare direzione lestamente!
Il motore è decisamente "docile" manca di quel pò rabbia che i carburatori riescono a dare! Se provasse Mytia l'iniezione si farebbe un pisolino!!

D' altronde anche Mcm nei confronti della mia cosi si esprimeva: "tutta un altra moto rispetto la mia! (la i.e. era la sua!!) " tester di turno: andydj31
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: andydj31 il 2002-10-06 14:13 ]</font>
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: andydj31 il 2002-10-06 14:15 ]</font>
Cambia anche l'impostazione di guida, e la trovo un pò piu' caricata in avanti, sella piu' dura e manubrio di maggior larghezza senza traversino aiutano nel misto a cambiare direzione lestamente!
Il motore è decisamente "docile" manca di quel pò rabbia che i carburatori riescono a dare! Se provasse Mytia l'iniezione si farebbe un pisolino!!


D' altronde anche Mcm nei confronti della mia cosi si esprimeva: "tutta un altra moto rispetto la mia! (la i.e. era la sua!!) " tester di turno: andydj31

<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: andydj31 il 2002-10-06 14:13 ]</font>
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: andydj31 il 2002-10-06 14:15 ]</font>
- bikelink
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 9471
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vr
- Contatta:
mi inchinoIn data 2002-10-06 14:12, andydj31 scrive:
Ho provato la i.e. ed io ho la carburatori... quindi cosi la mia PERSONALISSIMA impressione è che l'iniezione appunto dia un' erogazione piu' fluida con la possibilità di riprendere con una marcia piu' alta sin dai 2500 giri,cosa quasi impossibile con la mia. La forcella da qualcosa in piu' di feeling, maggior diametro e il fatto che non affondi quando si sfiora il freno anteriore non è male!
Cambia anche l'impostazione di guida, e la trovo un pò piu' caricata in avanti, sella piu' dura e manubrio di maggior larghezza senza traversino aiutano nel misto a cambiare direzione lestamente!
Il motore è decisamente "docile" manca di quel pò rabbia che i carburatori riescono a dare! Se provasse Mytia l'iniezione si farebbe un pisolino!!![]()
D' altronde anche Mcm nei confronti della mia cosi si esprimeva: "tutta un altra moto rispetto la mia! (la i.e. era la sua!!) " tester di turno: andydj31
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: andydj31 il 2002-10-06 14:13 ]</font>
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: andydj31 il 2002-10-06 14:15 ]</font>

moto..
certo che dopo Varano...sei proprio cambiato!


- ALEX (LI)
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2147
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Livorno
- Contatta:
Si, probabilmente sono io che vado contro tendenza, fermo restando che quanto scrivi nella casistica generale va controcorrente, o meglio è quasi teorico, perchè di fronte a un paio di Pegaso i.e. che vanno bene ce sono il doppio che hanno problemi, e questo non è bello per una moto che è arrivata oltre la terza generazione, vedi, il fatto è che l'aprilia stà continuamente "ingentilendo" la Pegaso, dalla II che era una stupenda moto in grado di dire la sua su ogni terreno sono passati alla i.e. con quei doppi colori molto discutibili, la forcella tradizionale, la sella ancora più bassa, io sono alto 1,84m, ci sono salito una volta e mi son trovato i ginocchi molto piegati ;-(In data 2002-10-06 14:12, andydj31 scrive:
Ho provato la i.e. ed io ho la carburatori... quindi cosi la mia PERSONALISSIMA impressione è che l'iniezione appunto dia un' erogazione piu' fluida con la possibilità di riprendere con una marcia piu' alta sin dai 2500 giri,cosa quasi impossibile con la mia. La forcella da qualcosa in piu' di feeling, maggior diametro e il fatto che non affondi quando si sfiora il freno anteriore non è male!
Cambia anche l'impostazione di guida, e la trovo un pò piu' caricata in avanti, sella piu' dura e manubrio di maggior larghezza senza traversino aiutano nel misto a cambiare direzione lestamente!
Il motore è decisamente "docile" manca di quel pò rabbia che i carburatori riescono a dare! Se provasse Mytia l'iniezione si farebbe un pisolino!!![]()
D' altronde anche Mcm nei confronti della mia cosi si esprimeva: "tutta un altra moto rispetto la mia! (la i.e. era la sua!!) " tester di turno: andydj31![]()
Io avrei applicato l'iniezione elettronica meglio collaudata e senza fretta sulla Pegaso cube, mettendo di serie un ammortizzatore regolabile nel precarico molla con pomello di serie e un abella colorazione tipo Capo Nord grigio antracite con sella marrone, un cupolino maggiorato e vedrai CHE NON SI SAREBBERO FATTI SUPERARE da F650GS, Transalp, ..... Sbaglio? Ciao, statemi bene ragazzi, anche voi con la i.e.!

Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
-
- NIUBBO
- Messaggi: 17
- Iscritto il: venerdì 21 giugno 2002, 2:00
- Località: prov. Milano
Beh ... ad essere sincero la doppia colorazione "fa un po' schifo"!
Sono anche daccordo sul fatto che l'Aprilia ha un po' "abbassato il target". Prima era la moto di punta (RSV a parte): cercava quindi di distinguersi da Transalp e categoria. Ora il ruolo di prima donna è svolto dalla CN ed il Pegaso, forse x evitare di farsi concorrenza in casa, è stato un po' relagato al ruolo di moto "economica" e/o di prima moto.
Sinceramente non mi spaventa quello: so che dovrò accettare dei paramani + "scadenti" o un po' di cattiveria in meno agli altri regimi (sento parlare di un motore che si addormenta sopra i 6.000 giri .... il mio col suo bel carburatore ruggisce sino ad
oltre 7.000 quando cambio perchè "mi fa pena").
Ma tutto questo lo potrei accettare. In fondo quando mai "lo impicco"? In fondo quello che voglio è una moto che possa caricare come un mulo e che mi porti nei posti assurdi che amo visitare. Per questo fine un motore + o meno cattivo agli alti non mi serve.
Quello che mi serve è affidabilità, robustezza (anche in due + borse + bauletto + tenda sopra + borsa da serbatoio ..... il tutto spesso su asfalti brutti se non sterratini).
La forcella: non mi importa sia "sportiva" ma deve regere un passo di montagna (con carico come di cui sopra!) in discesa e senza evitare le buche (già ho il mio bel da fare nei tornanti con tutto quel carico .. figurarsi se ho tempo di guardare se ci sono buche o meno!!)
Ammortizzatore: se regge 7.000 km in Turchia (solito carico!) allora va bene.... altimenti no! Quello di ora ha esalato l'ultimo respiro.... ma ha toccato i 60.000 km!!
Motore: dato il carico, in caso di sterrati in salita "brutti", l'unica è "prima dentro e su a 3.000 giri".... solo che spesso si fanno delle mezzore così! Non devono esistere "surriscaldamenti" o amenità del genere!
Frizione: beh ... non dico nulla .... vi lascio solo immaginare la partenza in un tornante nella salita sterrata di cui al punto sopra!!
Ecco ora il dubbio: il nuovo Pegaso è in grado di fare ciò?
Mah??? :-|
Sono anche daccordo sul fatto che l'Aprilia ha un po' "abbassato il target". Prima era la moto di punta (RSV a parte): cercava quindi di distinguersi da Transalp e categoria. Ora il ruolo di prima donna è svolto dalla CN ed il Pegaso, forse x evitare di farsi concorrenza in casa, è stato un po' relagato al ruolo di moto "economica" e/o di prima moto.
Sinceramente non mi spaventa quello: so che dovrò accettare dei paramani + "scadenti" o un po' di cattiveria in meno agli altri regimi (sento parlare di un motore che si addormenta sopra i 6.000 giri .... il mio col suo bel carburatore ruggisce sino ad
oltre 7.000 quando cambio perchè "mi fa pena").
Ma tutto questo lo potrei accettare. In fondo quando mai "lo impicco"? In fondo quello che voglio è una moto che possa caricare come un mulo e che mi porti nei posti assurdi che amo visitare. Per questo fine un motore + o meno cattivo agli alti non mi serve.
Quello che mi serve è affidabilità, robustezza (anche in due + borse + bauletto + tenda sopra + borsa da serbatoio ..... il tutto spesso su asfalti brutti se non sterratini).
La forcella: non mi importa sia "sportiva" ma deve regere un passo di montagna (con carico come di cui sopra!) in discesa e senza evitare le buche (già ho il mio bel da fare nei tornanti con tutto quel carico .. figurarsi se ho tempo di guardare se ci sono buche o meno!!)
Ammortizzatore: se regge 7.000 km in Turchia (solito carico!) allora va bene.... altimenti no! Quello di ora ha esalato l'ultimo respiro.... ma ha toccato i 60.000 km!!
Motore: dato il carico, in caso di sterrati in salita "brutti", l'unica è "prima dentro e su a 3.000 giri".... solo che spesso si fanno delle mezzore così! Non devono esistere "surriscaldamenti" o amenità del genere!
Frizione: beh ... non dico nulla .... vi lascio solo immaginare la partenza in un tornante nella salita sterrata di cui al punto sopra!!
Ecco ora il dubbio: il nuovo Pegaso è in grado di fare ciò?
Mah??? :-|
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 226
- Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2002, 2:00
- Località: padova
se il colore non è un problema ...perchè non dovrebbe!!! il motore è sempre lo stesso addolcito dall'iniezione e quindi in montagna se vai piano non strappa, i problemi di raffreddamento e bruciature guarnizioni testa sembrano risolte, consuma meno, il telaio è sempre lo stesso e lo conosci già, le forcelle girate le montano in molti e vanno bene e hai meno problemi di perdite d'olio dai cortechi, per il mono posteriore ci metti il regolabile e non sbagli, aggiungi che hai già tutte le borse...e da quello che scrivi non sei uno smanettone...
...altrimenti ...se dopo 60.000 km di pegaso vuoi cambiare... ci sono dei bei bicilindrici, ma allora andiamo dalla concorrenza e spendi qualcosina di più, ciao.
...altrimenti ...se dopo 60.000 km di pegaso vuoi cambiare... ci sono dei bei bicilindrici, ma allora andiamo dalla concorrenza e spendi qualcosina di più, ciao.
-
- NIUBBO
- Messaggi: 17
- Iscritto il: venerdì 21 giugno 2002, 2:00
- Località: prov. Milano
no la concorrenza no!!!! (oddio .. forse la BMW ... un bel GS 1150 ... ma "non gò i danè!").
Clamorosamente non lascio l'Aprilia non tanto per una manifesta superiorità del mezzo (non penso mi troverei male con un Transalp ... anzi...), quanto per la cieca fiducia che ho nell'attuale meccanico (conce solo Aprila) e dopo le "scottature" dei "venditori" che si trovano a Milano, trovare un conce "serio" e come trovare un tesoro.
Clamorosamente non lascio l'Aprilia non tanto per una manifesta superiorità del mezzo (non penso mi troverei male con un Transalp ... anzi...), quanto per la cieca fiducia che ho nell'attuale meccanico (conce solo Aprila) e dopo le "scottature" dei "venditori" che si trovano a Milano, trovare un conce "serio" e come trovare un tesoro.
Matteo (Pagaso 650 miiiiiticoooo)
- brronko
- CURVO BENINO
- Messaggi: 476
- Iscritto il: giovedì 11 luglio 2002, 2:00
- Località: Roma
- Contatta:
In data 2002-10-08 14:21, MM.Rossi scrive:
no la concorrenza no!!!! (oddio .. forse la BMW ... un bel GS 1150 ... ma "non gò i danè!").
Clamorosamente non lascio l'Aprilia non tanto per una manifesta superiorità del mezzo (non penso mi troverei male con un Transalp ... anzi...), quanto per la cieca fiducia che ho nell'attuale meccanico (conce solo Aprila) e dopo le "scottature" dei "venditori" che si trovano a Milano, trovare un conce "serio" e come trovare un tesoro.
parole sante....però di un bel TDM che ne dici?

Lamps da Roma
amo il mio lavoro...


- ALEX (LI)
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2147
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Livorno
- Contatta:
Bravo! Che ci combina un TDM con la Pegaso, se agognate tale moto vuol dire che avete sbagliato tuttoIn data 2002-10-09 08:41, MM.Rossi scrive:
troppo stradale. E' vero che non sono certo un crossista, ma non deve avere problemi a fare (seppur molto piano) sterrati anche abbastanza sconnessi.

Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it