temperatura troppo alta e non mi pare di essere l'unico...

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
diacodapau
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 3
Iscritto il: martedì 8 giugno 2004, 19:20

temperatura troppo alta e non mi pare di essere l'unico...

Messaggio da diacodapau »

Premetto che ho una pegaso 650 del '96; spero che qualcuno possa aiutarmi.
Come tanti ho riscontrato problemi con la temperatura...
fin qui nulla di strano (già letti i numerosi messaggi del forum)
ho portato la moto dal meccanico e nell'ordine:
bulbo della temperatura
pompa dell'acqua
guarnizione della testa

risultato dopo numerosi euro lasciati al meccanico (peraltro molto serio e lo dico senza ironia) la temperatura al primo semaforo sale agli 80,90; parte la ventola che riesce a contenerla, ma il problema persiste.
Quando l'ho acquistata (a 3000 km effettivi fatti) la temperatura non si spostava dai 60° neanche nel deserto. Qualche suggerimento (a parte un motoraduno a lourdes!!)?
ciao
diaco
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

Prima di tutto :welcome: Di dove sei ?

:-? Se il meccanico serio ha fatto tutto quello che hai scritto non so che dirti... :-?
Cambiata la guarnizione e serrati bene i prigionieri non dovrebbero esserci piu' problemi.
A me arriva a 80 dopo un semaforo molto lungo, altimenti basta fare 400 m e torna ai 60.
La ventola si attacca agli 80 o oltre ?
Quanti km ha ?

Speriamo che a qualcun altro venga qualche idea.

PaoloP
diacodapau
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 3
Iscritto il: martedì 8 giugno 2004, 19:20

Messaggio da diacodapau »

Grazie per la risposta; sono di Piacenza, scusate se non mi sono presentato con i dovuti modi!
La moto ha 15.000 Km l'ho presa l'anno scorso e da settembre ad oggi, dopo aver riscontrato il problema, non sono riuscito a risolverlo. La ventola si attacca inotorno ai 90° e più che altro mantiene la temperatura.
ciao
diaco
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

Partiamo dal punto che qui sono (anche) noto per due cose: diffidenza sui km percorsi dalle moto usate e diffidenza su quello che dicono i meccanici anche seri.

1) 16.000 km in 7 anni ? Il precedente proprietario la usava per andare dalla cucina al bagno ? :giullare: Questa cosa non aiuta a risolverti il problema, in ogni caso guardando il libretto della garanzia che il proprietario precedente ti ha dato (vero che te lo ha dato ?) dovresti capire i km esatti e i lavori fatti.
2) 16.000 km sono pochini per avere una guarnizione della testa andata, generalmente capita fra i 20 e i 25.000 (ecco perche' la mia diffidenza sul punto 1)
3) se il meccanico ti ha cambiato la guarnizione della testa ha poi stretto bene dopo qualche km i prigionieri della testa ?
4) hai provato a rabboccare dal radiatore ? manca acqua ? scaricando un po' l'impianto il liquido e' limpido o oleoso ?
5) prova a cambiare meccanico
6) generalmente il punto 5) risolve i problemi :wink:

PaoloP
Dax
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1949
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
Località: Avellino & L'Aquila

Messaggio da Dax »

ppastorin ha scritto:Partiamo dal punto che qui sono (anche) noto per due cose: diffidenza sui km percorsi dalle moto usate e diffidenza su quello che dicono i meccanici anche seri.
PaoloP

:o :o :o :o :o :o :o Chi tu???? Nooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!

Ciao Paolo

P.S. aspetto sempre la polvere d'agosto.... me la sono legata al dito!
Il fasciatoio è un mobile che quando lo vedi a casa tua, capisci che un sacco di cose sono finite per sempre, tra le quali la giovinezza
(http://goo.gl/IMuvN)

Caponord MY 2003 g.Oyster
Immagine
Immagine
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

ppastorin ha scritto:Partiamo dal punto che qui sono (anche) noto per due cose: diffidenza sui km percorsi dalle moto usate e diffidenza su quello che dicono i meccanici anche seri.

1) 16.000 km in 7 anni ? Il precedente proprietario la usava per andare dalla cucina al bagno ? :giullare: Questa cosa non aiuta a risolverti il problema, in ogni caso guardando il libretto della garanzia che il proprietario precedente ti ha dato (vero che te lo ha dato ?) dovresti capire i km esatti e i lavori fatti.
PaoloP
Paolo. leggi bene... se io non ho capito male, lui l'ha comprata lo scorso anno con 3000 km (in 6 anni)... lui ne ha aggiunti 13000 nell'ultimo anno...
Se la matematica non è un'opinione, secondo me, il precedente proprietario in bagno non c'andava in moto, ma probabilmente in auto! La moto l'ha sempre usata per andare dall'altra parte del tavolo ma restando in cucina! :giullare:

Ammesso che tutto sia a posto, penso anch'io che una guardata a quanto liquido c'è dentro il radiatore ci vuole (cerca il topic 'rabbocco radiatore espresso' su come fare a controllare ed a riempire) mi verrebbe in mente un radiatore in parte otturato per cui non scambia adeguatamente... anche la termotecnica non è un'opinione.

Usa la ricerca per trovare tutti i topic riguardanti il radiatore
Lampz!

PS: Diaco, puoi specificare di dove sei anche nel tuo profilo (clicca su Account nella riga sotto il banner)
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
nemesis
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 18
Iscritto il: domenica 25 luglio 2004, 11:54

Messaggio da nemesis »

Ciao a tutti, sono nuovo del Forum;

Io ho preso una Cube del 99 con nominali 12.000 Km dall'usura e dallo stato del motore ... paiono quelli (confermati anche dal mio meccanico di fiducia). Il problema della temperatura è anche mio nel senso che nelle calde giornate d'estate (come la settimana scorsa quasi 36 gradi) in città e ai semafori mi sale a 90 gradi.
Il meccanico mi ha trovato delle perdite però nel circuito di raffreddamento e visto che è in garanzia ci sta mettendo mano.

Omaggi
diacodapau
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 3
Iscritto il: martedì 8 giugno 2004, 19:20

Messaggio da diacodapau »

Grazie per i consigli, vado a vedere gli altri topic per le ulteriori informazioni. Quanto alle domande ecco altre brevi, risposte:
- Non ho il libretto di garanzia (mi pare di vedere l'espressione di PaoloP e condivido ciò che presumibilmente stai pensando: "ma se compri una moto senza essere sicuro di quello che acquisti, poi non ti lamentare...":roll: )
- I kilometri dovrebbero essere effettivi, ma a questo punto non ho prove tangibili.
- Cambiare meccanico? si può provare, ormai ho provato di tutto
- Il radiatore parzialmente otturato? provo a controllare.
Grazie ancora, sapevo che questo forum era una risorsa!!
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Mi sa tanto che purtroppo quella moto i 16000 km li ha fatti 2 o 3 volte diacodapau.
Pegasina Cube tutta nera
Avatar utente
SB
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 35
Iscritto il: venerdì 7 giugno 2002, 2:00
Località: Catania

Messaggio da SB »

Io credo sia una cosa normale, proprio ieri la mia moto ha superato gli 80°(non mi ricordo l'avesse mai fatto), è anche vero che faceva abbastanza caldo!E durante tutto il tragitto non riusciva a scendere soto i 70°.
Credo che sia sempicemnte la temperatura esterna ad influenzare la temperatura dell'acqua, il problema secondo me nasce se l'acqua manca.
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

nemesis ha scritto:Ciao a tutti, sono nuovo del Forum;
Benvenuto!
nemesis ha scritto: Il problema della temperatura è anche mio nel senso che nelle calde giornate d'estate (come la settimana scorsa quasi 36 gradi) in città e ai semafori mi sale a 90 gradi.
Normale che la temperatura ti salga durante le soste lunghe ai semafori, o se stai fermo qualche minuto al minimo con il motore acceso. Nella mia a 80°C indicati parte la ventola.
nemesis ha scritto: Il meccanico mi ha trovato delle perdite però nel circuito di raffreddamento e visto che è in garanzia ci sta mettendo mano.
Che tipo di perdite e dove ?
La mia '99 di km ne ha minimo 39000 (era un usato...) e le uniche perdite tangibili sono state quelle del buco sul radiatore e da una fascetta non ben stretta dal mio (ex) mecCANEco.

lamps
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
Cabajo
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 294
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2003, 1:00
Località: Bentivoglio - Bologna

Messaggio da Cabajo »

La mia, Pegasocube '98, con guarnizione di testa RIFATTA, attacca la ventola a 90°, non supera i 90° e ci mette un po' a tornare giu' a 80° (e la ventola si spegne).
Il livello nella vaschetta e' sempre sulla tacca "MAX", mai piu' su, mai piu' giu', ma non e' assolutamente indicativo. Comunque il livello dentro al radiatore e' sempre a portata di "dito infilato dentro il tappo".
Ai semofori si scalda subito, forse complice anche il minimo a 1500 giri "buoni buoni", (per evitare i ciuff...), e soprattutto nella settimana scorsa, con 35-37°, dagli 85° (poco prima di far partire la ventola), per tornare sui 60° ci vogliono almeno un paio di Km di strada a 3000 giri in IV.

Lamps
Alessandro (BO)
ex-PegasoCube '98 Silver
Vstrom 650 K5 Black
AWM 2003 :iocero:
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”