quote]
In data 2002-10-07 14:53, ALEX (LI) scrive:
In data 2002-10-07 14:27, Redert scrive:
Ho Appena cambiate le gomme, ho montato le pirelli sia davanti che dietro(chiaramente con la moto ho percorso fino ad ora 12.000 km) ed indovinate un po'... la moto ondeggia, mentre prima non lo faceva, secondo me è dovuto alla cera sui pneumatici nuovi.
Lamp
Si, non volevo intervenire sull'argomento visto che gia tanto è stato scritto, cmq dopo i Metzeler avevo messo i Pirelli MT90 Scorpion S/T e subito la moto iniziò a perdere stabilità sul dritto veloce, indipendentemente dal fondo e/o dalla presenza del bauletto, niente di incontrollabile, ma fastidioso, tale effetto NON è mai sparito, nemmeno dopo 12.000Km, ora sono ritornato ai Metzeler, per la precisione i Tourance, credetemi: non esistono gomme migliori per la nostra moto, l'aprilia e la BMW le montano in origine rispettivamente su Capo Nord e GS.
I Pirelli erano cmq molto positivi per la tenuta sul bagnato, gli sterrati ed in generale per ogni tipo di fondo, bastava rimanere sotto i 130/140Km/h.
Quindi, dopo aver controllato tutti gli altri parametri: tensione raggi, equilibratura->che però produce vibrazioni e non ondeggiamenti, sospensioni, cuscinetti, pensate al disegno del battistrada!
Lamps dritti
[/quote]
anch'io i primi tempi che avevo la moto ,ed erano le prime volte che scrivevo sul forum (allora avevo 4000-4500km ed era il mese di marzo-aprile 2002),avevo posto gia dei dubbi sugli ondeggiamenti che avevo notato andando in autostrada oltre i 140 km ma non ne avevo capito esattamente quali fossero le cause.
oggi ne ho circa 11470 km
e penso che le possibili cause siano:
1)i pneumati (come diceva ALEX LI )che con un diverso disegno possono influire a tale fenomeno.
io ho le MT80 PIRELLI, gomme tutto sommato buone un po per tutto: pioggia sterrato misto ma forse meno adatte di altre all'autostrada oltre certe velocità.
quando erano piu nuove gli ondeggiamenti si facevano sentire di piu, ora meno
2)postura cioè la posizione di guida: se sto in avanti ,scaricando quindi piu peso sulla ruota anteriore e stringendo leggermente tra le gambe il serbatoio ,diventando un tutt'uno con la moto , essa non ondeggia.
3)le moto da enduro in genere hanno un profilo aerodinamico sfaverovele a stabilizzarle alle alte velocità perchè sono più alte di altre moto e quindi la pressione dell'aria su una moto abbastanza leggera come puo essere la pegaso ,tende ad allegerire la ruota anteriore amplificando cosi eventuali turbolenze aerodinamiche ...
spero di essere stato chiaro...
_________________
ciao.
claudioB
PEGASO I.E. BLU/GRIGIO
<IMG SRC="
http://thumb-1.image.altavista.com/image/145886114">
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: claudioB il 2002-10-08 00:26 ]</font>