Ok, nn c'è fretta....giotek ha scritto:Ciao Maltese,ci sentiamo domani,ho un contrattempo,non mi scordo dite.Maltese ha scritto:Geo , io le misurazioni nn riesco a farle adesso, ho la moto in riparazione, mi ricordo però che l'olio che ho nelle forche è un WP 20, io pero avevo anche rimesso i distanziali ( quelli lunghi originali) nonostante le WP ( mi sembrava giusto) solo in seguito parlando quà e la.. ho scoperto che tali distanziali nn andavano messi... con le progressive... x il livello, se nn ricordo male era quello consigliato dalla WP con olio del 20 w, 14 cm.
A stò punto visto che cambiero le molle e che l'assemblaggio da me fatto è completamente inadeguato penso che ci satebbe da ricalcolare tutto.
Tu che molle mi suggerisci...
Un salutone
Giotek
Coni...Giotek
- Maltese
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4250
- Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
- Località: Pavia
Re: Coni...Giotek
- J.Wallace
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 290
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2005, 14:25
- Moto: Per ora a piedi :-((((
- Località: Nizza Monferrato
Re: Coni...Giotek
Visto che si sono già cimentati altri a farti delle domande , ci provo anch'io...
In particolare mi interesserebbe capire cosa devo modificare per avere un buon comportamento "stradale/turistico".
Dopo 85.000 km con il mono originale, ho appena installato il mono della Bitubo, e di già che c'ero ho sostituito le molle Wirth che avevano già 50.000 km con il kit after market che fornisce l'Aprilia (molle progressiva da 400 mm e distanziali in teflon) le ho montate insieme all'olio sae 10 dell'Ipone con 120 mm di aria libera.
Ora, ho dei problemi a trovare il giusto assetto, all'anteriore la sento troppo dura, il manubrio mi restituisce tutti i difetti dell'asfalto, e quando trovo piccoli scalini (rappezzi di asfalto, tombini,ecc...) sembra che la molla non "incassi" il colpo come dovrebbe, penso che il difetto sia dovuto forse all'olio che fa troppo "muro" alle alte velocità e non consente alla molla di muoversi quando il movimento deve essere repentino....Per scrupolo ho fatto un po di misurazioni dei vari valori della forcella, lo static sag è di 46 mm mentre il rider sag è di 7 mm, la forcella è in posizione originale, ma sono intenzionato a sfilarla nuovamente di una tacca come l'avevo tenuta per circa 40.000 km finchè le molle Wirth non hanno iniziato a dare segni di stanchezza...
Cosa ne pensi? Con i tuoi coni dovrei usare olio più fluido, quindi la molla sarebbe più "libera" alle alte velocità e ridurre gli inconvenienti che ti ho descritto? Io non ho mai patito eccessivamente il trasferimento di carico in entrata di curva (soprattutto con la forcella sfilata), ho una guida poco fluida e tendo ad entrare in curva con l'anteriore pinzato proprio per mantenere il carico sull'anteriore in inserimento, finora i miei esperimenti con gli olii ed i livelli di aria erano volti più a rendere fluido il trasferimento di carico tra ingresso-percorrenza-uscita di curva che non a limitarlo durante l'ingresso e tutto sommato avevo trovato un buon compromesso con olio Castrol sae 12,5, 150mm d'aria e molle Wirth, adesso l'anteriore mi sembra troppo duro (nonostante l'olio meno denso) e tende ad allargare...
Al posteriore col Bitubo molla rossa da 180 mm e (credo) k150, ho valori di sag statico di 19 mm e di sag col pilota di 38 mm, come compressione mi trovo abbastanza bene, devo ancora trovare il punto giusto per il freno in estensione, ma ci sono abbastanza vicino, la ghiera di regolazione dell'estensione è così sensibile che mi basta ruotarla di un mm che mi trovo col freno troppo chiuso o troppo aperto...
Col mono nuovo il post. è più stabile di prima (il vecchio era scoppiato...), e mi garba abbastanza come comportamento touring, anche se forse è un pelino troppo rigido, ma in curva tende a seguire bene le traiettorie e non "rimbalza" sulle sconnessioni, mentre l'anteriore lavora per conto suo, non copia un granchè le variazione dell'asfalto ed è assolutamente scoordinato rispetto al posteriore...
Pensi che con i coni e l'olio riuscirò a trovare più omogeneità di comportamento tra anteriore e posteriore?
Grazie mille per l'interessamento, ogni parere è ben accetto!!
Lamps!
In particolare mi interesserebbe capire cosa devo modificare per avere un buon comportamento "stradale/turistico".
Dopo 85.000 km con il mono originale, ho appena installato il mono della Bitubo, e di già che c'ero ho sostituito le molle Wirth che avevano già 50.000 km con il kit after market che fornisce l'Aprilia (molle progressiva da 400 mm e distanziali in teflon) le ho montate insieme all'olio sae 10 dell'Ipone con 120 mm di aria libera.
Ora, ho dei problemi a trovare il giusto assetto, all'anteriore la sento troppo dura, il manubrio mi restituisce tutti i difetti dell'asfalto, e quando trovo piccoli scalini (rappezzi di asfalto, tombini,ecc...) sembra che la molla non "incassi" il colpo come dovrebbe, penso che il difetto sia dovuto forse all'olio che fa troppo "muro" alle alte velocità e non consente alla molla di muoversi quando il movimento deve essere repentino....Per scrupolo ho fatto un po di misurazioni dei vari valori della forcella, lo static sag è di 46 mm mentre il rider sag è di 7 mm, la forcella è in posizione originale, ma sono intenzionato a sfilarla nuovamente di una tacca come l'avevo tenuta per circa 40.000 km finchè le molle Wirth non hanno iniziato a dare segni di stanchezza...
Cosa ne pensi? Con i tuoi coni dovrei usare olio più fluido, quindi la molla sarebbe più "libera" alle alte velocità e ridurre gli inconvenienti che ti ho descritto? Io non ho mai patito eccessivamente il trasferimento di carico in entrata di curva (soprattutto con la forcella sfilata), ho una guida poco fluida e tendo ad entrare in curva con l'anteriore pinzato proprio per mantenere il carico sull'anteriore in inserimento, finora i miei esperimenti con gli olii ed i livelli di aria erano volti più a rendere fluido il trasferimento di carico tra ingresso-percorrenza-uscita di curva che non a limitarlo durante l'ingresso e tutto sommato avevo trovato un buon compromesso con olio Castrol sae 12,5, 150mm d'aria e molle Wirth, adesso l'anteriore mi sembra troppo duro (nonostante l'olio meno denso) e tende ad allargare...
Al posteriore col Bitubo molla rossa da 180 mm e (credo) k150, ho valori di sag statico di 19 mm e di sag col pilota di 38 mm, come compressione mi trovo abbastanza bene, devo ancora trovare il punto giusto per il freno in estensione, ma ci sono abbastanza vicino, la ghiera di regolazione dell'estensione è così sensibile che mi basta ruotarla di un mm che mi trovo col freno troppo chiuso o troppo aperto...
Col mono nuovo il post. è più stabile di prima (il vecchio era scoppiato...), e mi garba abbastanza come comportamento touring, anche se forse è un pelino troppo rigido, ma in curva tende a seguire bene le traiettorie e non "rimbalza" sulle sconnessioni, mentre l'anteriore lavora per conto suo, non copia un granchè le variazione dell'asfalto ed è assolutamente scoordinato rispetto al posteriore...
Pensi che con i coni e l'olio riuscirò a trovare più omogeneità di comportamento tra anteriore e posteriore?
Grazie mille per l'interessamento, ogni parere è ben accetto!!
Lamps!
"Stupido è chi lo stupido fa...."
Lamps!
Jordi Wallace
Lamps!
Jordi Wallace
- giotek
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
- Moto: ZZR 1400
- Tel: 3382279335
- Località: Firenze
Re: Coni...Giotek
Riciao a te,Maltese ha scritto:Geo , io le misurazioni nn riesco a farle adesso, ho la moto in riparazione, mi ricordo però che l'olio che ho nelle forche è un WP 20, io pero avevo anche rimesso i distanziali ( quelli lunghi originali) nonostante le WP ( mi sembrava giusto) solo in seguito parlando quà e la.. ho scoperto che tali distanziali nn andavano messi... con le progressive... x il livello, se nn ricordo male era quello consigliato dalla WP con olio del 20 w, 14 cm.
A stò punto visto che cambiero le molle e che l'assemblaggio da me fatto è completamente inadeguato penso che ci satebbe da ricalcolare tutto.
Tu che molle mi suggerisci...
è comunque sempre difficile azzeccare la taratura della forcella al primo colpo,importante è studiare i dati che abbiamo.
Non vedo perchè a priori dovresti comprare un'altra molla,visto che non sei un fuscello magari una molla leggermente più dura dell'originale può andare bene,l'importante è metterla in condizioni di lavorare bene.Non conosco le WP io posseggo ed ho testato (livello olio-tipo di olii) la Wirth,Le Hyperpro e le molle RR.Qualcuna mi piace di più e qualcuna meno ma con livello olio giusto e tipo di olio giusto funzionano tutte.Non vedo perchè le WP non possano funzionare.Leggo di un po di confusione circa usare o no i distanziali o lo spessore in teflon da 10mm.Il discorso è molto semplice...dipende da quanto sono lunghe le molle WP.Le molle RR,montate dalla Capo dal 2004 in poi sono lunghe qualche millimetro più di 40 cm,le Wirth 53,5(lunghe) e le Hyperpro 40,7.Non ti consiglierei di montare lo spessore da 10mm(montato di serie con la forcella della capo e le molle RR) ne con le Wirth e ne con le Hyperpro.La prima cosa da fare è misurare le tue molle e se sono del tipo corto non montare lo spessore se sono più lunghe di 40 e non lo montare se sono del tipo lungo più lunghe di 53.Se proprio sei impossibilitato ad estrarle svita un tappo e misura,con la ruota alzata, a che distanza sono le molle (o lo spessore,se lo hai)rispetto al bordo dello stelo.Il tappo forcella,tutto avvitato,entra dentro lo stelo di 22 mm di fatto precaricando la molla.Nel caso di molle più dure delle originali non dovrebbe precaricarle più di una decina di millimetri.Se questa misura ti risulta 8 infilando il tappo precarichi 14 e quindi niente spessore e così via.
Per il tipo di olio ti consiglio un 12 ad alto VI che modifichi pochissimo la sua viscosità anche dopo 8 ore di passi forsennati.
Io sto usando Fg e mi trovo bene,viene venduto in confezioni da 1,5 litri a poco più di 30 euro ed è in progetto di fornirlo con i coni (a chi lo vuole)
Per il livello olio fai 150 perchè grosso modo saranno dure quanto le Wirth.
Cosa molto importante posiziona le due fascette e con calma fai le misure che ho consigliato,dai risultati di queste nascono le future e definitive piccole modifiche.Se non si hanno dati o indicazioni certe è un dramma continuare a modificare...che cosa? perchè?in che modo? e così via.
Coni,olio sae12 Fg livello olio dedicato per le Wp e.....lo devi dire tu.
Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it





- Maltese
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4250
- Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
- Località: Pavia
Re: Coni...Giotek
Ok Geo, capito, appena posso faccio le misurazioni necessarie e poi ti relaziono...
Nel frattempo continuo a leggervi
Nel frattempo continuo a leggervi

- giotek
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
- Moto: ZZR 1400
- Tel: 3382279335
- Località: Firenze
Re: Coni...Giotek
Ciao a te e scusa se ti rispondo in ritardo
In particolare mi interesserebbe capire cosa devo modificare per avere un buon comportamento "stradale/turistico".
Tarare le sospensioni come se la Capo non dovesse fare dell'off.
Dopo 85.000 km con il mono originale, ho appena installato il mono della Bitubo, e di già che c'ero ho sostituito le molle Wirth che avevano già 50.000 km con il kit after market che fornisce l'Aprilia (molle progressiva da 400 mm e distanziali in teflon) le ho montate insieme all'olio sae 10 dell'Ipone con 120 mm di aria libera.
Ora, ho dei problemi a trovare il giusto assetto, all'anteriore la sento troppo dura, il manubrio mi restituisce tutti i difetti dell'asfalto, e quando trovo piccoli scalini (rappezzi di asfalto, tombini,ecc...) sembra che la molla non "incassi" il colpo come dovrebbe, penso che il difetto sia dovuto forse all'olio che fa troppo "muro" alle alte velocità e non consente alla molla di muoversi quando il movimento deve essere repentino....
Forse la molla lo incassa troppo (vedremo più avanti).riguardo al fatto che l'olio (sae10)faccia muro per ostacoli di così piccola altezza o importanza..se fosse vero questo rischieresti la pelle con qualche buca profonda o a fare off,non credo.
Per scrupolo ho fatto un po di misurazioni dei vari valori della forcella, lo static sag è di 46 mm mentre il rider sag è di 7 mm, la forcella è in posizione originale, ma sono intenzionato a sfilarla nuovamente di una tacca come l'avevo tenuta per circa 40.000 km finchè le molle Wirth non hanno iniziato a dare segni di stanchezza...
Cosa ne pensi?
La misura delllo statig sag è una misura che è presa sulla verticale della moto.La misura che consiglio e ti consiglio di fare (quella delle 2 fascette) è presa sullo stelo che grazie al fatto che la forcella ha una certa inclinazione del canotto non sarà dello stesso valore ma di misura maggiore.46 in verticale sono almeno 50 presi con le fascette.Con 50 siamo abbastanza fuori da tutti i dati che ho rilevato sulla mia moto.Io ho le forcelle sfilate di 2 tacche e le biellette RR ed è chiaro che la misura sulla mia moto sarà leggermente diversa da chi tiene la forcella senza sfilamento e senza biellette RR.Il bilanciamento statico della mia moto vedrà più peso all'anteriore.Nonostante questo,con metà serbatoio (da considerare attentamente quanta benzina abbiamo al momento della misura) ho rilevato,con le fascette,45 con molla RR,43 con Hyperpro senza spessore 10mm,42 con le Wirth senza spessore.46 di statig sag senza sfilamento....sono tanti (non so quanta benzina avevi in quel momento)La prima cosa che mi è venuta in mente leggendo il tuo dato di 46 è che tu non abbia montato lo spessore di 10mm in teflon presente nella mia forcella insieme al distanziale di teflon che mi sembra di ricordare è 11,5 cm.
Se così fosse si spiegano tante cose.
Con i tuoi coni dovrei usare olio più fluido, quindi la molla sarebbe più "libera" alle alte velocità e ridurre gli inconvenienti che ti ho descritto?
Non più fluido,io consiglio leggermente meno fluido (sae12) ma non è che tra un sae 10 e 12 dello stesso tipo esista chissa quanta differenza.Per il discorso della molla libera...è esattamente l'opposto,con i coni lavora di più l'olio e meno la molla in maniera che l'energia che viene trasmessa da un'ostacolo all'avantreno venga smorzata maggiormente.Quindi l'olio si fa carico di assorbire una maggiore parte di energia di quella trasmessa all'avantreno.Ecco perchè se si escludono le staccate si può pensare che funzioni meglio una molla più morbida per almeno una parte dell'escursione,una dura non serve o almeno non una dura in una determinata parte dell'escursione.
Io non ho mai patito eccessivamente il trasferimento di carico in entrata di curva (soprattutto con la forcella sfilata)
, ho una guida poco fluida e tendo ad entrare in curva con l'anteriore pinzato proprio per mantenere il carico sull'anteriore in inserimento, finora i miei esperimenti con gli olii ed i livelli di aria erano volti più a rendere fluido il trasferimento di carico tra ingresso-percorrenza-uscita di curva che non a limitarlo durante l'ingresso e tutto sommato avevo trovato un buon compromesso con olio Castrol sae 12,5, 150mm d'aria e molle Wirth, adesso l'anteriore mi sembra troppo duro (nonostante l'olio meno denso) e tende ad allargare...
Non è semplice rispondere a questo,certe sensazioni dovremmo "sentirle"..ma ci provo.
Forse tende ad allargare da subito dopo la corda a quando riapri il gas.
Forse ti sembra duro perchè la forcella non lavora e sta tutta giù finche non molli i freni.
Forse l'entrata in curva non è proprio da rasoio e senti della vaghezza..non ti da confidenza.
FORSE HAI LA MOLLA POCO PRECARICATA e come complice il pochissimo freno in compressione della capo.
La maggiore durezza delle molle Wirth ti trametteva la sensazione di un'avantreno più solido e sopperiva in parte alla mancanza di freno in compressione.
Al posteriore col Bitubo molla rossa da 180 mm e (credo) k150, ho valori di sag statico di 19 mm e di sag col pilota di 38 mm, come compressione mi trovo abbastanza bene, devo ancora trovare il punto giusto per il freno in estensione, ma ci sono abbastanza vicino, la ghiera di regolazione dell'estensione è così sensibile che mi basta ruotarla di un mm che mi trovo col freno troppo chiuso o troppo aperto...
Col mono nuovo il post. è più stabile di prima (il vecchio era scoppiato...), e mi garba abbastanza come comportamento touring, anche se forse è un pelino troppo rigido, ma in curva tende a seguire bene le traiettorie e non "rimbalza" sulle sconnessioni, mentre l'anteriore lavora per conto suo, non copia un granchè le variazione dell'asfalto ed è assolutamente scoordinato rispetto al posteriore...
Pensi che con i coni e l'olio riuscirò a trovare più omogeneità di comportamento tra anteriore e posteriore?
Grazie mille per l'interessamento, ogni parere è ben accetto!!
Anche io ho molla rossa k150 montata su un Fg,ho comprato anche la 160 ma per i miei 73kg è troppo dura,limita l'escursione (non ci devo andare al Mugello!!),la 150 è la molla giusta un po per tutto a meno che tu non pesi 100kg (in progressione) come un nostro comune amico o 140 come altro amico del forum.
Per il statig sag posteriore grosso modo valori da 20 a 35 vanno bene per diverse tipologie d'uso della Capo,il mono è sempre il problema minore perchè alla fine almeno molla e freno estensione ci sono.Io cerco sempre di sistemare prima l'anteriore e poi accordarci il posteriore.Mi sa che tu hai un pelo duro il posteriore e troppo morbido l'anteriore...ma non ti sbandiera questa moto? (su curve veloci anche con inclinazioni non da gp)Ma non ti senbra che in certe situazioni vada dove gli pare o che nelle staccate ti prenda sotto?
Se ti va fai la prova con le fascette e poi...aspetta i coni vedrai che la forcella migliorerà nettamente (sistemato livello olio)
Il casino in queste cose è che va accordato il tutto e per cominciare a muoversi dovremmo avere sotto mano TUTTI i dati.
Hai le biellette RR?
Con simpatia
Giotek
In particolare mi interesserebbe capire cosa devo modificare per avere un buon comportamento "stradale/turistico".
Tarare le sospensioni come se la Capo non dovesse fare dell'off.
Dopo 85.000 km con il mono originale, ho appena installato il mono della Bitubo, e di già che c'ero ho sostituito le molle Wirth che avevano già 50.000 km con il kit after market che fornisce l'Aprilia (molle progressiva da 400 mm e distanziali in teflon) le ho montate insieme all'olio sae 10 dell'Ipone con 120 mm di aria libera.
Ora, ho dei problemi a trovare il giusto assetto, all'anteriore la sento troppo dura, il manubrio mi restituisce tutti i difetti dell'asfalto, e quando trovo piccoli scalini (rappezzi di asfalto, tombini,ecc...) sembra che la molla non "incassi" il colpo come dovrebbe, penso che il difetto sia dovuto forse all'olio che fa troppo "muro" alle alte velocità e non consente alla molla di muoversi quando il movimento deve essere repentino....
Forse la molla lo incassa troppo (vedremo più avanti).riguardo al fatto che l'olio (sae10)faccia muro per ostacoli di così piccola altezza o importanza..se fosse vero questo rischieresti la pelle con qualche buca profonda o a fare off,non credo.
Per scrupolo ho fatto un po di misurazioni dei vari valori della forcella, lo static sag è di 46 mm mentre il rider sag è di 7 mm, la forcella è in posizione originale, ma sono intenzionato a sfilarla nuovamente di una tacca come l'avevo tenuta per circa 40.000 km finchè le molle Wirth non hanno iniziato a dare segni di stanchezza...
Cosa ne pensi?
La misura delllo statig sag è una misura che è presa sulla verticale della moto.La misura che consiglio e ti consiglio di fare (quella delle 2 fascette) è presa sullo stelo che grazie al fatto che la forcella ha una certa inclinazione del canotto non sarà dello stesso valore ma di misura maggiore.46 in verticale sono almeno 50 presi con le fascette.Con 50 siamo abbastanza fuori da tutti i dati che ho rilevato sulla mia moto.Io ho le forcelle sfilate di 2 tacche e le biellette RR ed è chiaro che la misura sulla mia moto sarà leggermente diversa da chi tiene la forcella senza sfilamento e senza biellette RR.Il bilanciamento statico della mia moto vedrà più peso all'anteriore.Nonostante questo,con metà serbatoio (da considerare attentamente quanta benzina abbiamo al momento della misura) ho rilevato,con le fascette,45 con molla RR,43 con Hyperpro senza spessore 10mm,42 con le Wirth senza spessore.46 di statig sag senza sfilamento....sono tanti (non so quanta benzina avevi in quel momento)La prima cosa che mi è venuta in mente leggendo il tuo dato di 46 è che tu non abbia montato lo spessore di 10mm in teflon presente nella mia forcella insieme al distanziale di teflon che mi sembra di ricordare è 11,5 cm.
Se così fosse si spiegano tante cose.
Con i tuoi coni dovrei usare olio più fluido, quindi la molla sarebbe più "libera" alle alte velocità e ridurre gli inconvenienti che ti ho descritto?
Non più fluido,io consiglio leggermente meno fluido (sae12) ma non è che tra un sae 10 e 12 dello stesso tipo esista chissa quanta differenza.Per il discorso della molla libera...è esattamente l'opposto,con i coni lavora di più l'olio e meno la molla in maniera che l'energia che viene trasmessa da un'ostacolo all'avantreno venga smorzata maggiormente.Quindi l'olio si fa carico di assorbire una maggiore parte di energia di quella trasmessa all'avantreno.Ecco perchè se si escludono le staccate si può pensare che funzioni meglio una molla più morbida per almeno una parte dell'escursione,una dura non serve o almeno non una dura in una determinata parte dell'escursione.
Io non ho mai patito eccessivamente il trasferimento di carico in entrata di curva (soprattutto con la forcella sfilata)
, ho una guida poco fluida e tendo ad entrare in curva con l'anteriore pinzato proprio per mantenere il carico sull'anteriore in inserimento, finora i miei esperimenti con gli olii ed i livelli di aria erano volti più a rendere fluido il trasferimento di carico tra ingresso-percorrenza-uscita di curva che non a limitarlo durante l'ingresso e tutto sommato avevo trovato un buon compromesso con olio Castrol sae 12,5, 150mm d'aria e molle Wirth, adesso l'anteriore mi sembra troppo duro (nonostante l'olio meno denso) e tende ad allargare...
Non è semplice rispondere a questo,certe sensazioni dovremmo "sentirle"..ma ci provo.
Forse tende ad allargare da subito dopo la corda a quando riapri il gas.
Forse ti sembra duro perchè la forcella non lavora e sta tutta giù finche non molli i freni.
Forse l'entrata in curva non è proprio da rasoio e senti della vaghezza..non ti da confidenza.
FORSE HAI LA MOLLA POCO PRECARICATA e come complice il pochissimo freno in compressione della capo.
La maggiore durezza delle molle Wirth ti trametteva la sensazione di un'avantreno più solido e sopperiva in parte alla mancanza di freno in compressione.
Al posteriore col Bitubo molla rossa da 180 mm e (credo) k150, ho valori di sag statico di 19 mm e di sag col pilota di 38 mm, come compressione mi trovo abbastanza bene, devo ancora trovare il punto giusto per il freno in estensione, ma ci sono abbastanza vicino, la ghiera di regolazione dell'estensione è così sensibile che mi basta ruotarla di un mm che mi trovo col freno troppo chiuso o troppo aperto...
Col mono nuovo il post. è più stabile di prima (il vecchio era scoppiato...), e mi garba abbastanza come comportamento touring, anche se forse è un pelino troppo rigido, ma in curva tende a seguire bene le traiettorie e non "rimbalza" sulle sconnessioni, mentre l'anteriore lavora per conto suo, non copia un granchè le variazione dell'asfalto ed è assolutamente scoordinato rispetto al posteriore...
Pensi che con i coni e l'olio riuscirò a trovare più omogeneità di comportamento tra anteriore e posteriore?
Grazie mille per l'interessamento, ogni parere è ben accetto!!
Anche io ho molla rossa k150 montata su un Fg,ho comprato anche la 160 ma per i miei 73kg è troppo dura,limita l'escursione (non ci devo andare al Mugello!!),la 150 è la molla giusta un po per tutto a meno che tu non pesi 100kg (in progressione) come un nostro comune amico o 140 come altro amico del forum.
Per il statig sag posteriore grosso modo valori da 20 a 35 vanno bene per diverse tipologie d'uso della Capo,il mono è sempre il problema minore perchè alla fine almeno molla e freno estensione ci sono.Io cerco sempre di sistemare prima l'anteriore e poi accordarci il posteriore.Mi sa che tu hai un pelo duro il posteriore e troppo morbido l'anteriore...ma non ti sbandiera questa moto? (su curve veloci anche con inclinazioni non da gp)Ma non ti senbra che in certe situazioni vada dove gli pare o che nelle staccate ti prenda sotto?
Se ti va fai la prova con le fascette e poi...aspetta i coni vedrai che la forcella migliorerà nettamente (sistemato livello olio)
Il casino in queste cose è che va accordato il tutto e per cominciare a muoversi dovremmo avere sotto mano TUTTI i dati.
Hai le biellette RR?
Con simpatia
Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it





- J.Wallace
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 290
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2005, 14:25
- Moto: Per ora a piedi :-((((
- Località: Nizza Monferrato
Re: Coni...Giotek
giotek ha scritto:Ciao a te e scusa se ti rispondo in ritardo
In particolare mi interesserebbe capire cosa devo modificare per avere un buon comportamento "stradale/turistico".
Tarare le sospensioni come se la Capo non dovesse fare dell'off.
Ok!


La misura l'ho presa col metodo delle fascette (quindi sullo stelo inclinato...) ed avevo meno di un quarto di serbatoio di benzina; per ciò che riguarda il distanziale da 10 mm, a memoria non credo manchi niente, però non riesco a capire a che distanziale ti riferisci, guardando l'esploso della forcella, lunico pezzo in teflon (bianco) è quello contrassegnato dal n.20 che fa da raschia-olio sul bordo del pistone in testa al pompante dell'ammortizzatore....giotek ha scritto: [CUT]
La misura delllo statig sag è una misura che è presa sulla verticale della moto.La misura che consiglio e ti consiglio di fare (quella delle 2 fascette) è presa sullo stelo che grazie al fatto che la forcella ha una certa inclinazione del canotto non sarà dello stesso valore ma di misura maggiore.46 in verticale sono almeno 50 presi con le fascette.Con 50 siamo abbastanza fuori da tutti i dati che ho rilevato sulla mia moto.Io ho le forcelle sfilate di 2 tacche e le biellette RR ed è chiaro che la misura sulla mia moto sarà leggermente diversa da chi tiene la forcella senza sfilamento e senza biellette RR.Il bilanciamento statico della mia moto vedrà più peso all'anteriore.Nonostante questo,con metà serbatoio (da considerare attentamente quanta benzina abbiamo al momento della misura) ho rilevato,con le fascette,45 con molla RR,43 con Hyperpro senza spessore 10mm,42 con le Wirth senza spessore.46 di statig sag senza sfilamento....sono tanti (non so quanta benzina avevi in quel momento)La prima cosa che mi è venuta in mente leggendo il tuo dato di 46 è che tu non abbia montato lo spessore di 10mm in teflon presente nella mia forcella insieme al distanziale di teflon che mi sembra di ricordare è 11,5 cm.
Se così fosse si spiegano tante cose.
Ho il distanziale in teflon nero tra molla e tappo ed è quello originale, non l'ho mai misurato, ma ad occhio potrebbe essere 11,5 cm. Le molle ed il distanziale sono nuovi, finora non hanno fatto neanche 200 km...
Tende ad allargare dopo la corda appena inizio a riaprire; per la sensazione di anteriore "duro" intendo il fatto che in marcia normale l'anteriore mi trasmette sul manubrio tutte le micro irregolarità dell'asfalto, per assurdo, la situazione migliora in ingresso di curva, quando frenando le irregolarità o gli scalini vengono filtrati meglio dalla forca rispetto a quando è completamente libera...giotek ha scritto:
[...CUT]
Non è semplice rispondere a questo,certe sensazioni dovremmo "sentirle"..ma ci provo.
Forse tende ad allargare da subito dopo la corda a quando riapri il gas.
Forse ti sembra duro perchè la forcella non lavora e sta tutta giù finche non molli i freni.
Forse l'entrata in curva non è proprio da rasoio e senti della vaghezza..non ti da confidenza.
FORSE HAI LA MOLLA POCO PRECARICATA e come complice il pochissimo freno in compressione della capo.
La maggiore durezza delle molle Wirth ti trametteva la sensazione di un'avantreno più solido e sopperiva in parte alla mancanza di freno in compressione.
Comunque, rispetto a prima, l'ingresso in curva mi sembra simile, quello che cambia è in uscita...
La molla non ha nessun precarico, è in configurazione originale (Capo Abs '04).
Provo a modificare lo Static sag per portalo intorno ai 25 mm, così ammorbidisco un po'...giotek ha scritto: ...[CUT]
Anche io ho molla rossa k150 montata su un Fg,ho comprato anche la 160 ma per i miei 73kg è troppo dura,limita l'escursione (non ci devo andare al Mugello!!),la 150 è la molla giusta un po per tutto a meno che tu non pesi 100kg (in progressione) come un nostro comune amico o 140 come altro amico del forum.
Per il statig sag posteriore grosso modo valori da 20 a 35 vanno bene per diverse tipologie d'uso della Capo,il mono è sempre il problema minore perchè alla fine almeno molla e freno estensione ci sono.Io cerco sempre di sistemare prima l'anteriore e poi accordarci il posteriore.Mi sa che tu hai un pelo duro il posteriore e troppo morbido l'anteriore...ma non ti sbandiera questa moto? (su curve veloci anche con inclinazioni non da gp)Ma non ti senbra che in certe situazioni vada dove gli pare o che nelle staccate ti prenda sotto?
Per ora, con le strade che ci sono, non ho ancora avuto modo di provrla su curvoni da 140-150, ma a velocità più basse non mi sembra che sbandieri, così come non ho potuto ancora provare delle staccate "assassine" (troppa sabbia in terra...), ma in ingresso di curva non mi sembra dia grossi problemi, il problema ce l'ho in uscita, probabilmente il trasferimento di carico tra anteriore e posteriore durante l'accelerazione me la scompone e tende a farmi allargare le traiettorie.... Boh??


No, niente biellette RR...giotek ha scritto: Se ti va fai la prova con le fascette e poi...aspetta i coni vedrai che la forcella migliorerà nettamente (sistemato livello olio)
Il casino in queste cose è che va accordato il tutto e per cominciare a muoversi dovremmo avere sotto mano TUTTI i dati.
Hai le biellette RR?
Grazie mille per le risoste, sei veramente gentilissimo, aspetto con trepidazione l'arrivo dei coni!!



Lamps!
"Stupido è chi lo stupido fa...."
Lamps!
Jordi Wallace
Lamps!
Jordi Wallace
- giotek
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
- Moto: ZZR 1400
- Tel: 3382279335
- Località: Firenze
Re: Coni...Giotek
Ciao Wallece,
ti garantisco che oltre al tubo grigio scuro ho uno spessore di 10mm in teflon chiaro.Il tappo poggia su questo e non sul distanziale.Sai benissimo che l'Aprilia con i manuali ha fatto casino.In considerazione di quanto da me scritto in precedenza riguardo all'assetto statico continuo a dire che 46 anche misurati con la fascetta (io ho costruito la mia risposta prendendo alla lettera il tuo scritto) in considerazione che non hai sfilamento e non hai biellette è troppo.Forse qualche amico del forum può confermare l'esistenza degli spessori di 10 di cui parlo e visto che costa poca fatica magari procurateli (o due pezzetti di tubo) e vedrai che montati il tutto funziona meglio.Senza biellette e senza sfilamento il fatto di allargarti in uscita è il minimo che può accadere ed anche i destra sinistra con almeno lo sfilamento saranno più veloci e precisi specie con questi spessori di 10.La situazione ti migliora in ingresso curva perchè la molla in quel frangente è più caricata.In uscita di curva tende ad allargare perchè con la distribuzione dei pesi che hai l'anteriore si alza troppo e con poco precarico molla è anche meno stabile,hai meno gomma a terra.
Ci risentiamo
Giotek
ti garantisco che oltre al tubo grigio scuro ho uno spessore di 10mm in teflon chiaro.Il tappo poggia su questo e non sul distanziale.Sai benissimo che l'Aprilia con i manuali ha fatto casino.In considerazione di quanto da me scritto in precedenza riguardo all'assetto statico continuo a dire che 46 anche misurati con la fascetta (io ho costruito la mia risposta prendendo alla lettera il tuo scritto) in considerazione che non hai sfilamento e non hai biellette è troppo.Forse qualche amico del forum può confermare l'esistenza degli spessori di 10 di cui parlo e visto che costa poca fatica magari procurateli (o due pezzetti di tubo) e vedrai che montati il tutto funziona meglio.Senza biellette e senza sfilamento il fatto di allargarti in uscita è il minimo che può accadere ed anche i destra sinistra con almeno lo sfilamento saranno più veloci e precisi specie con questi spessori di 10.La situazione ti migliora in ingresso curva perchè la molla in quel frangente è più caricata.In uscita di curva tende ad allargare perchè con la distribuzione dei pesi che hai l'anteriore si alza troppo e con poco precarico molla è anche meno stabile,hai meno gomma a terra.
Ci risentiamo
Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it





- bugio
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 7485
- Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
- Moto: Mangiariso 1200
- Località: Bergamo
Re: Coni...Giotek
Seguo con interesse tutte i topic.
Appena riesco rifaccio anche io le misurazioni.
Anche nella mia forca non c'erano sono spessori di 10 mm ma solo quelli lunghi credo in plastica grigio/nera.
Appena riesco rifaccio anche io le misurazioni.
Anche nella mia forca non c'erano sono spessori di 10 mm ma solo quelli lunghi credo in plastica grigio/nera.

Paracarro zen
- giotek
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
- Moto: ZZR 1400
- Tel: 3382279335
- Località: Firenze
Re: Coni...Giotek
Mi è venuto un dubbio.
Io ho scritto distanziale da 115 ma mi sa tanto che è da 125 sopra il quale monto lo spessore di 10.Questo dubbio mi deriva dal fatto che la mia molla RR+distanziale+spessore fa una lunghezza pari alla lunghezza delle molle Wirth (+ o - 2mm)che sono sicuro sono di 53,5 e questo è il motivo per cui non solo io ma altri sul forum sconsigliano o hanno sconsigliato di montare lo spessore con le Wirth.Si,ora che ci ripenso deve essere così.
Può darsi anche che alcuni kit Aprilia after market siano forniti direttamente con un distanziale più lungo di 125 e quindi lo spessore non diventa più necessario e quindi non è presente.
Per tagliare la testa al toro quando ho smontato per la prima volta la forcella sono sicuro che lo spessore stava 4-5mm dal bordo forcella e avvitando il tappo (22mm dentro lo stelo) la precaricava un po meno di 20mm.Togliendo lo spessore,con le Wirth si precaricano di 5-7mm e considerato che partono più dure va bene così.
Tanto alla fine la lettura con le fascette ci indica la strada giusta.
Giotek
Ps- i miei dubbi erano esatti,anche la Hyperpro indica di installare gli spessori di 124,5 (indica anche la c@@@@@a di usare un sae20)
http://www.aviaracing.it/manuale.htm?id=2848
Io ho scritto distanziale da 115 ma mi sa tanto che è da 125 sopra il quale monto lo spessore di 10.Questo dubbio mi deriva dal fatto che la mia molla RR+distanziale+spessore fa una lunghezza pari alla lunghezza delle molle Wirth (+ o - 2mm)che sono sicuro sono di 53,5 e questo è il motivo per cui non solo io ma altri sul forum sconsigliano o hanno sconsigliato di montare lo spessore con le Wirth.Si,ora che ci ripenso deve essere così.
Può darsi anche che alcuni kit Aprilia after market siano forniti direttamente con un distanziale più lungo di 125 e quindi lo spessore non diventa più necessario e quindi non è presente.
Per tagliare la testa al toro quando ho smontato per la prima volta la forcella sono sicuro che lo spessore stava 4-5mm dal bordo forcella e avvitando il tappo (22mm dentro lo stelo) la precaricava un po meno di 20mm.Togliendo lo spessore,con le Wirth si precaricano di 5-7mm e considerato che partono più dure va bene così.
Tanto alla fine la lettura con le fascette ci indica la strada giusta.
Giotek
Ps- i miei dubbi erano esatti,anche la Hyperpro indica di installare gli spessori di 124,5 (indica anche la c@@@@@a di usare un sae20)
http://www.aviaracing.it/manuale.htm?id=2848
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it





- giotek
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
- Moto: ZZR 1400
- Tel: 3382279335
- Località: Firenze
Re: Coni...Giotek
Mi hanno consegnato stasera i coni nella versione definitiva.Questi sono il tipo (dei due che saranno disponibili) che offrono un freno più deciso per la forcella e che saranno consigliati per certi tipi di molle con determinato livello olio.Max sabato li spedirò insieme all'olio dedicato a chi si preoccuperà di farli testare possibilmente con più tipi di molle e tester diversi.Avute le risposte ai test ed effettuate le piccole modifiche che si rendessero necessarie passerò la palla a Gianluca che si preoccuperà di verificare l'interesse per questa modifica da parte del forum.
Giotek

Giotek

Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it





- bugio
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 7485
- Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
- Moto: Mangiariso 1200
- Località: Bergamo
- giotek
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
- Moto: ZZR 1400
- Tel: 3382279335
- Località: Firenze
Re: Coni...Giotek
Ciao Bugio,bugio ha scritto:Grazie dello sbattimento
forse non hai ben capito che visto che ho quasi finito di disintegrare la mia moto (quasi..foto a breve)cerco amici ai quali disintegrargliela e mi sembra che tu sia tra i condannati.Stai alla larga dalla malattia delle modifiche, è contagiosa e se ti colpisce può durare tutta una vita.
Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it





- bugio
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 7485
- Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
- Moto: Mangiariso 1200
- Località: Bergamo
Re: Coni...Giotek


Per disintegrare la mia moto nessun problema ! Visto quello che ormai vale una caponord tra un po invece di tagliandarla conviene comprarne direttamente un altra quindi

Paracarro zen