Ci risiamo..... :(( avviamento ad un cilindro

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
Avatar utente
CN57
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3428
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 8:22
Moto: Caponord ETV1000 - 2003
Località: Torino

Re: Ci risiamo..... :(( avviamento ad un cilindro

Messaggio da CN57 »

AGGIORNAMENTO.... :cry: :cry:

Visto che qui nevica e piove... :evil: ...stamattina sono sceso in box e ho fatto la prova suggerita da Fiore.
Ho messo in moto la capona... e già aveva un ammanco di batteria (nuova del GDA :cry: in effetti non ho più fatto giri di tanti km e ci può stare :roll: )...
dopo pochi secondi il cilindro posteriore si spegne... :cry:
tiro via la pipetta esterna e...... :o :uaaahh: udite... udite... vengono fuori scintille da tutte le parti nella zona delle bobine posteriori. :o :o
rimetto la pipetta al suo posto e tutto cessa ma va sempre a 1.
ritolgo la pipetta per provare ad attaccare una candela vecchia ma, a parte la scossa presa, anche lei fa scintille da tutte le parti senza neanche appoggiarla alla testata. :uaaahh:
e sempre scintille anche alla bobine che scaricano sul regolatore del precarico e sulla presa di corrente li vicino.
ho rimesso la pipetta al suo posto ed ho aspettato che ai 53° ripartisse regolarmente il cilindro posteriore.
a quel punto ho ritolto la pipetta e nuovamente scintille dalle bobine!! :uaaahh: :uaaahh:

:roll: :roll: :roll: :roll: :roll: E' normale tutto questo?

Ricordo che le bobine sono nuovissime come anche le candele. :evil: :evil:

Cosa ne pensate di tutto questo?

ciaoooooooooooo.....
:roll: :roll: :roll: :roll:
Immagine
Giuseppe

...avanti è la vita!!!
...per ogni ponte una superba sfida!!!

Non dispiacerti di ciò che non hai potuto fare,
rammaricati solo di quando potevi e non hai voluto.


-----------------------------------
Caponord 07/2003 - grigio dust
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Ci risiamo..... :(( avviamento ad un cilindro

Messaggio da mcr »

Beh potrebbe anche essere normale: staccando le pipette le bobine non hanno più il carico e l'alta tensione cerca di trovare un punto più delicato per fare scoccare l'arco. Attenzione che quando stacchi la pipetta devi mettere la pipetta vicino alla testa o su un'altra candela. Questo è quel che ti ha suggerito Fiore. Lasciare la pipetta in aria senza fargli scaricare l'arco è un ottimo modo per rovinare le bobine ed i cavi ad alta tensione :nono:. Almeno hai visto se le scariche parivano sempre dallo stesso punto? Perchè se e cosi hai bucato il cavo alta tensione e ti conviene nastrarlo in quel punto.
Comunque direi che con la prova hai verificato che la bobina funziona e anche bene. Si comportano così con tutte e 2?
Hai aspettato il 53° minuti? E' sempre così preciso il fenomeno o è tanto per dire ?
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
CN57
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3428
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 8:22
Moto: Caponord ETV1000 - 2003
Località: Torino

Re: Ci risiamo..... :(( avviamento ad un cilindro

Messaggio da CN57 »

mcr ha scritto:Beh potrebbe anche essere normale: staccando le pipette le bobine non hanno più il carico e l'alta tensione cerca di trovare un punto più delicato per fare scoccare l'arco. Attenzione che quando stacchi la pipetta devi mettere la pipetta vicino alla testa o su un'altra candela. Questo è quel che ti ha suggerito Fiore. Lasciare la pipetta in aria senza fargli scaricare l'arco è un ottimo modo per rovinare le bobine ed i cavi ad alta tensione :nono:. Almeno hai visto se le scariche parivano sempre dallo stesso punto? Perchè se e cosi hai bucato il cavo alta tensione e ti conviene nastrarlo in quel punto.
Comunque direi che con la prova hai verificato che la bobina funziona e anche bene. Si comportano così con tutte e 2?
Hai aspettato il 53° minuti? E' sempre così preciso il fenomeno o è tanto per dire ?
Le scintille viaggiavano e non erano proprio sempre allo stesso punto.
Il 53° sono i gradi del motore ed è sempre intorno a quella temperatura che si rimette in moto il cilindro posteriore.
Immagine
Giuseppe

...avanti è la vita!!!
...per ogni ponte una superba sfida!!!

Non dispiacerti di ciò che non hai potuto fare,
rammaricati solo di quando potevi e non hai voluto.


-----------------------------------
Caponord 07/2003 - grigio dust
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Re: Ci risiamo..... :(( avviamento ad un cilindro

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

Settimana scorsa dopo un lavaggio ho avuto lo stesso problema.................a freddo partiva a 1 e poi a 2..............
Era la bobina del cilindro posteriore che accende la candela centrale, sostituita e tutto funziona correttamente.
Se fosse la laterale partirebbe comunque a 2...........
Hai provato con uno spruzzino a bagnare le bobine e poi al buio a vedere dove scarica?
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
CN57
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3428
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 8:22
Moto: Caponord ETV1000 - 2003
Località: Torino

Re: Ci risiamo..... :(( avviamento ad un cilindro

Messaggio da CN57 »

Gianlu-Gianlu ha scritto:Settimana scorsa dopo un lavaggio ho avuto lo stesso problema.................a freddo partiva a 1 e poi a 2..............
Era la bobina del cilindro posteriore che accende la candela centrale, sostituita e tutto funziona correttamente.
Se fosse la laterale partirebbe comunque a 2...........
Hai provato con uno spruzzino a bagnare le bobine e poi al buio a vedere dove scarica?
Io ho le bobine e le candele assolutamente nuove, ci avrò fatto si e no 100km.
E poi... appena la metto in moto parte a 2 e dopo qualche secondo si spegne il posteriore.
La mia sensazione, però, è che l'aria automatica non fa a pieno il suo dovere e dura proprio pochissimi secondi, dopodichè scende di giri e dopo un pò il cilindro posteriore non va.
:nonsò: :nonsò: :nonsò: :nonsò: :nonsò:

Comunque, questo scherzo, lo fa solo d'inverno. Quando le temperature si alzano... parte benissimo!!! :grr:
Immagine
Giuseppe

...avanti è la vita!!!
...per ogni ponte una superba sfida!!!

Non dispiacerti di ciò che non hai potuto fare,
rammaricati solo di quando potevi e non hai voluto.


-----------------------------------
Caponord 07/2003 - grigio dust
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Re: Ci risiamo..... :(( avviamento ad un cilindro

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

Quando va ad 1 se acelleri che succede?
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
CN57
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3428
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 8:22
Moto: Caponord ETV1000 - 2003
Località: Torino

Re: Ci risiamo..... :(( avviamento ad un cilindro

Messaggio da CN57 »

Gianlu-Gianlu ha scritto:Quando va ad 1 se acelleri che succede?
succede che.... :roll: come te lo posso spiegare? ... se vado oltre i 2000/2200 giri sembra tutto a posto ma se sto sotto i 2000 giri sembra il rumore di uno sputerone ... e gira malissimo!!! :cry: :cry:

Sembra che da qualche parte ci sia una strozzatura.
Anche quando è in moto e gira regolarmente, se molto dolcemente aumento il gas, non gira bene e sembra forzare.
:evil: :evil: :evil:
Immagine
Giuseppe

...avanti è la vita!!!
...per ogni ponte una superba sfida!!!

Non dispiacerti di ciò che non hai potuto fare,
rammaricati solo di quando potevi e non hai voluto.


-----------------------------------
Caponord 07/2003 - grigio dust
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: Ci risiamo..... :(( avviamento ad un cilindro

Messaggio da Sting AB »

CN57 ha scritto:
Gianlu-Gianlu ha scritto:Quando va ad 1 se acelleri che succede?
succede che.... :roll: come te lo posso spiegare? ... se vado oltre i 2000/2200 giri sembra tutto a posto ma se sto sotto i 2000 giri sembra il rumore di uno sputerone ... e gira malissimo!!! :cry: :cry:

Sembra che da qualche parte ci sia una strozzatura.
Anche quando è in moto e gira regolarmente, se molto dolcemente aumento il gas, non gira bene e sembra forzare.
:evil: :evil: :evil:
...se oltre i 2mila giri riprende ad andare "quasi bene" potrebbe anche essere che i cilindri non sono sincronizzati, ovvero che una delle due farfalle al regime minimo e troppo chiusa rispetto all'altra e non fa passare abbastanza benzina per la combustione a freddo, nei primi secondi dopo la messa in moto va a 2 perchè la centralina alza il numero di giri e quindi apre di più le farfalle; di solito la sincronizzazione col vacuometro andrebbe fatta tutte le volte che si regola il CO :roll:
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
CN57
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3428
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 8:22
Moto: Caponord ETV1000 - 2003
Località: Torino

Re: Ci risiamo..... :(( avviamento ad un cilindro

Messaggio da CN57 »

Sting AB ha scritto:
CN57 ha scritto:
Gianlu-Gianlu ha scritto:Quando va ad 1 se acelleri che succede?
succede che.... :roll: come te lo posso spiegare? ... se vado oltre i 2000/2200 giri sembra tutto a posto ma se sto sotto i 2000 giri sembra il rumore di uno sputerone ... e gira malissimo!!! :cry: :cry:

Sembra che da qualche parte ci sia una strozzatura.
Anche quando è in moto e gira regolarmente, se molto dolcemente aumento il gas, non gira bene e sembra forzare.
:evil: :evil: :evil:
...se oltre i 2mila giri riprende ad andare "quasi bene" potrebbe anche essere che i cilindri non sono sincronizzati, ovvero che una delle due farfalle al regime minimo e troppo chiusa rispetto all'altra e non fa passare abbastanza benzina per la combustione a freddo, nei primi secondi dopo la messa in moto va a 2 perchè la centralina alza il numero di giri e quindi apre di più le farfalle; di solito la sincronizzazione col vacuometro andrebbe fatta tutte le volte che si regola il CO :roll:
:o :roll: :roll: :roll: interessante spiegazione. :roll: :roll:
Ho già preso accordi col mecca di Alba... alla prima occasione di tempo bello gliela porto e gli riferirò i vostri consigli. :ok:

Vi farò sapere.

ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
:tutticontenti:
Immagine
Giuseppe

...avanti è la vita!!!
...per ogni ponte una superba sfida!!!

Non dispiacerti di ciò che non hai potuto fare,
rammaricati solo di quando potevi e non hai voluto.


-----------------------------------
Caponord 07/2003 - grigio dust
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”